• Non ci sono risultati.

Rc. a Filippo Canali De Rossi, Le relazioni diplomatiche di Roma, II. Dall'intervento in Sicilia fino alla invasione annibalica (264-216 a.C.), Roma, Herder, 2007, pp. VI-148

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Rc. a Filippo Canali De Rossi, Le relazioni diplomatiche di Roma, II. Dall'intervento in Sicilia fino alla invasione annibalica (264-216 a.C.), Roma, Herder, 2007, pp. VI-148"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

A T H E N A E U M

Studi di Letteratura e Storia dell’Antichita

`

pubblicati sotto gli auspici dell’Universita` di Pavia

VOLUME NOVANTANOVESIMO

I

————

2011

Estratto

Recensioni e notizie di pubblicazioni

AMMINISTRAZIONE DI ATHENÆUM

UNIVERSITA` - PAVIA

COMO - NEW PRESS EDIZIONI - 2011

ISSN

(2)

A T H E N A E U M

Studi Periodici di Letteratura e Storia dell’Antichita

`

DIRETTORI EMILIO GABBA (onorario)

DARIO MANTOVANI

GIANCARLO MAZZOLI (responsabile) SEGRETARI DI REDAZIONE FABIO GASTI - DONATELLA ZORODDU

COMITATO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE

Michael von Albrecht (Ruprecht-Karls-Universita¨t Heidelberg); Mireille Armisen-Marchetti (Universite´ de Toulouse II – Le Mirail); Francis Cairns (Florida State University); Carmen Codon˜er Merino (Universidad de Salamanca); Michael Crawford (University College London); Jean-Michel David (Universite´ Paris I Panthe´on-Sorbonne); Werner Eck (Universita¨t zu Ko¨ln); Michael Erler (Julius-Maximilians-Universita¨t Wu¨rzburg); Jean-Louis Ferrary (E´cole Pratique des Hautes E´tudes, Paris); Pierre Gros (Universite´ de Provence Aix-Marseille 1); Jeffrey Henderson (Boston University); Michel Humbert (Universite´ Paris II Panthe´on-Assas); Wolfgang Kaiser (Albert-Ludwigs-Universita¨t Freiburg); Eckard Lefe`vre (Albert-Ludwigs-Universita¨t Freiburg); Matthew Leigh (St Anne’s College, Oxford); Carlos Le´vy (Universite´ Paris IV Sorbonne); Anna Morpurgo Davies (University of Oxford); Jan Opsomer (Katholieke Univeristeit Leuven); Constantinos G. Pitsakis (Democritus University of Thrace); Ignacio Rodrı´guez Alfageme (Universidad Complutense de Madrid); Alan H. Sommerstein (University of Nottingham); Pascal Thiercy (Universite´ de Bretagne Occidentale, Brest); Theo van den Hout (University of Chicago); Juan Pablo Vita (Instituto de Estudios Islamicos y del Oriente Proximo, Zaragoza); Gregor Vogt-Spira (PhilippsUniversita¨t Marburg); Paul Zanker (LudwigMaximiliansUniversita¨t Mu¨nchen -SNS Pisa); Bernhard Zimmermann (Albert-Ludwigs-Universita¨t Freiburg)

Peer-review. Articoli e note inviati per la pubblicazione alla rivista sono sottoposti – nella forma del doppio anonimato – a peer-review di due esperti, di cui uno almeno esterno al Comitato Scientifico o alla Direzione. Ogni due anni sara` pubblicato l’elenco dei revisori.

INDICE DEL FASCICOLO I

P. CUGUSI, Quattro temi dei Carmina Latina Epigraphica: descrizioni di citta`, somnio monitus,

ludus septem sapientium, le quattro stagioni . . . pag. 5

L. FRATANTUONO, Decus Fluviorum. Juturna in the Aeneid . . . » 27

E. KEARNS, The Death of Thrasea. Towards a Reconstruction and Interpretation . . . » 41

A. BONADEO, Torvus: valenze poetiche e metapoetiche di un lessema in Stazio . . . » 81

C. BONZI, Forme e storia della differentia. Il caso del giurista Modestino. . . » 103

CH.T. KUHN, M. Antonius Polemon und die Dionysia. Zur Bedeutung des Prora-Motivs auf kai-serzeitlichen Mu¨nzen Smyrnas . . . » 145

J.A. DELGADODELGADO, Mogador (Essaouira, Marruecos), un commercium Romano de citrum en la periferia sudoccidental del imperio . . . » 155

J. RI´OS, Peristephanon 3 y 9. Escritura como semina verbi . . . » 175

Note e discussioni P. TANSEY, A Note on the repulsae of L. Aemilius Paullus (cos. 182, 168) . . . » 185

A. BORGHINI, L’orologio, le ore, il nome (Petr. Satyr. 71.11). Un versante di significato. . . » 189

E. AMATO, In margine alla piu` recente edizione del De exilio di Favorino . . . » 193

M.C. DEVITA, Dalla citta`dei filosofi alla citta`dei cristiani. Un’immagine inedita di Atene fra II e VI secolo d.C.. . . » 207

TH.GA¨RTNER, Zwei Konjekturen zu christlichen Dichtern . . . » 219

O. ROUAULT- C. MORA, Progetto «Terqa e la sua regione» (Siria). Rapporto preliminare 2009 » 221

(3)

Recensioni

E. BISPHAM, From Asculum to Actium. The Municipalization of Italy from the Social War to

Augustus (A. Raggi) . . . pag. 239

J. BRISCOE, A Commentary on Livy. Books 38-40 (G. Bandelli) . . . » 245

F. CANALIDEROSSI, Le relazioni diplomatiche di Roma, II. Dall’intervento in Sicilia fino alla

invasione annibalica (G. Turelli). . . » 249

M.B. CHARLES, Vegetius in Context. Establishing the Date of the Epitoma Rei Militaris (R. Scuderi) » 258

F. CILIBERTO- A. GIOVANNINI(a c. di), Preziosi ritorni. Gemme aquileiesi dai Musei di Vienna e

Trieste (L. Rebaudo) . . . » 260

A. DEMANDT, Geschichte der Spa¨tantike. Das Ro¨mische Reich von Diocletian bis Justinian,

284-565 n. Chr. (F. Carla`). . . » 263

M. FORMISANO(ed.), La Passione di Perpetua e Felicita (F. Bordone) . . . » 266

TH.GA¨RTNER, Untersuchungen zur Gestaltung und zum historischen Stoff der Johannis Coripps

