• Non ci sono risultati.

Enzimi pectolitico-glicosidasici esogeni in mosti e vini: aspetti analitici e sensoriali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Enzimi pectolitico-glicosidasici esogeni in mosti e vini: aspetti analitici e sensoriali"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)
(2)

L'ENOTECNICO T] OTTOBRE T993

I

t

t

t

I

I

t

T

Giorqio Nicolini

Giusefpe Versini

Anito D-qllq

Serrs

Istituto Agrario, S. Michele all'Adige Trento - Italia

lntroduzione

*'

Giorgio Nicolini

E

NZilil PECroUilCo-GllCoSl

DASIC

I

ESOGENI

IN TIIOSTI

E UINI:

ASPETTI

ANAtIilCI

E SENSORIA1I

Alcune formulazioni

pectolitiche

sperimentali

e commerciali

manifestanti

attività

glicosidasica

sono state provate in mosti

o vini di sei varietà a bacca bianca e di una a bacca rossa.

Si riportano

le variazioni

riscontrate

a carico dei componenti

volatili

e delle caratteristiche

sensoriali

dei vini,

L'esaltazione nei vini delle caratteristiche legate all'aro-ma priall'aro-mario delle uve al fine di una più puntuale tipicizza-z i o n e d e l p r o d o t t o v i n o è sempre stato uno degli obiet-tivi dei tecnici di cantina. Il r a g g i u n g i m e n t o d i q u e s t o obiettivo è stato perseguito specialmente per i vini bian-chi e, soprattutto, attraverso p r a t i c h e e n o l o g i c h e p i ù o m e n o c o n s o l i d a t e q u a l i l a macerazione a freddo od a temperatura ambiente - per l'estrazione di aromi tal

qua-li o di precursori dalle bucce - e la macerazione a caldo, quest'ultima al fine di favo-rire I'idrolisi acida dei pre-cursori aromatici ICordon-nier et Bayonove,, 1974; Us-seglio Tomasset et Di Stefa-no, 1979; Usseglio Tomasset et Di Stefano, 1980; Versini e t a l . , 1 9 8 0 ; W i l s o n e t a l . , 1 9 8 6 ; D u b o u r d i e u e t a l . , 1986; Amati et al. 1987; Au-rich et aI., I9B7; Baumes et a l . , 1 9 8 8 ; B a u m e s e t a l . , 1989]. Anche la corretta ge-stione delle diverse fuazioni

di mosto ottenibili con varie modalità di pressatura [Ver-sini et a1., L9B0; Cordonnier et Bayonove, 1-980; Kinzer et Schreier, 1980] - sfruttan-d o l a n a t u r a l e r i p a r t i z i o n e n e l l a b a c c a d e l l e s o s t a n z e aromatiche [Bayonove et al., 1974; Gunata et al., I985a; Versini ef al., 1,990; Park et al., L991] - costituisce un valido strumento nelle mani del tecnico per la realizza-zione del medesimo scopo, cui però si frappongono al-cuni ostacoli. Primo tra tutti

(3)

L'ENOTECNICO N OTTOBRE 1993

fqb. lo

Conposti qromotici nei vini l99l; trotfonenlo enzindtiro effettuqto sui mosti

Chardonnay

Tiaminer

Nosiola

Composti volatili

liberi

(ug/L)

T

p

L

T

P

L

T

P

L

Linalolo

4.6

6.r

1 3 . 0

23.0

96.6

100.8

4.4

8.5

1 6 . 6

cr-Terpineolo

<0.5

0.5

<0.5

6.5

tB.4

27.0

1 . 1

r.2

2.1.

Citronellolo

9 . 2

13.6

6.3

20.4

425.5

472.3

3 . r

52.0

87.7

I

Geraniolo

3 . 8

4 . 7

5 . 5

83.6

BBO.5

826.2

8 . 9

56.s

53.8

Diendiolo (I)

1.5.4

18.5

1 6 . 8

108.1

1 1 0 . 3

1 0 1 . 3

13.6

6.9

16.7

I

Alcool Benzilico

96.0

269.6

357.7

70.0

422.2

468.9

1,42.2

323.0

327.0

4-Vinil-Guaiacolo

1 . 9

6.5

3 . 4

153.8

232.5

171..3

<0.5

1 5 . 9

13.5

I

Chardonnay

Traminer

Nosiola

Composti volatili legati

$slL

T

P

L

T

P

L

T

P

L

I

Linalolo

1 9 . 1

14.0

1 1 . 0

1 5 . 1

5 . 7

4.9

3 . 0

0.5

0.3

Nerolo

3 . 9

/) -t

1 . 5

395.0

98.3

3 8 . 6

6.8

0.8

0.3

!

Geraniolo

8 . 9

2.5

2.6

1956.0

t56.4

97.3

145.0

6 . 8

5 . 0

Ac. trans Geranico

5 . 3

1 . 8

1,.4

327.0

156.0

44.8

LI.6

2.7

0.6

I

Diendiolo (I)

< 1 . 0

2.4

< 1 . 0

12.4

7.6

B.B

2 . 7

2.2

2.0

B - O H - L i n a l o l o t r a n s

23.0

7.8

6.5

39.5

7.7

/\ r'l

r . 3

I

22.4

< 1 . 0

8-OH-Linalolo cis

68.3

21.3

16.0

521,.0

1.1.6.6

40.8

93.9

1 3 . 0

10.0

3-Cheto-cx,-Ionolo

106.0

74.0

58.0

t46.8

90.0

51..2

t26.6

27.4

30.4

I

Alcool Benzilico

96.3

49.7

19.0

t55.4

40.2

L 6 , r

66.2

5 . 7

1 0 . 8

Alcool B-Feniletilico

101..4

62.3

22.9

r84.2

29.0

32.4

1 1 1 . 0

26.7

35.7

I

(Legenda: T=testimone; P=enzima sperimentale polverulento; L=enzima sperimentale liquido)

i l f a t t o c h e i t e r p i n e o l i - i composti aromatici delle uve a tutt'oggi i più noti - sono presenti in uve, mosti e vini - seppur con diffeÍeîze va-rietali - in buona parte come forme non volatili e come ta-li di nessuna rilevanza senso-riale, almeno immediata. Ta-li forme, definite gTa-licosidi, sono costituite da una parte terpenica (aglicone) ed una zuccherina rapprese ntata quest'ultima da glucosio e da disaccaridi, quali ramnosio-glucosio, arabinosio-glucosio ed apiosio-glucosio [Di Ste-fano, I9B2; Williams et aI., 1982; Brillouet et a1., 1989; Voirin et a1., 1990]. La capa-cità di idrolisi enzimatica p r o p r i a d e i m o s t i n e i c o n

-f r o n t i d i q u e s t i c o m p o s t i è diversa per i diversi glicosidi e comunque piuttosto limita-t a [ G u n a limita-t a e limita-t a I . , 1 9 8 5 b ; Aryan et al., 7987; Biron et al., 19BB; Lecas et al., I99Il, a n a l o g a m e n t e a q u e l l a n e i confronti di altri glucosidi di sostanze volatili di più o me-no marcata potenzialità sen-soriale quali polialcoli terpe-nici, derivanti norisoprenici a 13 atomi di carbonio, acidi fenolici, alcooli benzilico e B-feniletilico e così via.

La possibilità pratica di in-terventi enzimatici esogeni m i r a t i a l f i d r o l i s i s c a l a r e [Gunata et aI., 1988] dei succ i t a t i g l i succ o s i d i t e r p e n i succ i -ventilata da tempo ed appli-cata routinariamente a livello

di metodiche analitiche di la-b o r a t o r i o I C o r d o n n i e r e t Bayonove, 1974; Williams et aI., 1982) - sta concretizzan-d o s i i n q u e s t i u l t i m i a n n i , proponendosi come innovati-vo strumento di tecnica eno-logica, per altro non ancora normativamente ben regola-m e n t a t o [Grossregola-man ef al., I 9 B 7 ; G r o s s m a n e t R a p p , 1 9 8 8 ; C o r d o n n i e r e t à I . , 7989; Gunata et al., I9B9; C a n a l L l a u b è r e s , I 9 9 0 ; Grossmann et a1., 1990; Gu-nata et al., 1990; Abbott et a l . , I 9 9 I ; B a y o n o v e e t a l . , 1992; Nicolini et aI., L993a]. Nel presente lavoro si ri-portano i risultati delle espe-r i e n z e c o n d o t t e s u m o s t i e v i n i , s i a b i a n c h i c h e r o s s i ,

I

I

I

t

I

I

I

5 6

I

(4)

t

L'ENOTECNICO N OTTOBRE T993

I

fob. I b

Composti

oronqtiri nei vini l99t; trottunenlo enzinqtiro

effettuuto

sui nosti

l

Composti volatili

Moscato iosa

Riesling renano

X!,t'

T

P

L

T

P

L

I

Linalolo

495.4

852.5

777.4

198.0

265.5

236.0

cx,-Terpineolo

29r.5

464.5

473.0

L57.5

225.5

220.5

Citronellolo

205.0

607.5

621.0

4.3

1 8 . 8

L9.5

Geraniolo

104.0

540.0

379.4

38.2

45.3

54.5

Diendiolo (I)

60.5

66.4

46.6

463.0

536.5

602.5

Alcool Benzilico

228.0

745.0

705.0

65.0

268.5

407.0

4-Vinil-Guaiacolo

t . 7

4.2

7.4

49.0

r28.0

104.0

Moscato rosa

Riesling renano

Composti volatili legati U.!úL

T

P

L

T

P

L

Linalolo

r02.0

130.0

107.0

25.0

17.0

7 . 9

Nerolo

655.0

455.0

390.0

6.5

2.3

0.9

Geraniolo

2212.5

934.0

827.0

5 1 . 5

9 . 2

2.5

Ac. trans Geranico

347.5

226.0

189.0

2t,5

3.5

0.9

Diendiolo (I)

T , 6

0.5

0.5

22.5

30.0

36.4

B-OH-Linalolo trans

90.0

55.1

5 1 . 0

4 t . 0

1 3 . 5

7 . 6

B-OH-Linalolo cts

184.5

92.7

77.0

296.5

89.5

44.1

3-Cheto-cr-Ionolo

60.5

25.3

29.0

90.0

49.0

43.0

Alcool Benzilico

r75.0

130.0

103.5

r40.5

30.6

14.8

Alcool B-Feniletilico

363.0

1100.0

542.0

290.0

135.0

L34.0

(Legenda: T=testimone; P=enzima sperimentale polverulento; L=enzima sperimentale liquido)

n e l t r i e n n i o 1 9 9 0 - 1 9 9 2 c o n formulazioni pectolitico-gli-c o s i d a s i pectolitico-gli-c h e s p e r i m e n t a l i e commerciali, focalizzando l' attenzione alle variaztont riscontrabili attraverso l'ana-lisi dei composti volatili es-s e n z i a l m e n t e t e r p e n i c i e l'analisi sensoriale; le

impli-cazioni a livello delle diverse frazioni del corredo fenolico d e i v i n i s o n o o g g e t t o d i un'altra specifica nota [Nico-lini et al, I993bl.

Mqteriqli

e metodi

N e l t r i e n n i o 1 9 9 0 - 1 . 9 9 2

presso

la Cantina

di

Microvi-nificazione dell'Istituto

A-grario di S. Michele all'Adi-ge sono state condotte diver-se esperieîze di atllizzo di preparazioni enzimatiche a dichiarata attività pectolitica e glicosidasica, sia sperimen-tali che commerciali.

Tali preparazioni sono sta-te indagasta-te, contro un sta- testi-mone non trattato (T), o su m a s s e o m o g e n e e d i m o s t i b i a n c h i e r o s s i d i c a . 1 5 0 L inoculate con lo stesso ceppo d i l i e v i t o ( F e r m i v i n - C r y o , Z } g l h L ) o p p u r e s u m i n o r i quantità di vino successiva-mente filtrato sterile. I tratta-menti sui mosti sono stati ef-fettuati:

- per le varietà bianche uti-lizzate nel 1991 (Traminer aromatico, Riesling

rena-no, Chardonnay, Nosiola) dopo la fase di chiarifica, a v v e n u t a s p o n t a n e a m e n t e ed in maniera soddisfacen-te a ca. I2"C seîza l'aiuto di coadiuvanti;

- per la varietà rossa, Mo-scato rosa della succitata

annata, in conco mitanza c o n l ' i n o c u l o d e i l i e v i t i selezionati.

I trattamenti sui vini sono stati effettuati al travaso di fine ferm entazione alcolica s u T r a m i n e r a r o m a t i c o e Riesling renano 1992, oppu-re al momento dell'imbotti-g l i a m e n t o s t e r i l e c o m e n e l c a s o d e i v i n i S a u v i g n o n bianco 1,99I, Traminer aro-m a t i c o 1 9 9 0 e G a r g a n e g a 1990. Si sono impiegati i

(5)

L'ENOTECNICO N OTTOBRE 1993

îob. 2

Yoriozioni

nel ronlenuto

di okune 3clonre vohrili in formo liberc in eeguito

ol trotlonento dei

ni ron doci rregrenti

di uno fornulozione

enzinoiiro

(P921

sperinentolo

rd ottiyitù gliroridlsiro

Linalolo

19.5

35

67

67

79.5

73.5

a

Ul'

Geraniolo

32.5

6 1 . 5

138

262.5

7.r

9.5

29.5

49.5

I

Alcool Benzilico

100

218

498

37.5

IT4,5

407.5

493

Iob. 3

Ieslg di differenzo e di preferenzo

esoguili ru quollro roppie di vini Oorgonego

1990, ognuno

del.

le qudi (orlituifo do un yino testinone non tlott[to lertdo.onlro lo stesso

vino frollclo .on un!

fornulozione peclolitira ronnerricle 1990 di provoto lffiyitù colloterole

glicosidoricu

In.s. = non ti.

gnificotivo,

p<0.051

I

I

I

I

testlmone

Garganega nqL

18t20

0.001

T4

0.001

t 2

0.04

I

Garganega ne 2

lst20

0.03

T2

0.02

1 0

n.s.

Garganega na 3

17120

0.005

1 3

0.00s

11

n.s.

Garganega ne 4

1.6120

0.01

L3

0.005

n.s.

I

saggi consigliati, a seconda dei casi, dai rivenditori o dai produttori delle formulazioni enzimatiche le quali verran-no da qui in avanti riportate con la seguente segnatura:

P = f o r m u l a z i o n e s p e r i -mentale polverulenta, prepa-razione 199L:

L = f o r m u l a z i o n e s p e r i -mentale liquida, pr eparazione

1991;

P92 = formulazione speri-mentale polverulenta,

prepa-razione 1992.

Sono stati utilizzati anche due diversi enzimi pectolitici c o m m e r c i a l i r e p e r i b i l i s u l mercato nel 1990.

L'analisi gascromatogra-fiica e sensoriale.

L'analisi dei composti vo-l a t i vo-l i è s t a t a c o n d o t t a p e r H.R.G.C. secondo la metodi-ca preparativa e strumentale già riportata in Versini et al. [ 1 9 8 8 a ] e N i c o l i n i e t a l .

lIee3al.

L'analisi sensoriale dei

vi-ni filtrati sterili è stata con-dotta da un panel di esperti c o s t i t u i t o d a m e m b r i d e l Gruppo di Analisi Sensoriale d e l l ' I s t i t u t o A g r a r i o d i S . Michele, integrato da tecnici del settore enologico. I de-scrittori sensoriali, utilizzati nei test di profilo con scale n o n s t r u t t u r a t e , s o n o s t a t i scelti sulla base di:

- caratteri specifici per le varietà aromatiche, ad es. <<rosa>> pet Moscato rosa e Traminer, nonché ..spezia-to>> come 4-vinil-guaiaco-lo (aVG) per il Traminer t r e n t i n o [ V e r s i n i , 1 9 8 5 ; Versini et al., 1987; Auri-ch et al., 19871;

- standard di riferimento na-turali (tè, origano, rosma-rino) ed artificiali (<.rosa" = 500 WIL di geraniolo in v i n o n e u t r o ; < s p e z i a t o -4VG> secondo le modalità di preparazione riportate in Grando et al. [1993];

- descrittori sintetici tradi-zionali (m aturità/evoluzio-ne, tipicità, piacere). I dati sono stati elaborati con le procedure statistiche G L M e S t a n d a r d d e l p a c -c h e t t o s o f t w a r e S . A . S . , s u dati standardizzati al fine di limitare l'errore causato dal diverso modo con cui i sin-goli degustatori utlhzzano Ia linea di giudizio sui descrit-tori.

Due distinti panel di degu-statori sono stati invece coin-volti nei test di differenza: il primo in un duo-trio test, il s e c o n d o , p i ù e s p e r t o e d i n due momenti diversi, in un paired-difference test sulla base del descrittore <maggio-re intensità olfattiva', ed in un paired-preference test. In tutt'e tre le occasioni sono stati utilizzati bicchieri neri al fine di escludere ogni in-t e r f e r e n z a n o n a in-t in-t r i b u i b i l e all'olfatto. I risultati di tali test sono stati valutati secon-do Roessler et al., ll978l.

I

I

t

I

I

I

I

I

I

I

5B

(6)

L'ENOTECNICO N OTTOBRE T993

I

I

I

I

I

I

I

I

I

t

l

t

t

I

I

I

T

T

T

T

Fig. I

Responsi

dell'qnqlisi

sensoridle

effeltuqtq su vini Chordonnoy

l99l (13

degusfutoril.

ll trottumenlo

(on le due diverse fornulozioni pedolili(o.gli'

cosidosiche

è stuto effettuqto sui mosti

I TESTTMoNE ffi FoRMULAZIoNE P T-l FoRMULAZToNE L

Le medie contraddistinte da uguale lettera minuscola, all'interno dello stesso descrittore, lron sono signi-ficativamente dffirenti tra lor:o al test di Duncan; per ogni descrittore è riportato il livello di significati-vità al test F.

Usriqzione

dei

romposti

volqtili

T r a t t a m e n t i e n z i m a t i c i effettuati sui mosti.

Dai dati di Tabb. 1-a-1-b, si evince che le due formula-zioni enzimatiche mostrano un'attività idrolitica a carico d e i c o m p o s t i l e g a t i a b b a s t a n z a s i m i l e , b e n c h é s o -s t a n z i a l m e n t e o i ù i n t e n -s a p e r l a f o r m u l a z i o n e I i q u i d a (L).

Secondo quanto riportato in bibliografia [Shoseyov et aI., I9B7; Cordonnier et al., 1989; Gunata et al., 19901, I ' a t t i v i t à g l u c o s i d a s i c a è parzialmente inibita in pre-senza di un residuo zuccher i n o ; è i l c a s o , v e zuccher o s i m i l -mente, anche dei Moscato rosa di Tab. lb che presen-tavano ancora 40-50 glL di zuccheri residui. Un preciso bilancio di materia tra incre-mento delle forme libere e c o r r i s p o n d e n t e c a l o d e l l e

f o r m e l e g a t e è c o m u n q u e piuttosto difficile da realiz-z a t e , p e r l ' e s i s t e n realiz-z a s i a d i reazioni di trasfo rmazione acido catalizzata [Williams e t a l . , L 9 8 0 ; U s s e g l i o T o -masset, L9871 che di meta-b o l i z z a z i o n e d e l s u meta-b s t r a t o terpenico da parte dei lieviti. Di tali fenomeni sono testi-monianza i lavori di Grama-tica et al., [19821, Versini et a l . , [1990] e Di Stefano et al., l"L992l sulla metaboliz-zazione del geraniolo e suo parziale ritrovamento sotto forme diverse tra cui essen-zialmente citro nellol o.

Tra i composti maggior-m e n t e s e n s i b i l i a l l ' i d r o l i s i enzimatica, quello più im-portante - in considerazione del ruolo della sua forma li-bera sul piano sensoriale - è risultato essere il geraniolo; alla trasformazione di parte di questo in linalolo sono da a t t r i b u i r s i g l i i n c r e m e n t i d e l l a f o r m a l i b e r a d i q u e -st'ultimo, la cui variazione

non è giustificata dal calo della corrispondente forma g l i c o s i d a t a . I c o n t e n u t i d i diendiolo (I) e degli ossidi furanici e piranici qui non riportati non sembrano esse-re modificati dai trattamenti

enzimatici, mentre I'incre-mento dell'alcool benzilico l i b e r o , r i p o r t a t o a n c h e d a G u n a t a e t a l . l | 9 9 2 l , n o n sembra giustificabile sulla base della sola idrolisi della corrispondente forma legata. Si può avaîzare a riguardo I'ipotesi che non tutto I'al-c o o l b e n z i l i I'al-c o p r e s e n t e i n forma legata sià realmente m i s u r a t o d a l l a m e t o d i c a analitica utilizzata, ossia che una parte di esso - presente in una forma non idrolizza-bile nel corso della prepara-tiva analitica e pertanto non rilevabile tra le sostanze vo-l a t i vo-l i c o m p vo-l e s s a t e - p o s s a viceversa essere idrolizzata proprio dalle formulazioni enzimatiche oggetto del pre-sente lavoro.

(7)

I

L'ENOTECNICO N OTTOBRE 1993

tolitico-glirosidusiche

è ststo effettuoto sui nosti

I TESTTMoNE W FoRMULAZToNE P tl FoRMULAZToNE L

Le medie contraddistinte da uguale lettera minuscola, all'interno dello stesso descrittore, non sono signi-ficativamente dffirenti tra loro al test di Duncan; per ogni descrittore è riportato il livello di

significati-vità al test F.

fig. 2

Responsi

dell'onqlisi

sensoriule

effettuutu su

| 99 | ( | 0 degustutoril.

ll trqtlqnenlo con le due

uini froniner oronoli(o

diverse

formulqzioni

pe(.

mulazione polverulenta P92 a dosaggi crescenti.

L'attività glicosidica eser-citata dall'enzima è testimo-niata in modo esemplificati-vo dall'andamento della con-cenftazione del geraniolo le-gato; nel caso del Tramíner (aa5 VglL nel vino test) esso infatti cala rispettivamente del l3%,37% e 46Vo aI cre-scere della dose di glicosida-si utilizzata, con decrementi percentuali comunque minori r i s p e t t o a q u e l l i ( 9 2 - 9 5 % ) fatti registrare nel caso dei trattamenti effettuati con le formulazioni 1991 su mosto della stessa varietà (Tab. La). I d a t i , n o n r i p o r t a t i , d e l R i e s l i n g s o s t a n z i a l m e n t e c o n f e r m a n o 1 ' a n d a m e n t o d e l l e f o r m e l e g a t e f i n q u i evidenziato, ovviamente su contenuti di terpeni compless a t i i n f e r i o r i i n q u e compless t a v a -r i e t à -r i s p e t t o a l T -r a m i n e -r . L'incremento delle forme li-bere (Tab. 2) del geraniolo e del linalolo, quest'ultimo

an-t

I

I

I

I

I

I

I

t

I

t

I

I

I

I

I

t

I

I

Va fatto rilevare che nel caso della varietà Nosiola -normalmente non considera-ta tra quelle ad aroma <flo-reale>> - i trattamenti enzi-matici applicati hanno deter-minato tenori di seraniolo li-bero molto prossìmi o supè-riori alla soglia organoletti-ca; le preparazioni utlhzzate hanno cioè sfruttato la consi-s t e n t e r . r i consi-s e r v a a r o m a t i c a floreale> costituita dal gera-n i o l o c o m p l e s s a t o p e r l a quale - assieme all'alto rap-porto tra le forme comples-sate di geraniolo e nerolo - i vini di tale varietà sono ana-liticamente discriminabili ri-spetto a quelli di Chardon-n a y , P i Chardon-n o t b i a Chardon-n c o e P i Chardon-n o t grigio [Versini, 19931.

Gli incrementi di 4-vinil-guaiacolo (Tabb. 1a-lb) av-valorano quanto recentemen-te pubblicato [Dugelay et al. 1992] relativamente a diver-se formulazioni commerciali con dichiarata attività pecto-l i t i c a e c e pecto-l pecto-l u pecto-l a s i c a ; q u e s t o

fenolo volatile, che normal-mente viene considerato co-me un off-flavour, può tutta-via giocare un ruolo impor-tante nella tipicità del Tra-miner aromatico del Trenti-n o - A l t o A d i g e I V e r s i Trenti-n i , 1 9 8 5 ] . L ' e s i s t e n z a d i c e p p i di lieviti, anche commercia-l i , c o n c a r a t t e r e P o f ( + ) o Pof(-), ossia in grado di de-carbossilare o meno gli acidi c i n n a m i c i a f e n o l i v o l a t i l i f A l b a g n a c , I 9 7 5 ; D u b o u r -dieu et al., I9B9; Meaden e T a y l o r , 1 9 9 1 ] , p u ò e s s e r e sfruttata al fine di dirigere o limitare la. produzione di 4-v i n i l - g u a i a c o l o IGrando et

al., 1,992f.

Trattamenti enzimatici effettuati sui vini.

I dati di Tab, 2, rcIativi ad a l c u n e s o s t a n z e v o l a t i l i i n forma libera, si riferiscono a vini di produzione industriaI e 1 , 9 9 2 d e l l e v a r i e t à R i e -s l i n g r e n a n o e T r a m i n e r aromatíco trattati con la

for-60

(8)

L'ENOTECNICO N OTTOBRE T993

!

T

t

I

t

I

I

I

I

I

I

I

I

I

I

I

I

I

lig. 3

Responsi

dell'qnulisi

sensoriole

effetlusto su vini Nosiolo

l99l (10

degu-stutoril. ll lrqllqmenlo (on le due diverse

formulqzioni

pectolitiro-glirosi-doskhe

è stoto effettuqlo

sui nosti

I TESTTMoNE ffi FoRMULAZToNE P E FoRMULAZToNE L

Le medie contraddistinte da uguale lettera minuscola, all'interno dello ficativamente dffirenti tra loro al test di Duncan; per ogni descrittore

vità al test F.

che di deúvazione chimica d a l p r i m o , c o n t r i b u i s c e a giustificare i risultati senso-r i a l i d i c u i a l l e F i g g . 6 - 7 ,

senza darne tuttavia comple-ta ragione in particolare nel c a s o d e l R l e s l i n g r e n a n o (Fig. 7). Come nel caso delle esperienze I99I (Tabb. 1a-1b), l'incremento dell'alcool benzilico (Tab. 2) liberato in seguito ai trattamenti enzi-mati è risultato superiore alla diminuzione della corrispon-dente forma legata, consig l i a n d o q u i d i u l t e r i o r i a p -profondimenti.

Due formulazioni pectoli-tiche commerciahzzate nel 1 9 9 0 s o n o s t a t e t e s t a t e i n un vino della varietà Trami-ner della stessa annata. Solo una delle due prep arazioni ha esercitato un'interessante attività glicosidasica determ i n a n d o , r i s p e t t o a l t e s t i -mone, un dimezzamento del geraniolo legato ed una cre-scita - anche sensorialmente percepita come incremento

della nota da <<rosa>> da par-te di 10 panelists con un li-vello di significatività dello 0.0001 - di quello in forma libera da 10 a 150 gglL. La f o r m u l a z i o n e p i ù a t t i v a è stata scelta per essere utiliz-zata successivamente anche su quattro vini prodotti su s c a l a i n d u s t r i a l e n e l 1 9 9 0 da uve della varietà Garga-nega - notoriamente caratte-rizzata da un corredo aro-matico limitato tale di farla a n n o v e r a r e t r a l e v a r i e t à neutre - con l'obiettivo di v e r i f i c a r e l e p o s s i b i l i t à d i modifipa del quadro senso-riale. Solo di due dei quat-tro vini frattati, e dei relati-vi relati-vini testimone, sono di-sponibili le analisi gascro-matografiche degli aromi ef-f e t t u a t e p a r a l l e l a m e n t e a I periodo in cui avveniva la d e g u s t a z i o n e ; d a e s s e s i evince che f idrolisi enzima-tica si è manifestata secon-d o l e m o secon-d a l i t à g i à v i s t e , con dimezzamento dei

con-stesso descrittore, non sono signi-è riportato il livello di

significati-tenuti di nerolo e geraniolo legati, singolarmente presen-ti tuttavia in quanpresen-tità molto limitate dell'ordine dei 2-I1. WglL. Sono state registrate anche variazioni nel conte-nuto di salicilato di metile in forma compless ata, con riduzioni di 13-17 StglL pari a l 6 0 - 6 2 % d e i t e n o r i c o n cui tale sostanza era presen-te nei vini presen-testimone.

Usriqzione

dei

rorqtleri

sensoriqli

T r a t t a m e n t i e n z i m a t i c i effettuati sui mosti.

I vini delle cinque varietà riportate in Tabb. 1a-lb so-n o s t a t i o g g e t t o d i a so-n a l i s i con test di profilo. Da quan-to riportaquan-to nelle Figg. 1-2-3-4-5 si evidenzia una ten-d e n z a , p i ù r i l e v a n t e p e r l a formulazione L, all'incre-mento delf intensità coloran-t e d e i v i n i i n c o n s e g u e n z a dei trattamenti.

(9)

L'ENOTECNICO N OTTOBRE T993

fig. 4

Responsi

dell'qnolisi

sensoriqle

effettuqtq su vini lhosrqto

roso | 99 | ( | 5

degustotoril.

ll lruttqmenlo (on le due diverse

formulozioni

pe(toliti(o-gli-tosidosiche

è stolo effettuqto sui mosti

Le medie contraddistinte da-uguale lettera,minuscola, all'interno dello stesso descrittore, non sono signi-ficativamente dffirenti tra loro al test di Duncan; per ogni descrittore è riportato il livello di signifilati-vità al test F.

Tale fatto concorda con i dati spettrofotometrici rela-tivi agli stessi vini riportati in una specifica nota in cor-s o d i cor-s t a m p a fNicolini et aI., I993b]; in essa tra l'al-tro si precisa come, seppur statisticamente riscontrabili sul piano sensoriale, tali va-fiazioni non siano per lo più di reale rilevanza tecnologi-ca. L'intensità con cui sono state percepite le note flo-reali e da rosa è aumentata i n m a n i e r a s t a t i s t i c a m e n t e significativa al test di Dun-c a n i n t u t t e l e 5 v a r i e t à d e g u s t a t e , b e n c h é i l t e s t F non risulti significativo (p < 0 . 0 5 ) p e r l e d u e v a r i e t à Chardonnay (Fig. 1) e No-siola (Fig. 3) che presenta-no il più basso contenuto di terpeni in forma libera. Co-me già ricordato, per que-st'ultima varietà il tenore il geraniolo libero supera, nel-le tesi P ed L, la soglia or-ganolettica. In conseguenza d e i t r a t t a m e n t i e n z i m a t i c i ,

nel Riesling renano (Fig. 5) è r i s u l t a t a a c c r e s c i u t a l a percezione di una interes-sante nota olfattiva speziata c h e r i c o r d a l ' o r i g a n o e i l r o s m a r i n o m e n t r e n e l l o Chardonnay è comparso un sentore genericamente defi-nito fenolico della cui origi-n e origi-n o origi-n s i è t r o v a t a u origi-n a chiara spiegazione analitica. Per quanto riguarda il giudi-zio di tipicità, o questo è ris u l t a t o p o ris i t i v a m e n t e i n -fluenzato per quelle varietà c o m e T r a m i n e r a r o m a t í c o ( F i g . 2 ) e M o s c a t o r o s a (Fig. a) in cui la nota flo-reale di rosa gioca un ruolo preponderante, oppure non è stato modificato in modo statisticamente significativo dai trattamenti.

Talvolta i vini enzimati sono stati valutati come più maturi, più evoluti; solo nel c a s o d e l l a v a r i e t à N o s i o l a (Fig. 3) a tale fatto può es-sere attribuita una connota-zione positiva, avendo

con-t r i b u i con-t o a l l a s c o m p a r s a d i una evidente nota da <<ver-de-immaturo>>.

U n s e n t o r e d a < < f u n g o > era stato riscontrato appena finita la fermentazione in al-cuni dei vini trattati, ed in particolare con la formula-zione P. Tuttavia già all'im-b o t t i g l i a m e n t o - a v v e n u t o nel febbraio successivo alla vendemmia - e poi al suc-cessivo momento della defi-nizione dei descrittori senso-r i a l i p i ù a p p senso-r o p senso-r i a t i , t a l e sentore non era stato più ri-scontrato, tanto da non ren-derne necessari a I' utilizza-zione nel corso delle degu-s t a z i o n i . Qualcodegu-sa di redegu-si- resi-duale connesso con tale sen-s a z i o n e o l f a t t i v a p o t r e b b e però spiegare i giudizi di ti-picità e piacere del Trami-ner P che, pur presentando gli stessi contenuti di gera-n i o l o e l i gera-n a l o l o l i b e r i d e l t r a t t a m e n t o L , n o n v i e n e premiato al pari di quest'ul-timo (Fig. 2).

I

I

I

I

I

I

I

l

t

I

I

I

62

I

I

(10)

I

L'ENOTECNICO tr OTTOBRE 1993

I

I

I

t

I

;

I

t

I

t

I

t

l

I

I

I

I

I

I

Fig. 5

Responsi

dell'onolisi

rensoriole

effettuolq su vini Riesling

renono | 99 |

(l I degustotoril.

ll trottomenlo (on le due diverse

formulozioni

pedoliti.

co-glicosidosiche

è stqto effettuqto sui mosti

Le medie contraddistinte da uguale lettera minuscola, all'interno dello stesso descrittore, non sono signi-ficativamente dffirenti tra loro al test di Duncan; per ogni descrittore è riportato il livello di

significati-vità al test F.

tig. ó

Responsi

dell'unulisi

sensoriole

su vino fruminer dromolico

1992 trottsto

(on d:fferenti dosoggi

di unq formulozione

sper:menfqle

pectolitiro'glicosi.

dusirq

(18 degustutoril

Le medie contraddistinte da uguale lettera minuscola, all'interno dello stesso descrittore, non sono signi-ficativamente differenti tra loro al test di Duncan; per ogni descrittore è riportato il livello di significati-vità al test F.

I TESTTMoNE ffi FoRMULAZToNE P f-] FoRMULAZIoNE L

i

lresr

I er.rzrrvrA

rgir,l ffi rruzrrr,rA3g/r'l

ffi rrvztnrAss/r't

(11)

t

L'ENOTECNICO t] OTTOBRE 1993

fig. 7

Responsi

dell'onqlisi

sensoriole

su vino Riesling

renqno

1992 lrqtloto ton

differenti

dosoggi

di uno fornulqzione

sperimentqle

pe(tolitico-glirosidqsi.

rd (ló degustqloril

! resr I eruzrvA

1s/hl ffi e ruzrrvA

3s/hl ffi rNznaA

Ss/hl

I

I

I

I

I

I

I

t

I

I

t

I

I

I

I

I

I

I

I

Le medie contraddistinte da uguale lettera minuscola, all'interno dello ficativamente dffirenti tra loro al test di Duncan; per ogni descrittore

vitò al test F.

T r a t t a m e n t i e n z i m a t i c i effettuati sui vini.

L a s u p p o s i z i o n e a p p e n a avanzata appare avvalorata anche da quanto riportato in Fig. 6, relativamente agli ef-f e t t i s e n s o r i a l i d e t e r m i n a t i da dosaggi crescenti di enzi-ma addizionati ad un vino T r a m i n e r 1 , 9 9 2 . A l l a d o s e massima stThzzata di 5 glhL - quantitativamente identica a quella utllizzata nell'anno p r e c e d e n t e - l a p r e s e r r z a della succitata nota da fungo è r i s u l t a t a s e n s o r i a l m e n t e percepita in modo significa-tivo, penahzzando il giudi-zio finale di piacere pur in p r e s e n z a d e l l a m a s s i m a e s p r e s s i o n e d e l l a n o t a f l o r e a l e d i r o s a . C o n l ' i n v e c -c h i a m e n t o , t u t t a v i a , l a g i à notata tendenza di tale off-flavour al diminuire d'inten-sità sembrerebbe conferma-ta. Non si può escludere che le formul azioni sperimentali disponibili nelle due annate abbiano agito o su precurso-ri glicosidati non precisabili o favorendo la formazione d i a r t e f a t t i [Sefton e Wil-l i a m s , 1 9 9 t ] d i r i Wil-l e v a î z a sensoriale ma di relativa po-ca stabilità nel tempo.

I d a t i s e n s o r i a l i s o n o i n discreto accordo con quanto riportato dall'analisi gascro-m a t o g r a f i c a ( T a b . 2 ) e d a q u e l l a s p e t t r o f o t o m e t r i c a p r e s e n t a t a n e l l a g i à c i t a t a nota sull'argomento [Nicoli-ni et al., 1,993b1.

Nessuna sensazione olfat-tivamente anomala è appar-sa nel caso del Riesling re-n a re-n o s o t t o p o s t o a g l i s t e s s i d o s a g g i d e l T r a m i n e r ; i n q u e s t a v a r i e t à ( F i g . 7 ) , u fianco delf intensificarsi di una nota genericamente de-finita <<floreale>>, sono risul-tate esalrisul-tate le sensazioni olf a t t i v e d a < t è > e < o r i g a -nolspeziato>>, in particolare nel caso dei più alti dosaggi úilizzati. Il giudizio di pia-c e r e h a t e n d e n z i a l m e n t e premiato. la maggior inten-sità olfattiva delle note flo-reali e speziate della tesi a 3 glhL, essendo stata ritenuta forse eccessiva da parte del panel f intensità delle stesse note o di quella da <tè> del-la tesi a 5 glhL. Le variazio-ni sensoriali percepite poss o n o e poss poss e r e poss o l o p a r z i a l -m e n t e g i u s t i f i c a t e d a i d a t i a n a l i t i c i d e i t e r p e n i l i b e r i (Tab. 2), d'altro canto è ben

stesso descrittore, non sono signi-è riportato il livello di

significati-noto il ruolo che anche altre sostanze a struttura noriso-p r e n o i d e [ S c h r e i e r e D r a w e r t , I 9 7 4 ; S t r a u s s e t a l . , L 9 B 7 ; W i n t e r h a l t e r e t à 1 . , 1 9 9 0 ; G u n a t a e t î 1 . , 19921 - in buona parte gli-cosilate e come tali idroliz-zablli - possono giocare nel p r o f i l o s e n s o r i a l e e n e l l e note floreali deI Riesling, così come - e specificata-mente per la nota da tè - in a l t r e v a r i e t à [ W i l l i a m s e t al., I99Il.

Anche tre diverse masse d i v i n o S a u v i g n o n b l a n c 1 , 9 9 1 . d i d i f f e r e n t e o r i g i n e sono state sottoposte a trat-tamento enzimatico (Fig. 8). In tutt'e tre i casi l'intensità olfattiva di una generica no-ta floreale globale dei vini enzimati è risultata signifi-cativamente accresciuta ri-spetto ai vini testimone. Ta-le fatto non sempre si è tra-dotto in un significativo mi-glioramento del giudizio di p i a c e r e , c o m u n q u e i v i n i trattati non sono mai risulta-t i p e n a l i z z a risulta-t i n é s u l p i a n o del piacere né su quello la tipicità. L'incremento del-l a n o t a f del-l o r e a del-l e c o n c o r d a

64

(12)

I

I .f

L'ENOTECNICO t] OTTOBRE 1993

I

I

I

I

I I-I

I

I

I

I

I

I

I

I

T

T

T

fig. 8

Responsi

dell'unqlisi

sensoriole

su vini Squvignon

blsnc | 99 | (7 deguslo.

toril. ll trqttonento (on le diverse

formulqzioni

pertolitito.glicosidqsithe

è

ststo effettusto sui vini

Le medie contraddistinte da uguale letterq minuscola, all'interno dello ficativamente dffirenti tra loro al test di Duncan; qualora inferiore a

tato il livello di significatività al test F.

con quanto riportato da Wil-liams et al. [1992] che,

evi-denziando tra I'altro le dif-f e r e n z e c h i m i c o - s e n s o r i a l i t r a u n ' i d r o l i s i c h i m i c a e d r r î a e r r z i m a t i c a , n e l c a s o d e l l a v a r i e t à S a u v i g n o n blanc la definisce come <<in-termedia>> nel genere Vitis vinifera tra le cv. <<floreali> tipo Moscato o Riesling e quelle <non-floreali> come n e l c a s o d i C h a r d o n n a y e Semillon. Che i terpeni po-tessero giocare un ruolo nel-1 a c o m p o n e n t e f l o r e a l e d e l l ' a r o m a d e l S a u v i g n o n blanc era stato evidenziato a n c h e d a V e r s i n i e t a l . [ 1 e B B b ] .

C o m e g i à r i c o r d a t o , u n a f o r m u l a z i o n e p e c t o l i t i c a commerciale è stata anche utilizzata in fase di preim-bottigliamento su 4 vini del-l a v e n d e m m i a 1 9 9 0 d i u v e G a r g a n e g a . I r e s p o n s i d e l l ' a n a l i s i s e n s o r i a l e s o n o riportati in Tab. 3 ed indica-no chiaramente che il tratta-mento enzimatico ha sempre portato a vini significativa-mente diversi dai testimoni e caratterizzati da maggior intensità olfattiva. In un solo

caso queste differenze si so-no tradotte in un significati-vo giudizio di prefetenza, p r o b a b i l m e n t e i n c o n s e -glJeîza di un certo'snatura-m e n t o r i l e v a t o d a q u a l c h e degustatore nelle carutteri-stiche olfattive di tipicità dei vini. Sembra difficile poter imputare esclusivamente al-la componente terpenica le differenze sensoriali perce-pite; infatti, anche dopo il trattamento enzimatico - re-g o l a r m e n t e m a n i f e s t a t o s i con la riduzione dei già bas-sissimi contenuti di terpeni complessati - le forme libe-re (esplibe-resse come somma di citronellolo, linalolo e gera-niolo) non hanno superato la decina di microgrammi/litro. Un qualche ruolo a riguardo potrebbe essere stato giocato anche dal salicilato di metile la cui forma libera è utiliz-z a t a i n p r o f u m e r i a c o m e modificatore delle fragranze floreali [Bauer et a1., 1990] e la cui soglia olfattiva in vini bianchi di buona com-plessità aromatica si colloca, sulla base delle nostre espe-rienze, attorno ai 30-50 WglL c o n s e n t o r i d o l c i a s t r i e d a medicinale.

stesso descrittore, non sono signi-0.05 per ogni descrittore è

ripor-Conclusioni

Le prepanzioni enzimati-c h e s p e r i m e n t a l i ú i l i z z a t e nel presente lavoro, così co-me una delle due formula-zioni pectolitiche commer-ciali provate, si sono indub-biamente dimostrate in grado di modificare il quadro aro-matico, sia analitico che sen-soriale, di diversi vini in par-ticolare attraverso I'aumento delle forme libere di alcuni terpeni. Esse si configurano quindi come un ulteriore, e fors'anche utile, strumento nelle mani dell'Enologo per I'esaltazione di alcuni aromi primari dei vini con possibili vantaggi a livello di tipicità, a patto che si abbia precisa conoscenza delle caratteristi-che di tale strumento e delle varietà sui cui mosti o vini si intende utilizzarlo.

Anche alla luce di quanto riportato in bibliografia, pre-me tuttavia ricordare alcuni aspetti operativi importanti legati alle succitate formula-zioni enzimatiche con attività glicosidasica, al fine di po-terne ottimizzare I'eventuale uso sfruttandone appieno le indubbie potenzialità:

(13)

I

L'ENOTECNICO N OTTOBRE 1993

I

I

I

I

I

I

I

I

I

T

!

t

I

I

t

I

t

T

I

- la loro attività glucosidica è in buona parte inibita da g l u c o s i o ; ' t " a l e f a t t o p u ò consigliarne l'uso, almeno nel caso dei bianchi, diret-tamente sul vino.

- Nel caso del trattamento s u i m o s t i p u ò e s s e r e r a -g i o n e v o l e a c c o p p i a r e all'uso delle suddette pre-par azioni enzimatiche an-che quello di lieviti a ca-rattere Pof(-), per altro già d i s p o n i b i l i s u l m e r c a t o [Grando et aI., 1.9931, aI fine di limitare la possibile produzione di fenoli vola-tili; analoga precauzione potrebbe essere presa nel caso di rifermentazioni per la presa di spuma di vini enzimati.

- Tra i terpeni complessati il bersaglio principale del-I'attività glicosidasica eso-gena è risultato essere il geraniolo. L'aumento del-l a s u a f o r m a del-l i b e r a n o n p u ò e s s e r e u n o b i e t t i v o generalizzato per tutte le varietà perché non in tutte esso gioca 1o stesso ruolo <<tipicizzante>>; in alcune, addirittura, la comparsa di una seppur limitata aroma-ticità floreale ootrebbe de-terminare uno scostamento eccessivo e non tollerato dall'idea di tipicità. - L'idrolisi di tutte le forme

terpeniche complessate va considerata con attenzio-ne; tale fatto si tradurreb-be in una più rapida de-gradazione chimica delle forme libere e nella perdi-ta di quella quoperdi-ta terpeni-c a g l i terpeni-c o s i d a t a terpeni-c h e v i e n e d e f i n i t a c o m e < < r i s e r v a aromatica>, e che gioca un ruolo importante nelle fasi di maturazione ed invec-chiamento di un vino. - I terpeni non sono che una

p a r t e d e l l a c o m p o n e n t e aromatica dei vini e poco ancora si sa di certo - e trasponibile con sicurezza a livello operativo - su al-t r i g l i c o s i d i e s u l l a l o r o potenziale rilevanza seî-soriale, qualora idrolizzati.

T

Si ringraziano la Gist-Bro-cades S.p.A. ed il prof. Bayo-n o v e d e l L a b o r a t o i r e d e s Aromes et Substances

Natu-relles dell'INRA di Montpel-Iier per aver messo a dispo-sízione le formulazioni pec-tolítico - glicosídqsiche speri-mentalí utilizzate nel presen-te lavoro.

Riqssunto

Alcune preparazioni pec-t o l i pec-t i c h e s p e r i m e n pec-t a l i e commerciali manifestanti at-tività glicosidasica sono sta-te provasta-te in mosti o vini di varietà a bacca bianca (Tra-míner aromqtico, Riesling renano, Chardonnay, Nosío-Ia, Sauvignon blanc e Gar-g a n e Gar-g a ) e d a b a c c a r o s s a (Moscato rosa). Il quadro terpenico dei vini è risultato quasi sempre modificato dai trattamenti effettuati - sep-pur con differenze tra le di-verse formulazioni enzima-tiche - con incremento delle forme libere, in particolare del geraniolo. Non tutte le differenze sensoriali statisti-camente significative ritro-vate tra vini test e vini trat-tati sono risultate spiegabili sulla base delle sole varia-zioni dei terpeni liberi. Pur c o n a l c u n e a t t e n z i o n i , l e formulazioni enzimatiche p r o v a t e p o s s o n o c o s t i t u i r e u n i n t e r e s s a n t e s t r u m e n t o nelle mani dell'Enologo per l' esaltazione dell' aromati-cità varietale in vini Trami-n e r a r o m a t í c o e M o s c a t o rosa; modificazioni nella ti-p i c i t à ti-p o s s o n o v e r i f i c a r s i p e r v i n i d i a l t r e v a r i e t à a caratteristiche <<non florea-li>.

Sunmory

Exogenous pectolytic and glycosidic enzymes in mu-s t mu-s a n d w i n e mu-s : a n a l y t i c a l and sensory assessment.

S o m e e x p e r i m e n t a l a n d commercial pectinases with glycosidase activity were te-sted in musts or in wines of white (Gewiirztraminer, Rhí-n e R i e s l i Rhí-n g , C h a r d o Rhí-n Rhí-n a y , N o s i o l a , S a u v i g n o n b l a n c and Garganega) and red gra-pes (Red Muscat). Terpenes composition was modified -with differences between the various preparations - by the enzymic treatments, with in-crease of the free forms,

par-ticularly geraniol. The modi-f i c a t i o n s o modi-f modi-f r e e t e r p e n e s don't explain completely the found significant sensory dif-f e r e n c e s b e t w e e n t e s t a n d treated wines. Although with precaution, the tested glyco-sidase can be an interesting possibility for winemakers to increase the variety flavour of Gewùrztramíner and Red M u s c a t w i n e s ; c h a n g e s i n the typicality of other <<non-florabr varieties wines can occur.

Riferimenti

bibliogrsfiri

Abbott N.A., Coombe 8.G., W i l l i a m s P . J . ( 1 9 9 t ) - T h e contribution of hydrolyzed fla-vor precursors to quality ditre-rences in Shiraz juice and wi-nes: an investigation by sens o r y d e sens c r i p t i v e a n a l y sens i sens -Am. J. Enol. Vitic., (42,3):167-174.

A l b a g n a c G . ( 1 9 7 5 ) * L o décarboxylation des acides cinnamiques substitués par les I e v u r e s A n n . T e c h n o l . Agric., (24,2): 133-1,41.

Amati A., Carnacini 4., Zi-roni R. (L987) - Influenza del-le tecniche di vinificazione sui componenti volatili dei vini prodotti in ambienti temperati. - Proc. Int. Symp. <<The aro-matic substances in grapes and winesn. S. Michele alA, Italy, June 25-27, 1987. Ed. by A. S c i e n z a & G . V e r s i n i : 1 5 9 -1.82.

A r y a n A . P . , W i l s o n 8 . , S t r a u s s C . R . , W i l l i a m s P . J . (1987) - The properties of Sly-cosidase o/ Vitis vinifera and a comparison of their l3-gluco-sidase activity with that of exo-g e n o u s e n z y m e s . A n a s s e s -sment of possible applications in enology. - Am. J. Enol. Vi-tic., (38,3): L82-188.

Aurich M., Versini G., Dalla Serra A. (1987) - Influenza dell'epoca di vendemmia e del-la macerazione sulle caratteri-stiche di tipicità dei viní Tra-miner aromatico dell'Alto Adi-ge. Prcc. Int. Symp. <<The aro-matic substances in grapes and wines>. S. Michele alA, Italy, J u n e 2 5 - 2 1 . 1 . 9 8 7 . E d . A . 66

(14)

I

L'ENOTECNICO N OTTOBRE T993

I

I

I

I

I

I

I

t

I

I

l

I

I

I

I

l

I

I

:

T

Scienza & G. Yersini: 223-232.

Bauer K., Garbe D., Surburg H. (1990) - Common fragran-ce and flavor materials. Pre-paration, properties and uses. - 2nd revised edition, ISBN 0-89573-919-4 (VCH Publishers, New York, USA).

B a u m e s R . , B a y o n o v e C . , B a r i l l è r e J . M . , E s c u d i e r J . L . C o r d o n n i e r R . ( 1 9 8 8 ) - L a macération pellículaire dans Ia vinification en blanc. Incidence sur Ia composante volatile des moúts - Conn. Vigne Vin, (22, 3): 209-223.

B a u m e s R . L . , B a y o n o v e C . L . , B a r i l l è r e J . M . , S a m s o n A : , C o r d o n n i e r R . E . ( 1 9 8 9 ) -L a m a c é r a t i o n p e l l i c u l a i r e dans la vinification en blanc. Incidence sur la composante volatile des vins. - Vitis, (28): 31.-48.

B a y o n o v e C . , C o r d o n n i e r R., Ratier R. (1974) - Locali-sation de I'arome dans la baie d e r a i s i n : v a r i é t é s M u s c a t d'Alexandrie et Cabernet sau-vignon. - C.R. Ac. Agric. Fr., (60, 1"8): 1321.-1328.

Bayonove C., Gunata Y.2., Sapis J.C., Baumes R.L., Dugelay I., Grassin C. (L992) -Augmentation des aromes dans

le vin et utilisation d'enzymes. - Rev. des (Enologues, (6\:

1 5 - 1 8 .

B i r o n C . , C o r d o n n i e r R . , G l o r y O . , G u n a t a 2 . , S a p i s J.C. (1988) - Etude, dans le raisin, de l'activité t|-glucosi-d a s e . - C o n n . V i g n e V i n , (22,2): 125-L34.

Brillouet J., Gunata 2., Bit-teur S., Cordonnier R., Bosso C. (1989) - Terminal apiose, a new sugar constituent of grape juice glycosides. - J. Agric. Food Chem. (37): 9L0-912.

C a n a l L l a u b è r e s R . M . (1990) - Utilisation des enzy-mes dans les procédés d'ex-traction en oenologle. - Rev. Franc. (Enologie, (122): 28-33. Cordonnier R., Bayonove C. ( 1 9 7 4 ) - M í s e e n é v i d e n c e dans la baie de raisin, variété Muscat d'Alexandrie, de mo-noterpènes /lès rélévables par une ou plusiers enzymes du fruit. - C.R. A cad. Sci., Paris,

Ser. D (278): 3387-3390.

Cordonnier R., Bayonove C. (1980) -Estrazione e forma-z i o n e d i a l c u n e c o m p o n e n t i dell'aroma dei vini nel corso della fase prefermentativa del-la vinificazíone. - Atti Symp. di Enologia, S. Michele a/4, Trento, Italia: 57-86.

C o r d o n n i e r R . E . , G u n a t a Y.2., Baumes R.L., Bayonove C.L. (1989) - Recherche d'un matériel enzymatique adapté a ' hydrolyse des précurseurs d'arome de nature glycosidi-que du raisin. - Conn. Vigne Y i n , ( 2 3 , t ) : 7 - 2 3

Di Stefano R. (1982) - Pre-senza di precursori del linalolo nel Moscato bianco del Pie-m o n t e - V i g n e v i n i ( 9 , 7 - 8 ) : 45-47.

Di Stefano R., Maggiorotto G., Gianotti S. (L992) - Tra-sformazioni di nerolo e gera-niolo indotte dai líeviti, - Riv. Vitic. Enol., (\: a3-49.

Dubourdieu D., Ollivier Ch., Boidron J.N. (1986) - Inciden-ce des operations prefermen-taires sur Ia composition chi-mique et les qualites organoleptiques des vins blanc secs. -Conn. Vigne Yin, (2A, 1): 53-76.

Dubourdieu D., Darriet P., C h a t o n n e t P . . B o i d r o n J . N . (1989) * Intervention de syste-mes enzymatiques de Saccha-r o m y c e s c e Saccha-r e v i s i a e s u r c e r -tains precurseurs d'arome du raisin. - Actualitès oenologi-ques 89, Proc. <44 Symp. Int. d'(Enologie>>, Bordeaux, I5-L7 J u n e 1 9 8 9 , e d . P . R i b e r e a u G a y o n & A . L o n v a u d : L 5 L -159.

Dugelay I., Gunata 2., Sapis J.C., Baumes R., Bayonove C. (1992) - Formation of volatile phenols from cinnamic precur-sors during winemaking: the r o l e o f c i n n a m o y l e s t e r a s e from commercial enzymic

pro-ducts" Proc. Int. Conf. <<Pro-gress in flavour precursor stu-dies. Analysis, generation, bio-technology>>. Wurzburg, Ger-many, September 30 - October 2, 1992, ed. P. Schreier & P. Winterhalter, Allured Publish C o r p . , C a r o l S t r e a m , U S A , L993: L89-I93.

G r a m a t i c o P . , M a n i t t o P . , R a n z i 8 . M . , D e l b " i a n c o . A . . , Francavilla M. (L982) - Ste-reospecific reduction of

gera-niol to (R)-(-)-citronellol by Saccharomyces cerevisiae. Ex-perientia, (38): 775-776.

G r a n d o M . S . , V e r s i n i G . , Nicolini G. (1992) - Use of S a c c h a r o m y c e s c e r e v i s i a e strains producing dffirent vo-l a t i vo-l e p h e n o vo-l s c o n t e n t i n Gewurztraminer wine. Symp. Lallemand <<Sensory contribu-tion of yeasts to wine>>. Weis-senkirchen/Wachau, Austria, May 2t-24, 1.992.

G r a n d o M . S . , V e r s i n i G . , Nicolini G., Mattivi F. (1993) - Selective use of wine yeast strains having dffirent volatile phenols production. - Vitis,

Q\: a3-s0.

G r o s s m a n n M . , R a p p 4 . , Rieth W. (1987) - Enzymati-sche Freisetzung gebundener Aromastoffe in Wein. - Dtsch.

Lebensm.-Rdsch., (83, 1.): 7-t 2 .

G r o s s m a n n M . , R a p p A (1988) - Steigerung des sor-tentypischen Weibuketts nach Enzymbehandlung. - Dtsch. Lebensm.-Rdsch., (84, 2): 35-37.

Grossmanfl M., Sukran I., Rapp A. (1990) - Einfluss kel-lertechnischer Massnahmen a u f d a s S o r t e b u k e t t . -Weinwirtschaft Technik, (8): 1 3 - t 6 . G u n a t a Y . 2 . , B a y o n o v e C.L., Baumes R.L., Cordonnier R.E. (1985u) - The aroma of grapes. Localisation and evo-lution of free and bound frac-tions of some grape aroma components c.v. Muscat during first development and

matura-t i o n . - J . S c i . F o o d A g r i c . , (36): 857-862.

G u n a t a Y . 2 . , B a y o n o v e C.L., Baumes R.L., Cordonnier R.E. (1985b) - The aroma of grapes. I. Extraction and de-termination of free and glyco-sidically bound fractíons of so-me grape aroma components. - J. Chrornatography, (331): 83-90.

Gunata 2., Bitteur S., Bril-louet J.M.; Bayonove C., Cor-donnier R. (1988) - Sequential enzymic hydrolysis of poten-tially aromatic glycosides from g r a p e . - C a r b o h y d r . R e s . , [8a): L39-1,49.

(15)

I

L'ENOTECNICO N OTTOBRE 1993

Gunata 2., Bitteur S., Bril-louet J.M., Bayonove C., Cor-donnier R. (1989) - Hydrolyse enzymatique des glycosides t e r p e n i q u e s p r e c u r s e u r s d'arome du raisin - Actua-l i t è s m n o Actua-l o g i q u e s 8 9 , P r o c . <4' Symp. Int. d'(Enologie>, B o r d e a u x , 1 5 - 1 7 J u n e 1 9 8 9 , e d . P R i b e r e a u - G a y o n & A . Lonvaud: 146-150.

Gunata 2., Dtgelay I., Sa-pis J.C., Bayonove C. (1990) -A c t i o n d e s g l y c o s i d a s e s

exogènes au cours de la vini-fication: libération de I'arome a partir de précurseurs glyco-sidiques - J. Int. Sciences Vi-g n e V i n , ( 2 4 , 3 ) ; 1 3 3 - 1 , 4 4 .

G u n a t a Y . 2 . , D u g e l a y I . , Sapis J.C., Baumes R., Bayo-n o v e C . L . ( 1 , 9 9 2 ) - Role of enzymes in the use of the fla-vour potential from grape gly-c o s i d e s i n w i n e m a k i n g . Proc. Int. Conf. <<Progress in f l a v o u r p r e c u r s o r s t u d i e s . Analysis, generation, biotech-nology>. Wurzburg, Germany, S e p t e m b e r 3 0 - O c t o b e r 2 , 1 9 9 2 , e d . P . S c h r e i e r & P . Winterhalter, Allured Publish C o r p . , C a r o l S t r e a m , U S A , 1993: 21,9-234.

Lecas M., Gunata 2.Y., Sa-p i s J . C . , B a y o n o v e C . L . (1991) - Purification and par-tial characterization of l3-glu-cosidase fro* grape. - Phyto-chemistry, (30, 2): 451-454.

K i n z e r G . , S c h r e i e r P . (1980) - Influence of dffirent pressing systems on the comp o s i t i o n o f v o l a t i l e c o n s t i -tuents in unfermented grape m u s t s a n d w i n e s . - A m . J . Enol. Vitic., (3I): 7-I3.

M e a d e n P . G . , T a y l o r N . R . ( 1 9 9 1 ) - C l o n i n g o f a y e a s t gene which causes phenolic off-flavours in beer. - J. Inst. Brew., (97): 353-357.

N i c o l i n i G . , G u n a t a Y . 2 . , Versini G., Dugelay I., Matti-vi F. (1"993a) - Use of glyco-sidase enzymes in musts: ef-fects on the chemical and sen-sory characters of the wines. - C.R. Symp. Int. <<Connais-sance aromatique des cepages et qualité des vins>>. 9-10 Fe-vrier 1993, Montpellier, Fran-ce (in print).

N i c o l i n i G . , M a t t i v i F . , Versini G. (1993b) - Uso di glicosidasi esogene in mosti e

v i n i e d a t t i v i t à e n z i m a t i c h e collaterall. - Riv. Vitic. Enol., (in print).

P a r k S . K . , M o r r i s o n J . C . , A d a m s D . O . , N o b l e A . C . (1991) - Distribution of free and glycosidically bound mo-n o t e r p e mo-n e s i mo-n t h e s k i mo-n a mo-n d m e s o c a r p o f M u s c a t o f Alexandria grapes durins de-velopment. - J. Agric. Food C h e m . , ( 3 9 ) : 5 1 4 - 5 1 8 .

R o e s s l e r E . 8 . , P a n g b o r n R . M . , S i d e l J . L . , S t o n e M . (1978) - Expanded statistical tables for estimating signifi-cance in paired-preference, p a i r e d - d i f f e r e n c e , d u o - t r i o

and triangle tests - J. Food Science, (43): 940-947.

S c h r e i e r P . , D r a w e r t F . (1,97 4) - Gaschromatographi-s ch - ma Gaschromatographi-s Gaschromatographi-s enGaschromatographi-sp ektr ometr i s che u n t e r s u c h u n g f l u c h t i g e r inhaltstoffe des weines. I Un-polare verbindungen des wei-naromas. - Z. Lebensm. Un-ters. Forsch., (L54): 273-278. S h o s e y o v O . , B r a v d o B . , Ikan R., Chet I. (1987) - Mo-noterpene glucoside hydrolysis by a l3-glucosidase from immobilized Aspegillus niger. -Proc. Int. Symp. <The aroma-tic substances in grapes and winest'. S. Michele alA, ItaIy, June 25-27, 1987, Ed. by A. Scienza & G. Versini: 63-69. Sefton M.A., Williams P.J. (1991) - Generation of oxida-tion artifacts during the hy-drolysis of norisoprenoid gly-cosides by fungal enzyme pre-p a r a t i o n s - J . A g r i c . F o o d Chem, (39): I99a-D97. S t r a u s s C . R . , W i l s o n 8 . , A n d e r s o n R . , W i l l i a m s P . J . (1987) - Development of pre-cursors of C13 norisoprenoid flavorants in Riesling grapes. - Am. J. Enol. Vitic., (38, 1): 23-27.

U s s e g l i o T o m a s s e t L . , D i Stefano R. (1979) - Osserva-zioni sui costituenti terpenici delle u"ve e dei vini aromatici. - Vignevini, (6, 10): 33-38.

U s s e g l i o T o m a s s e t L . , D i Stefano R. (1980) - Profilo aromatico del Moscato bianco d e l P i e m o n t e . - R i v . V i t i c . E n o l . ( 3 3 , 2 ) : 5 8 - 6 8 .

U s s e g l i o T o m a s s e t L . (1987) - Il quadro aromatico

delle uve e dei vini aromatici - Proc. Int. Symp. <The aro-m a t i c s u b s t a n c e s i n g r a p e s and wines>. S. Michele a/A, I t a I y , J u n e 2 5 - 2 7 , 1 . 9 8 7 . E d . by A. Scienza & G. Versini:

L13-13t.

Versini G., Inama S., Sarto-ri G. (1980) - Indagine ga-scromatografica in colonna capillare dei costituenti terpe-nici del Riesling renano del Trentino Alto Adige: distribu-z i o n e n e l l ' a c i n o , p a s s a g g i o nel mosto e presenza nel vino a seconda di diverse tecniche di vinificazione, considerazio-n i o r g a considerazio-n o l e t t i c h e . A t t i Symp. di Enologia, S. Michele alA, Trento, Italia: 309-334.

V e r s i n i G . ( 1 9 8 5 ) Sull'aroma del vino ,<Trami-ner aromatico>> o <<Gewùrztra-m i n e r , ' . V i g n e v i n i , ( 1 2 , L - 2 ) : 57-65.

Versini G., Dalla Serra A., D e l l ' E v a M . , S t e f a n i n i M . , Inama S. (1987) - Caratteri-stiche aromatiche dell'uva e d e l v i n o M o s c a t o r o s a . Proc. Int. Symp. <The aroma-tic substances in grapes and wines>>. S. Michele alA, Italy, June 25-27, 1.987. Ed. by A. S c i e n z a & G . V e r s i n i : 3 9 9 -4 L 0 .

Versini G., Dalla Serra 4., D e l l ' E v a M . , S c i e n z a 4 . , Rapp A. (1988a) - Evidence of some glycosidically bound new monoterpenes and noriso-prenoids in grapes - <Biofla-vour '87r>, P. Schreier ed., W. de Gruyter, Berlin-New York: t 6 t - t 7 0 . V e r s i n i G . , S c i e n z a 4 . , D e l l ' E v a M . , D a l l a S e r r a A . , Romano F. (1988b) - Presen-z a e d i n t e r e s s e d i s o s t a n Presen-z e monoterpeniche e norisopreni-che in uve da cloni Chardon-nay e Sauvignon bianco nel Trentino. - Atti Acc. It. Vite Vino, @0).: l2I-Ba.

Versini G., Dalla Serra 4., S c i e n z a A . , B a r c h e t t i P . (1990) - Particolarità compo-sitive dell'uva e del vino Tra-miner aromatico. Atti Sy-p. <<Gewùrztraminer - Traminer aromatico >>, Bolzano, Italy, May 18-19, 1990: 59-71.

V e r s i n i G . ( 1 9 9 3 ) - N e w methods for the evaluation of genuineness of grqpe

deriva-tes. - Proc. L0th Int. Oenol. Symp., May 3-5, 1993, Mon-treux, Switzerland, Intern. As-soc. Winery Technol. and Ma-nagement: 440-450.

V o i r i n S . G . , B a u m e s R . L . B i t t e u r S . M . , G u n a t a 2 . Y . , Bayonove C.L. (1990) - No-vel monoterpene disaccharide glycosides o/ Vitis vinifera g r a p e s . - J . A g r i c . F o o d Chem., (38): 1373-1378.

Williams P.J., Strauss C.R. Wilson B. (1980) - Hydroxy-lated linalood derivatives as precursors of volatile monoterpenes o/ Muscat grapes. -J. Agric. Food Chem., (28): 766-771,.

Williams P.J., Strauss C.R., W i l s o n 8 . , M a s s y - W e s t r o p p R.A. (1982) - Novel monoter-pene disaccharide glycosides o/ Vitis vinifera grapes and wines - Phytochemistry, (21-): 20L3-2020.

Williams P.J., Sefton M.,A.., Francis I.L., (1991) - Glycosi-dic precursors of varietal gra-p e a n d w i n e flavor. - ACS S y m p . S e r i e s 4 9 0 , < F l a v o r precursors. Thermal and anzy-m a t i c c o n v e r s i o n s > > . - New Y o r k , U S A , A u g u s t 2 5 - 3 0 , 1991, Ed. R. Teranishi & G.R. T a k e o k a & M . G u n t e r t , 1992:74-86.

Williams P.J., Francis I.L., Sefton M.A. (1992) - Sensory and chemical analysis of hy-drolysed flavour precursors from Sauvignon blanc grapes. - Proc. Int. Conf. <<Progress in f l a v o u r p r e c u r s o r s t u d i e s . Analysis, generation, biotech-nology>. Wurzburg, Germany, September 30 - October 2, 1 9 9 2 , e d . P . S c h r e i e r & P . Winterhaltr, Allured Publish C o r p . , C a r o l S t r e a m , U S A , 1.993:235-242.

W i l s o n B . , S t r a u s s C . R . , Williams P.J. (1986) - The di-stribution of free and glycosi-dically -bound monoterpenes among skin, juice, and pulp fractions of some white grape varieties. - Am. J. Enol. Vi-tic., (37, 2): 107 -1,L1.

W i n t e r h a l t e r P . , S e f t o n M.A., Williams P.J. (1990) -Volatile C I 3 -norisoprenoid compounds ln Riesling wine are generated from multiple precursors. - Am. J. Enol.

Vi-tic., (4L, 4): 277-283.

I

I

I

I

I

I

I

I

I

t

I

I

I

I

I

I

I

t

I

68

t

Riferimenti

Documenti correlati

L’insieme R 2 con queste operazioni ` e uno spazio vettoriale (le propriet` a della somma di vettori numerici e le propriet` a che legano le operazioni fra numeri reali,

Fissare un punto origine, due rette distinte passanti per esso, e due punti unit` a su di esse distinti dall’origine equivale a fissare un punto origine e due vettori non

Sembra inoltre interessante discutere anche delle carte dalle quali è possibile rilevare un’altra concordanza areale: quella tra alcune località dell’arco ionico

substrato oppure influenzando altri parametri cinetici (Vmax, Km..). Queste sostanze sono definite inibitori.. Corso di Biochimica. Gli enzimi.. Corso

Per quanto riguarda invece l’utilizzo degli enzimi nei test di filtrazione, i risultati hanno confermato come gli enzimi esogeni possano migliorare la filtrabilità del prodotto e

In this work, as expected, only the typical EPEC strains, all isolated in the sub-Saharan area, gave the classical localized adherence within three hours of

Nel caso degli enzimi non è praticabile un tipo di nomenclatura basata sulla struttura chimica (come IUPAC) a causa della notevole complessità delle strutture