• Non ci sono risultati.

L'ingiustizia risarcita

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'ingiustizia risarcita"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)
(2)

INDICE-SOMMARIO

Parte I PRINCIPI CaPItolo I SFONDI Alberto Camon

1. - Le forme del processo . . . pag. 3

2. - Diritto e processo . . . » 9

3. - Diritto processuale penale e procedura penale . . . » 11

CaPItolo II MODELLI E CONCEZIONI Daniele Negri Sez. I - MatrICIstorICheeCulturalI 1. - La persistente vitalità dell’antitesi tra modello accusatorio e inquisitorio del processo penale . . . pag. 13 2. - Genealogie culturali del processo penale moderno: la contrappo-sizione di origine illuminista tra modello accusatorio e archetipo inquisitorio. . . » 18

2.1. - L’ideale accusatorio e la legalità del processo a difesa dell’innocenza dell’ imputato . . . » 21

3. - La legislazione del periodo postrivoluzionario e il compromesso della codificazione napoleonica . . . » 25

4. - Scuola “classica” vs. scuola positiva . . . » 27

5. - L’autoritarismo del codice processuale fascista . . . » 30

Sez. II - DallaCostItuzIoneaIgIornInostrI 1. - Diritto costituzionale applicato. . . pag. 33 2. - Garantismo inquisitorio . . . » 35

3. - Un’idea feconda: l’inchiesta preliminare di parte . . . » 36

4. - Verso il nuovo codice . . . » 40

5. - Il processo accusatorio, finalmente . . . » 43

6. - 1992: il precoce tramonto dell’illusione accusatoria . . . » 46

7. - Il precario ripristino delle garanzie nel periodo intermedio . . . » 50

8. - Il principio del contraddittorio per la prova nella Costituzione . . » 52

(3)

VI InDICe-soMMarIo Sez. III - lIneeDelsIsteMaoDIerno

1. - Panoramica del procedimento penale: a) struttura bifasica e

sta-dio delle indagini preliminari . . . pag. 57

2. - b) L’azione penale e il processo in senso stretto . . . » 59

CaPItolo III LA NORMA PROCESSUALE PENALE Marcello Daniele 1. - La struttura: principi e regole . . . pag. 63 2. - Le fonti autoctone e i formanti sovranazionali . . . » 64

3. - Il valore orientativo del diritto giurisprudenziale . . . » 67

4. - Le gerarchie: dalla piramide alla rete . . . » 70

4.1. - La componente convenzionale della rete . . . » 70

4.2. - La componente eurounitaria della rete . . . » 73

5. - Le tecniche interpretative . . . » 74

6. - L’esigenza di precisione . . . » 77

7. - La successione nel tempo . . . » 78

CaPItolo IV LA DISCIPLINA COSTITUZIONALE Alberto Camon (§ 2, 4, 5, 6, 10), Claudia Cesari (§ 7, 8), Marcello Daniele (§ 1, 11, 15), Maria Lucia Di Bitonto (§ 3, 16), Daniele Negri (§ 12), Pier Paolo Paulesu (§ 9, 13, 14) 1. - Il volto costituzionale del processo: l’equità processuale . . . pag. 81 2. - Il principio di legalità processuale . . . » 85

3. - La libertà personale . . . » 88

3.1. - Riserva di legge, di giurisdizione e obbligo di motivazione . . . » 90

3.2. - Libertà personale e sistema cautelare . . . » 91

3.3. - Libertà personale e libertà di circolazione . . . » 94

4. - La libertà del domicilio . . . » 96

5. - La libertà e segretezza delle comunicazioni . . . » 97

6. - I connotati del giudice . . . » 100

7. - Il pubblico ministero e l’obbligatorietà dell’azione . . . » 107

7.1. - L’indipendenza del pubblico ministero . . . » 107

7.2. - L’obbligatorietà dell’azione penale . . . » 111

8. - Il rapporto tra magistratura e polizia giudiziaria . . . » 117

9. - La presunzione di non colpevolezza dell’imputato . . . » 119

9.1. - Profili generali . . . » 119

9.2. - Presunzione di non colpevolezza e libertà personale . . . » 121

9.3. - Presunzione di non colpevolezza e informazione . . . » 122

9.4. - La dimensione temporale della presunzione di non colpe-volezza . . . » 124

9.5. - Presunzione di non colpevolezza e dinamiche cognitive . . . » 126

10. - Il diritto di difesa . . . » 128

10.1. - Profili generali . . . » 128

10.2. - Il diritto a non collaborare . . . » 133

(4)

INDICE-SOMMARIO VII 12. - Il principio del contraddittorio . . . pag. 137

12.1. - Il contraddittorio argomentativo . . . » 137

12.2. - Il contraddittorio nella formazione della prova . . . » 140

12.3. - Le eccezioni tollerate . . . » 144

13. - La motivazione dei provvedimenti giurisdizionali . . . » 147

14. - Il ricorso per cassazione . . . » 149

15. - La ragionevole durata del processo . . . » 151

16. - La riparazione degli errori giudiziari . . . » 154

Parte II STRUTTURE CaPItolo V I SOGGETTI Maria Lucia Di Bitonto 1. - Profili sistematici . . . pag. 159 2. - Il giudice: premessa politico-istituzionale . . . » 160