(C.O. Tommasi) . . . » 269

A. GIOVANNINI- E. GRZYBEK, Der Prozess Jesu. Ju¨dische Justizautonomie und ro¨mische Strafgewalt

(L. Troiani). . . » 272

L. GRAVERINI, Le Metamorfosi di Apuleio (F. Cannas). . . » 279

A. GRILLONE(a c. di): Blossi Aem. Draconti Orestis Tragoedia (G. Santini) . . . » 283

M. HAAKE, Der Philosoph in der Stadt. Untersuchungen zur o¨ffentlichen Rede u¨ber Philosophen

und Philosophie in den hellenistischen Poleis (F. Ferrari) . . . » 287

J.M. HALL, A History of the Archaic Greek World, ca 1200-479 BCE (L. Cecchet). . . » 289

M.H. HANSEN(ed.), The Return of the Polis: The Use and Meanings of the Word Polis in Archaic

and Classical Sources (P.A. Tuci) . . . » 291

F. HINARD, Sullana varia. Aux sources de la premie`re guerre civile romaine (S. Marastoni) . . . » 295

R. HINGLEY, The Recovery of Roman Britain 1586-1906. A Colony So Fertile (J. Meddemmen) » 298

CH.LEROUGE, L’image des Parthes dans le monde gre´co-romain (R. Scuderi). . . » 304

A. LINTOTT, Cicero as Evidence. A Historian’s Companion (R. Scuderi) . . . » 307

P. LO´ PEZBARJA DEQUIROGA, Historia de la Manumisio´n en Roma. De los origenes a los Severos

(A.R. Jurewicz) . . . » 310

V. MASCIADRI, Eine Insel im Meer der Geschichten. Untersuchungen zu Mythen aus Lemnos (C.O.

Tommasi) . . . » 314

G. MASTROMARCO- P. TOTARO, Storia del teatro greco (G. Raina) . . . » 316

G. MOVIA(a c. di): Alessandro di Afrodisia e Pseudo Alessandro, Commentario alla Metafisica di

Aristotele (A. Rescigno) . . . » 319

M. ONORATO(a c. di): Claudio Claudiano, De raptu Proserpinae (F. Bordone) . . . » 327

M. PANI, Il costituzionalismo di Roma antica (R. Cristofoli) . . . » 329

P. SCHMITTPANTEL- F.DEPOLIGNAC(a c. di), Athe`nes et le politique. Dans le sillage de Claude

Mosse´(C. Bearzot) . . . » 333

Notizie di pubblicazioni

F. ASPESI- V. BRUGNATELLI- A.L. CALLOW- C. ROSENZWEIG(a c. di), Il mio cuore e`a Oriente

(leby be-mizrah.). Studi di linguistica storica, filologica e cultura ebraica dedicati a Maria Luisa Mayer Modena (S. Castelli); E. BARAGWANATH, Motivation and Narrative in Herodotus (S. Spada); G. DAVERIOROCCHI(a c. di), Tra concordia e pace. Parole e valori della Grecia antica (F. Cannas); S. GU¨ NTHER - K. RUFFING - O. STOLL (hrsg. von), Pragmata. Beitra¨ge zur

Wirtschaftsgeschichte der Antike im Gedenken an Harald Winkel (A. Marcone); CH.

MARTINDALE - R.F. THOMAS (eds.), Classics and the Uses of Reception (F. Ferrari); F.A.

POGLIO, Gruppi di potere nella Roma tardoantica (350-395 d.C.) (A. Pellizzari); P.

SAUZEAU- TH. VANCOMPERNOLLE(ed.), Les armes dans l’Antiquite´. De la technique

a`l’ima-ginaire (A. Marcone); M.A. SPEIDEL- H. LIEB(Hgg.), Milita¨rdiplome (A. Marcone). . . » 337

Pubblicazioni ricevute . . . » 347

Norme per i collaboratori

Tutti i contributi, redatti in forma definitiva, debbono essere inviati su file allegando PDF a:

Redazione di Athenaeum, Universita`, 27100 Pavia - E-mail: athen@unipv.it

I contributi non accettati per la pubblicazione non si restituiscono. La Rivista da` ai collaboratori gli estratti in formato PDF dei loro contributi.

Per tutte le norme redazionali vd. pagina web della Rivista: http://athenaeum.unipv.it Nella pagina web della Rivista sono consultabili gli indici generali e gli indici dei col-laboratori dal 1958 al 2011.

(4)

La Rivista «Athenaeum» ha ottenuto valutazioni di eccellenza fra le pubblicazioni del suo campo da parte delle principali agenzie mondiali di ranking.

 Arts & Humanities Citation Index dell’ISI (Institut for Scientific Information), che la include nel ristretto novero delle pubblicazioni piu` importanti del settore, sulla base di valutazioni qualitative e quantitative costantemente aggiornate.

 ERIH (European Reference Index For the Humanities), categoria A

(«High-ranking international publications with a very strong reputation among resear-chers of the field in different countries, regularly cited all over the world... It is recom-mended that in category A, only 10 to 25% of the total list should appear; this percen-tage target will differ from one discipline to another»).

 MIAR (Matriu d’Informacio´ per a l’Avaluacio´ de Revistes), categoria «Estudios cla´-sicos», con l’indice di diffusione piu` alto (9,977), insieme ad altre 33 pubblicazioni. Inoltre «Athenaeum» e` presente nei database:

Arts and Humanities Search (AHSearch)

Francis (Institut de l’Information Scientifique et Technique del CNRS) Modern Language Association Database (MLA)

Scopus – Arts & Humanities

Le quote d’abbonamento per il 2011 sono cosı` fissate:

ITALIA :E 60,00 per i privati; E 100,00 per Enti e Istituzioni EUROPA :E 120,00 + spese postali

RESTO DEL MONDO :E 150,00 + spese postali.

Gli abbonamenti coprono l’intera annata e si intendono tacitamente rinnovati se non disdetti entro il novembre dell’anno in corso.

I versamenti vanno effettuati sul c/c postale 98017668 intestato a «New Press Edizioni Srl», Via Alciato 19 - 22100 COMO, o tramite bonifico bancario su CRE-DITO VALTELLINESE sede di Como, IBAN: IT 40Y 05216 10900 000000008037, BIC: BPCVIT2S, specificando come causale «Rivista Athenaeum rinnovo 2011». I libri per recensione devono essere inviati a «Rivista Athenaeum», Universita`, Strada Nuova 65 - 27100 PAVIA

Pagina web della Rivista: http://athenaeum.unipv.it

La Rivista «Athenaeum» e` distribuita in tutto il mondo in formato elettronico da Pro-Quest Information and Learning Company, che rende disponibili i fascicoli dopo 5 an-ni dalla pubblicazione.

