• Non ci sono risultati.

1B, 1L IC Foscolo, Torino

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1B, 1L IC Foscolo, Torino"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Tema 2021 1B. “Matematica, una lingua da comprendere”

Lorenzo Manelli

Federico Martin

Isabella Mensio

Eleonora Messina

Tommaso Visentin

Elena Caruso

Sara Corinto

Iole Fantilli

Serena Dodan

Tommaso Cotti

Sofia Dellacroce

Lorenzo Cattel

Zohur Ajimi

Anna Angeli

Niccolò Beltrami

Marco Ferrara

Francesco Turinetti

1L IC Foscolo di Torino

(2)

La matematica è come una lingua perché ad esempio ogni numero è come un codice da decifrare a cui bisogna attribuire un valore, proprio come ad ogni lettera corrisponde un suono, e più suoni insieme, formano delle parole di senso compiuto, proprio come i numeri insieme formano cifre con un proprio significato. Come nella lingua ci sono tante discipline, grammatica, analisi del testo, comprensione, così nella matematica ci sono altrettante discipline.

Quelle che ho incontrato nei miei primi 5 anni di scuola sono:

• ARITMETICA

• LOGICA

• GEOMETRIA

La prima, trovo che sia la più complessa perché astratta e soprattutto contare con i numeri grandi è complicato e spesso fonte di errori.

La Logica è presente nei problemi da svolgere; La trovo meno complessa dell’aritmetica perché stimolante proprio perché richiede un ragionamento.

La geometria è quella che mi piace di più, perché la trovo più concreta e visibile sul foglio stesso, posso misurare le figure, le quote gli angoli ecc...

Un’altra riflessione è questa: nel mondo ci sono molte lingue parlate e scritte dai diversi popoli, mentre la matematica è una lingua uguale per tutti, è un linguaggio universale...

(3)

La matematica viene di solito associata a grandi numeri e concetti molto astratti ma a dir la verità è anche una disciplina molto concreta. C'è chi sostiene che tutto sia Matematica, c'è chi non ne comprende l'utilità, ma se impariamo a conoscerla e ad amarla può farci scoprire cose molto interessanti. Chi dice che tutto sia Matematica sotto un certo punto di vista non ha neanche poi così torto perché dovunque andiamo, da un normalissimo negozio a qualsiasi altro contesto fino ad arrivare alla scuola, dove trova forse la sua parte più teorica, può essere utile. Ad esempio sapere quanto costi un libro piuttosto che delle caramelle o un panino, è essenziale. Anche quando si è al parco (non nella situazione attuale) e sapere di quante persone vadano fatte le squadre o cose simili ci torna spesso comodo.

Dal punto di vista teorico è un'occasione unica per imparare ad aprire la mente. Per esempio pensare e poi riuscire a collegare due cose apparentemente diverse è molto importante anche perché ci fa ragionare. Tutta la Matematica è unita, è fatta di piccoli ponti, invisibili a chi tiene chiusi gli occhi della mente, visibili per chiunque desideri attivare il suo cervello.

La Matematica è come un puzzle che però non è mai finito, a cui manca sempre un pezzo, un pezzo che chiunque voglia e si applichi può aggiungere.

Concludo dicendo che la matematica va amata perché uno può essere molto più intelligente di Einstein ma se la odia non potrà mai fare niente.

(4)

Secondo me la matematica è una lingua che va compresa perché se non abbiamo tutti gli stessi metodi di risoluzione e se non siamo tutti d’accordo sul significato dei termini che utilizziamo, non possiamo fare ragionamenti assieme e non riusciamo ad avere gli stessi risultati, quindi le stesse opinioni scientifiche.

Questo lo comprese anche Galileo, giungendo alla conclusione che si poteva dare una descrizione precisa all’universo attraverso il linguaggio matematico, che consentisse a tutta la comunità scientifica, indipendentemente dalla propria lingua e cultura, di studiare gli stessi dati utilizzando un linguaggio comune.

La matematica, anche se può sembrare sbagliato, è una vera e propria lingua che utilizza le parole per dare dei metodi precisi da condividere oppure, mediante ad esempio gli insegnanti, per spiegarsi e farsi comprendere anche da noi studenti. Essa è infatti insegnata in tutti i Paesi del mondo con gli stessi contenuti in base all’età. Fin dall’antichità è stata usata per interpretare i fenomeni della natura e le discipline che si basano su di essa, quali le arti e la musica. Anche la costruzione delle piramidi era basata su precisi calcoli matematici.

