STORIA DELL’ UNIVERSITÀ DI TORINO
STORIA DELL’ UNIVERSITÀ DI TORINO
* *
IRMA NASO PAOLO ROSSO
INSIGNIA DOCTORALIA
LAUREE E LAUREATI ALL’ UNIVERSITÀ DI TORINO
TRA QUATTRO E CINQUECENTO
U
NIVERSITÀ DEGLIS
TUDI DIT
ORINOPubblicazione e ricerche finanziate con contributi dell’Università di Torino e del MIUR
© 2008 Università degli Studi di Torino
TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Realizzazione tecnica, Fotocomposizione:
B
i ..
G
i ..
- Cuneo
Stampa: Centrostampa - Bra (Cn)
INDICE
IX
Presentazione del Rettore Magnifico dell’Università degli Studi di Torino
Ezio Pelizzetti
XI
Premessa
Irma Naso, Paolo Rosso
P
ARTEI
I GRADI ACCADEMICI E GLI ESAMI: LA NORMATIVA
3
I
NTRODUZIONEAlle origini dei collegia doctorum
C
APITOLOI
9
LA FACOLTÀ DI TEOLOGIA E I TITOLI ACCADEMICI
10
1. Il baccellierato: un grado accademico?
13
2. La licentia doctoratus: problemi interpretativi
19
3. La laurea dei teologi: dalle vesperie al magisterium
C
APITOLOII
27
ARTI E MEDICINA:
LE NORME STATUTARIE28
1. I promotori e l’ammissione all’esame
32
2. L’examen rigorosum e l’assegnazione dei puncta
38
3. Il conventus per il conseguimento del dottorato
43
4. Il titolo in chirurgia: l’importanza della formazione pratica
C
APITOLOIII
47
DIRITTO CIVILE E DIRITTO CANONICO:
LE REGOLE PER GLI ESAMI49
1. Una prova preliminare: la verifica in camera
51
2. Modalità e costi dell’esame privato
P
ARTEII
IL DIPLOMA DI LAUREA PER LA STORIA
DELLE UNIVERSITÀ: LA PRASSI
C
APITOLOIV
65
L’
INSTRUMENTUM LAUREATIONIS TRA LE FONTI PER LA STORIA UNIVERSITARIA65
1. Lo Studium generale all’interno di una rete di modelli
68
2. Le matricole degli studenti e la certificazione del cursus studiorum
C
APITOLOV
77
LA CANCELLERIA VESCOVILE
77
1. Il conferimento dei titoli accademici
91
2. La tradizione degli instrumenta laureationis torinesi
122
3. Lo strumento di laurea e i suoi elementi costitutivi
C
APITOLOVI
129
CONFERME,
DISCORDANZE E INTEGRAZIONI AL DETTATO STATUTARIO129
1. I rettori dell’universitas
134
2. Il baccellierato (in diritto, in arti e medicina): ormai un ‘relitto’?
139
3. Un curriculum trasversale: l’insegnamento di artes
148
4. Il dottorato concesso per privilegium
C
APITOLOVII
153
I
TITOLI ACCADEMICI NELLE TRE FACOLTÀ153
1. Per un approccio di tipo quantitativo (1497-1512)
156
2. Teologia
159
3. Arti e medicina
161
4. Diritto civile e diritto canonico
167
5. Le lauree e la peregrinatio academica
APPENDICI
A
PPENDICEI
173
SCHEDE BIOGRAFICHE
174
1. I graduati all’Università di Torino dalla fondazione al 1536
174
2.
a. Le testimonianze degli instrumenta laureationis
186
2.
b. Le registrazioni nel Rotulus laureatorum (1497-1512)
211
2. I dottori collegiati negli atti di laurea
211
2.
a. Collegio dei maestri in teologia
214
2.
b. Collegio dei dottori in arti e medicina
A
PPENDICEII
239
LICENZE E DOTTORATI
241
1. Gli strumenti di laurea
286
2. Il Rotulus laureatorum degli anni 1497-1512
293
BIBLIOGRAFIA
INDICI
321
Indice dei nomi di persona e di luogo
345
Indice dei manoscritti, degli incunaboli e dei documenti d’archivio
349
Indice delle illustrazioni
PRESENTAZIONE
Il secondo volume della “Storia dell’Università di Torino” s’inserisce in un progetto
ediriale avviato nel 2004 in occasione delle celebrazioni per il sesto centenario dell’Ateneo
to-rinese. Il Rettorato ha accolto molto favorevolmente la realizzazione di un lavoro, che si
propone come un altro tassello importante per approfondire la conoscenza del mondo
ac-cademico torinese nei primi secoli della sua attività. Il sostegno alla pubblicazione è
moti-vato anche dalla prospettiva di offrire un contributo importante al rinnomoti-vato e
generaliz-zato interesse della ricerca storico-universitaria per i diplomi di laurea del passato e per la
loro edizione.
Va d’altra parte sottolineato come l’Università in generale rappresenti l’istituzione che
nel mondo occidentale più a lungo ha interpretato e trasmesso i valori della cultura e
del-la formazione alta, incidendo costantemente, sia pure con diversa vitalità da epoca ad
epo-ca, sulla formazione delle élites e quindi sulle trasformazioni sociali, politiche ed
economi-che delle realtà su cui insisteva ed insiste. L’Università di Torino in particolare, nella sua
storia plurisecolare ha conosciuto momenti di particolare dinamismo alternati a fasi di più
ridotta influenza, ma ha comunque mantenuto nel tempo, e rispetto al proprio bacino di
utenza, una centralità culturale incontrastata. Per questa ragione è quanto mai utile oggi,
allorché l’azione di motore di sviluppo urbano e regionale e di agente modificatore in
po-sitivo delle dinamiche sociali, economiche e produttive svolta dall’Ateneo torinese conosce
un nuovo, rilevante impulso, riflettere sul passato storico della nostra Università e
riper-correrne le tappe con particolare attenzione a tutti i protagonisti di una lunga e gloriosa
vi-cenda storica.
Nel volume che oggi viene alla luce gli autori, sulla base di evidenze archivistiche
as-sai ricche, offrono un quadro articolato e complesso di un momento fondamentale nel
cur-riculum universitario: quello con cui si conclude il percorso di studi, mentre si aprono le
porte alla carriera professionale e, spesso, alla docenza. In questo contesto l’Ateneo
torine-se appare, nel periodo storico preso in considerazione, tutt’altro che isolato: Torino è
allo-ra tappa di un circuito accademico molto ampio, meta di studenti che vi giungono da ogni
parte d’Europa per laurearsi. Gli studiosi troveranno nel libro materia di evidente
interes-se; ma sfogliandone le pagine anche il lettore non specialista e, in particolare, quanti a
va-rio titolo possono essere interessati alla dimensione storica dell’istituzione in cui operano,
rintracceranno aspetti di una realtà che, nel bene e nel male, per certi versi saremmo
ten-tati di vedere riflessa nella situazione attuale. Se è vero che ci soccorre la capacità di
vin-cere gli anacronismi, evitando un improponibile parallelo con il passato, alcuni dei
proble-mi che travagliavano a quel tempo il mondo universitario non possono sfuggire a chi
og-gi è impegnato a guidare l’Ateneo. Ad esempio il dato relativo al macroscopico fenomeno
degli abbandoni, per cui una elevata percentuale di studenti interrompeva gli studi senza
laurearsi, si ripropone attualmente – per la verità nell’Università di Torino meno che
altro-ve in Italia –, pur in un contesto socio-economico ovviamente assai dialtro-verso e nonostante le
molteplici ma per lo più incompiute e disordinate riforme degli ultimi anni alle quali si è
accompagnata una costante riduzione delle risorse assegnate alla didattica e alla ricerca
universitarie (il recente rapporto annuale O
CSEsull’istruzione conferma che la media
italia-na degli studenti che arrivano a discutere la tesi di laurea, nell’ordine del 45% degli
im-matricolati, è di molto inferiore a quella degli altri Paesi; il dato torinese si discosta di
mol-to in positivo da tale media ma cermol-to i numeri non possono ancora nemmeno a Torino
con-siderarsi soddisfacenti).
Un altro elemento consente forse un collegamento con il presente: i profili biografici
dei primi laureati restituiscono l’immagine di personaggi introdotti, grazie alla laurea, nel
mondo degli intellettuali, ricoprendo incarichi prestigiosi all’interno delle istituzioni laiche
ed ecclesiastiche, non soltanto cittadine, con le quali il contesto accademico interagisce
ef-ficacemente. Tra le tante questioni che l’opera affronta è particolarmente curioso ritrovare
in quei secoli lontani gradi accademici di diverso livello, cui verrebbe spontaneo accostare
il sistema delle lauree di primo e secondo livello e del dottorato istituito dalle riforme
og-gi in vigore nell’Università italiana.