3. - I giudici penali . . . » 162

4. - La competenza: profili generali . . . » 164

4.1. - Competenza per materia e per territorio . . . » 168

4.2. - Competenza per connessione . . . » 170

4.3. - Conflitti di giurisdizione e di competenza . . . » 172

4.4. - Giudice monocratico e giudice collegiale . . . » 173

5. - Gli istituti a salvaguardia dell’imparzialità della persona del giu-dice: incompatibilità, astensione e ricusazione . . . » 175

6. - La rimessione del processo . . . » 178

7. - Il pubblico ministero . . . » 181

7.1. - La distribuzione dei procedimenti fra i diversi uffici del pubblico ministero . . . » 184

7.2. - La disciplina dei contrasti . . . » 187

8. - La polizia giudiziaria . . . » 188

9. - Imputato e persona sottoposta alle indagini . . . » 190

9.1. - Diritto al silenzio . . . » 192

9.2. - Identità ed esistenza in vita dell’imputato . . . » 195

9.3. - Capacità dell’imputato . . . » 197

10. - Azione civile e processo penale . . . » 198

10.1. - Parte civile, responsabile civile e civilmente obbligato per la pena pecuniaria . . . » 199

11. - Persona offesa dal reato . . . » 202

11.1. - Enti e associazioni rappresentativi di interessi lesi dal reato. . . » 205

12. - Il difensore: profili generali . . . » 206

12.1. - Garanzie di libertà del difensore . . . » 209

12.2. - Colloqui fra difensore e persona assistita in vinculis . . . » 211

12.3. - Difensore di fiducia . . . » 212

12.4. - Difensore nominato d’ufficio . . . » 213

12.5. - Il patrocinio dei non abbienti . . . » 215

12.6. - Incompatibilità della difesa di più imputati nello stesso procedimento . . . » 216

(5)

VIII InDICe-soMMarIo

13. - Il difensore delle altre parti private, della persona offesa e degli

enti o associazioni rappresentativi di interessi lesi dal reato . . . pag. 219

14. - L’abbandono e il rifiuto della difesa . . . » 220

15. - Il termine a difesa . . . » 222

CaPItolo VI L’ATTO PROCESSUALE PENALE Sez. I - FIsIologIa Claudia Cesari 1. - Profili generali . . . pag. 223 2. - La lingua degli atti . . . » 225

2.1. - Il diritto all’interpretazione e alla traduzione . . . » 227

3. - Forma degli atti: atti di parte ed atti del giudice . . . » 230

4. - Il procedimento in camera di consiglio . . . » 233

5. - Il tempo degli atti . . . » 235

5.1. - La restituzione nel termine . . . » 237

6. - La documentazione . . . » 239

7. - La conoscenza degli atti per i soggetti del rito: il sistema delle notificazioni . . . » 243

7.1. - La dichiarazione di irreperibilità . . . » 246

8. - La divulgabilità degli atti: segreto investigativo e divieti di pub-blicazione . . . » 247

8.1. - Conoscenza e circolazione extraprocessuale degli atti . . . » 252

Sez. II - PatologIa Pier Paolo Paulesu 1. - Fisionomia dell’invalidità processuale . . . pag. 254 2. - Il sistema delle nullità. Tassatività e tecnica di previsione . . . » 255

3. - Regime di trattamento . . . » 257

3.1. - Nullità assolute . . . » 257

3.2. - Nullità a regime intermedio . . . » 260

3.3. - Nullità relative . . . » 264

4. - Deducibilità dell’atto imperfetto: limiti soggettivi e fattore tempo . . . » 265

5. - Sanatoria degli atti imperfetti . . . » 266

6. - Effetti della declaratoria di nullità . . . » 269

7. - Nullità e inutilizzabilità: differenze e interferenze . . . » 271

8. - Inammissibilità e decadenza . . . » 272

9. - Inesistenza . . . » 272

10. - Abnormità . . . » 273

11. - Nullità e durata ragionevole del processo . . . » 274

12. - Pregiudizio effettivo . . . » 275

(6)

INDICE-SOMMARIO IX

CaPItolo VII LE PROVE Alberto Camon Sez. I - nozIonIgeneralI

1. - Terminologia . . . pag. 279 2. - Collocazione e ambito applicativo delle disposizioni sulla prova . » 280

3. - Il procedimento probatorio: l’ammissione. . . » 282

4. - Limiti del diritto alla prova . . . » 287

5. - Le prove atipiche . . . » 289

6. - L’acquisizione . . . » 291

7. - La tutela della libertà morale . . . » 291

8. - La valutazione . . . » 294

8.1. - Il principio del libero convincimento del giudice . . . » 294

8.2. - Limiti al libero convincimento: le regole di valutazione . . » 297

9. - L’inutilizzabilità . . . » 300

9.1. - I divieti probatori . . . » 300

9.2. - Il dovere di non usare la prova invalida . . . » 304

9.3. - Il regime di rilevazione del vizio . . . » 306

Sez. II - I MezzIDIProVa 1. - La testimonianza . . . pag. 309 1.1. - Profili generali . . . » 309