Oltre ad essere universale, la matematica serve a comunicare descrivendo fatti e concetti in modo sintetico, rigoroso (non dà luogo a equivoci) e predittivo (si possono ottenere nuove informazioni da un’informazione di partenza).

(5)

La matematica, a differenza di quello che si pensa, è una materia ma anche una lingua, molto complicata da comprendere, ma se compresa è molto più semplice di quello che si immagina.

Possiamo definirla una lingua perché ha i suoi segni, le sue forme, il suo vocabolario e le sue regole e infatti un matematico può parlare con un altro matematico attraverso di essi. La matematica è proprio come le lingue parlate!

A differenza di altre molte materie, la matematica è composta da diversi linguaggi che la compongono ed è proprio la sua diversità che ci fa pensare che la matematica sia una lingua così complessa.

La matematica è un insieme di formule, giochi matematici, numeri che comunemente usiamo. Infatti è proprio questa scienza che comunemente usiamo, anche senza essere scienziati o esperti. La usiamo anche senza accorgercene, perciò è molto importante capire come questa scienza si mescola con la vita comune.

Possiamo immaginare la matematica come una lunga scalinata fatta di diversi gradini, perché ogni cosa, anche se pensiamo che non serva a nulla, è importante per fare il percorso ed arrivare in cima alle scale. Essa è anche un insieme di scienze tutte diverse che però lavorano tutte per arrivare ad un obbiettivo preciso: fare progressi per l’umanità.

Grazie alla matematica, e ai suoi diversi gradini, negli ultimi anni l’umanità ha fatto molti progressi nel campo scientifico, tecnologico, medico...

La matematica è una lingua assolutamente da comprendere ma soprattutto comprensibile!

(6)

La matematica va studiata per comprenderla, perché è un linguaggio che ha i suoi simboli, le sue regole e le sue proprietà. Per chi non possiede le conoscenze specifiche della matematica è una lingua incomprensibile: ma se studiata, i suoi simboli hanno un significato. A certi simboli corrispondono concetti specifici; esiste un vero e proprio glossario di simboli matematici, qui inserisco quelli più comuni:

Fratto in matematica è rappresentato da questo simbolo: . Nell’addizione il Più è rappresentato da questo simbolo: +. Nella sottrazione il Meno è rappresentato da questo simbolo: -.

Esiste il simbolo che rappresenta il concetto di minore (<), maggiore (>) e uguale (=). Esiste il simbolo che rappresenta il concetto di percentuale (%).

Per me la cosa più bella della matematica è che, essendo un linguaggio universale, cioè uguale in tutto il mondo, rimane sempre la stessa, anche se si parlano lingue diverse nei vari paesi del mondo.

Tommaso Visentin

La matematica viene definita linguaggio di tutte le scienze da Galileo Galilei perché è una disciplina che studia la quantità, lo spazio, le strutture e i calcoli.

La matematica fa largo uso della logica e attraverso ipotesi e deduzioni, supportate da definizioni rigorose, raggiunge nuove certezze.

Per me la matematica è una scienza che sfrutta i numeri per spiegare il mondo che ci circonda. Quindi, la matematica è un insieme di numeri a cui vengono attribuite delle regole da poi applicare per risolvere problemi pratici.

Ad esempio i computer, i cellulari, i televisori, le automobili e i satelliti per andare su Marte funzionano grazie ai numeri.

Potremmo concludere dicendo che grazie ai numeri possiamo vivere meglio. Elena Caruso

(7)

Io trovo che la matematica sia una materia abbastanza impegnativa ma allo stesso tempo, in base all’argomento, anche divertente.

Quest’estate ho letto il libro “Il Mago dei numeri” che mi è piaciuto molto perché spiega i concetti della matematica in maniera semplice. Inoltre il libro vuole anche far capire che la matematica non è né noiosa né complicata come alcuni credono. Nel libro, il Mago dei numeri spiega in sogno a Roberto, il protagonista del libro, tra gli altri temi della matematica, la serie dei numeri di Fibonacci chiamati nel testo numeri bonaccioni. L’argomento mi era piaciuto perché spiegava anche alcuni trucchetti per ricordarseli.

La matematica è importante per tutto e fa parte della nostra vita! Come il mago dei numeri dice a Roberto: la matematica non è solo per i matematici. Anzi nessuno può fare a meno dei numeri.