(5)

indica una presa d’atto del crescente diffondersi nella categoria dell’ignoranza del greco. In realta`, il discorso vale anche per la lingua latina, come gia` denunciato, ad esempio, da Umberto Laffi (Studi cit., p. 644; Colonie e municipi cit., p. 105). Donde alcune domande finali. Una volta scom-parsi gli archeologi e gli storici antichi della vecchia guardia, non ignari del greco e del latino, che ne sara` tra i loro successori dell’«indivisibility of Classical Scholarship»? Formalizzeranno il prin-cipio che la si puo` mantenere, come alcuni (o molti) di loro gia` di fatto pretendono, leggendo gli autori e le fonti epigrafiche in traduzione (possibilmente inglese)? Tralasceranno, come inutili, sei o sette secoli di antichistica moderna in lingua latina, le introduzioni e gli apparati critici della Bibliotheca Teubneriana e della Bibliotheca Oxoniensis, i commenti della SIG e del CIL?

Gino Bandelli Universita`di Trieste

bandelgi@units.it

FILIPPOCANALIDEROSSI, Le relazioni diplomatiche di Roma, II. Dall’intervento in Sicilia fino alla

invasione annibalica (264-216 a.C.), Roma, Herder 2007, pp. VI-148.

1. Nel lavoro di Filippo Canali De Rossi sono raccolti documenti testuali dell’antichita` greca e

romana inerenti alle relazioni diplomatiche di Roma nel periodo tra il 264 e il 216 a.C. Lo scritto

segue ad una prima ricerca edita nel 20041. L’intento dell’a. e` «la presentazione ordinata delle

fonti sulla diplomazia» con l’auspicio che «possa essere d’aiuto, tanto nella individuazione delle forme giuridiche [...], che nella ricostruzione globale del processo storico» (p. III), sul presuppo-sto della piena autenticita` e affidabilita` della tradizione presuppo-storica antica relativa alle «forme della diplomazia» e conseguentemente di tutte le notizie inerenti alle legazioni romane e straniere. Il la-voro si articola in tre capitoli, numerati da X a XII in continuita` col primo volume, cui segue un’«Appendice» su «Il supplizio di M. Attilio Regolo e la tomba di Aulo Calatino» (pp. 99-114). Corredano lo scritto la «Bibliografia» (pp. 115-118), gli «Indici» dei «nomi» e delle «cose no-tevoli» (pp. 121-134), i «Lessici» greco e latino (pp. 134-143) e infine l’«Indice delle fonti» (pp. 143-148).

Ogni capitolo e` bipartito: ad una sintesi dei fatti storici seguono le fonti, senza traduzione ne´ commento critico. A ciascun contatto diplomatico corrisponde un raggruppamento di docu-menti antichi e il numero del gruppo e` riportato in testo, cosı` da agevolare la consultazione.

Nel capitolo X (pp. 3-36) sono esposti gli avvenimenti tra il 264 e il 235 a.C., dalla richiesta di aiuto dei Mamertini di Messina, rivolta a Romani e Cartaginesi, allo ‘scontro’ romano-carta-ginese per la Sardegna; nel capitolo XI (pp. 37-58) quelli relativi alle guerre illiriche e all’espan-sione cartaginese in Spagna (234-219 a.C.); nel capitolo XII (pp. 59-98) si tratta della seconda guerra punica, ma solo fino agli eventi immediatamente successivi alla battaglia di Canne (218-216 a.C.).

— 249 —

1 F. Canali De Rossi, Le relazioni diplomatiche, I. Dall’eta`regia alla conquista del primato in Italia

(6)

Nell’«Appendice», l’a. affronta il tema della modalita` di esecuzione del supplizio inferto dai Cartaginesi a M. Attilio Regolo e al contempo il problema della identificazione del titolare della tomba c.d. Arieti (dal nome dello scopritore), emersa nel 1875 durante gli scavi nei pressi della porta Esquilina a Roma. I due argomenti sono collegati dal fatto che secondo l’a. e` possibile iden-tificare con Regolo l’uomo crocifisso raffigurato su una parete della tomba.

2. Il lavoro si espone ad alcune riflessioni critiche. La scelta di stilare le sintesi storiche in forma

annalistica, evitando la discussione dei temi e gli approfondimenti esegetici, benche´ comprensibile alla luce dell’ampio arco temporale da coprire, penalizza, a mio avviso, la ricerca, ostacolandone la fruibilita` quale contributo alla «individuazione delle forme giuridiche» (p. III). Cio` si puo` meglio comprendere con un esempio.

A p. 37 si legge che uno dei consoli del 233 a.C. venne inviato in Sardegna, «resa inquieta dalle istigazioni cartaginesi», e i Romani, «considerando responsabili dei tumulti i Cartaginesi, li dichiararono nemici e inviarono a Cartagine legati per la rerum repetitio, ingiungendo loro di al-lontanarsi in maniera definitiva da tutte le isole»; inoltre, che in «questa circostanza la nostra unica fonte pone anche l’offerta della scelta fra lancia e caduceo» (nt. 1). La notizia proviene da Zonara (8.18.12, riportato a p. 48, nr. 436), che l’a. parafrasa, passando poi ad altro.

Benche´ sia vero che, nel testo in esame, il fatto e` collocato cronologicamente nel 233 a.C., e`

altresı` vero che altrove lo stesso Zonara indica date diverse2. Parallelamente, Polibio, Appiano e

Orosio3attribuiscono la legazione al 237 a.C. Tenuto conto di cio`, sarebbe stato senz’altro utile

offrire un quadro piu` aderente alla realta` delle informazioni in nostro possesso, dando conto della non univocita` dei dati storici.

Quanto agli aspetti giuridici, l’essenzialita` dell’esposizione non consente di apprezzare ap-pieno la rilevanza degli argomenti toccati e le connesse problematiche. Due aspetti in particolare. a) La locuzione rerum repetitio rimanda ad una parte importante, complessa e ampiamente discussa in dottrina dell’antica procedura di dichiarazione di guerra attuata nelle forme dello ius

fetiale4. Appartiene al lessico giuridico e, nel testo in esame, traduce solo concettualmente, non

letteralmente, la frasevqg*lasa* se a\pz*sotm: in greco, l’equivalente tecnico e`sa+ di*jaia ai\sei&m5.

b) Il riferimento alla scelta tra lancia e caduceo evoca un’altra parte della dichiarazione di guerra, la hastae emissio (Liv. 1.32.12,14), consistente nello scagliare una lancia oltre il confine

— 250 —

2 J.W. Rich, Declaring War in the Roman Republic in the Period of Transmarine Expansion, Bruxelles

1976, p. 65 e nt. 23, osserva che Zonara «gives no less than three different versions on the affair, under 238, 235, 233»; F.W. Walbank, A Historical Commentary on Polybius I, Oxford 1970, pp. 149 s., restringe il pe-riodo al biennio 238/237 a.C.