Un cenno merita infine l’importanza della ritualità fortemente rappresentativa delle
cerimonie solenni per il conferimento dei titoli accademici, con la simbologia delle insegne
dottorali, attraverso le quali si esprimevano pubblicamente il prestigio sociale e il potere
istituzionale dell’Università, potere e prestigio oggi purtroppo messi in discussione, sia da
interventi legislativi e provvedimenti finanziari miopi, sia da atteggiamenti qualunquisti e
generalizzanti degli opinion makers che tendono a svalutare il ruolo dell’Università come
ir-rinunciabile centro dell’alta formazione professionale, culturale e civile.
E
ZIOP
ELIZZETTIRettore Magnifico
dell’Università degli Studi di Torino
PREMESSA
Fin dalle origini dell’università il conferimento dei gradi era la prerogativa più
qualifican-te di uno Studium generale, e il momento dell’attribuzione delle insegne dottorali doveva
certificare l’acquisizione di un adeguato bagaglio di saperi come presupposto per
l’inseri-mento nel mondo della cultura. Il titolo di questo volume, che si propone come un
ulte-riore tassello della “Storia dell’Università di Torino” inaugurata nel 2004 in occasione del
sesto centenario del nostro Ateneo
1, riprende l’espressione “insignia doctoralia”, riferita ai
simboli più peculiari della funzione magistrale: il libro chiuso e aperto, il bacio
accademi-co e la benedizione paterna, l’anello e il berretto, oltre alla cattedra, sono tradizionalmente
gli elementi più rappresentativi nel rito di ‘consacrazione’ del neolaureato.
È noto che, tra medioevo ed età moderna, il privilegio di rilasciare ufficialmente i
ti-toli accademici competeva al titolare della cattedra episcopale, l’autorità istituzionalmente
preposta a tale funzione, esercitata per delega apostolica. Al pari della stragrande
maggio-ranza delle sedi universitarie, anche a Torino il conferimento della licentia e del magisterii
seu doctoratus honor nelle varie discipline – in genere a compimento di un iter scolastico più
o meno lungo – spettava al vescovo in qualità di cancelliere dello Studio, secondo la bolla
di fondazione promulgata dal papa avignonese Benedetto XIII (1404) e ribadita dal
succes-sivo diploma dell’imperatore Sigismondo (1412)
2.
Nella figura del vescovo-cancelliere si realizzava così il solo momento unificante di
una attività accademica che in pratica non poteva contare su alcuna forma di
coordina-mento a livello centrale, essendo strutturata in singole universitates (teologia, diritto, arti e
medicina), ciascuna delle quali gestiva le proprie scuole in piena autonomia. La carica di
cancelliere attribuita al presule cittadino spiega fra l’altro la redazione dei verbali di
licen-za e/o dottorato nella forma di documento pubblico da parte dei notai della curia
episco-1 “Alma felix Universitas Studii Taurinensis”. Lo Studio Generale dalle origini al primo Cinquecento, a cura di I.
NASO, Torino 2004 (Storia dell’Università di Torino, 1).
2 Non è il caso di ritornare in questa sede sulle vicende dello Studium generale di Torino tra Quattro e
Cinquecento, e tanto meno sulla sua origine: sarà sufficiente rinviare – anche per i riferimenti all’edizione dei due atti citati – a I. NASO, Le origini e i primi secoli, in L’Università di Torino. Profilo storico e istituzionale, a cura di F. TRANIELLO, Torino 1993, p. 14-21; EAD., La scuola e l’università, in Storia di Torino, II, Il basso medioevo e la
pri-ma età moderna (1280-1536), a cura di R. COMBA, Torino 1997, p. 597-616; cfr. inoltre I. SOFFIETTI, La fondazione
pale e, come ovvia conseguenza, il ritrovamento di quasi tutti gli atti di laurea all’interno
dei protocolli notarili conservati presso l’Archivio Arcivescovile di Torino
3.
La documentazione archivistica inerente alle lauree concesse fra tardo medioevo e
pri-mo Cinquecento presso le università italiane (specie dell’area centro-settentrionale) è stata
oggetto di importanti imprese editoriali indirizzate negli ultimi anni ad alcuni prestigiosi
Studia, privilegiati per la loro ricchezza documentaria, tra cui Padova, Pavia, Siena e altri
4:
ricerche e pubblicazioni sollecitate anche dalle attività scientifiche promosse dal Centro
in-teruniversitario per la storia delle università italiane (C
ISUI). A differenza di realtà per le
quali sono pervenuti registri delle lauree, denominati Acta graduum, Acta doctoratuum o
Li-bri doctorum
5, i privilegi dottorali torinesi non sono conservati in serie documentarie
dedi-cate, ma si trovano variamente inseriti, senza alcun ordine, tra le carte redatte dalla
can-celleria vescovile, inframmezzati a imbreviature di diversa natura. La principale difficoltà è
consistita pertanto nel loro reperimento, una esplorazione che ha richiesto impegnative
ri-cerche sui volumi del menzionato fondo arcivescovile torinese, e non solo. Singole
regi-strazioni ed elenchi di addottorati sono stati rintracciati anche in altri archivi cittadini:
principalmente nell’Archivio storico della città, in vari nuclei documentari, oltre che nella
serie dei protocolli dei notai camerali e ducali di Savoia, custoditi presso l’Archivio di
Sta-to di Torino. Non sono mancati neppure rinvenimenti, peraltro davvero rari e occasionali,
persino tra gli atti privati di alcune famiglie depositati presso il medesimo Archivio di
Sta-to. Nel complesso si tratta di un materiale documentario quantitativamente limitato al
con-fronto dell’abbondanza di fonti analoghe disponibili per altri Studia.
3 TORINO, ARCHIVIOARCIVESCOVILE (d’ora innanzi AATo), VI, Protocolli notarili. Nella documentazione
tori-nese, a differenza di altri contesti, si trova abbastanza raramente il termine instrumentum per indicare l’atto no-tarile di laurea: tuttavia, proprio con tale accezione, il vocabolo sarà ugualmente utilizzato in questa sede, poi-ché sostanzialmente la natura del documento non cambia. Per i luoghi della conservazione dei documenti re-lativi al conferimento dei gradi accademici si rimanda al Cap. V.2.
4 Il riferimento è alle edizioni (in forma integrale o in estratto) di fonti relative alle lauree a partire dal
Trecento: segnalazioni bibliografiche specifiche si troveranno di seguito nell’apparato delle note al presente vo-lume. Si rimanda comunque sin d’ora all’agile profilo storiografico di C. FROVA, Antiche e moderne edizioni di
sta-tuti universitari d’età medievale e moderna, in Gli Stasta-tuti universitari: tradizione dei testi e valenze politiche. Convegno
internazionale di studi (Messina-Milazzo, 13-18 aprile 2004), a cura di A. ROMANO, Bologna 2007 (Centro
interuni-versitario per la storia delle università italiane - Studi, 8), p. 145-153. Si veda anche la nota seguente.
5 Per Padova cfr. E. MARTELLOZZOFORIN, Gli “Acta graduum” dal 1471 al 1500: alcuni problemi e qualche
pro-spettiva di ricerca, in Studenti e dottori nelle università italiane (origini-XX secolo). Convegno di studi (Bologna, 25-27
novembre 1999), a cura di G. P. BRIZZI- A. ROMANO, Bologna 2000 (Centro interuniversitario per la storia delle
università italiane - Studi, 1), p. 149-158, oltre al saggio di E. VERONESECESERACCIU, Gli “Acta graduum”
padova-ni dal 1551 al 1565. Osservaziopadova-ni e problemi editoriali, ivi, p. 159-166, che – pur riferito a un’epoca più tarda –
of-fre interessanti spunti di riflessione. Per Pavia, A. SOTTILI, Lauree padovane (1451-1470) e pavesi (1450-1475), “An-nali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche”, 4 (1997), p. 167-194. Cfr. per il caso senese G. MIN
-NUCCI, Il conferimento dei titoli accademici nello Studio di Siena fra XV e XVI secolo. Modalità dell’esame di laurea e
provenienza studentesca, in Università in Europa. Le istituzioni universitarie dal Medioevo ai nostri giorni: strutture, or-ganizzazione, funzionamento. Convegno internazionale di studi (Milazzo, 28 settembre-2 ottobre 1993), a cura di A. RO
-MANO, Soveria Mannelli 1995, p. 214-215; da ultimo P. DENLEY, Commune and Studio in Late Medieval and
Renais-sance Siena, Bologna 2006 (Centro interuniversitario per la storia delle università italiane - Studi, 7), p. 21-23,
286-289 con bibliografia aggiornata. Per una breve rassegna delle fonti riguardanti l’Università di Bologna, comprese le lauree, si veda G. TAMBA, Chartularium Studii Bononiensis. Riflessioni su un’esperienza quasi secolare, in
La storia delle università italiane. Archivi, fonti, indirizzi di ricerca. Convegno (Padova, 27-29 ottobre 1994), a cura di
Un caso del tutto particolare è rappresentato dalla celeberrima laurea in teologia di
Erasmo da Rotterdam, conservata presso la Öffentliche Universitätsbibliothek di Basilea, di
cui resta traccia evidente anche negli archivi torinesi
6. Nonostante la sistematicità con cui
sono state condotte le indagini, non si può dunque escludere almeno in linea teorica
l’ipo-tesi di ulteriori fortuite ‘scoperte’, anche in altri archivi italiani e persino di area
transalpi-na, considerata la provenienza da molte parti d’Europa di quanti conseguirono a quel
tem-po la laurea a Torino
7.