Infatti anche noi utilizziamo la matematica nella vita di tutti i giorni per esempio per fare acquisti, giocare ai video giochi, cucinare, ecc… perché la matematica è ovunque e… i numeri sono ovunque.

(8)

Secondo me la matematica non è un’idea astratta, ma una cosa concreta che fa quotidianamente andare avanti il mondo, nella maggior parte dei casi inconsapevolmente.

Quando si usa il cellulare, quando si guida una macchina, quando si aspetta un pullman alla fermata, in ognuno di questi casi c’è l’intervento della matematica. A Galileo Galilei viene attribuita la citazione:

“La matematica è il linguaggio con cui Dio ha scritto il mondo”.

Anche l’uomo preistorico ha avuto bisogno della matematica, che è stata da subito necessaria, per contare le pecore di un pastore o per contare il cibo che rimaneva, si associava un numero a un oggetto come a un sassolino o una tacchetta su un bastone.

I numeri sono lo strumento che ha permesso di calcolare tutto il necessario per inviare il primo uomo sulla Luna, ma sono anche un comodo “attrezzo” per ragionare sui piccoli - grandi problemi, sono un qualcosa che deve appartenere al bagaglio personale di qualcuno.

I numeri ci permettono di capire cosa sia meglio fare nei casi in cui regna l’incertezza, perché in realtà molte cose accadono secondo schemi ben precisi fatti di matematica.

(9)

Per me la matematica è una lingua molto difficile da imparare perché ci sono molte regole da sapere che servono per poter continuare la catena perché se non sai una cosa non puoi continuare la catena.

La matematica è molto importante per la vita, ad esempio quando devi andare a fare la spesa e non sai contare, non credo che in questo modo la spesa la possa fare senza difficoltà.

Ci sono molte altre ragioni per dover imparare la matematica anche se è molto difficile.

Serena Dodan

A me piace la matematica, perché è come un linguaggio universale: le cifre da 0 a 9 sono l’alfabeto, i numeri sono le parole, i segni delle operazioni rappresentano la punteggiatura, ecc. Ad esempio, un problema di matematica si può riscrivere usando solo i numeri. Tutto ciò i computer lo fanno di continuo attraverso il codice binario, ovvero l’utilizzo di 0 e 1 che, uniti tra loro in diverse combinazioni, permettono il funzionamento di tutti i programmi.

La matematica è anche una lingua internazionale, che tutti possono comprendere e usare allo stesso modo pur vivendo in località diverse. Se un giorno incontrerò un marziano, sicuramente, l’unico modo per comunicare con lui sarà usare i numeri e fare calcoli matematici. Del resto, anche Galileo Galilei ha scritto che la matematica è l’alfabeto con il quale Dio ha creato l’universo. Quindi, se molte cose non riusciamo ancora a capirle, ad esempio come si curano alcune malattie, è perché non conosciamo ancora del tutto questo linguaggio. La speranza è che le nuove scoperte di matematica potranno essere utili per capire meglio l’universo che ci circonda e noi stessi.

(10)

La matematica è una lingua internazionale perché, a differenza delle altre lingue usate nel mondo per parlare e scrivere che sono tutte diverse, la matematica è uguale in tutto il mondo.

Il concetto di un numero e del risultato di un'operazione è uguale ed è accettato in tutto il mondo.

Nel corso della storia dell’Umanità in epoche, posti e contesti sociali diversi la matematica si è sviluppata offrendo risultati uguali.

La matematica è usata quotidianamente da tutti esattamente come il linguaggio; solo che a volte non ce ne accorgiamo: il fatto di fare un acquisto e il relativo pagamento ti fa usare il linguaggio matematico.

Sofia Dellacroce

La matematica per molti può sembrare una materia molto complicata perché bisogna sia capirla che studiarla.

In realtà la matematica ci dovrebbe essere amica, perché tutte le attività che svolgiamo hanno un fondo di matematica; per esempio quando andiamo a comprare qualcosa c'è uno scambio di soldi e quindi c'è una parte di matematica.

La matematica può essere classificata come lingua, perché come le altre lingue ha dei simboli, cioè le cifre che servono a comporre i numeri che sono: 0, 1, 2, 3, 4, 5,6, 7, 8 e 9.

Poi ha delle regole e delle chiavi di lettura per esempio: +, -, ×, ÷, % e altre.

Una delle poche differenze tra la matematica e le altre lingue è che la matematica è una lingua universale.