3 Plb. 1.88.10; 3.10.1; 3.27.7; 3.28.1; App. Iber. 4; Lib. 5.86; Oros. 4.12.2.

4 Pure sullo ius fetiale l’a. tace, come gia` nel volume I, ove sono citati i documenti di Livio e Dionigi.

In particolare, sulla dichiarazione di guerra, i testi chiave sono Dion. Hal. 2.72.3-9 e Liv. 1.32.6-14. La bi-bliografia e` molto vasta; mi limito a indicare i due lavori piu` recenti, nei quali l’esegesi e` accompagnata da ampia discussione della dottrina: A. Zack, Studien zum ‘Ro¨mischen Vo¨lkerrecht’, Go¨ttingen 2001, spec. pp. 1-73; A. Calore, Forme giuridiche del ‘bellum iustum’ (Corso di Diritto romano - Brescia - a.a. 2003-2004), Milano 2003, spec. pp. 43-106.

5 Cf. Dion. Hal. 2.72.3-9; per l’equivalenza: G. Fusinato, Dei feziali e del diritto feziale. Contributo alla

storia del diritto pubblico esterno di Roma, in Memorie della Classe di scienze morali, storiche e filologiche XIII, Roma 1884, p. 51.

(7)

nemico in segno di formale apertura del conflitto. Secondo una tradizione, ripresa da Zonara, nel

corso del tempo il gesto si ridusse al semplice invio al nemico di una hasta e un caduceo6(o di

loro simboli)7per significare, rispettivamente, l’alternativa tra guerra e pace. Senza (almeno)

que-sti pochi cenni, la notazione appare di scarsa rilevanza.

Per quanto minime, tali precisazioni sono sufficienti ad evidenziare che la notizia di Zonara merita attenzione per piu` profili di rilevanza giuridica: basti dire, in aggiunta, che l’episodio nar-rato rientra tra quelli che Walbank considera indiziari di importanti innovazioni introdotte

nel-l’ultima parte del III secolo a.C.8. Ma, a parte il dettaglio, conta qui rilevare, piu` in generale, che

il passaggio citato e` emblematico del modus operandi che caratterizza l’intero lavoro, nel quale co-stantemente gli elementi di diritto, pure individuati in nuce, appaiono come appiattiti nella mera notizia, privi di quello spessore che, diversamente, consentirebbe di apprezzarne l’importanza nel-la storia delle renel-lazioni c.d. ‘internazionali’.

3. Nella breve «Prefazione» l’a. offre alcune indicazioni relative ai suoi intendimenti e al suo modo

di pensare. Scrive infatti che «all’interesse antiquario per le forme della diplomazia romana si associa un diffuso scetticismo circa l’attendibilita` della tradizione storica piu` antica, considerata inaffidabile o almeno fortemente sospetta»; e prosegue: «rimango del parere che, sin dalla fondazione della citta`, vi sia stata una catena ininterrotta di petizioni e risposte, ambascerie spedite e ricevute, la quale co-stituisce una sorta di DNA della storia di Roma, ed a cui non e` possibile sottrarre alcun elemento senza rischio di comprometterne la saldezza complessiva e alterarne l’identita`» (p. III).

I due presupposti concettuali che guidano la ricerca sembrano essere la convinzione che la diplomazia sia oggetto di «interesse antiquario» e la piena fiducia nella tradizione antica, di contro allo «scetticismo» generale. Pur trattandosi di giudizi ammissibili, la carenza in punto di motiva-zione rischia di fare apparire assiomatico il tono dell’a., considerando soprattutto il fatto che tali atteggiamenti, se ancora presenti, non appartengono oggi alla maggioranza degli studiosi.

L’approccio della storiografia antiquaria o erudita, che efficacemente Momigliano ha de-scritto come raccolta di «all the items that are connected with a certain subject, whether they help

to solve a problem or not»9, e` stato ampiamente superato. La rinnovazione degli studi storici

av-viata da Niebuhr e sistematizzata da Mommsen ha coinvolto anche il c.d. diritto ‘internazionale’

antico, cosı` che oggi difficilmente si puo` sostenere che esso sia oggetto di «interesse antiquario»10.

— 251 —

6 Insegna degli araldi e, dunque, mediatamente simbolo di pace; cf. A. Ernout - A. Meillet, s.v.

cadu-ceus, in Dictionnaire e´tymologique de la langue latine, Paris 2001 (1932), p. 82. I feziali, che si occupavano della dichiarazione di guerra a Roma, non avevano il caduceo; tuttavia una tradizione che possiamo ricondurre al giurista Marciano (4 reg. D. 1.8.8.1) pone un’equivalenza funzionale tra questo e le erbe sacre usate dai sa-cerdoti (sagmina). Di qui, verosimilmente, la simbologia riferita da Zonara.

7 Il giurista Pomponio (ench. D. 1.2.2.37) accenna a tesserae; Gellio (N.A. 10.27.3-5) racconta di

un’epi-stula in cui si menzionavano i due oggetti, ma ricorda che Varrone parlava di duae tesserulae.

8 F.W. Walbank, Roman Declaration of War in the Third and Second Centuries, «C.Ph.» 44 (1949),

pp. 15-19, il quale, pur citando Zonara (15 nt. 1), ragiona principalmente sulle notizie di Polibio. Vd. infra, nt. 23.

9 A. Momigliano, Ancient History and the Antiquarian, in Contributo alla storia degli studi classici,

Ro-ma 1955 (gia` in «Journal of the Warburg and Courtald Institutes» 13 [1950], pp. 285 ss.), p. 69.

10 Per una sintesi chiara di queste trasformazioni cf. S. Mazzarino, Storia romana e storiografia

(8)

Peraltro, per alcuni secoli si e` guardato ad una parte importante di tale ramo giuridico, lo ius

fe-tiale, nell’ottica di un interesse attualizzante, piu` che erudito11. Cio` posto, avrebbe arricchito la

ricerca una puntuale argomentazione, da parte dell’a., delle proprie affermazioni, offrendo al let-tore elementi di riflessione che consentissero di apprezzare fino in fondo le ragioni di un giudizio tanto perentorio.

V’e` poi il punto dello ‘scetticismo’, cui l’a. reagisce professandosi pienamente convinto della genuinita` e affidabilita` della tradizione storica. Anche qui, tuttavia, una motivazione avrebbe gio-vato, soprattutto perche´ il rischio opposto allo scetticismo e` quello di un’accettazione acritica delle fonti, rischio cui non sembra in effetti sfuggito l’a., come alcuni esempi possono mostrare.

Il primo riguarda gli eventi preliminari alla prima guerra punica, con i quali si apre il libro (pp. 3 s.). Il contesto storico e` ricostruito dall’a., attraverso Polibio, Diodoro, Cassio Dione e Zo-nara, nei termini seguenti: nel 264 a.C. i Mamertini si rivolgono ai Romani per ottenere aiuto contro l’assediante Ierone di Siracusa; il senato «considerando che i Mamertini si erano impadro-niti di Messina col tradimento» tentenno` sulla richiesta, ma «temendo che in caso di rifiuto essi si sarebbero rivolti ai Cartaginesi» decise per l’intervento; nel frattempo i Mamertini avevano chiesto aiuto ai Cartaginesi, i quali, giunti in Sicilia «arrangiarono una tregua fra gli assediati e Ierone II». Un ruolo rilevante, in questa prima fase, avrebbe avuto il tribuno militare C. Claudio, al comando del console Appio C. Caudice.

