• Non ci sono risultati.

Laboratorio di lettura in classe I: "Cipì" di Mario Lodi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Laboratorio di lettura in classe I: "Cipì" di Mario Lodi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Laboratorio di lettura in classe I: "Cipì" di Mario Lodi Scritto da Administrator Mercoledì 11 Giugno 2014 13:57  

La mia bravissima collega di Istituto Laura Ciarmatori ha promosso in questo anno scolastico

un Laboratorio di Lettura nella sua clas

se I ,

incentrato sulla lettura, comprensione, illustrazione e scrittura del libro " Cipì " di Mario Lodi . {loadposition user7}

La lettura di ogni capitolo veniva anche inviata dalla maestra nel blog di classe sul social network didattico Edmodo, per consentirne il riascolto anche da casa, permettendo in tal modo il coinvolgimento nche dei bambini assenti.

Questa meravigliosa avventura ha permesso di conoscere il personaggio-protagonista, un uccellino semplice e non violento, di comprendere meglio il valore dell’amicizia, di sviluppare un concetto positivo di educazione, di formare il concetto di libertà vera e di analizzare e sviluppare il principio di democrazia autentica.

Si è potuto inoltre migliorare la capacità di prestare attenzione per la durata della proposta; di incrementare la capacità all’ascolto; di verificare la memoria a breve ed a lungo termine; di stimolare la creatività grafica attraverso l’ascolto; di incuriosire e dare l’opportunità di formulare

(2)

Laboratorio di lettura in classe I: "Cipì" di Mario Lodi Scritto da Administrator

Mercoledì 11 Giugno 2014 13:57

domande; di verificare la conoscenza del ciclo delle stagioni; di educare all’ecologia...

Ma soprattutto con Cipì è stato possibile affinare l'acquisizione della abilità di letto-scrittura (si può notare anche dal passaggio dallo stampato maiuscolo, al minuscolo per arrivare al corsivo), sviluppare il lessico e acquisire le capacità nell’analizzare e produrre piccoli testi.

E per finire,lo scopo principale delle attività proposte è stato quello di avvicinare i bambini alla lettura e al piacere della stessa.

La documentazione didattica del laboratorio di lettura è stata affidata a questo ebook

Didapages , da

sfogliare al termine del caricamento dei vari contenuti multimediali. {jcomments on} {loadposition user6} 2 / 2

Riferimenti

Documenti correlati

Quanto poi al fatto che «dal punto di vista pratico, la decisione di limitare la base empirica ai dati lessicografici è comprensibile e accettabile» [ib.] venga ac- costata

Scopo della ricerca è stato l’elaborazione di un modello di calcolo per la quantificazione delle possibili superfici trasformabili a verde e la relativa capacità di assorbimento

La funzione read.table legge un file memorizzato su disco, inserendo i dati direttamente in un data frame.. Il file esterno deve essere memorizzato nel

memorizza gli n valori in n bytes successivi di memoria, la label A rappresenta il base address della sequenza (indirizzo della parola con i primi quattro bytes). • A:

Si provvederà, inoltre, al recupero delle unità didattiche di maggiore difficoltà durante una settimana di blocco della didattica, che si effettuerà in un periodo

● circa i mezzi pronominali tonici, essi sono più frequenti nel corpus dei ma- drelingua (43 occorrenze contro le 20 degli apprendenti); oltre alla maggio- re frequenza, spicca

 Una volta creato il file, si possono salvare ad esempio dati di tipi primitivi se incapsuliamo il file dentro un DataOutputStream.  Questa classe estende FilterOutputStream (che

Il programma riceve come primo parametro sulla riga di comando il nome del file contenente la mappa dei posti, come secondo parametro il tipo di posto da assegnare (un