• Non ci sono risultati.

Piccoli ruminanti: la consulenza tecnica: la "battaglia" di Massimo Pirola, l'attività attuale, le prospettive

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Piccoli ruminanti: la consulenza tecnica: la "battaglia" di Massimo Pirola, l'attività attuale, le prospettive"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

44

t

t

01

GEN-FEB2012 | anno LVII

speciale

OVICAPRINI E PASTORIZIA

t

t

03

MAG-GIU2012 | anno LVII

PICCOLI RUMINANTI

La consulenza tecnica

M

assimo Pirola, assunto all’ESAT nel 1984, era stato assegnato alla con-sulenza zootecnica nei territori delle Giudicarie. La sua curiosità e intraprendenza gli hanno fatto preferire da subito gli allevamenti mino-ri mino-rispetto a quelli dei bovini da latte. Questo orientamento è stato incoraggiato dall’Ente, nella volontà di dare attuazione alla mission relativa allo “sviluppo dell’agricoltura” che ha caratterizzato per molti anni la consulen-za tecnica pubblica in Trentino. Per questi motivi, per il dinamismo instancabile che l’ha sempre caratterizzato e per le conoscenze, che già aveva come Cembrano, della vicina Val di Fiemme, ha iniziato a fare il pendolare fra il Trentino sud occidentale e quello nord orientale frequentando gli allevatori che, nelle due zone, con molta passione e senza alcun supporto cercavano di intraprendere un’attivi-tà professionale nel settore dei piccoli rumi-nanti ed in particolare della capra da latte. Battaglia questa molto dura: la storia dell’agri-coltura di montagna è stata per anni quella del-la emancipazione daldel-la zootecnia e, all’interno della zootecnia, della emancipazione dalla misera capra (e dalla pecora) per allevare la più redditizia vacca da latte, oggetto di attivi-tà selettiva per la produzione di latte caratte-rizzato peraltro da una migliore attitudine alla SURGX]LRQHGLIRUPDJJL,FDVHL¿FLVRFLDOLGHOOD provincia già da tempo garantivano agli alle-vatori di bovini la valorizzazione del loro latte e, in questo contesto, la capra, poco o per niente produttiva e per giunta indisciplinata, era diventata un animale accessorio più che da reddito e i suoi appassionati erano guardati con superiorità se non con malcelato compati-mento dal “mondo” delle vacche da latte. Massimo Pirola ha sempre dato il suo appor-to come animaappor-tore, come lieviappor-to, piutappor-tosappor-to che come tecnico vero e proprio, non perché gliene mancassero le potenzialità, (tuttaltro!) ma perché era fermamente convinto della grande importanza del fattore umano nella intrapresa di qualsiasi attività. Il suo lavoro si qSHUFLz¿QGDVXELWRRULHQWDWRDSURFDFFLDUH esperti ed informazioni da portare in Trentino

La “battaglia” di Massimo Pirola,

l’attività attuale, le prospettive

per allargare gli orizzonti a quanti erano inte-ressati all’allevamento razionale della capra da latte: questo era infatti il settore che pa-reva avere più prospettive di sviluppo anche alla luce di quello che si veniva a conoscere della vicina Francia o della ancor più vicina Lombardia. E così sono trascorsi i primi anni di attività a favore degli allevatori di piccoli ruminanti: formazione, viaggi di studio, visite di esperti da fuori provincia che hanno inco-raggiato l’avvio delle prime aziende. La decisione presa da Pirola di partecipa-re ad un concorso ppartecipa-resso i servizi agricoli della PAT è maturata, secondo quanto da OXL VWHVVR  FRQ¿GDWR DO WHPSR DQFKH GDOOD convinzione che da lì, essendo più vicino al UXELQHWWR GHL ¿QDQ]LDPHQWL DYUHEEH SRWXWR fare molto di più per il settore che lo appas-sionava e che lo aveva ormai “adottato”.