Un sintetico contributo pubblicato alcuni anni orsono già metteva in luce come la
tra-dizione archivistica torinese di questo genere di documentazione sia molto eterogenea
quanto alla tipologia e assai frammentaria, con lacune di entità non valutabile, ma
verosi-milmente da attribuire alla perdita dei registri nei quali i verbali di laurea erano tràditi
8. La
dispersione delle fonti riguarda non soltanto gli anni antecedenti al 1436 (quando lo Studio
funzionava a intermittenza e con estrema difficoltà fra momenti di stasi, riprese e
trasferi-menti più o meno formalizzati), ma anche il periodo successivo, connotato da una
mag-giore stabilità dell’istituzione
9. D’altronde la parziale perdita degli strumenti di laurea
quattrocenteschi non deve essere addebitata unicamente all’incuria del tempo, essendo già
denunciata intorno alla metà del Cinquecento, ovvero a distanza di qualche decennio
10.
Il materiale relativo ai titoli di studio rilasciati a Torino sino agli anni trenta del XVI
secolo
11, atti che – come si è accennato – rappresentano soltanto una parte non
quantifica-bile dei privilegi dottorali effettivamente conferiti in quell’arco cronologico, viene ora
rac-colto e presentato con un progetto unitario e sistematico, fornendo l’edizione integrale
de-gli strumenti notarili che de-gli archivi hanno fino a oggi restituito. La ricerca qui presentata
6 Una copia cartacea del diploma di Erasmo, redatta nel secolo XVII, è conservata presso la BIBLIOTECA
REALE DITORINO (Documenti di Storia Patria, Miscellanea 118, vol. III, 24). Sulla laurea torinese di Erasmo, il quale – lo confermano studi recenti – aveva certamente studiato a Parigi (T. SULLIVANO.S.B, Parisien Licentiates
in Theology, A.D. 1373-1500. A Biographical Register, I, The Religious Orders, Leiden - Boston 2004, p. 200), cfr. da
ultimo I. NASO, La laurea in teologia di Erasmo da Rotterdam a Torino, in Erasmo da Rotterdam e la cultura
euro-pea/Erasmus of Rotterdam and the European Culture. Incontro di studi nel V centenario della laurea di Erasmo all’Uni-versità di Torino (Torino, 8-9 settembre 2006), i cui atti sono in corso di stampa a cura di E. PASINI e P. B. ROSSI.
7 All’analisi delle provenienze dei laureati torinesi è dedicato il Cap. VII. Si anticipa il riferimento ai
se-guenti lavori: E. BELLONE, Laureati inglesi all’Università di Torino e Mondovì nel Cinquecento, “Studi Piemontesi”, 23 (1994), p. 439-446; ID., Laureati e studenti francesi all’Università di Torino tra il 1450 ed il 1560, in L’enseignement
dans les Etats de Savoie/L’insegnamento negli Stati sabaudi, dir. B. GROSPERRIN- E. KANCEFF, “Cahiers de civilisation alpine/Quaderni di civiltà alpina”, 6 (1987), p. 47-63; P. ROSSO, Studenti di area germanica presso l’Università di
To-rino nel Quattrocento, “Schede umanistiche”, n. s. 2 (2001), p. 35-55.
8 I. NASO, “Licentia et doctoratus”. I gradi accademici all’Università di Torino tra XV e XVI secolo, “Annali di
storia delle università italiane”, 5 (2001), p. 35-55. In una tesi di laurea discussa presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino negli anni cinquanta del secolo scorso erano già stati parzialmente trascritti pochi strumenti di laurea tratti dai menzionati protocolli dei notai vescovili: L. FERRANTE, L’Università di Torino
e i suoi laureati in diritto, medicina e teologia nei secoli XV e XVI, rel. prof. F. Cognasso, datt. a.a. 1955-1956.
9 Per le alterne vicissitudini dello Studio torinese nel periodo in esame cfr. E. BELLONE, Il primo secolo di
vita della Università di Torino (sec. XV-XVI). Ricerche ed ipotesi sulla cultura nel Piemonte quattrocentesco, Torino
1986, p. 19-62 e I. NASO, Le prime vicende dello Studio: gli anni difficili, in “Alma felix Universitas Studii
Taurinen-sis”, p. 19-38, lavori in cui si possono trovare svariate informazioni bibliografiche.
10 Anche questo argomento sarà ampiamente affrontato nel Cap. V.2.
11 È stata qui adottata la periodizzazione secondo cui il lungo medioevo torinese perdurerebbe sino al
1536, anno che evoca “un momento cruciale nella storia della città coincidente con l’inizio della dominazione francese, dopo oltre due secoli e mezzo di presenza sabauda” (R. COMBA, Torino 1280-1418/1418-1536: due
non comprende le orationes pronunciate e redatte da alcuni docenti dell’Università di
Tori-no fra Quattro e Cinquecento, in occasione del conferimento solenne del grado dottorale
12:
una fonte altrettanto rilevante, quella dei sermoni di laurea, la cui edizione – già
program-mata – consentirà senza dubbio di ampliare il discorso avviato in questa sede, offrendo
an-che un contributo alle indagini sulla retorica universitaria. Il presente lavoro intende
met-tere a disposizione degli studiosi, e far conoscere anche a un più vasto pubblico di lettori
variamente interessati, un patrimonio documentario fondamentale per la storia dell’Ateneo
torinese, rappresentato proprio dagli instrumenta laureationis rimasti finora inediti
13.
La descrizione dello stato e delle caratteristiche della documentazione notarile della
curia vescovile torinese, anche attraverso una indagine di tipo comparativo con
equivalen-ti tesequivalen-timonianze riferite ad altre sedi, non può prescindere dall’analisi contestuale di una
diversa tipologia documentaria, rappresentata dagli statuti dei collegi dottorali: potenti
or-ganismi di natura corporativa che nelle città universitarie aggregavano gran parte dei
do-centi delle rispettive facoltà, ma non solo
14. Tradizionalmente la principale prerogativa dei
dottori incorporati nei collegi era proprio la partecipazione alle commissioni degli esami
fi-nali. Non a caso le rispettive compilazioni statutarie dedicano ampio spazio ai
regolamen-ti riguardanregolamen-ti le prove conclusive del cursus studiorum e il conferimento dei gradi: un
tra-guardo, quello della laurea, cui nell’Europa del tempo – non lo si può ignorare – perve niva
soltanto una assoluta minoranza di quanti intraprendevano gli studi universitari
15.
Disposizioni sugli esami di laurea sono riportate altresì negli statuti delle universitates
scholarium, a loro volta strutture associative nelle quali si proietta formalmente il potere del
corpo studentesco, l’altra componente della cerchia accademica, che si esprime in un
co-stante intreccio di interessi e di competenze tra Studium e collegia doctorum, un rapporto
dialettico non sempre facile da decifrare. Una fonte, quella di parte studentesca, che per
12 Per un accenno all’argomento cfr. Cap. II, nota 69.
13 Beninteso, alla documentazione sulle lauree ha ovviamente attinto in vario modo la storiografia
uni-versitaria torinese, a partire da T. VALLAURI, Storia delle Università del Piemonte, Torino 1845-1846 (rist. anast. Bo-logna 1970); per una bibliografia aggiornata si rinvia a NASO, “Licentia et doctoratus”, p. 35 ss.; P. ROSSO,
“Rotu-lus legere debentium”. Professori e cattedre all’Università di Torino nel Quattrocento, Torino 2005 (Miscellanea di
Sto-ria Italiana, s. V. Studi e fonti per la stoSto-ria della Università di Torino, XIV).
14 Per le origini e l’organizzazione dei collegia dottorali, che incominciano ad affermarsi un po’ ovunque
almeno dal secondo Duecento, si rimanda a C. H. HASKINS, L’origine delle università, in Le origini dell’università, a cura di G. ARNALDI, Bologna 1974, p. 32 ss.; I. BAUMGÄRTNER, “De privilegiis doctorum”. Über Gelehrtenstand und
Doktorwürde im späten Mittelalter, “Historisches Jahrbuch”, 106/3 (1986), p. 298-332. Gli studi sui collegi
dotto-rali, anche per città non universitarie, hanno conosciuto negli ultimi decenni un notevole sviluppo, particolar-mente per l’età moderna: qualche segnalazione di studi recenti si può trovare in C. FROVA, Il collegio dei dottori
a Perugia: materiali per una ricerca, in “Doctores excellentissimi”. Giuristi, medici, filosofi e teologi dell’Università di
Pe-rugia (secoli XIV-XIX). Mostra documentaria (PePe-rugia, 20 maggio-15 giugno 2003), a cura di C. FROVA- G. GIUBBINI
- M. A. PANZANELLIFRATONI, Città di Castello 2003, p. 18, nota 5 e S. DI NOTOMARRELLA, Collegi professionali e
Studio: l’esperienza parmense in età farnesiana e borbonica, “Annali di storia delle Università italiane”, 9 (2005), p.
47-62 con le note corrispondenti; per un esempio di collegio professionale, attivo in assenza di Studio cittadi-no, cfr. I. NASO, Il collegio dei medici di Novara negli ultimi anni del Quattrocento. Contributo allo studio dei gruppi
professionali al termine del Medioevo, in Studi di storia medioevale e diplomatica, Milano 1979, p. 265-361, in cui
so-no segnalati anche statuti collegiali di altre località subalpine. Più ampi riferimenti bibliografici si troveranso-no successivamente nelle note ai capitoli della Parte I.
15 Per alcune realtà è stata calcolata una percentuale di laureati non superiore al 10% degli studenti
fre-quentanti: J. VERGER, Teachers, in A History of the University in Europe, I, Universities in the Middle Ages, ed. H. DE
Torino non si è conservata, tanto che i dati relativi alle macchinose procedure per la
colla-zione dei gradi si desumono esclusivamente dagli statuti dei collegi dottorali. Se la
pre-senza agli esami rientrava, oltre che tra i diritti, anche tra i principali doveri istituzionali
dei collegiati, non meraviglierà che qualche atto di laurea possa talora comparire tra le
car-te dei collegia, sebbene nel nostro caso ciò non si verifichi
16. Tuttavia, per quanto riguarda i
teologi in particolare, dall’elenco dei maestri incorporati nel collegio si può ricavare un
quadro abbastanza completo dei primi laureati a Torino fino alla metà del Quattrocento
17.
Come è evidente, non sempre l’elemento prescrittivo trova corrispondenza nella
prati-ca operativa e anzi in ogni epoprati-ca il rispetto del discorso normativo – di qualsivoglia
natu-ra – è tutt’altro che scontato. Con riferimento al tema in questione, appare chiaro che la
procedura concretamente applicata si modifica nel tempo, talora a prescindere
dall’ordina-mento stesso oppure prevedendo soluzioni diverse per colmarne le eventuali lacune sotto
il profilo attuativo. Gli statuti dei collegi non possono ovviamente informare
sull’anda-mento effettivo degli esami di laurea, e tra l’altro a loro volta essi stessi già prevedono
esplicite eccezioni e deroghe alla norma: in qualche caso si rende così ancora più
proble-matica una interpretazione chiara e lineare del dettato statutario, che inevitabilmente
ma-nifesta oggettivi limiti di ordine metodologico.
Sarà proprio l’analisi degli atti di laurea – malgrado la loro ripetitività, derivante
dal-l’adesione a formulari prestabiliti – ad apportare elementi utili a chiarire i criteri
realmen-te adottati nella prassi per gli esami e per l’attribuzione dei gradi, anche se l’allusione agli
aspetti più propriamente protocollari dell’esame, e soprattutto alle formalità per il
conferi-mento delle insegne accademiche, vi appare alquanto marginale. Le testimonianze raccolte
consentono di stilare elenchi di laureati a partire da anni di poco successivi all’istituzione
dello Studio, oltre a offrire una serie di Realien sul corpo docente e notizie sui testimoni
presenti agli esami, dati qui presentati in Appendice. Attraverso le tecniche della
prosopo-grafia storica, è stato così possibile ricostruire almeno parzialmente aspetti e
trasformazio-ni del gruppo sociale composto dai neograduati e dai dottori dell’Utrasformazio-niversità di Torino.
Auspicando che questo volume possa contribuire a una conoscenza più approfondita
delle vicende storiche del nostro Ateneo nel suo primo secolo di attività, anche fornendo
nuovi spunti per successive indagini, gli autori desiderano rivolgere un sentito
ringrazia-mento al Magnifico Rettore prof. Ezio Pelizzetti e al Prorettore prof. Sergio Roda, per il
si-gnificativo e gratificante sostegno alla pubblicazione.
Un grazie sincero va inoltre al Direttore del Centro di studio della storia
dell’Univer-sità di Torino, prof. Francesco Traniello, come ai Direttori e al personale degli Archivi e
delle Biblioteche torinesi per la cortese disponibilità, che ha notevolmente agevolato le
nostre ricerche.
I
RMAN
ASO, P
AOLOR
OSSO16 Basterà rinviare a un esempio perugino, dove – dal tardo Quattrocento in poi – si trovano verbali di
laurea tra i documenti conservati dai collegi stessi: “Doctores excellentissimi”, p. 132-133, scheda 51, Le più
anti-che registrazioni di lauree perugine (1488-1499) in un ‘bastardello’ di atti del collegio d’arti e medicina.
La Parte I del volume è stata realizzata da Irma Naso.
La Parte II è stata realizzata da Paolo Rosso, che ha curato anche l’Appendice I.
L’Appendice II, la Bibliografia, gli Indici e la ricerca iconografica si devono ad ambedue gli
autori.
P
ARTE
II
Il diploma di laurea per la storia delle università:
la prassi
C
APITOLO
IV
L’INSTRUMENTUM LAUREATIONIS
TRA LE FONTI PER LA STORIA UNIVERSITARIA
La reductio ad unum dei percorsi e degli esiti delle fondazioni universitarie, sempre più
nu-merose nel corso del Tre e Quattrocento, non è realizzabile per le particolarità assunte
da-gli Studia tanto nelle fasi istitutive, originanti dalle domande politico-culturali sottese alla
loro progettazione cui i centri di potere tentavano di dare risposte, quanto negli esiti, dove
è evidente il ruolo svolto dalla consorteria studentesca, in grado di incidere sulla vita
isti-tuzionale dell’università con una estrema eterogeneità di forme e di risultati. All’interno
della mappa delle università attive in questi secoli si possono tuttavia riconoscere – seppur
muovendosi in realtà documentarie molto differenziate – zone comuni definite, cioè campi
di interazione e offerte di modelli di riferimento che legittimano ricerche comparative tra
Studi chiaramente ‘apparentati’ a livello consuetudinario e normativo.
1. Lo Studium generale all’interno di una rete di modelli
Come accadde per altre universitates così articolate da richiedere una traccia statutaria via
via più complessa, anche le diverse membra che costituivano l’organismo Studium si
die-dero presto norme proprie
1. Nella loro stesura, non mancò mai uno sguardo a precedenti
disposizioni emanate da Atenei vetustiores, secondo la consuetudine di riconoscere validità
quasi assoluta alle normative vigenti in fondazioni universitarie prestigiose. Possiamo
cita-re i noti casi delle interazioni statutarie tra le Università di Padova e di Bologna
2; le
di-1 Per il carattere corporativo presente nelle universitates scholarium cfr. C. FROVA, Il maestro universitario nel
medioevo: forme di autorappresentazione, in Le Università dell’Europa. Gli uomini e i luoghi (secoli XII-XVIII), a cura
di G. P. BRIZZI- J. VERGER, Cinisello Balsamo 1993, p. 137-155; paralleli tra le universitates afferenti a diversi set-tori, in particolare tra quelle del mondo produttivo e del commercio da un lato (ad esempio l’universitas
merca-torum) e l’universitas iuristarum dall’altro, emergono in R. CROTTI, Statuti e legislazione statutaria a Pavia fra Tre e
Quattrocento, in Gli statuti universitari: tradizione dei testi e valenze politiche. Convegno internazionale di studi
(Mes-sina-Milazzo, 13-18 aprile 2004), a cura di A. ROMANO, Bologna 2007 (Centro interuniversitario per la storia
del-le università italiane - Studi, 8), p. 473-506, in particolare p. 486-487.
2 R. CESSI, Lo “Studio bolognese” e lo “Studio padovano”, “Bollettino del Museo civico di Padova”, 53 (1964),
p. 81-94, in particolare p. 89, ora in ID., Padova medioevale. Studi e documenti, a cura di D. GALLO, I, Padova 1985 (Scritti padovani, 1), p. 553-562; G. ARNALDI, Le origini dello Studio di Padova dalla migrazione universitaria del 1222
alla fine del periodo ezzeliniano, “La Cultura”, 5 (1977), p. 388-431; D. GALLO, Università e Signoria a Padova dal XIV
sposizioni di quest’ultima vennero riprese e adattate anche nelle norme delle Università di
Firenze e di Perugia
3. Il modello degli statuti dell’universitas iuristarum di Pavia, redatti nel
1395, furono le omologhe norme bolognesi degli anni 1317-1347; nella spirale del
progres-sivo adattamento a realtà in trasformazione e alla mutua imitatio, gli statuti dello Studio
felsineo del 1432 ripresero a loro volta quelli pavesi del 1395
4. L’Università di Torino non
derogò dalla prassi: nell’autunno 1412 venne istituita una commissione incaricata della
ste-sura degli statuti dell’universitas scholarium, che utilizzarono come modello le dettagliate
norme dell’universitas iuristarum pavese del 1395
5.
Lo Studium ticinense, almeno sino alla metà del Quattrocento, fu il punto di
riferi-mento normativo principale per la più giovane fondazione torinese, la quale si rivolse
all’Ateneo del ducato di Milano anche alla fine degli anni venti del Quattrocento e ancora
nel 1448, quando si manifestò la necessità di redarre gli statuti, rispettivamente, del
colle-gio dei dottori in teologia e di quello dei dottori medico-artisti
6.
Gli stretti contatti tra le Università di Torino e di Pavia non si limitarono tuttavia ad
aspetti istituzionali. L’analisi della circolazione di uomini tra i due Studia presenta un
qua-dro di forte mobilità. La condotta di docenti giuristi a Torino nei primi decenni dalla
fon-dazione dello Studium riguardò perlopiù professori pavesi o di formazione accademica
ti-cinense
7. Tuttavia il fenomeno della mobilità interessò soprattutto il mondo studentesco, in
3 Cfr. rispettivamente A. GHERARDI, Statuti della Università e Studio fiorentino dell’anno 1387, Firenze 1881
(Documenti di storia italiana, 7), p. 1-104; G. PADELLETTI, Contributo alla storia dello Studio di Perugia nei secoli XIV
e XV, Bologna 1872, p. 47-134.
4 Statuti delle Università e dei Collegi dello Studio Bolognese, a cura di C. MALAGOLA, Bologna 1888, p. 3-171.
I citati statuti pavesi sono editi in Die Statuten der Juristen-Universität Pavia vom Jahre 1396, hrsg. v. J. HÜRBIN, Luzern 1898, e in R. MAIOCCHI, Codice diplomatico dell’Università di Pavia (d’ora innanzi MAIOCCHI), I, Bologna 1971 (rist. anast. dell’ediz. Pavia 1905-1913, 3 voll.), p. 245-295, n. 465. Per il corpus statutario pavese nel Tre-Quattrocento cfr. CROTTI, Statuti e legislazione statutaria a Pavia, p. 473-506. In generale, sugli statuti universitari si veda il recente volume miscellaneo Gli statuti universitari.
5 TORINO, ARCHIVIOSTORICO DELLACITTÀ DITORINO(d’ora innanzi ASCTo), Ordinati, 1412, vol. 53, f. 21r, 84r. 6 Sulla dipendenza degli statuti torinesi da quelli pavesi cfr. P. ROSSO, “Rotulus legere debentium”.
Professo-ri e cattedre all’Università di ToProfesso-rino nel Quattrocento, ToProfesso-rino 2005 (Miscellanea di StoProfesso-ria Italiana, s. V. Studi e
fon-ti per la storia della Università di Torino, XIV), p. 13-26; per gli statufon-ti del collegio medico-arfon-tista, ripresi pres-soché ad verbum dalle norme pavesi del 1409, cfr. ivi, p. 48-49, nota 74; le mutue dipendenze degli statuti del collegio dei dottori in teologia sono sottolineate anche in E. BELLONE, La facoltà di teologia, in “Alma felix
Uni-versitas Studii Taurinensis”. Lo Studio Generale dalle origini al primo Cinquecento, a cura di I. NASO, Torino 2004
(Storia dell’Università di Torino, 1), p. 157-172, in particolare p. 159; cfr. anche, nel presente volume, i Cap. I-II. Sugli statuti universitari torinesi, soprattutto per i secoli XVI-XVIII, cfr. da ultimo A. LUPANO, Gli statuti
uni-versitari torinesi dalle origini al XVIII secolo, in Gli statuti uniuni-versitari, p. 360-373.
7 E. BELLONE, Il primo secolo di vita della Università di Torino (sec. XV-XVI). Ricerche ed ipotesi sulla cultura nel
Piemonte quattrocentesco, Torino 1986, p. 175-185. Esempi dei forti legami tenuti da importanti giuristi con il
mondo culturale pavese nel Quattrocento sono rappresentati da Mercurino Ranzo – presidente del Consiglio ducale cismontano negli anni centrali del secolo e membro del collegio dei dottori giuristi di Torino – il quale fu legato ai circoli umanistici pavesi, e dal giurista Giovanni Grassi, autorevole docente attivo a Pavia e a To-rino, su cui torneremo: per questi due personaggi limito qui il rimando rispettivamente a P. ROSSO, Umanesimo
e giurisprudenza nei primi decenni di attività dell’Università di Torino: appunti su Mercurino Ranzo (1405 c.-1465),
“Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino”, 98/2 (2000), p. 653-689, e a I. NASO, Studio, disciplina e preghiera. I
collegi universitari a Torino nel Quattrocento, “Quaderni di Storia dell’Università di Torino”, 2 (1998), p. 211-240;
P. ROSSO, “Soli duo nos Alamanni hic Taurini...”. Nuove testimonianze sul soggiorno universitario torinese di Johannes
Herrgott, ivi, 4 (2000), p. 3-79, in particolare p. 42-60. Sono noti anche i rapporti culturali tenuti con Pavia dal
circolo letterario torinese costituitosi intorno a Pietro Cara: G. VINAY, L’Umanesimo subalpino nel secolo XV
(Stu-di e ricerche), Torino 1935 (Biblioteca della Società Storica Subalpina, 148), p. 38-79; L. CURTI, Il testo completo
“Contra Savoynos” di Bassano Mantovano e due macaronee prefolenghiane inedite in un nuovo manoscritto, “Rivista di
particolare nella prima metà del
Quattro-cento. Non furono coinvolti solo giovani
provenienti dal Monferrato e dai territori
orientali del Piemonte sotto la
dominazio-ne visconteo-sforzesca – che trovavano
na-turale indirizzarsi verso l’Ateneo pavese –
ma anche studenti del Piemonte
occidenta-le, contravvenendo alle reiterate
disposi-zioni ducali che vietavano
l’immatricola-zione in Studia diversi da quello di Torino
8.
Nella ricostruzione di questa rete di
relazioni, la tipologia delle fonti
impiegabi-le è varia e non solo di provenienza
archi-vistica: notizie importanti si trovano anche
in fondi bibliotecari, in particolare nei
co-dici recanti note di possesso apposte da
studenti o professori universitari (Fig. 1).