Il quadro abbozzato, purtroppo, non restituisce con esattezza la stratificazione e la caratura delle notizie, ne´ la complessita` del momento storico. Mi limito ad alcune osservazioni.

a) Sulla prima guerra punica la discussione in dottrina e` molto ampia, per la varieta` delle

fonti12. Particolare attenzione va dedicata ai singoli autori, alle fonti cui essi a loro volta

attingo-no, al modo in cui le intendoattingo-no, alle peculiari sensibilita` e ideologie di ciascuno: le numerose pagine dedicate, ad esempio, da De Sanctis alla discussione dello stile e dell’impostazione di

Po-libio, Diodoro e Cassio Dione, sembrano dimostrarlo con chiarezza13.

b) De Sanctis colloca l’invocazione a Cartagine nel 265 a.C., subito dopo l’inizio dell’as-sedio a Messina, mentre successiva sarebbe la richiesta ai Romani e imputabile all’intolleranza

dei Mamertini verso il controllo punico14. Altri studiosi invece, seguendo Polibio, assumono le

richieste d’aiuto come contestuali, ma diverse nei contenuti15: ai Cartaginesi si sarebbero rivolti

alcuni privatamente, mentre verso Roma avrebbe avuto luogo una formale deditio16.

— 252 —

11 Cf. V. Ilari, L’interpretazione storica del diritto di guerra romano fra tradizione romanistica e

giusna-turalismo, Milano 1981, pp. 20, 45 ss. e passim.

12 Utile, ancorche´ datato, Rich, Declaring War cit., p. 118, che riassume la questione ed offre un

am-pio ragguaglio bibliografico (nt. 1); adde E. Gabba, La prima guerra punica e l’espansione transmarina, in Storia di Roma II/1, Torino 1990, pp. 55 ss.

13 G. De Sanctis, Storia dei Romani III/1, Firenze 19672, pp. 218-236.

14 De Sanctis, Storia dei Romani cit. III/1, pp. 93-95. A. Baroni, Cronologia della storia romana dal 300

al 31, in Storia di Roma cit. II/1, p. 968, conferma il 265 a.C.

15 Plb. 1.10.1-3, sul quale cf. Walbank, A Historical Commentary cit., pp. 57-60. Cf., inoltre, Gabba,

La prima guerra punica cit., pp. 58 s., e J. Thornton, Note, in D. Musti (a c. di): Polibio, Storie I, Milano 2001, pp. 592 s.

16 Plb. 1.10.1-3, sul quale vd. Gabba, La prima guerra punica cit., pp. 60 s. Pensa invece ad un foedus

De Sanctis, Storia dei Romani cit. III/1, p. 98 nt. 17, sulla scorta di Liv. 30.31.4 e Flor. 1.18.3. La questione delle richieste d’aiuto mamertine e` tuttavia piu` articolata e le posizioni della dottrina in merito abbastanza

(9)

Su questi primi due punti, e in particolare sul secondo, in cui il contrasto con parte rile-vante della dottrina nel resoconto dei fatti e` marcato, la posizione dell’a. sarebbe stata senz’altro avvalorata da una discussione che enucleasse punti oscuri e debolezze delle opinioni altrui, per quanto diffuse e consolidate, e adducesse elementi argomentativi a sostegno delle proprie.

c) Il tradimento perpetrato dai Mamertini contro Messina nel 283 a.C.17pesa,

nell’inde-cisione dei Romani, perche´ loro stessi negli anni successivi avevano duramente punito le milizie

campane al loro servizio, ree dello stesso atto ai danni di Reggio18. Piu` della ripulsa verso il

tra-dimento, centrale e` dunque la questione di coerenza e intorno ad essa si svolge l’animato dibattito

nel senato romano19.

d ) L’attivita` di intermediazione di C. Claudio, data per certa nella testimonianza di Cassio Dione (11.43.5, riportato a p. 22, nr. 402), non puo` ritenersi pacifica: non trova alcun riscontro in Diodoro, la cui lettura ha anzi spinto De Sanctis ad affermare che «a quel che pare» il

com-battimento si sarebbe svolto contro il console Appio Claudio20; e nemmeno in Polibio21, benche´

non si possa escludere che il suo silenzio sia forse strumentale ad una certa versione dei fatti22.

Il secondo esempio e` tratto dai prodromi alla seconda guerra punica: gli eventi culminanti dell’affaire Sagunto sono trattati col consueto tono conciso dall’a. (pp. 46 s.). Da un lato, si ac-cenna all’ambasceria romana ad Annibale e poi a Cartagine; dall’altro, viene attribuita centralita` alla notizia di Appiano secondo la quale i Romani decisero di non portare aiuto ai Saguntini quan-do ‘scoprirono’ che questi risultavano semplicemente iscritti come «liberi e autonomi», non come alleati, nel trattato con Asdrubale.

A parte il dibattito dottrinario sulle problematiche connesse alla successione di fatti e pas-saggi diplomatici che hanno preceduto la guerra, cui forse qualche cenno poteva essere dedicato, attrae l’attenzione il silenzio sulla riflessione di Walbank – sui mutamenti decisivi che si sarebbero verificati in questo periodo nella procedura di dichiarazione di guerra –, particolarmente rilevante

in un discorso sulle «forme della diplomazia»23, quale l’a. intende svolgere.

— 253 —

variegate; per un ragguaglio cf. A. Pinzone, Storia ed etica in Polibio. Ricerche sull’archeologia della prima pu-nica, Messina 1983, pp. 43 ss. (spec. p. 44 nt. 72).

17 Plb. 1.7.1-5.

18 Plb. 1.7.6-13; Dion. Hal. 20.4-5; Diod. 21.1.2-3; Liv. Per. 12. Cf. Gabba, La prima guerra punica

cit., p. 58 e nt. 17: l’episodio di Reggio sembra collocabile fra il 282 e il 280 a.C.

19 Sul punto, oltre al classico De Sanctis, Storia dei Romani cit. III/1, pp. 98-100, cf. Walbank, A

His-torical Commentary cit., p. 61; Pinzone, Storia ed etica in Polibio cit., passim, la cui ricerca ha ad oggetto pro-prio l’indagine sui tentennamenti e sulle dinamiche decisionali di Roma nell’occasione; Gabba, La prima guer-ra punica cit., pp. 58 s., e Thornton, Note cit., pp. 592-595.

20 De Sanctis, Storia dei Romani cit. III/1, p. 101 nt. 19, il quale pure non trascura la diversa notizia di

Cassio Dione. Scetticismo traspare anche in Walbank, A Historical Commentary cit., p. 61; Pinzone, Storia ed etica in Polibio cit., p. 46 e nt. 79.