LA FASE DI CONSOLIDAMENTO

Il passaggio di Pirola alla PAT (1990) ha determinato una rarefazione della sua pre-senza sul territorio, compensata però dalla attività di “lobbing” da lui garantita dentro il palazzo a favore del settore (si ricorda fra O¶DOWURLO¿QDQ]LDPHQWRSHUODULVWUXWWXUD]LRQH della Malga Agneleza e la sua dotazione di impianto di mungitura per capre) e dal proseguimento nella organizzazione di ini-ziative volte soprattutto alla formazione ed all’aggiornamento degli addetti.

Nel frattempo la produzione di latte ha iniziato ad aumentare, per l’avvio di moderne azien-de dotate di bestiame selezionato e specia-lizzato, soprattutto di razza Camosciata e 6DDQHQ¿QGDVXELWRLQROWUHDOFXQHD]LHQGH hanno manifestato l’interesse per la trasfor-mazione aziendale del latte in alternativa alla VXD FRQVHJQD DL FDVHL¿FL /H WHPDWLFKH DI-frontate dagli allevatori erano quindi sempre più numerose, spaziando dal foraggio, alle costruzioni, alle scelte genetiche, all’alleva-mento con tutte le complesse problematiche VDQLWDULH ¿QR DOOD WUDVIRUPD]LRQH HG DOOD commercializzazione del formaggio.

L’attività di consulenza a favore del settore ha segnato nel frattempo una battuta d’ar-resto: solo nella seconda metà degli anni 90

un tecnico zootecnico è stato incaricato dal-l’Esat di seguire a tempo parziale il settore. La svolta decisiva per la consulenza a favore del settore è però avvenuta nell’aprile 2003 quando l’Istituto Agrario di San Michele, per opera del suo Centro per l’Assistenza Tec-nica (divenuto tale a seguito della soppres-sione dell’ESAT e del trasferimento del Ser-vizio di Assistenza Tecnica nella cittadella dell’agricoltura provinciale), assunse la ve-terinaria Giovanna Minghetti incaricandola di seguire gli allevamento ovicaprini. Tale assunzione ha rappresentato fra l’altro un punto di svolta per la consulenza a favo-re della zootecnia, sostanziando il convinci-mento che in tale settore la professionalità veterinaria è altrettanto importante di quella agronomico-zootecnica: principio questo ap-plicato da tempo in tutte le esperienza di con-sulenza realizzate in Italia, in Europa e oltre. L’attività della dr.ssa Minghetti, impronta-ta da una competenza tecnica in cosimpronta-tante aggiornamento, da un approccio particolar-PHQWH DWWHQWR DOOH VSHFL¿FLWj GHOOH GLYHUVH situazioni aziendali e da una convinta e pra-ticata attitudine al lavoro d’equipe, rappre-senta a tutt’oggi un supporto importante per gli allevatori del settore.

LA CONSULENZA OGGI

L’attività di consulenza veterinaria è stata VHPSUHSLDI¿DQFDWDHFRPSOHWDWDGDTXHOOD che riguarda le problematiche agronomiche, zootecniche e di trasformazione casearia, realizzata con un approccio di équipe da parte del personale assegnato all’Unità Ri-sorse foraggere e Produzioni Zootecniche del Centro per il Trasferimento Tecnologico.

Il compianto Massimo Pirola con Federico Bigaran GHOO¶8I¿FLR3URGX]LRQH%LRORJLFKHGHOOD3$7 Angelo Pecile

Unità Risorse Foraggere e Produzioni Zootecniche FEM - Istituto Agrario di San Michele all’Adige

t

t

01

GEN-FEB2012 | anno LVII

(2)