L’unione strettissima tra le discipline
archi-vistiche e codicologiche risulta dunque
fondamentale nella ricerca storica rivolta
alle università del medioevo. Interessanti
fonti sono anche alcune tipologie di testi
letterari: ad esempio, dal ricco epistolario
di Francesco Oca – l’apprezzato magister
scholarum allievo di Gasparino Barzizza e
professore di retorica presso lo Studio di
Pavia dall’anno accademico 1443-1444 al
1479-1480 – veniamo a sapere che nel 1438
gli venne offerto l’insegnamento di retorica nello Studium sabaudo, attraverso la
mediazio-ne del docente giurista Luca Grassi e del professore di retorica Baldassarre Rasini. Il dato
8 Per le disposizioni ducali che impedivano ai sudditi l’immatricolazione in un Ateneo diverso da quello
di Torino, ribadite più volte nel corso del Cinquecento, cfr. ROSSO, “Rotulus legere debentium”, p. 19-21. In gene-rale, sugli interventi di ‘protezionismo scolastico’ del potere politico cfr. A. MARONGIU, Stato e scuola. Esperienze
e problemi della scuola occidentale, Milano 1974, p. 251-265, 283-312; per casi specifici: G. DE SANDRE GASPARINI,
Dottori, Università, Comune a Padova nel Quattrocento, “Quaderni per la storia dell’Università di Padova”, 1
(1968), p. 15-47, in particolare p. 17-19; A. SOTTILI, Zum Verhältnis von Stadt, Staat und Universität in Italien
während des Humanismus dargestellt am Fall Pavia, in Die Universität in Alteuropa, hrsg. v. A. PATSCHOVSKY- H. RA
-BE, Konstanz 1994, p. 43-67, in particolare p. 53-54; D. GIRGENSOHN, Studenti e tradizione delle opere di Francesco
Zabarella nell’Europa centrale, in Studenti, Università, città nella storia padovana. Convegno di studi (Padova, 6-8
feb-braio 1998), a cura di F. PIOVAN- L. SITRANREA, Trieste 2001 (Contributi alla storia dell’Università di Padova,
34), p. 127-176, in particolare p. 146-148. Bologna invece concesse libera trasmigrazione agli scolari: C. PIANA
O.F.M., Ricerche su le Università di Bologna e Parma nel secolo XV, Firenze 1963 (Spicilegium Bonaventurianum, 1), p. 311-314; ID., Il “Liber secretus iuris caesarei” dell’Università di Bologna. 1451-1500, Milano 1984 (Orbis Aca-demicus. Saggi e documenti di storia delle Università raccolti da D. Maffei, 1), p. 63*-64*.
Fig. 1. Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, ms. I.IV.36, Sillano Negri, Expositiones super Nonum
ad Almansorem (1440), f. 140v: nota di possesso di
Giovanni da Narbona, professore di medicina presso lo Studio di Torino.
getta qualche luce sulla poco nota storia della lettura di retorica presso l’Università di
To-rino, documentando la volontà di ‘condurre’ un professore di alto livello
9.
2. Le matricole degli studenti e la certificazione del cursus studiorum
Lo strumento di laurea è una delle fonti principali per la conoscenza del corpo docente e
studentesco, e ciò è dimostrato anche dalla ricchezza delle informazioni sulla presenza di
universitari piemontesi a Pavia offerte dagli instrumenta laureationis ticinensi
10. Restano ora
da presentare i dati che emergono dalle lauree torinesi, i quali permettono di
documenta-re anche l’entità e la qualità dell’altra didocumenta-rettrice del fenomeno, quella che condusse alcuni
professori e studenti esterni al ducato sabaudo a frequentarne lo Studium. Un bell’esempio
è dato proprio dalla prima attestazione di laurea torinese che conosciamo: il dottorato in
diritto civile conferito il primo ottobre 1413 al milanese Bartolomeo Moroni, poi avvocato
della camera nel governo del duca di Milano Filippo Maria Visconti e consigliere di
giu-stizia sotto il successore Francesco Sforza
11.
Sul piano della storia delle idee e delle dottrine gli acta graduum non offrono molte
in-formazioni: per Torino è conservata una sola laurea che registri l’adsignatio punctorum su
cui si incentrò l’esame del candidato (Fig. 2)
12. A questo proposito fonti estremamente più
interessanti sono invece gli actus publici, cioè i discorsi composti da professori – e molto
spesso da brillanti studenti – per occasioni che avevano una centralità nella scansione
del-la vita universitaria, quali l’apertura dell’anno accademico, l’intronizzazione del rettore,
l’avvio della docenza di un professore, la partenza dalla città di un componente dello
Stu-dio o la sua morte
13. Questi discorsi ufficiali, sempre posti all’interno di eventi di forte
au-9 Francesco Oca, in quel tempo obbligato a risiedere a Milano per gli eventi bellici che stavano
interes-sando Pavia, fu costretto a rinunciare alla proposta, e lo stesso dovette fare per l’offerta di assumere l’incarico di precettore dei due figli del potente Giacomo Visconti: P. ROSSO, Notizie di cultura e di storia universitaria
pave-se dall’epistolario del professore di retorica Francesco Oca (1403 c.-1480), in Università, umanesimo, Europa. Giornata di
studio (Pavia, 18 novembre 2005), a cura di S. NEGRUZZO, Milano 2007 (Fonti e studi per la storia dell’Università
di Pavia, 47), p. 121-205, in particolare p. 198-199 (con bibliografia su Luca Grassi e Baldassarre Rasini).
10 Le lauree pavesi sono edite in MAIOCCHI, I-II/2, passim; A. SOTTILI, Lauree pavesi nella seconda metà del
’400, I (1450-1475), Milano 1995 (Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia, 25); II (1476-1490), Bologna
1998 (Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia, 29). Una analisi dei dati offerti si legge in E. BELLONE,
Laureati alpino-piemontesi all’Università di Pavia nella prima metà del Quattrocento, “Studi Piemontesi”, 27/1 (1998),
p. 145-150; ID., Laureati alpino-piemontesi all’Università di Pavia nella seconda metà del Quattrocento, ivi, 28/2 (1999), p. 513-518. Altri dati su studenti piemontesi a Pavia possono essere reperiti in A. SOTTILI, Documenti per la
sto-ria dell’Università di Pavia nella seconda metà del ’400, I (1450-1455), Milano 1994 (Fonti e studi per la stosto-ria
del-l’Università di Pavia, 21); A. SOTTILI - P. ROSSO, Documenti per la storia dell’Università di Pavia nella seconda metà
del ’400, II (1455-1460), Milano 2003 (Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia, 38).
11 App. I.1/a, n. 1.
12 App. II.1, n. 59: licenza e dottorato in utroque iure di Giovanni Francesco Cacherano, di Rocca
d’Araz-zo, del 6 febbraio 1535. Si tratta tuttavia di una delle lauree di concessione ducale, tema che affronteremo più avanti (cfr. Cap. VI.4).
13 La ricorrente locuzione “actus publici” sembra “designare solo gli atti più solenni e aperti a tutti
colo-ro che appartengono a una stessa area disciplinare”: A. MAIERÙ, Gli atti scolastici nelle Università italiane, in
Luo-ghi e metodi di insegnamento nell’Italia medioevale (secoli XII-XIV). Convegno internazionale di studi (Lecce-Otranto,
6-8 ottobre 196-86), a cura di L. GARGAN- O. LIMONE, Galatina 1989 (Università di Lecce, Dipartimento di Scienze
An-torappresentazione e modulati secondo una ritualità attentamente normata, sono trasmessi
in considerevole numero proprio negli zibaldoni degli studenti e, spesso insieme ad altri
testi di umanisti italiani che possiamo definire ‘minori’, letti come utili esempi di
composi-zione retorica
14. Un importante spazio della retorica accademica era dedicato al
conferi-mento dei gradi. Nelle orazioni composte per tali circostanze – incardinate fra temi
tralati-zi ricorrenti, quali le fatiche dello studio e lo stretto legame che univa intellettualmente il
laureando al suo magister – vengono trasmesse informazioni interessanti sulla famiglia del
laureando e sul suo curriculum studiorum. Sono sinora emerse per l’Università di Torino
al-cune orationes tenute da Giovanni Maria Filelfo in onore della laurea dello studente
alsa-ziano Johannes Herrgott nell’anno accademico 1454-1455
15; cinquantaquattro orazioni per
laurea composte dal professore di medicina Pietro da Bairo e pronunciate tra il 1500 e il
1547, oltre ad alcuni suoi discorsi composti per altri atti accademici e per l’inaugurazione
cora sugli atti scolastici nelle università italiane, in Studi sulle società e le culture del Medioevo per Girolamo Arnaldi, a
cura di L. GATTO- P. SUPINOMARTINI, Firenze 2002, p. 307-326.
14 In diverse occasioni la conservazione di queste composizioni letterarie è affidata ai codici dello stesso
autore o del destinatario delle orazioni: per un esemplare caso torinese cfr. ROSSO, “Soli duo nos Alamanni hic
Taurini...”, p. 3-79. Per le informazioni utili alla storia universitaria trasmesse nelle orazioni accademiche cfr. C.