21 Diod. 23.2; Plb. 1.11.4.

22 Cosı` Pinzone, Storia ed etica in Polibio cit., p. 45; ripreso da Thornton, Note cit., p. 595. 23 Walbank costruisce il suo ragionamento sulla modificazione della procedura di indictio belli

parten-do dalla seconda guerra punica (cf. A.H. McDonald - F.W. Walbank, The Origins of the Second Maceparten-donian War, «J.R.S.» 27 [1937], pp. 180-207 [spec. parte II/2, pp. 192-197]) e quindi lo verifica – oltre che nei pro-dromi al conflitto ‘rientrato’ con i Cartaginesi nel 238 a.C. (Id., Roman Declaration of War in the Third and Second Centuries cit., pp. 15 s.) – con i preliminari alla terza guerra macedonica (Id., A Note on the Embassy of Q. Marcius Philippus, 172 B.C., «J.R.S.» 31 [1941], pp. 82-93; vd. anche Walbank, A Historical Commentary

(10)

Quanto alla legazione mandata a Cartagine per chiedere la consegna di Annibale e il risar-cimento del danno, l’a. osserva che «non c’e` da meravigliarsi che proposte tanto radicali siano ca-dute nel vuoto» (p. 47). Osservazione condivisibile, benche´ il requisito della ‘radicalita`’ appaia im-preciso, se non completato dalla puntualizzazione che la natura delle istanze risponde ad un pre-ciso schema dello ius fetiale, che prevede, attraverso la rerum repetitio, la formulazione della richie-sta di sanare il vulnus recato a Roma, consegnando res e homines. Le irichie-stanze di Roma non costi-tuiscono un monolite allogeno rispetto alle parti coinvolte, ma il portato di un percorso dialettico giuridico-diplomatico: se ‘cadono nel vuoto’ non e` per la radicalita`, ma per il fallimento della

trat-tativa e il tono ultimativo che le connota e` solo il momento piu` giuridicamente rilevante24.

Quanto alla notizia di Appiano, avrebbe potuto essere circostanziata informando circa i

dubbi sull’attendibilita` dello storico25, nonche´ del fatto che la scelta romana non e` spiegata

sem-plicemente con il richiamo al formalismo, ma ha motivazioni piu` articolate e risponde a una linea

politica «tutt’altro che casuale o priva di direzione»26.

Da ultimo, un’osservazione sull’oggetto della ricerca, la diplomazia. Si puo` certamente con-fidare nella piena liceita` dell’utilizzo del concetto di diplomazia con riferimento alle civilta`

anti-che, pure se estraneo al mondo classico27, in quanto ampiamente entrato nel lessico della dottrina

e non foriero di confusione. Ritengo sia pero` importante, nel caso di specie, non trascurare il fatto che i Romani, almeno fino alla seconda guerra punica, furono carenti nella preparazione e nelle

strutture diplomatiche28. Al contempo, considerata la difficolta` di una chiara definizione in

ma-teria, avrebbe sicuramente giovato al lavoro l’adeguata delimitazione della nozione di diplomazia, o almeno l’esplicitazione del significato che l’a. intende attribuirle. Mancando questo, e dovendosi pertanto ricavare aliunde il significato, se con ‘diplomazia’ si intende la «realta` di sempre della politica internazionale e dei relativi strumenti occasionali e mutevoli ai quali essa e` affidata nel

tempo»29, risultano estranei al discorso i resoconti delle manovre militari e le minute descrizioni

— 254 —

cit. I, ad l. 6.13.6. Per avere un quadro completo e` inoltre necessario partire da E. Bickerman, Les pre´liminaires de la seconde guerre de Mace´donie, «R.Ph.» 61 (1935), pp. 59-81 e 161-176 (spec. pp. 173 ss.) (cui adde Id., Bellum Philippicum: Some Roman and Greek Views Concerning the Causes of the Second Macedonian War, «C.Ph.» 40 [1945], pp. 137-148). Contro Walbank, vd. le convincenti critiche di Rich, Declaring War cit., pp. 56-118, seguito da J.-L. Ferrary, ‘Ius fetiale’ et diplomatie, in E. Fre´zouls - A. Jacquemin (e´d.), Les relations internationales. Actes du Colloque de Strasbourg 15-17 juin 1993, Paris 1995, p. 423; e A. Giovannini, Le droit fe´cial et la de´claration de guerre de Rome a` Carthage en 218 avant J.C., «Athenaeum» 80 (2000), pp. 86 ss.

24 L’argomento, soltanto accennato, e` complesso e ampiamente discusso. Non puo` venire affrontato

qui; mi limito, pertanto, a rinviare al gia` citato lavoro di Calore, Forme giuridiche del ‘bellum iustum’ cit., pp. 59 ss., 131 ss., 170 ss.

25 Rich, Declaring War cit., p. 110, ne definisce la testimonianza una «wildly distorted version». 26 G. Clemente, La guerra annibalica, in Storia di Roma cit. II/1, pp. 80 s. Cf. inoltre L. Pareti, Storia

di Roma II, Torino 1952, pp. 274 ss., il quale, alla luce dei documenti testuali, spiega ben diversamente la lentezza della manovra romana, collegandola a difficolta` logistiche e impegni su altri fronti.

27 La nozione matura tra XVII e XVIII secolo: cf. F. D’Amoja, s.v. diplomatici agenti (storia), in ED

XII, Milano 1964, pp. 571 ss.

28 Cf. G. Clemente, ‘Esperti’, ambasciatori del senato e la formazione della politica estera romana tra il III

e il II secolo a.C., «Athenaeum» 54-55 (1976-77), pp. 321, 324 s.; inoltre: G. Brizzi, I sistemi informativi dei Romani. Principi e realta`nell’eta`delle conquiste oltremare (218-168 a.C.), Wiesbaden 1982, spec. pp. 176 ss.

29 Cosı` D’Amoja, s.v. diplomatici agenti (storia) cit., p. 573, che ritiene questo l’unico significato

(11)

di prodigia, aspetti sui quali l’a. spesso si intrattiene (ad es.: pp. 7-8, 13, 15-16, 37, 43, 76-80; pp. 44, 91, 93).

