• Non ci sono risultati.

Le Americhe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le Americhe"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

LE AMERICHE

1.

Parole per capire

Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

altopiano

... ...

ambiente naturale

... ...

foresta di conifere

... ...

foresta di latifoglie

... ...

foresta pluviale

... ...

densità di popolazione

... ...

amerindi

... ...

europei

... ...

neri

... ...

creoli

... ...

meticci

... ...

discendente

... ...

piantagione

... ...

(2)

A.

Le idee importanti

l

Il quadro fisico è molto vario

l

Vi sono molti climi e molti ambienti naturali

l

La popolazione è divisa in tre gruppi

l

Il Nordamerica ha grandi città, e ottimi trasporti

l

Nel Nordamerica l’agricoltura è moderna e meccanizzata

l

Il Sudamerica ha grandi città con periferie poverissime: le bidonville

l

Nel Sudamerica c’è soprattutto un’agricoltura di piantagione

n

Il quadro fisico è molto vario

2. Cose da sapere

CircoloPola reAr tico Equatore Tropico del Capricorno Tropicodel C ancro

O

C

E

A

N

O

A

T

L

A

N

T

I

C

O

O

C

E

A

N

O

P

A

C

I

F

I

C

O

M

O

N

T

A

G

N

E

R

O

C

C

I

O

S

E

C a te n e s u l P a c if ic o Ap pa l a ch i P i a n u r a C e n t r a l e P i a n u r a d e l G o l f o Sc u d o C an adese M a cke nzie M is siss ip p i Golfo del Messico

C

O

R

D

I

G

L

I E

R A

D

E

L

L

E

A

N

D

E

Pianura dell’Argentina Altopiano del Brasile P i a n u r a A m a z z o n i c a

Riodelle Amazzo ni Massiccio della Guyana LlanosOr inoco Labrador Florida California Alaska Baia di Hudson

Mar dei Caraibi

Pa raná SCALA 1 : 80 000 000 1000 2000 0 km

M A R G L A C I A L E A R T I C O

A n t i l l e

NORD AMERICA

CENTRO AMERICA

SUD AMERICA

(3)

Come vedi dalla carta, l’America è un solo continente, che ha tre parti:

1) il Nordamerica o America Settentrionale (dal Mar Glaciale Artico al Golfo del

Messico);

2) il Centroamerica o America Centrale (dal Golfo del Messico al Mar dei Caraibi);

3) il Sudamerica o America Meridionale o America Latina (dal Mar dei Caraibi

alla Terra del Fuoco).

In tutto il continente, puoi distinguere tre zone:

– una fascia di montagne alte a ovest. Nell’America Settentrionale si chiamano

Montagne Rocciose; nell’America Meridionale si chiamano Ande. Le cime più

alte superano i 6000 metri. Fra queste montagne ci sono anche molti vulcani,

al-cuni spenti, altri ancora attivi: ecco perché le Montagne Rocciose e le Ande

sono chiamate «la Cintura di fuoco del Pacifico»;

– una fascia di pianure o di altipiani (che sono pianure che si trovano a una certa

altezza) con i grandi fiumi. Il fiume più importante dell’America Settentrionale

è il Mississipi-Missouri; quelli più importanti dell’America Meridionale sono il

Rio delle Amazzoni e il Paraná;

– una fascia di montagne basse a est.

n

Vi sono molti climi e molti ambienti naturali

In America ci sono tanti climi, perché questo continente parte dal Circolo Polare

Ar-tico e arriva quasi all’Antartide, passando per l’Equatore. Ogni clima ha un suo

am-biente naturale.

Dove il clima è continentale freddo vi sono foreste di conifere (di alberi che non

perdono mai le foglie, come i pini e gli abeti); dove il clima è temperato con molte

piogge vi sono praterie e foreste di latifoglie (di alberi che d’inverno perdono le

foglie); dove il clima è desertico vi sono piante grasse, come i cactus; dove è

tropi-cale umido vi sono grandi foreste pluviali (di piante e alberi che hanno bisogno di

molta pioggia).

n

La popolazione è divisa in tre gruppi

L’America ha 843 milioni di abitanti, pochi più dell’Europa, che è molto più

pic-cola. L’America, quindi, è poco popolata, anche se ha città molto grandi (come

New York, Città del Messico, San Paolo): in media, ha una bassa densità di

popo-lazione. È poco popolata sia per il clima, sia per la sua storia. In molte zone,

infat-ti, fa troppo freddo oppure troppo caldo per poter vivere, o ci sono montagne e

deserti. E poi, quando gli europei sono arrivati in America, hanno ucciso

moltissi-mi amerindi, che erano gli antichi abitanti del continente.

La popolazione americana si distingue in tre gruppi principali:

1) gli amerindi, che sono i discendenti dei primi abitanti dell’America. Oggi sono

pochi e sono poveri, perché gli europei, quando hanno conquistato l’America,

hanno ucciso molti di loro e hanno preso le loro ricchezze;

2) gli europei, che sono i discendenti di quegli inglesi, francesi, spagnoli e

porto-ghesi che hanno conquistato l’America dopo che Cristoforo Colombo l’ha

sco-perta (1492);

3) i neri, che sono i discendenti degli schiavi africani che gli europei hanno portato

in America, per farli lavorare nelle miniere e nelle piantagioni.

Oltre questi tre gruppi, vi sono molti creoli, che sono discendenti di schiavi neri e

colonizzatori europei, e meticci, che sono figli di persone che appartengono a

gruppi diversi.

(4)

n

Il Nordamerica ha grandi città e ottimi trasporti

Le grandi città nordamericane sono importanti per il commercio e per i servizi. Di

solito hanno due parti ben distinte:

– il centro finanziario, con i grattacieli dove ci sono le banche, gli uffici, i centri

commerciali;

– i grandi quartieri residenziali, dove vivono le famiglie in case piuttosto piccole,

ma di solito abbastanza belle e confortevoli (perché hanno un piccolo giardino,

un garage).