PIANAO.F.M., Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Firenze 1966 (Spicilegium Bonaventurianum, 2); G. FIORAVANTI, Università e città: cultura umanistica e cultura scolastica a Siena nel ’400, Firenze 1981 (Quader-ni di Rinascimento, 3); G. FRANSEN- D. MAFFEI, Harangues universitaires du XIVesiècle, “Studi senesi”, 83 (1971),
p. 7-22, ora in D. MAFFEI, Studi di storia delle Università e della letteratura giuridica, Goldbach 1995 (Bibliotheca eruditorum, 1), p. 115-130; L. VALLA, Orazione per l’inaugurazione dell’anno accademico 1455-1456, a cura di S. RIZ
-ZO, Roma 1994 (RR Inedita. Saggi, 8); A. BRENTA, Discorso sulle discipline tenuto a Roma per l’apertura
dell’univer-sità, a cura di M. CAMPANELLI, Roma 1995 (RR Inedita. Saggi, 7); C. FROVA- R. NIGRI, Un’orazione universitaria
di Paolo Veneto, “Annali di storia delle Università italiane”, 2 (1998), p. 191-197. Alcuni Studia regolamentavano
gli argomenti intorno ai quali dovevano vertere i discorsi pubblici e i luoghi in cui questi dovevano essere tenuti: ad esempio per l’Università di Magonza cfr. Statuten der Universität Mainz, hrsg. v. H. DUCHHART, Wiesbaden 1977, p. 59-69 (paragrafi 69-60). Sulle orazioni pavesi rimando a A. SOTTILI, Università e cultura a
Pa-via in età visconteo-sforzesca, in Storia di PaPa-via, III/2, PaPa-via 1990, p. 359-451, in particolare p. 364-395; ID.,
L’ora-zione di Rudolf Agricola per Paul de Baenst rettore dell’Università giurista pavese: Pavia 10 agosto 1473, in Ut granum
sinapis. Essays on neo-latin Literature in Honour of Jozef IJsevijn, eds. G. TOURNOY- D. SACRÉ, Leuven 1997
(Hu-manistica Lovaniensia. Supplementa, 12), p. 87-130; ROSSO, Notizie di cultura e di storia universitaria pavese, p. 121-205; per il caso padovano si veda L. BERTALOT, Eine Sammlung Paduaner Reden des XV. Jahrhunderts, in ID.,
Studien zum italienischen und deutschen Humanismus, a cura di P. O. KRISTELLER, II, Roma 1975 (Storia e
Lettera-tura. Raccolta di Studi e Testi, 130), p. 209-236, già pubblicato in “Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken”, 26 (1935-1936), p. 245-267; S. BERNARDINELLO, Le orazioni per l’annuale apertura
de-gli studi nell’Università di Padova (dal 1405 al 1796). Saggio bibliografico, “Atti e memorie dell’Accademia
patavi-na di Scienze, Lettere e Arti”, 95/4 (1982-1983), p. 321-423; ID., Le orazioni per i santi protettori dell’Università di
Padova, “Quaderni per la storia dell’Università di Padova”, 19 (1986), p. 17-86; G. RONCONI, Il giurista Lauro
Pa-lazzolo, la sua famiglia e l’attività oratoria accademica e pubblica, ivi, 17 (1984), p. 1-67; ID., L’elogio della “veterum
sa-pientia” nell’orazione dottorale di fra Bartolomeo da Lendinara, in Miscellanea di studi in onore di Vittore Branca, II,
Boccaccio e dintorni, Firenze 1983 (Biblioteca dell’“Archivum Romanicum”, I, 179); P. MARANGON, Un “sermo pro
scolari conventuando” del professore di diritto Niccolò Matarelli (Padova, c. 1290-1295), “Quaderni per la storia
del-l’Università di Padova”, 18 (1985), p. 151-161; D. GALLO, Un’orazione universitaria di Pietro Marcello (Padova
1417), ivi, 21 (1988), p. 55-65; G. P. MANTOVANI, Le orazioni accademiche per il dottorato: una fonte per la
bibliogra-fia degli studenti? Spunti dal caso padovano, in Studenti, Università, città nella storia padovana, p. 73-113; GIRGEN
-SOHN, Studenti e tradizione delle opere di Francesco Zabarella, ivi, p. 127-176; per Bologna: T. PESENTI, Per
l’eloquen-za dei medici trecenteschi: un “sermo” dottorale di Cristoforo Onesti da Bologna, in Margarita Amicorum. Studi di
cul-tura europea per i 65 anni di Agostino Sottili, a cura di F. FORNER ET AL., Milano 2005, p. 857-877. Sulle diverse
forme assunte dall’oralità in ambito accademico (oratoria, tipologie di insegnamento, predicazione) si è acuta-mente soffermato J. MIETHKE, Die mittel alterlichen Universitäten und das gesprochene Wort, “Historische
Zeit-schrift”, 251 (1990), p. 1-44.
delle lezioni
16; una trentina di discorsi
ac-cademici per lauree giuridiche, datate tra il
1444 e il 1512, in gran parte composte dal
professore Guglielmo da Sandigliano
17. È
inoltre conservato un corpus di orazioni
te-nute nella chiesa cattedrale di Chieri, dove
era stato trasferito lo Studium torinese, in
occasione della nomina a rettore di Stefano
Guigonardi nell’anno accademico
1431-1432
18.
La fonte più attendibile per conoscere
il reale quadro della presenza universitaria
è certamente la matricola generale degli
studenti, che tuttavia manca per le
univer-sità italiane nel tardo medioevo, a
differen-za degli Studia dei territori dell’impero
ger-manico, i quali ne conservano, pressoché
tutti, una o più serie
19. Quasi certamente la
matricola generale non fu mai redatta negli
Atenei italiani, mentre vennero effettuate le
registrazioni delle singole entità costitutive
l’organismo accademico. A Torino in
parti-colare vigeva una prassi di
immatricolazio-16 Per un elenco degli studenti dedicatari delle orazioni cfr. BELLONE, Il primo secolo di vita della Università
di Torino, p. 215-229; cfr. anche ID., I discorsi di Pietro di Bairo per la laurea in medicina di Guillaume Bigot (Torino,
9 giugno 1541), “Studi Francesi”, 83 (1984), p. 271-276. Le Orationes inaugurales aliaque scripta varia di Pietro da
Bairo sono trasmesse nel codice ora TORINO, BIBLIOTECACIVICA, cod. 330, descritto in P. O. KRISTELLER, Iter
itali-cum, II, London - Leiden 1967, p. 178-179.
17 Il codice venne studiato da F. PATETTA, Di Niccolò Balbo professore di diritto nell’Università di Torino e del
“Memoriale” al Duca Emanuele Filiberto che gli è falsamente attribuito, in Studi pubblicati dalla Regia Università di To-rino nel IV Centenario della nascita di Emanuele Filiberto. 8 luglio 1928, ToTo-rino 1928, p. 423-476, ora in L’Università
di Torino nei secoli XVI e XVII, a cura di F. PATETTA ET AL., Torino 1972 (Università di Torino. Memorie
dell’Isti-tuto Giuridico, s. II, Memoria CXLV), p. 3-49; E. BELLONE, Discorsi per lauree in diritto all’Università di Torino tra
Quattrocento e Cinquecento e ‘curricula studiorum’, “Studi Piemontesi”, 16 (1987), p. 419-428.
18 Trasmesse nel codice ora VENEZIA, BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA, Lat. XI 123 (4086): orazione di
Mercurino Ranzo per Stefano Guigonardi, 9 agosto 1431 (f. 14r-17r); discorso di Stefano Guigonardi per
l’as-sunzione della carica rettorale, 9 agosto 1431 (f. 17r-18r); orazione di Giovanni Parella, rettore uscente, per
Ste-fano Guigonardi, 2 settembre 1431 (f. 18r-19v). L’apografo di questa miscellanea umanistica fu quasi certamente
un quaderno studentesco di Mercurino Ranzo: ROSSO, Umanesimo e giurisprudenza, p. 653-689. Tutto questo
cor-pus di orazioni torinesi, a eccezione dei discorsi per Johannes Herrgott, attende uno studio specifico e
un’edi-zione critica, cui gli autori del presente volume si stanno dedicando. Un’ulteriore oraun’edi-zione per il conferimento dei gradi accademici presso l’Università di Torino, a favore di un anonimo studente, venne raccolta dal frate agostiniano Gabriele Bucci nel suo Memoriale Quadripartitum: F. CURLO, Il “Memoriale Quadripartitum” di fra’
Ga-briele Bucci da Carmagnola, Pinerolo 1911 (Biblioteca della Società Storica Subalpina, 63), p. 81-84.