1.2. - Le eccezioni agli obblighi testimoniali: note introduttive . . . » 311

1.3. - L’incompatibilità con l’ufficio di testimone . . . » 312

1.4. - La garanzia contro l’autoincriminazione . . . » 314

1.5. - La facoltà d’astensione dei prossimi congiunti dell’impu-tato . . . » 315

1.6. - Il segreto professionale . . . » 316

1.7. - Il segreto d’ufficio . . . » 318

1.8. - Il segreto di Stato . . . » 319

1.9. - Il segreto di polizia . . . » 322

1.10. - Casi d’esclusione del segreto . . . » 322

1.11. - La testimonianza indiretta . . . » 323

1.12. - La testimonianza indiretta della polizia giudiziaria . . . » 326

1.13. - Il divieto di testimonianza sulle dichiarazioni dell’impu-tato . . . » 327

2. - L’esame delle parti . . . » 328

3. - L’esame degli imputati di reati connessi o collegati . . . » 329

4. - La “testimonianza assistita”. . . » 331 5. - Il confronto . . . » 334 6. - La ricognizione . . . » 336 7. - La perizia . . . » 340 7.1. - Profili generali . . . » 340 7.2. - I consulenti tecnici. . . » 345 8. - L’esperimento giudiziale . . . » 347 9. - Il documento . . . » 348 9.1. - Profili generali . . . » 348

9.2. - La prova formata in altri procedimenti . . . » 352

9.3. - La sentenza come prova . . . » 355

(7)

X InDICe-soMMarIo Sez. III - I MezzIDIrICerCaDellaProVa

1. - L’ispezione . . . pag. 359

2. - La perquisizione . . . » 361

3. - Ispezioni e perquisizioni nelle leggi speciali . . . » 364

4. - Il sequestro . . . » 367

5. - Perquisizione illegittima e successivo sequestro . . . » 371

6. - L’intercettazione . . . » 373

6.1. - Profili generali . . . » 373

6.2. - I presupposti . . . » 374

6.3. - Il procedimento . . . » 376

6.4. - Le riprese visive . . . » 380

6.5. - L’acquisizione dei dati sul traffico telefonico o telematico . . » 381

Parte III DINAMICA CaPItolo VIII LE INDAGINI PRELIMINARI Alberto Camon 1. - Profili generali . . . pag. 387 2. - La notizia di reato . . . » 390

3. - Il pubblico ministero e la polizia giudiziaria . . . » 392

4. - Il giudice per le indagini preliminari . . . » 395

5. - I termini . . . » 398

6. - Il coordinamento investigativo . . . » 401

7. - Gli atti d’indagine . . . » 405

7.1. - Profili generali . . . » 405

7.2. - L’identificazione . . . » 406

7.3. - Le sommarie informazioni dalle persone che possono rife-rire circostanze utili . . . » 407

7.4. - L’interrogatorio . . . » 409

7.5. - Le sommarie informazioni dalla persona nei cui confronti vengono svolte le indagini . . . » 411

7.6. - Le dichiarazioni spontanee . . . » 411

7.7. - Le dichiarazioni degli imputati di reati connessi o colle-gati . . . » 412

7.8. - L’individuazione . . . » 413

7.9. - I rilievi e gli accertamenti tecnici . . . » 414

7.10. - Le indagini atipiche . . . » 418

7.11. - Le indagini sotto copertura . . . » 421

8. - L’incidente probatorio . . . » 422

8.1. - I casi . . . » 422

8.2. - Il procedimento . . . » 425

8.3. - L’utilizzazione della prova assunta nell’incidente . . . » 428

9. - La difesa nella fase preliminare . . . » 430

9.1. - La conoscenza dell’indagine . . . » 430

9.2. - La conoscenza degli atti d’indagine . . . » 432

(8)

INDICE-SOMMARIO XI 9.4. - Gli atti dell’investigazione difensiva e la loro utilizzazione . . . pag. 439

9.5. - L’avviso di conclusione delle indagini . . . » 443

CaPItolo IX AZIONE ED INAZIONE Claudia Cesari 1. - Profili generali . . . pag. 447 2. - L’esercizio dell’azione penale: la richiesta di rinvio a giudizio . . . » 450

3. - Esercizio dell’azione penale e rito monocratico: la citazione diretta . . . » 453

4. - Le altre forme di esercizio dell’azione . . . » 457

5. - L’archiviazione: presupposti e richiesta . . . » 458

5.1. - Il procedimento . . . » 462

5.2. - Il ruolo della persona offesa . . . » 465

5.3. - Invalidità e controlli sul provvedimento archiviativo . . . » 467

6. - La riapertura delle indagini . . . » 469

7. - L’archiviazione nel rito contro ignoti . . . » 470

8. - L’archiviazione per particolare tenuità del fatto . . . » 472

9. - Il proscioglimento anticipato. . . » 476

CaPItolo X COSTITUZIONE DELLE PARTI, PRESENZA E ASSENZA DELL’IMPUTATO, INTERVENTO DEL DIFENSORE Daniele Negri 1. - Dalla contumacia all’assenza. . . pag. 481 2. - La disciplina dell’assenza . . . » 484

3. - L’impedimento a comparire dell’imputato . . . » 486

4. - Rimedi restitutori nel corso dell’accertamento. . . » 487

5. - L’alternativa della sospensione del processo nei confronti dell’assente . . . » 488

6. - La rescissione del giudicato . . . » 490

7. - Diritto alla presenza e partecipazione a distanza . . . » 492

8. - La costituzione delle parti eventuali . . . » 493

9. - La partecipazione del difensore dell’imputato . . . » 495

CaPItolo XI L’UDIENZA PRELIMINARE Marcello Daniele 1. - Le funzioni . . . pag. 499 2. - La fase introduttiva: la richiesta di rinvio a giudizio . . . » 500

2.1. - L’imputazione . . . » 501

2.2. - Il deposito della richiesta . . . » 502

3. - La fissazione dell’udienza e l’impossibilità di prosciogliere de plano . . . » 502

(9)

XII InDICe-soMMarIo

4. - La citazione in udienza . . . pag. 503

5. - Le indagini suppletive . . . » 503

6. - La disclosure degli atti di indagine . . . » 504

7. - La rinuncia all’udienza da parte dell’imputato . . . » 504

8. - Lo svolgimento dell’udienza . . . » 504

8.1. - La verifica della costituzione delle parti . . . » 504

8.2. - La discussione . . . » 505

8.3. - L’integrazione investigativa e probatoria . . . » 506

8.4. - L’incidente probatorio . . . » 507

8.5. - La modifica dell’imputazione . . . » 508

9. - La decisione . . . » 508

9.1. - La regola di giudizio e la natura della decisione . . . » 508

9.2. - La sentenza di non luogo a procedere . . . » 510

9.3. - L’impugnazione . . . » 511

9.4. - La revoca . . . » 512

9.5. - L’efficacia preclusiva . . . » 514

9.6. - Il decreto che dispone il giudizio e la formulazione dell’-accusa . . . » 514

9.7. - Le indagini integrative . . . » 515

CaPItolo XII I FASCICOLI Daniele Negri 1. - La separazione dei fascicoli a presidio dell’oralità . . . pag. 517 2. - Il contraddittorio sulla formazione dei fascicoli . . . » 519

3. - Il fascicolo per il dibattimento: criteri di selezione degli atti. . . » 520

3.1. - La categoria cruciale dell’irripetibilità . . . » 523

3.2. - Gli atti acquisiti all’estero . . . » 525

3.3. - I verbali dell’incidente probatorio . . . » 526

4. - Il fascicolo delle parti . . . » 527

5. - Il transito degli atti al fascicolo del giudice su accordo delle parti . . . » 528

CaPItolo XIII IL DIBATTIMENTO Daniele Negri 1. - Giudizio e dibattimento . . . pag. 531 2. - Gli atti preliminari al dibattimento . . . » 532

2.1. - La pronuncia predibattimentale di non doversi procedere . » 533 3. - L’udienza dibattimentale . . . » 536

3.1. - La disciplina d’udienza e gli atti introduttivi del dibatti-mento . . . » 536

3.2. - L’udienza di comparizione a seguito di citazione diretta davanti al tribunale monocratico. . . » 538

3.3. - Il principio di pubblicità . . . » 540

4. - I principi generali e il procedimento probatorio dibattimentale . . . » 544

4.1. - Contraddittorio, oralità, immediatezza, concentrazione . . . . » 544

(10)

INDICE-SOMMARIO XIII 5. - Adempimenti preliminari in vista delle richieste probatorie . . . . pag. 549

6. - L’ammissione dei mezzi di prova richiesti dalle parti . . . » 552

7. - Prove ammesse su iniziativa del giudice . . . » 556

8. - Regole per l’assunzione della prova . . . » 561

9. - L’archetipo della testimonianza: l’impegno a dire il vero . . . » 564

9.1. - La tecnica dell’esame incrociato . . . » 566

9.2. - Le domande vietate e i poteri regolativi del giudice . . . » 570

10. - L’intervento giudiziale nell’elaborazione della prova . . . » 572

11. - Le deroghe al confronto immediato delle parti col testimone . . . » 574

11.1. - L’eccezione contemplata nel rito davanti al tribunale in composizione monocratica . . . » 577

11.2. - L’esame a distanza . . . » 577

12. - La disciplina delle contestazioni nell’esame testimoniale . . . » 579

12.1. - Le ipotesi eccezionali d’uso probatorio delle dichiarazioni contestate . . . » 586