45

speciale

OVICAPRINI E PASTORIZIA

t

t

03

MAG-GIU2012 | anno LVII

Le aziende seguite sono circa 60 e le moda-OLWjRSHUDWLYHVRQRDEEDVWDQ]DGLYHUVL¿FDWH in termini di numero di interventi e di conte-nuti degli stessi: si va dall’azienda seguita costantemente per molte problematiche ad LQWHUYHQWLRFFDVLRQDOLVXVSHFL¿FLDVSHWWL E’ importante sottolineare che, così come avviene nel settore bovino, l’approccio ve-terinario non riguarda il singolo capo ma le problematiche sanitarie dell’azienda, privi-legiando in modo assoluto gli aspetti legati al benessere animale ed alla prevenzione piuttosto che quelli terapeutici: questi ultimi vengono comunque concordati con il veteri-QDULRGL¿GXFLDGHOO¶DOOHYDWRUH

/D FRQVXOHQ]D YHUD H SURSULD q DI¿DQFDWD da altre attività quali la formazione, la rea-lizzazione di iniziative sperimentali e dimo-strative, di strumenti divulgativi scritti. Tutte le iniziative sono oggetto di una importante sinergia e collaborazione con le altre Istitu-zioni interessate al settore: la Federazione 3URYLQFLDOH$OOHYDWRUL O¶,VWLWXWR =RRSUR¿ODWWL-co, i Servizi Veterinari dell’APSS, i compe-tenti Servizi della PAT.

PROSPETTIVE

Per supportare in modo completo gli al-levatori professionali di caprini da latte si ritiene che debbano essere affrontati alcu-ni aspetti che vengono di seguito elencati, con la premessa che anche questo settore sta contribuendo e può ulteriormente con-tribuire alla “tenuta” del sistema foraggero-zootecnico provinciale nella misura in cui gli vengano garantiti i necessari supporti, indispensabili per affrontare i vincoli ed i limiti della montagna:

consolidamento della consulenza agronomica e zootecnica;

approfondimento di alcune problematiche con iniziative sperimentali e di ricerca; LQWHQVL¿FD]LRQHGHLUDSSRUWLHGHJOL scambi con realtà di consulenza e ricerca extraprovinciali;

formazione continua degli operatori; adozione di scelte genetiche mirate alle VSHFL¿FLWjGHOWHUULWRULRHGDOODTXDOLWj delle produzioni;

attivazione della compartecipazione economica per alcuni servizi.

Il sorriso incoraggiante, benevolo ed ironico di Massimo Pirola, che ci ha accompagnato nella stesura di queste righe, sarà un riferimento al quale attingere per tenere viva la passione dei consulenti e dei produttori di questo speciale comparto della zootecnia trentina.

Ź Ź Ź Ź Ź Ź 45

speciale

OVICAPRINI E PASTORIZIA

Riferimenti

Documenti correlati

A tali osservazioni si affianca l’ulteriore constatazione della sostanziale discrezionalità con cui continuano ad essere individuate le linee di indirizzo per

I risultati di questo studio osservazionale, longitudinale, basato sulla popolazione dimostrano che, in pazienti con BPCO, il trattamento ex novo con anticolinergici a lunga

Le informazioni raccolte con la rilevazione annuale presso le imprese lattiero-casearie riguardano la quantità, il tenore di materia grassa e di proteine delle materie prime

Dal mese di gennaio 1974, al fine di uniforma- re le indagini sul latte e sui prodotti lattiero-casea- ri ottenuti (burro, formaggio eccetera) alle dispo- sizioni emanate con

Il campione di aziende, in media, ha un consumo energetico totale annuo di 884 kWh/vacca (pari a 128 Wh/l di latte), di cui il 50% im- putabile al blocco mungitura (consumo

Il contributo della zootecnia da latte di montagna alla conservazione e al sequestro di

La semina degli ibridi HYVIDO, seguita da quella di uno specifico ibrido di mais, consente di sfruttare il doppio ciclo colturale massimizzando la resa energetica durante tutto

Beijing annual mean temperature anomaly (thin red line), its long-term behavior (heavy red line: from lowpass filtering with a cutoff frequency of 1/17 years − 1 ; black line: