• Non ci sono risultati.

ind esame

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ind esame"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indicazioni per l’esame

per il corso di Analisi Matematica I - Ingegneria dell’Energia AA. 2013/14

-Docente: prof. S. Mongodi

Principi fondamentali

• Gli esami saranno effettuati secondo le direttive generali esposte nel Regolamento Didattico di Ateneo, reperibile sul sito web dell’Universit`a di Pisa.

• L’esame pu`o essere sostenuto in uno qualsiasi degli appelli ufficiali, secondo il Calendario Accade-mico; le date precise degli appelli vengono fissate dal Dipartimento a cui afferisce il corso (non dal docente!) e verranno rese note con (sperabilmente) congruo anticipo sulle bacheche ufficiali e su internet. Eventuali variazioni saranno comunicate con gli stessi mezzi. Si raccomanda di non dare credito a qualsiasi informazione sulle date degli appelli che non sia confermata sulla home page del docente. Non vi saranno appelli straordinari nei periodi di lezione.

• E’ fatto espresso divieto di utilizzare o comunque tenere a portata di mano cellulari ed altri stru-menti di comunicazione, durante qualsiasi fase dell’esame. Tali strustru-menti dovranno essere spenti e fuori portata; si consiglia di portare un orologio classico (indipendente dal cellulare) per la misura del tempo durante l’esame.

• Ad ogni fase dell’esame, lo studente deve presentarsi con il libretto universitario o il tesserino (purch´e corredato di fotografia) ed inoltre con un documento di riconoscimento (quindi munito anch’esso di fotografia) in corso di validit`a. Tali documenti dovranno essere lasciati sul tavolo, ben visibili e pronti per un controllo in qualsiasi momento.

• Ogni appello comprende tre fasi: test, scritto ed orale. Le fasi vanno sostenute tutte durante uno stesso appello; il loro esito determina il voto finale dell’esame.

• Lo studente pu`o sostenere il test a tutti gli appelli previsti; in ogni appello, l’accesso ad ogni fase `e condizionato dal superamento delle fasi precedenti.

• Lo studente pu`o ritirarsi dall’esame in qualsiasi momento; ovviamente, all’appello successivo dovr`a comunque ripartire dal test.

• La data comunicata per l’esame `e quella in cui si svolger`a il test; lo scritto si svolger`a subito dopo il test (dopo una breve pausa). La data dell’orale verr`a comunicata durante lo scritto (tipicamente si terr`a entro un paio di giorni dopo la data del test). In caso di elevato numero di presenti iscritti all’esame, il test potr`a svolgersi in turni, ritardando dunque l’inizio dello scritto.

• Lo studente che decide di partecipare ad un appello d’esame, deve iscriversi formalmente al sito http://servizi.ing.unipi.it, con sufficiente anticipo (di solito le iscrizioni chiudono 3 giorni prima della data dell’esame, ma questa `e solo un’indicazione di massima: si consiglia di informarsi ogni volta esplicitamente sul sito indicato a proposito della scadenza delle iscrizioni). Per sostenere l’esame `e dunque obbligatorio essere iscritti all’appello; a questa regola non vi saranno deroghe. Inoltre, in caso di problemi con l’iscrizione, si consiglia di contattare il docente prima della scadenza, altrimenti sar`a inutile.

Il Test

• Il test si compone di 15 domande: 7 vero/falso e 8 a risposta numerica.

• Il risultato del test viene calcolato secondo la seguente regola: risposta giusta +2, risposta non data 0, risposta sbagliata o incomprensibile -2.

• Sono considerati sufficienti al passaggio alla fase successiva tutti i punteggi ≥ 16. 1

(2)

• Il tempo a disposizione `e di 30 minuti.

• Durante lo svolgimento del test non `e consentito lasciare l’aula o fare domande. • Non `e consentito l’uso di strumenti di calcolo o di comunicazioni, di libri o di appunti.

• E’ consentito l’uso di fogli di carta propria, purch´e non gi`a scritti e non facenti parte di quaderni o simili.

• Allo scadere del tempo, lo studente consegna solo il foglio del test con la griglia delle risposte compilata a penna. Faranno fede solo i risultati riportati nella griglia.

• Prima di consegnare ogni studente deve appuntarsi le risposte che sta per consegnare, in modo da essere in grado di calcolare il proprio punteggio non appena verranno comunicate le risposte corrette. Tale copiatura deve avere termine prima della scadenza dei 30 minuti.

Lo Scritto

• La prova scritta prevede un certo numero di problemi da affrontare e risolvere nel tempo assegnato (tipicamente 4 problemi in 3 ore, eventualmente suddivisi in varie domande).

• E’ consentito l’uso di appunti (propri o prestati da altri), di stampati di dispense legalmente sca-ricabarili da internet, di libri (propri o prestati da altri) purch´e in edizione originale. Sono ammessi dunque libri propri, libri presi a prestito da colleghi, amici o biblioteche, ma non libri fotocopiati.

• E’ vietato scambiarsi materiale durante la prova scritta.

• Non `e consentito l’uso di strumenti di calcolo sofisticati o di comunicazione. E’ consentito l’uso di una calcolatrice non programmabile (comunque inutile). Qualsiasi giustificazione di passaggi data unicamente mediante l’uso di una calcolatrice non viene ritenuta valida nella correzione.

• E’ consentito far domande unicamente sul testo, possibilmente nei primi 30 minuti dello scritto. • E’ consentito l’uso di fogli di carta propria, purch´e non gi`a scritti e non facenti parte di quaderni o

simili, solo per la brutta copia. Per la bella copia vanno utilizzati i fogli forniti.

• Nella bella copia vanno riportate le soluzioni degli esercizi proposti (iniziando ogni esercizio su una nuova pagina), con adeguate giustificazioni di ogni passaggio. Il risultato dello scritto dipender`a dalla chiarezza e dalla completezza delle giustificazioni fornite, oltre che dalla correttezza dei risultati raggiunti. Un risultato corretto, ma per nulla giustificato, non ha alcun valore.

• In qualunque momento `e consentito ritirarsi senza consegnare l’elaborato scritto.

• In caso di ritiro o di consegna anticipata, il testo della prova va riconsegnato (sar`a possibile richiederlo al termine del tempo assegnato).

• Il risultato dello scritto sar`a espresso in un punteggio da 0 a 32; per l’accesso all’orale sono sufficienti i punteggi ≥ 17.

L’Orale

• Durante l’orale verranno fatte domande (tipicamente 3 o 4) di qualsiasi tipo inerenti ai contenuti del corso: svolgimento di esercizi, definizioni, enunciato o dimostrazione di teoremi e di criteri.

• La durata dell’orale pu`o variare a seconda della situazione, ma tipicamente si aggirer`a attorno ai 20 minuti. Sono comunque possibili oscillazioni anche notevoli attorno a questo valor medio.

Tipologie d’esame

Il superamento di ogni fase `e condizione necessaria per l’accesso alla successiva, con le specifiche indicate in precedenza, ma non `e necessario sostenerle tutte e tre per terminare l’esame. Vi sono tre tipologie possibili di esame:

(3)

Pavido: l’esame pavido consiste nel sostenere solo il test; chi opta per questo tipo di esame deve comunicarlo prima dell’inizio del test, il giorno dell’esame e potr`a aspirare a 22 come voto massimo. Il test deve essere passato con punteggio ≥ 16 ed avendo risposto (correttamente o meno) ad almeno 13 domande (se ne possono lasciare in bianco al pi`u due). Il punteggio del test corrisponder`a al voto finale secondo la tabella seguente:

Punteggio test Voto finale 16 − 18 18 20 − 22 19 24 − 26 20

28 21

30 22

Timido: l’esame timido consiste nel sostenere solo test (da passare con un punteggio ≥ 16, senza vincoli sul numero di risposte fornite) e scritto (da passarsi con un punteggio ≥ 17) e d`a diritto a 30 come voto massimo; chi decide per questa tipologia lo pu`o comunicare al momento della consegna dello scritto. Il voto finale verr`a deciso in base al risultato del test, dello scritto e del tipo di errori e lacune mostrati nelle due fasi; tale voto sar`a comunicato al momento della riconsegna dell’elaborato dopo la correzione e in quel frangente lo studente potr`a decidere se accettare il voto (che viene verbalizzato) o passare alla tipologia d’esame successiva.

Avvertenza: Il voto proposto al termine dello scritto potrebbe anche essere 17; in quel caso, si pu`o sostenere l’orale, oppure ritirarsi, in quanto 17 non `e un voto sufficiente e non viene dunque verbalizzato.

Spavaldo: l’esame spavaldo `e l’esame completo, dal test (da passarsi con un punteggio ≥ 16, senza vincoli sul numero di risposte fornite) all’orale (ammesso di arrivarci, ottenendo ≥ 17 come voto proposto allo scritto). Ovviamente l’orale pu`o modificare il voto proposto al termine dello scritto sia positivamente che negativamente.

Riferimenti

Documenti correlati

Per ciascun esercizio riportare negli spazi indicati i risultati finali e principali passaggi necessari

Per ciascun esercizio riportare negli spazi indicati i risultati finali e principali passaggi necessari

Per ciascun esercizio riportare negli spazi indicati i risultati finali e principali passaggi necessari

Dopo aver indicato i valori degli assi, riportare i diagrammi asintotici di Bode delle fase e delle ampiezze. Modulo M [db] Fase

Punteggio: mezzo punto per le prime 12 equazioni, un punto per le ultime quattro. equazioni passaggi

Punteggio: mezzo punto per le prime 12 equazioni, un punto per le ultime quattro. equazioni

- punteggio parziale, ma non attribuzione del quesito, se viene data solo qualche risposta esatta : in particolare due punti nel quesito14 e quattro punti nel quesito 16 per

Universit` a degli Studi di Trento Corso di laurea in