4. Le considerazioni svolte sin qui hanno evidenziato alcune zone d’ombra della ricerca. Nel

complesso, lo sforzo apprezzabile dell’a. di compendiare molte informazioni in poche pagine va a detrimento della linearita` dell’esposizione e indebolisce la percezione del diverso grado di rile-vanza dei dati riferiti. A cio` concorre senza dubbio l’adozione del metodo annalistico, di cui ap-punto e` caratteristica l’intreccio di informazioni secondo il criterio della contemporaneita`, pre-scindendo dal grado di rilevanza e dalla correlazione tematica. Alcuni esempi: l’indicazione costan-te, accanto all’anno, dei nomi dei magistrati eponimi, senza tenere conto del coinvolgimento degli

stessi in attivita` diplomatiche30; la notizia sulla distribuzione viritana dell’agro piceno (p. 37) nel

contesto del discorso introduttivo alle guerre illiriche; la notizia della vittoria ai giochi istmici di tale Plauto (p. 41) in coda alla menzione di uno scambio diplomatico con Ateniesi e Corinzıˆ; la descrizione minuziosa dei prodigi sfavorevoli del 223 e del 217 a.C. (pp. 44, 66 s.), sui quali l’a. riporta lunghi brani, pur non rilevanti per la storia della diplomazia; la notizia dell’utilizzo della forma dello ius iurandum in luogo del sacramentum nel giuramento militare (p. 75), peraltro nel

contesto della descrizione (altresı` di dubbia pertinenza) delle manovre militari del 216 a.C.31.

Concludo la discussione sul merito con un rilievo su una scelta terminologica che segna l’intero lavoro.

L’a. utilizza il termine «legato» (e «legazione») solo con riferimento ai Romani, «ambascia-tore» (e «ambasceria») per indicare gli emissari non romani. La distinzione non e` preannunciata,

ma si coglie nella lettura e trova riscontro nell’«Indice delle cose notevoli»32. Conferma esplicita si

trova invece nel primo volume, dove, dopo avere distinto tra «invio di legazioni» e «ricezione di ambascerie» l’a. annota: «si manterra` tale terminologia, per quanto artificiosa, nel corso della trat-tazione per distinguere le missioni diplomatiche di Roma (legazioni) da quelle inviate a Roma

dall’estero (ambascerie)»33.

Poiche´ non sono coinvolte entita` sostanzialmente o concettualmente distinte e inoltre i due

vocaboli appartengono a epoche diverse34, la carenza di motivazione assume un certo peso.

Pe-raltro la scelta incide sulla traduzione, in italiano, del latino legatus35: considerato il

restringimen-— 255 restringimen-—

30 Il dettaglio era gia` stato rilevato da J.D. Muccigrosso, rec. a F. Canali De Rossi, Le relazioni

diplo-matiche, I. Dall’eta`regia alla conquista del primato in Italia (753-265 a.C.), Roma 2004, «Bryn Mawr Classical Review» 2005.02.19, webpage, il quale concludeva: «the inclusion of all these names seems superfluous».

31 Nell’ultimo caso l’a. non cita nemmeno la fonte di riferimento (Liv. 22.38.1-5), segno che

eviden-temente egli stesso non la considera rilevante per il discorso.

32 Cf., oltre a quelle relative, le voci «argomenti svolti da ambasceria» e «argomenti svolti da legazione»

a pp. 131 s., «giochi» e «intimazione» a p. 132, «tributo» a p. 134.

33 Cf. Canali De Rossi, Le relazioni diplomatiche cit. I, p. V.

34 Il termine ‘ambasciatore’ si attesta tra XIII e XIV secolo. Cf. G. Devoto - G. Oli, s.v. ambasciatore,

in Vocabolario della lingua italiana, Firenze 2008, p. 103; M. Cortelazzo - P. Zolli, s.v. ambasceria, in Dizio-nario etimologico della lingua italiana, Bologna 19992, p. 92: «ambaxatore» compare nel 1243, mentre «amba-sciatore» e` anteriore al 1342.

35 Cf.: P.G.W. Glare (ed.), s.v. legatus (sub nt. 1), in Oxford Latin Dictionary, Oxford 2005, p. 1013

(«ambassador, envoy, representative, delegate»); F. Calonghi, s.v. legatus, in Dizionario latino italiano, Torino 19873, p. 1563 («ambasciatore, messo»); Ernout-Meillet, s.v. lego, in Dict. e´tym. cit., p. 350 (legatio = «ambas-sade»).

(12)

to semantico dell’italiano «legato», «in uso quasi soltanto nella diplomazia pontificia, per designare

i rappresentanti del papa»36, «ambasciatore» rappresenta il vocabolo piu` adatto per rendere il

sen-so della nozione antica. Senza contare il fatto che legatus designa, altresı`, il luogotenente37, con il

che la distinzione introdotta produce l’effetto, almeno a livello di percezione inconscia e imme-diata, di contrapporre ambasciatori (stranieri) a luogotenenti (romani). Del resto, l’a. stesso, che prima accenna «all’invio o alla ricezione di ambascerie», poi parla di «ambascerie spedite e ricevu-te» (p. III), sembra sconfessare la propria «artificiosa» distinzione: poiche´ il referente e` Roma, me-glio sarebbe stato definire «legazioni» quelle spedite. La questione produce un senso di smarri-mento, perche´ la distinzione e` sottintesa nel corso della trattazione: dunque, chi non abbia letto il primo volume non ne viene edotto; chi l’abbia letto, comunque non ne conosce il motivo.

5. Solo pochi cenni dedico all’«Appendice».

a) La convinzione che il supplizio di Regolo prevedesse la crocifissione matura nella sem-plice lettura, sincronica e non esegetica, dei documenti testuali, trascurando le pur molto diverse indicazioni: Eva Cantarella, ad esempio, ragionando criticamente sui medesimi documenti si e` chiaramente espressa contro la crocifissione, rilevando peraltro la scarsa attendibilita` di Silio

Ita-lico38, cui invece l’a. si affida.

b) Cicerone, in un passaggio delle Tusculanae disputationes39, colloca il sepolcro di

Calati-no, con altri tre, sulla via Appia, presso la porta Capena. LontaCalati-no, dunque, dal luogo in cui e` sita la tomba che l’a. vorrebbe di Calatino. L’ostacolo posto dalla notizia ciceroniana e` superato ipo-tizzando che si tratti di uno zeugma, che unificherebbe «sotto un’unica denominazione [...] tombe [...] in realta` dislocate fra loro» (p. 109). Il punto e` interessante e dispiace che l’a. non argomenti a fondo. Se lo zeugma e` una figura grammaticale rispondente ad esigenze di semplicita` e brevita`, consistente «nel far dipendere da un unico predicato due complementi o costrutti diversi, dei

qua-li solo uno si conviene a quel predicato»40, in che misura Cicerone qui vi ricorrerebbe? Lo zeugma

prevede una concentrazione semantica o sintattica41: ricorre anche quando il termine non

espres-so sia una diversa ubicazione topografica? Se, come sembra ritenere l’a., gli altri sepolcri espres-sono tutti sulla via Appia, a che scopo Cicerone ne menziona uno situato altrove?

— 256 —

36 Cf. A. Duro (a c. di), s.v. legato2, in Il vocabolario Treccani III, Roma 19972, p. 51. Resta tuttavia

salvo il significato di «inviato, rappresentante, delegato, opp. ambasciatore, agente diplomatico e simili», con la cautela di circoscriverne l’uso «all’antichita` e al periodo rinascimentale» (ibid.); cf. inoltre Cortelazzo-Zolli, s.v. legato2, in Dizionario etimologico cit., p. 860.

37 Glare, s.v. legatus (sub nt. 2), in Oxford Latin Dictionary cit., p. 1013 («assistant to a general [...]

deputy, lieutenant»); Calonghi, s.v. legatus, in Dizionario latino italiano cit., p. 1563 («luogotenente»); Er-nout-Meillet, s.v. lego, in Dict. e´tym. cit., p. 350 (legatio = «lieutenance»).

38 E. Cantarella, I supplizi capitali in Grecia e a Roma, Milano 20003, pp. 190 ss. (la critica a Silio e` a

p. 193).

39 Cic. Tusc. 1.7.13: An tu egressus porta Capena cum Calatini, Scipionum, Serviliorum, Metellorum

se-pulcra vides, miseros putas illos?

40 Cf. A. Duro (a c. di), s.v. zeugma, in Il Vocabolario Treccani V, Roma 19972, p. 965; l’esempio

clas-sico e` il verso dantesco «parlare e lagrimar vedrai insieme» (Inf. 33.9).

41 Cf. J.B. Hofmann - A. Szantyr, Stilistica latina, trad. it. a c. di A. Traina, Bologna 2002, pp. 246 ss.

I tre tipi principali di zeugma sono l’«agglutinamento del significato proprio e traslato, dei sinonimi, e di les-semi piu` o meno differenti» (p. 247).

(13)

c) Sulle diverse interpretazioni della figura dipinta nella tomba, di cui si esclude la validita`, avrebbe avvalorato il lavoro una discussione critica che dimostrasse la preferibilita` della tesi avan-zata dall’a. (p. 111).

d ) Le conclusioni parziali sono, non appena formulate, accolte come dati oggettivi con cui confutare opinioni altrui. Se ne ha un esempio alla nt. 40 di p. 111: si da` conto della proposta di Coarelli di identificare il suppliziato, raffigurato sulla parete sepolcrale, con Annibale, ma l’a. si oppone con il seguente argomento: «Annibale non era stato sconfitto in Sicilia da Calatino, ma in Sardegna da Caio Sulpicio Patercolo»; presupponendo cioe` come dato certo l’attribuzione della tomba a Calatino, mentre non si tratta che di una supposizione dell’a. stesso, rispetto alla

quale, peraltro, potrebbero essere gli argomenti di Coarelli a valere come parametro di verifica42.

6. Infine, alcuni rilievi di natura formale ed editoriale.

La numerazione dei gruppi di fonti parte dal numero 401, suggerendo ovvia continuita` con il volume precedente, ma cio` non e` certo, considerato che la numerazione del primo volume si

interrompe al numero 38143.

Appare singolare, alla lettura, la prassi di scrivere i numeri in cifre (anche quelli entro la prima decina) e non in lettere, non solo per ragioni grammaticali, ma anche perche´ non seguita costantemente: talvolta, infatti, l’a. torna alle lettere (es. p. 73, 79).

La «Bibliografia» a fondo libro non e` completa ne´ esatta. Oltre ad un articolo citato in modo impreciso – p. 115: il titolo dello studio di Guido Clemente pubblicato in «Athenaeum» 54-55 (1976-1977) e` ‘Esperti’, ambasciatori del senato e la formazione della politica estera romana tra il III e il II secolo a.C. –, la raccolta non contiene tutte le opere citate in testo (molte di quelle nell’«Appen-dice», ad esempio, non compaiono) e ne menziona altre che in testo non sono espressamente citate. L’«Indice delle fonti» non e` attendibile. I testi sono censiti soltanto con l’indicazione del pri-mo paragrafo citato. Ad esempio: App. Iber. 11.40, benche´ a p. 56 siano riportati anche i paragrafi 41-43; Plb. 2.8.1, mentre a p. 48 troviamo i paragrafi 1-3 e alle pp. 49 s. i paragrafi 3 e 6-12. E ancora: non sono censiti Liv. 23.5.1 ss. ne´ Liv. 23.7.1 ss., relativi a legazioni campane a Roma, benche´ evidentemente l’a. vi si riferisca a p. 81. Senza contare i numerosissimi testi che, pur non trattando di ambascerie, l’a. parafrasa quasi letteralmente per redigere le parti storico-esposi-tive, dei quali non fornisce gli estremi ne´ in testo, ne´ in nota, ne´ nell’indice (solo l’autonoma e laboriosa verifica/ricerca del lettore ne consente l’individuazione); ex multis : Plb. 1.7.1-5 a p. 3 (tradimento dei Mamertini a danno di Messina); Liv. 21.12 e 13 in chiusura del capitolo XI alle pp. 47 s.; Liv. 22.38.1-5 a p. 75 (giuramento delle legioni nella forma dello ius iurandum e non del sacramentum); Liv. 22.53.10-13 a p. 78 (Publio Scipione prende il comando di un manipolo di Romani scampati a Canusium); Liv. 23.23.7-8 e 23.24.1-5, che chiudono il capitolo XII a p. 86. Giovanni Turelli Universita`di Brescia

turelli@jus.unibs.it

— 257 —

42 In realta`, pero`, il quadro non e` chiaro, perche´ le asserzioni attribuite a Coarelli sono attinte da una

conferenza dello studioso; con l’ulteriore ostacolo della possibile discrasia tra il ‘detto’ e l’‘inteso’: l’a. stesso si dichiara «(imperfettamente) debitore della esposizione orale» di Coarelli (p. 104 nt. 18).

Riferimenti

Documenti correlati

Con la nuova formulazione, da giugno 2013 possono costituire una srls le persone fisiche di ogni età, con capitale sociale minimo di un euro e fino a massimo

Carica presso enti pubblici o privati Compenso Data erogazione compenso (anno). // //

[r]

MUNICIPIO ROMA II – PROGETTO DEFINITIVO DELL’INTERVENTO DI PEDONALIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DI VIALE XVII OLIMPIADE RELAZIONE GENERALE.. MUNICIPIO II

2 ante Esposti add Secondo lo spirito del venerabile D.. altro che gli stesse più a cuore quanto l’educare bene i giovanetti che la divina Provvidenza gli mandava, e vedendo che

- realizzare linee di bus elettrici e tranviarie a completamento degli itinerari serviti da metropolitane che si fermano ai bordi del centro storico, o di servizio nei percorsi

Don Bosco, che conosceva bene e apprezzava le qualità e l’operato di Cer- ruti, prese la decisione di nominarlo, l’8 dicembre del 1885, membro del Capi- tolo superiore della

Sería, pues, deseable que, historiadores y estudiosos de don Bosco, sobre todo, recurrieran antes a él (preferentemente a la primera Crónica, escrita en vida de don Bosco y,