• Non ci sono risultati.

1° Pellegrini Matteo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1° Pellegrini Matteo"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

Come sarebbe la nostra vita senza la matematica

Alunno: Matteo Pellegrini (Classe 1^, a. s. 2013 – 2014, Scuola Secondaria di 1^ grado di Gramolazzo - Lucca)

Referente: Prof.ssa Antonella Ferri

Il mondo, senza la matematica sarebbe un mondo dove tutti gli uomini sarebbero persi. Basta guardarsi attorno, le stesse giorna-te sono scandigiorna-te dalle ore che regolano i nostri comportamenti, le nostre giornate e i nostri appuntamenti, stabiliscono i nostri movimenti e l’organizzazione della vita giornaliera.

Per esempio non potremo muoverci e spostarci perché non sa-premmo riconoscere le diverse autostrade, gli orari dei treni, dell’autobus; non potremmo nemmeno guardare la tv perché non potremmo distinguere i diversi canali né ascoltare la radio perché non potremmo più trovare le frequenze sonore; non po-tremmo più usare il cellulare perché non saremmo in grado di comporre i numeri di telefono.

(2)

2

Se non esistesse la matematica non sarebbero mai nati i compu-ter e senza essi la nostra vita sarebbe molto diversa: non ci sa-rebbero le automobili, gli elettrodomestici e anche le nostre case perché senza la geometria non potremmo calcolare i perimetri o anche le aree, non ci sarebbe il denaro e non potremmo più comperare il cibo, i giochi.... e addirittura non si potrebbe misu-rare il tempo.

Oramai tutto si basa sulla matematica: i fogli a righe su cui scri-viamo, che formano rette parallele oppure il pavimento che cal-pestiamo formato da piastrelle rettangolari, quadrate ecc.

Quando ero all’elementari mi chiedevo a che cosa servisse la ma-tematica, ho sempre pensato che fosse una materia un po’ diffi-cile e ho sempre voluto capire se servisse a qualcosa. Adesso in-vece ho capito che senza la matematica, con la sua aritmetica, algebra e geometria, il mondo non sarebbe matematicamente perfetto, così come gli uomini.

Normalmente di questa cosa non te ne accorgi, ma se ci pensi e rifletti capisci che non c’è nulla senza la matematica!!!

Riferimenti

Documenti correlati

Infatti il divertimento parte dal titolo: Io siamo già in troppi, vedi come cambia anche il verbo: non è io sono troppo... c’è questo anacoluto dove tu al soggetto singolare dai

Gli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado hanno risposto positivamente alla somministrazione del questionario di gradimento, con

non sarebbe diversa dalla storia di un popolo.”.

GABRIELE REN: dirigente Area Cultura Comune di Verona e responsabile Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri. GIUSI PASQUALINI: Centro Internazionale di Fotografia

[r]

Salvo che l’importo a concorrenza del quale il prestito può essere incluso nelle componenti del margine di solvibilità disponibile non sia stato gradual- mente ridotto nel corso

quelli che he altri sian rendiamo a mente tutti da autori c onata rifles essere gius. i Adagia – am getta il erre di relig in cui il gra enti sul pe rverso e di

NETTUNO – Network per l’Università ovunque Corso: Laurea a distanza in Ingegneria Informatica Insegnamento: Reti di Calcolatori II..