Anemie carenziali da fattori che regolano la
sintesi del DNA
• Anemia con megaloblastosi midollare
•
Iperbilirubinemia ed incremento della LDH per
eritropoiesi inefficace
•
Incremento sensibile dal volume corpuscolare
eritrocitario > 100 fl con ipercromia ed aumentato
contenuto emoglobinico
•
Leucopenia con ipersegmentazione del nucleo dei
granulociti neutrofili
Aplasie midollari bi/tri-citopeniche
acquisite/congenite
Idiopatiche
Da chemioterapia e radioterapia
Da meccanismo idiosincrasico
In associazione con infezioni
(CMV/HHV-6,Virus epatitici)
In associazione con emoglobinuria
parossistica notturna
Anemia di Fanconi (associata ad
alterazioni muscoloscheletriche)
Discheratosi congenita (alterazioni
cutanee e mucose)
Shwachman-Diamond
Aplasie midollari della linea eritroide
Aplasia eritroide acquisita
(acuta:infezioni, PVB19; cronica)
Sindrome di Blackfan-Diamond
(congenita associata ad altre
anomalie)
Anemia sideropenica
forma acquisita di anemia da ridotta produzione di emoglobina
•
Il ferro costituisce un elemento essenziale
dell’emoglobina
Sintomi ed evidenze di laboratorio nell’anemia
sideropenica
• Anemia con microcitosi (MCV < 80 fl)
•
Riduzione delle sideremia, della ferritina, della
saturazione della trasferrina
•
Ipocromia delle emazie e variabilita’ del volume
globulare medio comunque ridotto
•
Fragilita’ ungueale, caduta dei capelli, stomatiti,
talvolta disfagia
Alfa talassemia
•
Le catene globiniche alfa sono trascritte su due
coppie di geni ridondati ereditati in coppia dai
genitori
αα---αα à soggetto normale
αα---α_ à soggetto portatore silente
_α---α_ à soggetto con forma minor (lieve microcitosi, lieve
anemia)
α_---__ à malattia da HbH (formazione di HbH, tetrameri β;
talassemia intermedia con anemia e iperbilirubinemia; sopravvivenza
normale)
__---__ à idrope fetale e morte con formazione di Hb Bart ,
tetrameri γ
Drepanocitosi (anemia a cellule falciformi) come
esempio di emoglobinopatie
•
Singole sostituzioni aminoacidiche nelle catene
globiniche con alterazioni grosslane della solubilita’
dell’emoglobina (HbS, HbC, HbE)
•
HbS nella drepanocitosi -> valina al posto di ac.
glutammico in posizione 6 delle catene b
•
Forma autosomica recessiva, trait falcemico
•
Forma omozigote con formazione di polimeri di Hb
“corpi tactoidi”in caso di variazioni chimico-fisiche
(0
2, ph, 2-3DPG)
Emoglobinuria parossistica notturna (EPN)
• Alterazione acquisita dell’emopoiesi con produzione di cellule ematiche carenti
dell’antigene CD55 e CD59
• Gli eritrociti del clone EPN sono piu’ suscettibili alla lisi intravasale da
complemento
• Anemia emolitica ad andamento acuto con crisi di diversa entita’ e possibilita’ di
eventi trombotici
• Collegata ad aplasia midollare
• Trattamento con eculizumab (legame con C5) o con trapianto di staminali
emopoietiche
Anemia emolitica da difetto extracorpuscolare
• Anemie da cause meccaniche (portatori di valvole
cardiache, microangioapatiche (CID, PTT, altre forme
con angiopatia trombotica)
• Anemie emolitiche da meccanismo immunomediato
a) Alloimmune (MEN)
b)
Autoimmune , forme idiopatiche o associate a ad
altre forme morbose
Aneme emolitiche anticorpo-mediate
autoimmuni
• da anticorpi caldi , IgG, con emolisi extravascolare, idiopatiche od associate
ad altre forme morbose (linfomi, malattie autoimmuni, neoplasie)
• da anticorpi freddi, IgM, con emolisi intravascolare idiopatiche o associate
a malattie infettive (micoplasma pneumoniae, mononucleosi infettiva,
neoplasie)
• Da anticorpi bitermici tipo Donath-Landsteiner
(lue , virosi)