• Non ci sono risultati.

LIM: esercizi di italiano e matematica per la scuola secondaria di primo grado

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LIM: esercizi di italiano e matematica per la scuola secondaria di primo grado"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LIM: esercizi di italiano e matematica per la scuola secondaria di primo grado Scritto da

Mercoledì 27 Gennaio 2010 14:51

Il sito Didattica e Computer rappresenta un interessante progetto che vede protagonisti

insegnanti in pensione allo scopo di condividere le esperienza maturate, mediante l'uso del pc. Per adesso sono stati inseriti solo materiali riservati ad alunni di scuola secondaria di primo grado, ma già sono presenti le sezioni dedicate a scuola dell'infanzia e scuola primaria, in attesa di contributi da implementare.

Nella sezione download Scuole medie è disponibile gratuitamente un programma di circa 10 Mbit di grande utilità dedicato alla matematica, geometria, algebra delle tre classi e tutta la grammatica italiana, analisi grammaticale, logica, del periodo. Si tratta dell'aggiornamento di una precedente versione con la possibilità di introdurre la valutazione in decimi per molti degli esercizi presenti. A questo proposito è utile ricordare che ogni esercizio segnala gli errori e tiene conto del punteggio raggiunto.

{loadposition user7}

Si adatta perfettamente all'uso delle LIM, dove gli alunni possono essere chiamati alla risoluzione delle prove a livello individuale o di gruppo.

Suggerisco di installare questo programma nelle varie postazioni dei vostri laboratori in modo da consentirne ampio utilizzo nelle attività di recupero degli apprendimenti in contesti in cui il rapporto tra docente ed alunno è di tipo individualizzato.

All'interno di Didattica e Computer segnalo un utile dossier dedicato all'acquisizione del

(2)

LIM: esercizi di italiano e matematica per la scuola secondaria di primo grado Scritto da

Mercoledì 27 Gennaio 2010 14:51 metodo di studio.{jcomments on}

{loadposition user6}

Riferimenti

Documenti correlati

Scuola secondaria di 1° grado classe I - Geografia - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE, COMPETENZE IN MATEMATICA E DI BASE IN SCIENZE

L’alunno è autonomo e preciso nelle consegne; nelle attività didattiche possiede ed applica le conoscenze in modo sicuro corretto e creativo ; espone in modo efficace e

 Avendo nell’istituto docenti con competenze in lingua inglese e facendo riferimento alla legge 107/15, nella quale si precisa che il potenziamento della lingue comunitarie,si

Obiettivi didattici: “sperimentare”in prima persona alcuni aspetti della vita quotidiana medievale; tracciare un attivo confronto tra passato e presente; ricostruire il volto

I dati personali verranno trattati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per lo svolgimento delle proprie funzioni istituzionali in relazione al procedimento di

Qualora un componente della comunità scolastica (personale scolastico, alunni, componenti del nucleo familiare) o un qualsiasi soggetto esterno che abbia avuto accesso agli

Curricolo verticale Scienze- dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado Sezione: Scuola Primaria (fine classe terza).. COMPETENZA CHIAVE

Nelle prove di Inglese – Listening il 76,0 % degli studenti ha ottenuto risultati eccellenti (livello A2) e il 23,0 % risultati apprezzabili (livello A1)... Prova