Le grandi città sono collegate soprattutto da autostrade e da aeroporti.

Nell’Ame-rica settentrionale, infatti, le persone viaggiano molto in auto e, quando devono

fare molti kilometri, in aereo. Viaggiano meno in treno, perché non ci sono molte

ferrovie e sono piuttosto care.

n

Nel Nordamerica l’agricoltura è moderna e meccanizzata

Negli Stati Uniti e in Canada, i due grandi paesi del Nordamerica, ci sono grandi

pianure: lì si coltivano soprattutto i cereali (grano e mais) e, dove fa più caldo, il

cotone. Sempre in pianura ci sono anche tanti allevamenti di bovini, per produrre

la carne e il latte. L’agricoltura è molto moderna e ricca. Infatti, si usano concimi,

diserbanti (veleni che fanno morire l’erba) e grandi macchine: questo permette di

ottenere grandi quantità di prodotti. Inoltre, bastano poche persone a coltivare

moltissima terra, per cui il costo dei prodotti diminuisce e i prezzi possono essere

abbastanza bassi. Stati Uniti e Canada possono quindi produrre più di quanto è

necessario per la loro popolazione ed esportare molti prodotti.

n

Il Sudamerica ha grandi città con periferie poverissime: le bidonville

Nell’America Latina ci sono alcune città tra le più grandi del mondo: Città del

Messico, San Paolo e Rio de Janeiro in Brasile hanno più di 10 milioni di abitanti,

e crescono sempre di più. Qui però intorno al centro, che è ricco e moderno, vi

sono grandissime periferie poverissime, le bidonville (che in Brasile si chiamano

favelas). Qui le case sono baracche di legno o di lamiera, senza luce e acqua; non

ci sono strade asfaltate, scuole e ospedali e spesso mancano anche le fognature. La

vita in questi posti è molto difficile per tutti, ma soprattutto per i ragazzi, che non

riescono a studiare e a trovare un lavoro e che si sentono lasciati soli.

n

Nel Sudamerica c’è soprattutto un’agricoltura di piantagione

Nell’America centro-meridionale ci sono molte piantagioni di cacao, caffè, banane e

canna da zucchero (prodotti tropicali). Le piantagioni sono grandissimi campi in

cui si coltiva un solo prodotto. I campi sono dei grandi proprietari, o delle grandi

in-dustrie straniere (che si chiamano multinazionali), e i contadini vi lavorano molte ore

al giorno per pochi soldi. Quando sono stati raccolti, i prodotti vengono portati alle

industrie o nei grandi porti, da dove partono per gli Stati Uniti e l’Europa.

B.

Esercizi

l

Sottolinea le tre risposte giuste. Poi scrivi sotto la frase completa.

L’America è un continente:

a) formato da tre parti

b)con una fascia di montagne alte a ovest

c) con una fascia di pianure con grandi fiumi

(5)

Le Montagne Rocciose e le Ande:

a) sono catene di alte montagne

b) corrono da nord a sud

c) corrono da est a ovest

d) hanno molti vulcani e formano la «Cintura di fuoco del Pacifico»

. . . . . . . .

L’America ha:

a) un solo clima

b) pochi climi

c) molti climi

d) molti ambienti naturali

e) pochi ambienti naturali

. . . . . . . .

In generale, l’America ha:

a) molti abitanti

b) pochi abitanti

c) una sola popolazione

d) tre gruppi di popolazione

e) pochi amerindi

. . . . . . . .

l

Perché l’America, in generale, è poco abitata? Trova le quattro risposte giuste.

– perché a nord e a sud fa troppo freddo per vivere

– perché vicino all’Equatore fa troppo caldo per vivere

– perché ci sono molte montagne e deserti

– perché è un continente povero

– perché non ci sono pianure

– perché gli europei hanno ucciso moltissimi amerindi

Sottolinea in rosso le 3 cause legate al clima; sottolinea in blu la causa legata alla

storia

l

Scrivi le risposte giuste nei cerchi.

... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ... ...

L’America è

poco abitata,

perché:

Riferimenti

Documenti correlati

Settembre 2019 ha fatto registrare delle temperature medie in linea, e localmente leggermente più alte, rispetto alla media degli ultimi 10 anni.. In diverse località

Io credo nel fatto che la vita del cristiano deve essere vissuta ogni giorno  come se fosse il primo giorno, l’unico giorno e l’ultimo giorno del nostro  Battesimo, questo è lo

La manovra varata dalla nuova maggioranza è più contenuta nei volumi con 33 miliardi di uscite programmate nel 2020 e non oltre i 35 miliardi, pari in media all’1,7% annuo,

È proprio questa la lezione di Apuleio meglio appresa dal Firenzuola: non solo l’anticlassicismo sostituito al classicismo, non solo la regolarità ripudiata per il ca- priccio,

INTERAZIONE nella classe Gli argomenti presentati in questo modo hanno favorito l’interazione con i compagni e la capacità di lavorare in gruppo.. INTERAZIONE coi docenti

L’indicatore annuale della qualità della localizzazione (IQL) di Credit Suisse misura l’attrattiva delle regioni e dei Cantoni svizzeri per le aziende in rapporto alla media

Bambino: (più deciso) Sì, ma lei mi deve ascoltare perché questa notte abbiamo ricevuto una buona notizia?. Una notizia che sarà per tutto il popolo e visto che qui c'è

Seppur di poco inferiore alla media nazionale (50,15) il personale della Sanità in Veneto ha, un’età media di 48,24 anni con alcune situazioni abbondantemente sopra il