12.2. - Le varianti della contestazione nell’esame di imputati . . . » 589

13. - Consultazione di documenti in aiuto della memoria . . . » 592

14. - Le letture . . . » 592

14.1. - Inquadramento generale . . . » 592

14.2. - Letture perfettive . . . » 594

14.3. - Letture traslative: a) criteri normativi generali . . . » 596

14.4. - b) Il caso del dichiarante che risieda all’estero . . . » 601

14.5. - Lettura delle dichiarazioni di imputati: a) il mancato esame sul fatto proprio . . . » 602

14.6. - b) Il mancato esame sul fatto altrui. . . » 603

15. - Divieti d’uso dibattimentali e criteri di valutazione della prova . . . » 608

16. - La discussione finale e le dichiarazioni spontanee dell’imputato . . . » 610

17. - Gli atti successivi al dibattimento . . . » 612

17.1. - La deliberazione della sentenza . . . » 612

17.2. - La regola di giudizio . . . » 614

18. - La struttura della sentenza . . . » 617

18.1. - Modello e contenuto della motivazione . . . » 619

18.2. - Le formule di proscioglimento . . . » 620

CaPItolo XIV LA MODIFICA DELL’ADDEBITO Marcello Daniele 1. - Il diritto alla previa conoscenza dell’accusa . . . pag. 625 2. - Le variazioni del tema storico: il fatto nuovo e il fatto diverso . . . » 626

3. - Le variazioni del tema storico nel corso delle indagini . . . » 627

4. - Le variazioni del tema storico nel processo. . . » 628

4.1. - La contestazione di un fatto diverso . . . » 628

4.2. - La contestazione di un’aggravante o di un reato concor-rente . . . » 630

4.3. - La contestazione di un fatto nuovo . . . » 631

4.4. - Il controllo del giudice sulla correlazione fra l’accusa e la sentenza . . . » 631

4.5. - Le nullità per l’omessa variazione del tema storico . . . » 632

(11)

XIV InDICe-soMMarIo

CaPItolo XV

RAPPORTI FRA PROCESSI DIVERSI Marcello Daniele

1. - Collegamenti fra i processi . . . pag. 637

2. - La riunione e la separazione . . . » 639

2.1. - I presupposti della riunione . . . » 639

2.2. - I presupposti della separazione . . . » 641

3. - Le questioni pregiudiziali . . . » 641

4. - I rapporti fra l’azione penale e l’azione civile . . . » 643

4.1. - La soluzione della costituzione di parte civile e i suoi incon-venienti . . . » 644

4.2. - Il tendenziale favor separationis dell’art. 75 . . . » 645

4.3. - Il cambio di sede processuale per volontà del danneggiato . . . » 646

4.4. - Il cambio di sede processuale per cause indipendenti dalla volontà del danneggiato . . . » 647

4.5. - L’azione civile tardiva . . . » 648

CaPItolo XVI I PROCEDIMENTI SPECIALI Claudia Cesari (§ 1-7), Pier Paolo Paulesu (§ 8-10) 1. - Profili generali: i riti alternativi e la nozione di “specialità” . . . pag. 649 2. - Il giudizio abbreviato: ratio, fisionomia, evoluzione del modello . . . » 655

2.1. - Presupposti e percorsi operativi: richiesta semplice e richie-sta condizionata . . . » 657

2.2. - L’udienza per il giudizio abbreviato . . . » 661

2.3. - Le modifiche all’imputazione . . . » 663

2.4. - La decisione . . . » 665

2.5. - Le impugnazioni . . . » 668

3. - L’applicazione della pena su richiesta: profili generali e presup-posti applicativi . . . » 670

3.1. - Formazione dell’accordo . . . » 673

3.2. - Vaglio del giudice e controlli successivi . . . » 675

3.3. - La sentenza che applica la pena “patteggiata” . . . » 678

3.4. - Struttura e natura della sentenza “patteggiata”. . . » 681

3.5. - Le impugnazioni . . . » 684

4. - La sospensione del processo con messa alla prova: profili generali e presupposti . . . » 686

4.1. - Il procedimento applicativo . . . » 691

4.2. - L’andamento della prova e l’esito . . . » 695

5. - Il procedimento di oblazione . . . » 697

6. - L’estinzione per condotte riparatorie . . . » 699

7. - Giustizia riparativa e mediazione penale. . . » 700

8. - Il giudizio direttissimo. Profili generali . . . » 702

8.1. - Casi e presupposti . . . » 703

8.2. - Procedimenti connessi . . . » 708

8.3. - Instaurazione del rito . . . » 708

8.4. - Svolgimento . . . » 709

8.5. - Accesso ai riti premiali e trasformazione del giudizio diret-tissimo . . . » 710

(12)

INDICE-SOMMARIO XV 8.6. - Giudizio direttissimo e giudice monocratico . . . pag. 711

8.7. - Giudizi direttissimi “speciali” . . . » 712

9. - Il giudizio immediato. Profili generali . . . » 713

9.1. - Giudizio immediato e prova evidente . . . » 715

9.2. - Richiesta del pubblico ministero: tempi e contenuti . . . » 716

9.3. - Controllo giurisdizionale . . . » 718

9.4. - Giudizio immediato e custodia cautelare . . . » 719

9.5. - Accesso ai riti premiali . . . » 722

9.6. - Fascicolo per il dibattimento: formazione e trasmissione . . . » 724

9.7. - Giudizio immediato richiesto dall’imputato . . . » 724

10. - Il procedimento per decreto. Profili generali . . . » 725

10.1. - Impulso del pubblico ministero e presupposti del rito . . . . » 726

10.2. - Controllo giurisdizionale . . . » 728

10.3. - Contenuti ed effetti del decreto penale . . . » 728

10.4. - Opposizione al decreto e sviluppi procedimentali . . . » 730

10.5. - Decreto penale e giudice monocratico . . . » 732

CaPItolo XVII LE IMPUGNAZIONI Pier Paolo Paulesu Sez. I - PrInCIPI 1. - Profili generali . . . pag. 733 2. - Cenni sulle linee di evoluzione del sistema . . . » 735

3. - Tassatività delle impugnazioni . . . » 737

4. - Legittimazione e interesse ad impugnare . . . » 738

5. - Impugnazione del pubblico ministero . . . » 740

6. - Impugnazione dell’imputato e del suo difensore . . . » 740

7. - Impugnazione per i soli interessi civili . . . » 741

8. - Impugnazione della parte civile e del querelante . . . » 742

9. - Forma dell’impugnazione . . . » 742

10. - Termini . . . » 744

11. - Motivi nuovi . . . » 745

12. - Effetto sospensivo dell’impugnazione . . . » 746

13. - Effetto estensivo dell’impugnazione . . . » 746

14. - Rinuncia all’impugnazione . . . » 748

15. - Inammissibilità dell’impugnazione . . . » 748

16. - Il ricorso per saltum . . . » 749

Sez. II - aPPello 1. - Fisionomia dell’appello . . . pag. 751 2. - Casi di appello. Legittimazione del pubblico ministero e dell’imputato . . . » 753

2.1. - Appello e parte civile . . . » 756

3. - Appello incidentale . . . » 756

4. - Competenza funzionale e cognizione del giudice d’appello. Il divieto di reformatio in peius . . . » 758

5. - Estensione delle norme del giudizio di primo grado al giudizio d’appello . . . » 762

(13)

XVI InDICe-soMMarIo

7. - Il dibattimento. L’udienza pubblica . . . pag. 763

7.1. - Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale . . . » 763

8. - L’alternativa procedimentale: l’udienza camerale . . . » 766

8.1. - Concordato sui motivi d’appello . . . » 768

9. - La sentenza . . . » 770

Sez. III - rICorsoPerCassazIone 1. - Profili generali . . . pag. 773 2. - Provvedimenti censurabili in Cassazione . . . » 776

3. - Casi di ricorso . . . » 777

3.1. - Vizio di motivazione e colpevolezza oltre ogni ragionevole dubbio . . . » 784

4. - Ricorso dell’imputato e del pubblico ministero . . . » 785

5. - Cognizione della Corte di cassazione . . . » 786

6. - Dinamiche procedimentali. Inammissibilità del ricorso . . . » 787

7. - L’udienza in camera di consiglio . . . » 790

8. - Il dibattimento . . . » 791

9. - La decisione . . . » 792

10. - Rettificazione di errori che non determinano l’annullamento . . . » 794

11. - Annullamento senza rinvio . . . » 795

12. - Annullamento ai soli effetti civili . . . » 799

13. - Annullamento con rinvio . . . » 799

14. - Annullamento parziale . . . » 800

15. - Giudizio di rinvio . . . » 802

Sez. IV - rICorsostraorDInarIoPererroreMaterIaleoDIFatto 1. - Profili generali . . . pag. 804 2. - Errore di fatto . . . » 805

3. - Errore materiale . . . » 806

4. - Dinamiche procedimentali . . . » 807

Sez. V - resCIssIoneDelgIuDICato Sez. VI - reVIsIone 1. - Profili generali . . . pag. 811 2. - Provvedimenti soggetti a revisione . . . » 812

3. - Casi “classici” di revisione . . . » 813

4. - Revisione “europea” . . . » 815

5. - Legittimazione, forme, inammissibilità . . . » 816

6. - Giudizio di merito ed epiloghi decisori . . . » 817

7. - Revisione in peius . . . » 819

CaPItolo XVIII LA TUTELA CAUTELARE Maria Lucia Di Bitonto 1. - Profili generali . . . pag. 821 2. - Misure cautelari personali coercitive e interdittive . . . » 824

3. - Presupposti applicativi delle misure cautelari personali: i gravi indizi di colpevolezza . . . » 828

(14)

INDICE-SOMMARIO XVII 4. - Le esigenze cautelari . . . pag. 830

4.1. - Il pericolo d’inquinamento probatorio . . . » 832

4.2. - Il pericolo di fuga . . . » 833

4.3. - Il pericolo di commissione di reati . . . » 834

5. - I criteri di scelta della misura da applicare: adeguatezza e propor-zionalità . . . » 835

5.1. - Deroghe alla disciplina generale sui criteri di scelta . . . » 838

6. - Procedimento applicativo: principio della domanda . . . » 840

6.1. - La richiesta del pubblico ministero di applicazione di una misura cautelare . . . » 842

6.2. - Misure cautelari e principio del contraddittorio . . . » 843

7. - L’ordinanza applicativa di una misura cautelare . . . » 845

8. - Adempimenti esecutivi e interrogatorio di garanzia . . . » 847

9. - Revoca e sostituzione della misura applicata . . . » 851

9.1. - Casi di comunicazione alla persona offesa dal reato dei provvedimenti di revoca o sostituzione . . . » 853

10. - Il riesame . . . » 854

10.1. - I tempi del riesame . . . » 855

10.2. - Il procedimento . . . » 857

10.3. - La decisione . . . » 858

11. - L’appello e il ricorso per cassazione . . . » 860

11.1. - Appello del pubblico ministero avverso l’ordinanza reiet-tiva dell’istanza cautelare . . . » 862

12. - La durata delle misure cautelari . . . » 863

12.1. - Termini di fase, complessivi e finali . . . » 865

12.2. - Congelamento, proroga e sospensione dei termini di durata . . . » 866

12.3. - Provvedimenti in caso di scarcerazione per decorrenza dei termini. . . » 867

13. - Applicazione provvisoria delle misure di sicurezza . . . » 868

14. - Arresto, fermo, allontanamento d’urgenza dalla casa familiare . . . » 870

14.1. - Presupposti dell’arresto . . . » 871

14.2. - Presupposti del fermo . . . » 874

14.3. - Presupposti dell’allontanamento d’urgenza dalla casa familiare . . . » 875

15. - Adempimenti successivi all’esecuzione dell’arresto, del fermo, dell’allontanamento d’urgenza dalla casa familiare . . . » 875

15.1. - Udienza di convalida . . . » 877

16. - Gli accompagnamenti coattivi . . . » 878

17. - Le misure cautelari reali: il sequestro conservativo e il sequestro preventivo . . . » 879

17.1. - L’impugnazione delle misure cautelari reali . . . » 882

CaPItolo XIX L’INGIUSTIZIA RISARCITA Maria Lucia Di Bitonto 1. - Profili generali . . . pag. 885 2. - Riparazione dell’errore giudiziario . . . » 886

(15)

XVIII InDICe-soMMarIo

3. - Riparazione per l’ingiusta detenzione . . . pag. 888

3.1. - Gli ampliamenti della giurisprudenza . . . » 891

3.2. - Il dolo o la colpa grave dell’imputato . . . » 892

3.3. - Riparazione per l’ingiusta detenzione nella prospettiva convenzionale . . . » 893

3.4. - La reintegrazione nel posto di lavoro perduto a causa dell’ingiusta detenzione . . . » 894

4. - Riparazione per l’eccessiva durata del processo . . . » 895

4.1. - Il diritto alla durata ragionevole del processo fra diritto interno e C.e.d.u. . . . » 895

4.2. - L’equa riparazione: presupposti, procedimento e misura dell’indennizzo . . . » 897

5. - Riparazione per la detenzione ‘inumana o degradante’ . . . » 899

CaPItolo XX L’ESECUZIONE Marcello Daniele 1. - Una visione di sintesi . . . pag. 903 2. - Il titolo esecutivo: la correlazione fra esecutività e irrevocabilità . . . » 904

3. - L’irrevocabilità della decisione penale: il giudicato formale . . . » 905

4. - Il giudicato sostanziale: a) il ne bis in idem . . . » 906

4.1. - Il parametro del “medesimo fatto” . . . » 907

4.2. - Il concorso formale di reati . . . » 908

4.3. - La progressione nel reato . . . » 910

4.4. - Il problema del doppio binario sanzionatorio . . . » 910

5. - b) L’efficacia extrapenale del giudicato . . . » 911

5.1. - Nel giudizio civile o amministrativo di danno . . . » 912

5.2. - Negli altri giudizi civili o amministrativi. . . » 914

5.3. - Nel giudizio disciplinare . . . » 915

6. - L’azione esecutiva del pubblico ministero . . . » 916

7. - L’ordine di carcerazione . . . » 917

8. - La sospensione dell’ordine di carcerazione . . . » 918

8.1. - I presupposti edittali . . . » 918

8.2. - Le scansioni procedimentali . . . » 919

9. - L’esecuzione domiciliare . . . » 922

10. - La difesa nel procedimento di esecuzione . . . » 923

11. - La competenza del giudice dell’esecuzione . . . » 924

12. - La verifica dell’esistenza e dell’esecutività del provvedimento . . . » 926

13. - L’applicazione della disciplina del concorso formale e del reato continuato . . . » 927

14. - La revoca del giudicato per abolitio criminis . . . » 928

15. - La diminuzione della pena a seguito della declaratoria di incosti-tuzionalità di una norma sul trattamento sanzionatorio . . . » 930

16. - La soluzione del conflitto pratico di giudicati . . . » 931

(16)

INDICE-SOMMARIO XIX

CaPItolo XXI

LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA INTERNAZIONALE Marcello Daniele