19 L’elenco di edizioni di matricole si legge in J. PAQUET, Les matricules universitaires, Turnhout 1992
(Ty-pologie des sources du Moyen Âge occidental, 65), p. 100-108; A. M. BULTOT-VERLEYSEN, Les matricules
universi-taires: mise à jour du fascicule n. 65, Turnhout 2003 (Typologie des sources du Moyen Âge occidental, 65). Per
l’uso del termine matricula cfr. H. DENIFLE- F. EHRLE, Die Statuten der Juristen-Universität Bologna vom J.
1317-1347, und deren Verhältnis zu jenen Paduas, Perugias, Florenz, “Archiv für Literatur- und Kirchengeschichte des
Fig. 2.Torino, Archivio di Stato, Corte, Protocolli
ca-merali, vol. 160, f. 23r, 6 febbraio 1535: laurea in
utro-que iure concessa per privilegium a Giovanni
France-sco Cacherano; l’atto registra i puncta su cui venne esaminato il candidato.
ne probabilmente sin dalle prime
disposi-zioni statutarie, quantomeno a partire dalla
metà del XV secolo: nelle riforme dei
privi-legi dello Studio volute dal duca Ludovico
di Savoia il 13 gennaio 1457, l’inserimento
del nome nelle matriculae (Fig. 3) era una
delle condizioni necessarie per potere
acce-dere a pieno titolo allo status di studente e
goderne i relativi privilegi
20.
Il processo di immatricolazione era
al-quanto articolato e seguirne le fasi
permet-te di aprire uno spiraglio sulla complessità
– almeno sul piano statutario – delle
fun-zioni della cancelleria universitaria, tema
sul quale torneremo. Ancora una volta
possono essere letti gli statuti
dell’universi-tas iuristarum di Pavia del 1395 e presi, con
buona sicurezza, come indirizzo della
cor-rispondente normativa torinese, ora nota
solo per frammenti
21.
I registri in cui venivano annotati i
no-minativi degli studenti erano più di uno.
Poiché lo studente era tenuto a versare la
tassa di immatricolazione al massaro
del-l’università, quest’ultimo ne includeva il
nome nella sua matricola e forniva al
gio-vane una cedula attestante l’avvenuto
ver-Mittelalters”, 3 (1887), p. 276; Statuti delle Università e dei Collegi dello Studio Bolognese, p. 287, 317; H. DENIFLE,
Die Statuten der Juristen-Universität Padua vom Jahre 1331, “Archiv für Literatur- und Kirchengeschichte des
Mit-telalters”, 4 (1892) (rist. anast. Graz 1956), p. 401. Sulle diverse modalità di registrazione: G. P. BRIZZI, Matricole
ed effettivi. Aspetti della presenza studentesca a Bologna fra Cinque e Seicento, in Studenti e Università degli studenti
dal XII al XIX secolo, a cura di G. P. BRIZZI - A. I. PINI, Bologna 1988 (Studi e memorie per la storia
dell’Uni-versità di Bologna, n. s. 7), p. 227-259; per l’immatricolazione in Bologna, Pavia, Ferrara e Padova si veda, con bibliografia pregressa, A. SOTTILI, Gli “Acta graduum” padovani dal 1471 al 1500 ed una notizia su Sixtus Tucher
stu-dente padovano, pavese e bolognese, “Quaderni per la storia dell’Università di Padova”, 36 (2003), p. 237-248, in
particolare p. 238-240.
20 TORINO, ARCHIVIO DI STATO(d’ora innanzi ASTo), Corte, Protocolli ducali, vol. 94, f. 200r-201r; cfr. anche
ROSSO, “Rotulus legere debentium”, p. 21-23. Per le disposizioni ducali cinquecentesche in materia di immatrico-lazione studentesca cfr. Raccolta per ordine di materie delle leggi, editti, patenti, manifesti... della Real Casa di Savoia, a cura di F. A. DUBOIN, tomo XIV, vol. XVI, Torino 1847 (d’ora innanzi DUBOIN), p. 281, 284, 569-570.
21 Per le matricole dell’Università di Pavia cfr. SOTTILI, Università e cultura a Pavia, p. 396-402; ID. - M. TA -GLIAFERRI, La tradizione degli “Acta graduum” pavesi fino al primo ventennio del Cinquecento, in Studenti e dottori
nel-le università italiane (origini-XX secolo). Convegno di studi (Bologna, 25-27 novembre 1999), a cura di G. P. BRIZZI -A. ROMANO, Bologna 2000 (Centro interuniversitario per la storia delle università italiane - Studi, 1), p. 123-147, in particolare p. 123-126.
Fig. 3. Torino, Archivio di Stato, Corte, Protocolli
ducali, vol. 94, f. 190r, 13 gennaio 1457: Reformatio
pri-vilegiorum Studii Taurinensis, disposta dal duca
Ludo-vico di Savoia, nella quale si fa riferimento alle
samento. La presentazione di tale cedola al rettore comportava poi la protocollazione del
nominativo nel registro rettorale; la mutua conformità documentata dalla doppia
registra-zione assicurava il corretto espletamento delle fasi d’iscriregistra-zione. Esisteva inoltre
un’ulterio-re matricola, con l’elenco degli studenti che erano obbligati a pun’ulterio-restaun’ulterio-re giuramento al
nuo-vo rettore
22.
Le norme statutarie disponevano altre procedure di conservazione degli atti. Ai notai
delle universitates spettava l’obbligo di protocollare le minute della corrispondenza
ufficia-le dello Studium in un apposito volume; la conservazione “omnium priviufficia-legiorum
presen-tium et futurorum” era assicurata da due registri, mentre tutti gli atti e gli interventi
di-sciplinari riguardanti i membri dell’università cui assisteva il notaio erano protocollati in
due volumi “de papiro”
23. Questi registri sono andati perduti: l’incuria nella conservazione
della matricola e il parziale rispetto delle disposizioni in materia emergono già da un
lapi-dario inciso riportato negli statuti pavesi del 1395: “Quia matricule preteritorum temporum
male reperiuntur”
24.
Un registro matricolare tenuto con cura era un aspetto di fondamentale utilità anche
negli anni seguenti la conclusione degli studi da parte degli immatricolati. Ciò accadeva
quando veniva richiesta alla cancelleria universitaria una attestazione di frequenza,
neces-saria per documentare un precedente percorso studentesco non concluso, o non ancora
ter-minato, con un titolo accademico. Erano le litterae credentiales – con le quali si permetteva
una tranquilla peregrinatio academica agli studenti, in possesso di una certificazione
inoppu-gnabile degli anni di corso seguiti – o le documentazioni di frequenza per coloro che
desi-deravano impiegare la loro incompiuta preparazione universitaria per candidarsi a qualche
ufficio o per esercitare una professione
25. Le forme assunte dalla documentazione
attestan-te il curriculum studiorum e la prassi di emissione e conservazione di questi atti sono
aspet-ti che attendono uno studio specifico, che dovrà indirizzare le ricerche verso le molteplici
realtà archivistiche di enti laici ed ecclesiastici.
Tali certificazioni potevano essere richieste alle università dalle istituzioni cui gli ex
studenti si rivolgevano per offrire i propri servizi: esemplari sono i documenti che
emise-ro le cancellerie universitarie di Pavia e di Padova dietemise-ro domanda del capitolo della
col-legiata di Unserer Lieben Frau zur Alten Kapelle in Regensburg. Il 13 giugno 1461
l’Uni-versità di Pavia rilasciò un attestato di immatricolazione nello Studio a favore di Sixtus
Steinhüser, originario di Ulm
26; analoga documentazione venne fornita, per lo stesso
stu-dente, dalle Università di Basilea, il 3 giugno 1463, e di Heidelberg, il 22 gennaio 1464 e il
22 MAIOCCHI, I, p. 277, n. 465. Come già ricordato, non sono conservati gli statuti pavesi dell’università
de-gli studenti medico-artisti, ma probabilmente la prassi per la loro immatricolazione non doveva essere molto diversa. Non è tuttavia chiaro se fossero sempre previsti registri matricolari distinti tra le università degli stu-denti giuristi e di quelli medico-artisti, aspetto che alcuni documenti sembrano mettere in dubbio: cfr. ivi, II/1, p. 342, n. 487.
23 Ivi, I, p. 268-269, n. 465.
24 Ivi, p. 267, n. 465: Statuto XLVI “De officio massarii”.
25 A. ROMANO, Fonti, edizioni di fonti e problemi di metodo per lo studio della popolazione studentesca nel
Me-dioevo, in Studenti e dottori nelle università italiane, p. 3-20, in particolare p. 7-9.
26 J. SCHMID, Die UrkundenRegesten des Kollegiatstiftes U. L. Frau zur Alten Kapelle in Regensburg, I, Regens