• Non ci sono risultati.

Le traduzioni greche di Virgilio su papiro: analisi di P.Berol. 21138 e PSI VII 756

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le traduzioni greche di Virgilio su papiro: analisi di P.Berol. 21138 e PSI VII 756"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DIPARTIMENTO DI

FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA

CORSO DI LAUREA IN FILOLOGIA E STORIA DELL’ANTICHITÀ

TESI DI LAUREA

Le traduzioni greche di Virgilio su papiro: analisi di P. Berol. 21138 e PSI VII 756

CANDIDATO RELATORE

Benedetta Viti Prof. Rolando Ferri

CONTRORELATORE Dott.ssa Anna Zago

Riferimenti

Documenti correlati

Pier Luigi Maffei Relatori: Prof.. Pier Luigi Maffei

Nuovi derivati aliciclici ed eterociclici Nuovi derivati aliciclici ed eterociclici Nuovi derivati aliciclici ed eterociclici Nuovi derivati aliciclici ed eterociclici.

Tale robot è costituito da una struttura scheletrica centrale flessibile caratterizzata da un cavo di acciaio del diametro di 0.8 mm avente stessa rigidezza flessionale della

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea. Anno

Simonetta Dalla Chiesa, figlia del generale ucciso dalla mafia, si oppone ad una spiegazione così riduttiva ed affettiva, ritiene che la scelta di donne, come

Commento alle opere, introdotto da una breve storia della Volksbühne dal 1890 al 1977, e traduzione di parti scelte tratte da Seltsame Sterne starren.

Nel libro decimo delle Metamorfosi di Ovidio entra in scena Orfeo, personaggio particolarmente adatto a fungere da alter ego del narratore principale: a lui è affidata la ‘battuta’

• La struttura delle catene di fornitura, che consiste nella ricerca del numero ottimale, della logistica territoriale delle unità produttive e delle strutture di scambio delle