(11)

La matematica è una disciplina che studia: le forme, le figure, lo spazio e le aree (geometria) e che studia le quantità e i calcoli (aritmetica).

Per me la matematica ti aiuterà sempre nella vita perché senza la matematica non potrai fare niente come: pagare le tasse (se sei un adulto), fare pagare la spesa, … Insomma la matematica servirà sempre!

Zohur Ajimi

Nella matematica non sono molto brava, alcune persone magari non capiscono i concetti e altre invece capiscono tutto subito, ma basterebbe solo l'esercizio per capire molto più in fretta. Il fatto è che la matematica ci servirà in futuro per fare una miriade di cose ad esempio fare le torte , fare la spesa, ecc.

Non avevo mai pensato che potesse esere un linguaggio e invece basta sostituire i numeri alle lettere e le operazoni è come se descrivessero dei significati.

Anna Angeli

L

a matematica è una lingua universale che possiamo incontrare nella vita di tutti i giorni sotto forma di semplici problemi di spesa, guadagno, ricavo e resto; di misurazione del tempo e delle distanze; di dispendio energetico… la matematica la possiamo trovare nella musica o persino in un broccolo romanesco, nella preparazione di una torta e nella sua cottura…

A me la matematica piace, ma in particolare le branche che preferisco sono l’aritmetica, perché mi appassiona moltissimo eseguire i calcoli e la geometria perché mi diverto a disegnare le figure in modo preciso e a calcolare il tempo che impiego a percorrere certe distanze!

Un aspetto che mi affascina della matematica è che in tutto il mondo si usino i numeri arabi e il sistema decimale e che sia, secondo me, la più alta forma di democrazia.

(12)

La Matematica può sembrare una cosa difficile da comprendere e può anche sembrare inutile da alcuni punti di vista soprattutto di ragazzi giovani, ma in realtà non è difficile come sembra e soprattutto non è inutile perché tutte le cose che si studiano le ritroveremo nella vita pian piano; per esempio nella vita sono essenziali le operazioni come l'addizione, come la sottrazione, come la moltiplicazione e la divisione.

Secondo alcuni studi la Matematica è astratta cioè che non si può vedere e non si può toccare, ma si può solo immaginare.

Secondo me la Matematica è importante e se si ha l'opportunità di studiarla bisogna farlo senza alcuna esitazione perché ci servirà sempre nella vita in ogni caso.

Marco Ferrara

La matematica è veramente un linguaggio, anche se complicato, utilissimo per tutto quello che fai.

La matematica è dappertutto, ad esempio la troviamo nella musica, nell’ingegneria, nell’architettura, nella scienza; c’è anche in cucina dove apparentemente non serve la matematica ma se sbagli a conteggiare i grammi nella preparazione di una torta succede un pasticcio. Anche nella musica che sembra apparentemente sentimento creatività c’è la matematica; la cosa che mi affascina della matematica e che è stata inventata, migliorata, costruita, sviluppata in migliaia e migliaia di anni. La matematica ribadisco è dappertutto serve per fare ogni cosa.

In più la matematica non la troviamo in natura ma è un codice che sì è dato l’uomo per capirsi e dare un po’ di ordine.

Personalmente mi è sempre piaciuta la matematica e ogni giorno imparo cose nuove che mi attraggono e stupiscono.

La matematica è una lingua unica e magnifica.

(13)

Riferimenti

Documenti correlati

In particular, what we found is that, as far as concerns the countries included in our sample, Equity Ratio seems to depend on two governance indicators: the presence of a manager

Nasconde, sotto la bizzarria oltre la quale gli uomini del tempo faticavano ad andare, delle questioni che riguardano il rapporto diretto follia-ragione e la verità: è difficile dire

La villa romana di Aiano-Torraccia di Chiusi Siena, Italia Marco Cavalieri Introduzione La ricerca presso la villa romana di Aiano-Torraccia di Chiusi s’inserisce nell’ambito

In the 144 medical records examined for the year 2006, in the case history there is no data on the presence or absence of risk factors for osteoporosis, during the stay in

The data showed that: (a) the corneal haze occurred in a smaller percentage of the patients who were postoperatively administered with topical bFGF plus oral l-cysteine

Received: 9 March 2020; Accepted: 25 March 2020; Published: 31 March 2020    Abstract: The identification and quantification of free fatty acids (FFA) in edible

condizionale, dal momento che il Pubblico Ministero aveva acconsentito alle richieste della difesa, per il valore culturale e religioso attribuito dall’imputato a questa