• Non ci sono risultati.

Slides - Anemia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Slides - Anemia"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)

Anemie carenziali da fattori che regolano la

sintesi del DNA

• Anemia con megaloblastosi midollare • Iperbilirubinemia ed incremento della LDH per eritropoiesi inefficace • Incremento sensibile dal volume corpuscolare eritrocitario > 100 fl con ipercromia ed aumentato contenuto emoglobinico • Leucopenia con ipersegmentazione del nucleo dei granulociti neutrofili

(10)

Altre anemia su base arigenerativa

Sindromi mieolodisplastiche à famiglia di

alterazioni delle funzioni dei precursori

emopoietici con deficit mono-,bi- o trilineare

Aplasia midollari congenite ed acquisite

Anemie diseritropoietiche congenite

Anemie mieloftisiche (da sostituzione

neoplastica)

(11)
(12)
(13)
(14)
(15)

Aplasie midollari bi/tri-citopeniche 
 acquisite/congenite Idiopatiche Da chemioterapia e radioterapia Da meccanismo idiosincrasico In associazione con infezioni (CMV/HHV-6,Virus epatitici) In associazione con emoglobinuria parossistica notturna Anemia di Fanconi (associata ad alterazioni muscoloscheletriche) Discheratosi congenita (alterazioni cutanee e mucose) Shwachman-Diamond Aplasie midollari della linea eritroide Aplasia eritroide acquisita (acuta:infezioni, PVB19; cronica) Sindrome di Blackfan-Diamond (congenita associata ad altre anomalie)

(16)

Anemia sideropenica 


forma acquisita di anemia da ridotta produzione di emoglobina

Il ferro costituisce un elemento essenziale

dell’emoglobina

(17)
(18)
(19)
(20)
(21)

Sintomi ed evidenze di laboratorio nell’anemia

sideropenica

• Anemia con microcitosi (MCV < 80 fl) • Riduzione delle sideremia, della ferritina, della saturazione della trasferrina • Ipocromia delle emazie e variabilita’ del volume globulare medio comunque ridotto • Fragilita’ ungueale, caduta dei capelli, stomatiti, talvolta disfagia

(22)

Sindromi talassemiche 


(23)
(24)
(25)
(26)

Alfa talassemia

Le catene globiniche alfa sono trascritte su due coppie di geni ridondati ereditati in coppia dai genitori αα---αα à soggetto normale αα---α_ à soggetto portatore silente _α---α_ à soggetto con forma minor (lieve microcitosi, lieve anemia) α_---__ à malattia da HbH (formazione di HbH, tetrameri β; talassemia intermedia con anemia e iperbilirubinemia; sopravvivenza normale) __---__ à idrope fetale e morte con formazione di Hb Bart , tetrameri γ

(27)

Drepanocitosi (anemia a cellule falciformi) come

esempio di emoglobinopatie

Singole sostituzioni aminoacidiche nelle catene globiniche con alterazioni grosslane della solubilita’ dell’emoglobina (HbS, HbC, HbE) • HbS nella drepanocitosi -> valina al posto di ac. glutammico in posizione 6 delle catene b • Forma autosomica recessiva, trait falcemico Forma omozigote con formazione di polimeri di Hb “corpi tactoidi”in caso di variazioni chimico-fisiche (02, ph, 2-3DPG)

(28)

Drepanocitosi (anemia a cellule falciformi) come

esempio di emoglobinopatie

Anemia emolitica con crisi vasocclusive

Crisi dolorose acute

Eventi ischemici ed infettivi

Sindrome toracica acuta

Eventi ischemici

Cardiopatie

(29)
(30)
(31)
(32)
(33)

Emoglobinuria parossistica notturna (EPN)

• Alterazione acquisita dell’emopoiesi con produzione di cellule ematiche carenti dell’antigene CD55 e CD59 • Gli eritrociti del clone EPN sono piu’ suscettibili alla lisi intravasale da complemento • Anemia emolitica ad andamento acuto con crisi di diversa entita’ e possibilita’ di eventi trombotici • Collegata ad aplasia midollare • Trattamento con eculizumab (legame con C5) o con trapianto di staminali emopoietiche

(34)

Anemia emolitica da difetto extracorpuscolare

• Anemie da cause meccaniche (portatori di valvole cardiache, microangioapatiche (CID, PTT, altre forme con angiopatia trombotica) • Anemie emolitiche da meccanismo immunomediato a) Alloimmune (MEN) b) Autoimmune , forme idiopatiche o associate a ad altre forme morbose

(35)

Aneme emolitiche anticorpo-mediate


autoimmuni

• da anticorpi caldi , IgG, con emolisi extravascolare, idiopatiche od associate ad altre forme morbose (linfomi, malattie autoimmuni, neoplasie) • da anticorpi freddi, IgM, con emolisi intravascolare idiopatiche o associate a malattie infettive (micoplasma pneumoniae, mononucleosi infettiva, neoplasie) • Da anticorpi bitermici tipo Donath-Landsteiner (lue , virosi)

(36)

Riferimenti

Documenti correlati

Si considera invece internazionale, ai fini della Convenzione, il trasporto in cui il vettore abbia eliminato lo scalo all'estero originariamente previsto (MATEESCO MATTE, Treatise

Esta situación ha venido modificándose a consecuencia de la jurisprudencia del TJCE, de manera que puede afirmarse que, en particular desde el caso Saint Gobain, el EP tiene derecho

 Collegamenti tipizzati: vari tipi di collegamenti (critica, supporto, … nella discussione di gruppo).. Concetti di base

L'infezione congenita può provocare uno sviluppo inadeguato del feto, che alla nascita può presentare dimensioni ridotte ed effetti teratogeni associati alla infezione congenita

Mutazioni ipomorfiche di NEMO, importante per la trasduzione del segnale di CD40/TLR, portano ad un disordine ereditario, l’EDA-ID (Ectodermal Dysplasia, Anhidrotic, with Immune

Attualmente, i sistemi sanitari nazionali sono stati messi a dura prova a causa della pandemia SARS-CoV-2, sia per quanto riguarda la capacità di risposta contro questo virus,

considerazione le caratteristiche di ciascuna attività fisica e sportiva nelle sue componenti dinamiche ed in quelle statiche, ma soprattutto che tenga conto dell’intensità

Cette déformation peut être douloureuse non seulement au niveau du métatarsien court (hyperflexion dorsale de l’orteil), mais aussi et surtout sur les métatar-.. siens adjacents qui