1. - Il criterio di territorialità delle norme processuali penali e la

coo-perazione giudiziaria . . . pag. 935

2. - La gerarchia delle fonti . . . » 937

3. - I principi fondanti: il mutuo riconoscimento e la tutela proporzio-nata dei diritti . . . » 937

4. - L’arresto e la consegna transnazionale . . . » 939

5. - Il procedimento di estradizione . . . » 939

5.1. - La richiesta . . . » 940

5.2. - Il vaglio della richiesta . . . » 940

6. - Il mandato di arresto europeo. . . » 943

6.1. - L’emissione . . . » 943

6.2. - Il rifiuto . . . » 944

6.3. - L’esecuzione . . . » 947

7. - La raccolta transnazionale delle prove . . . » 948

8. - La rogatoria . . . » 948

8.1. - La richiesta . . . » 949

8.2. - Il rifiuto . . . » 949

8.3. - L’esecuzione . . . » 950

8.4. - L’utilizzabilità delle prove raccolte . . . » 950

9. - L’ordine europeo di indagine penale . . . » 952

9.1. - L’emissione . . . » 952

9.2. - Il rifiuto . . . » 953

9.3. - L’esecuzione . . . » 954

9.4. - L’impugnazione . . . » 955

9.5. - L’utilizzabilità delle prove raccolte . . . » 955

10. - Le intercettazioni transnazionali . . . » 957

Parte IV SISTEMI EXTRA CODICE CaPItolo XXII IL PROCEDIMENTO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE Claudia Cesari 1. - Profili generali . . . pag. 961 2. - Soggetti . . . » 963

3. - La competenza . . . » 965

4. - Le indagini preliminari. . . » 968

5. - Chiusura delle indagini e procedimento di archiviazione . . . » 970

6. - Le forme di esercizio dell’azione penale: la citazione a giudizio . . . » 972

6.1. - La presentazione immediata a giudizio e la citazione conte-stuale in udienza . . . » 974

6.2. - Il ricorso immediato dell’offeso. . . » 975

7. - L’udienza di comparizione . . . » 979

(17)

XX InDICe-soMMarIo

9. - Le definizioni alternative: l’improcedibilità per tenuità del fatto . . . pag. 983

9.1. - Estinzione del reato conseguente a condotte riparatorie . . . » 986

10. - Impugnazioni ed esecuzione . . . » 988

CaPItolo XXIII IL PROCESSO PENALE A CARICO DI MINORENNI Claudia Cesari 1. - Fisionomia del sistema e principi generali . . . pag. 991 2. - I soggetti . . . » 994

2.1. - Le figure di supporto . . . » 995

3. - L’imputato . . . » 997

4. - Le limitazioni alla libertà personale del minore imputato: le misure precautelari . . . » 999

4.1. - Le misure cautelari . . . » 1001

5. - I riti speciali . . . » 1003

6. - Gli epiloghi alternativi: il proscioglimento immediato dell’infra-quattordicenne . . . » 1004

6.1. - La sentenza di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto . . . » 1005

6.2. - La sospensione del processo con messa alla prova . . . » 1007

7. - L’udienza preliminare . . . » 1010

8. - Il dibattimento e le impugnazioni . . . » 1012

CaPItolo XXIV IL PROCEDIMENTO SUGLI ILLECITI AMMINISTRATIVI DIPENDENTI DA REATO Claudia Cesari 1. - Profili generali . . . pag. 1015 2. - Sanzioni e dinamiche riparative . . . » 1018

3. - I soggetti . . . » 1019

4. - Le prove . . . » 1021

5. - Il sistema cautelare . . . » 1023

6. - Indagini e udienza preliminare . . . » 1025

7. - Procedimenti speciali . . . » 1028

8. - Il giudizio . . . » 1030

(18)

Riferimenti

Documenti correlati

Leggete attentamente il seguente testo. Quindi rispondete alle domande dalla n. Potete rileggere il testo se volete, o verificarlo mentre rispondete alle domande. Questa

Durante questo processo ci possono essere, come in ogni passaggio, delle perdite e delle deviazioni, per cui da un insieme di motivazioni possono scaturire

E viceversa, nella misura in cui il bambino nel linguaggio passa dalla parte al tutto differenziato nella frase, può passare nel pensiero dal tutto indifferenziato alle parti..

La procedura illustrata nel progetto del '78 venne fortemente criticata dalla Commissione consultiva e da altri organi ed enti chiamati a darvi un parere... Nel progetto del 1978

I soggetti legittimati alla richiesta di incidente probatorio e il ruolo svolto dalla persona

stellari e quindi per la possibilità dello sviluppo dell’albero della vita fino al livello umano; se invece fosse più elevato (e potrebbe esserlo ancora benissimo) non si

coinvolti in questioni legali intraprese a tutela del prodotto dall’indu- stria farmaceutica e/o erboristica che mette in commercio il prodotto fitoterapico; la convinzione,

Se si sostenesse il contrario, se cioè si ritenesse che la proporzionalità è legata esclusivamente all'esigenza di non anticipare la pena rispetto alla conclusione del giudizio,