• Non ci sono risultati.

Tra nazione e municipio. La scoperta della rappresentanza nel Quarantotto italiano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tra nazione e municipio. La scoperta della rappresentanza nel Quarantotto italiano"

Copied!
40
0
0

Testo completo

(1)

ccademia university press

aAaAaAaAaAaAaAaA

aA

Accademia University Press

aA

Forßmann, Fulvio Cammarano, Sil-via Cavicchioli, Mauro Forno, Fran-cesco Campobello, Samuel Hayat, Paolo Soddu, Fiammetta Balestrac-ci, Guido Franzinetti, Giuseppe Filip-petta, Fabrizio Loreto, Emma Mana, Pietro Adamo, Kristina Schulz, Paolo Cozzo, Isabelle Sommier, Michele Battini, Marco Scavino, Andrea Sac-coman. € 24,00 ISBN: 978-88-31978-842 9 7 8 8 8 3 1 9 7 8 8 4 2

tamorfosi

de

lla

ra

pp

res

en

tan

za

a cu ra di P. A d amo, A. Ch iavistelli, P. S o ddu

suoi limiti, sono divenuti punti focali nello sviluppo dei sistemi democrati-ci. In questo volume si ricostruiscono i contesti sociali, politici e culturali di tre fasi storiche particolarmente emblema-tiche in tale itinerario: il 1848, epoca di discussioni sulla rappresentanza, che modellano ipotesi di nuove statualità; il 1948, quando nei paesi europei e in Italia si ricercano nuove soluzioni istitu-zionali che fanno balzare in primo pia-no le differenze tra le culture politiche; il 1968, nel momento in cui contesta-zione e controcultura mettono radical-mente in discussione rappresentanza, democrazia e la politica stessa.

aA

Pa

olo

So

ddu

lla

ppresentanza

po

litica

(2)

PROSPETTIVE STORICHE

Studi e ricerche

(3)

Filippo Carlà-Uhink, Jean Yves Frétigné, Jean-Louis Gaulin,

Anna Guarducci, Girolamo Imbruglia, Manuela Mari,

Michel Perrin, Luca Peyronel, Claude Pouzadoux,

(4)

Fo

rme

e me

tamorfosi

de

lla

ra

ppresentanza

po

litica

1848 1948 1968 a cu

ra

di Pi

etro

Ad

amo

An

tonio

Ch

iavistelli

Pa

olo

So

ddu

(5)
(6)

V

Indice Prefazione Manuela Albertone VII

Rappresentanza: evoluzioni di una parola Sabino Cassese XI

Qui est le titulaire de la souveraineté

en France? Michel Troper XVIII

I.

1848. LA SCOPERTA DELLA RAPPRESENTANZA

Premessa Antonio Chiavistelli 3

Una doppia rappresentanza: l’invenzione del presidente

nella seconda repubblica francese Francesco Bonini 7

La rappresentanza alla prova dell’opinione pubblica. La «Deutsche Zeitung» e la «Neue Rheinische Zeitung»

nel 1848 tedesco Jan-Pieter Forßmann 22

Rappresentanza e sistema elettorale in Gran Bretagna

(1832-1867) Fulvio Cammarano 35

Tra nazione e municipio. La scoperta della rappresentanza

nel Quarantotto italiano Antonio Chiavistelli 44

Donne e politica nel 1848 italiano, tra partecipazione,

cittadinanza e nazione Silvia Cavicchioli 62

La rappresentanza a mezzo stampa

dopo il 1848 Mauro Forno 77

Cenni sui rapporti tra Stato e Chiesa nel Piemonte

dello Statuto: il dibattito parlamentare Francesco Campobello 89

L’Assemblea, il Presidente, il Partito e l’Associazione. La rappresentanza-incarnazione durante

la Seconda Repubblica francese Samuel Hayat 101

II.

1948. L’AFFERMAZIONE DELLA RAPPRESENTANZA

Premessa Paolo Soddu 119

La nazione divisa. La Germania tra doppia statualità

e democratizzazione incompiuta Fiammetta Balestracci 124

Sistemi di rappresentanza e prassi politica

in Europa Orientale Guido Franzinetti 138

(7)

VI

III.

1968. LA CRISI DELLA RAPPRESENTANZA

Premessa Pietro Adamo 219

Politica e impolitica nell’età della controcultura:

lo Youth International Party Pietro Adamo 223

The Personnel is Political: Feminist Readings

of the sexual revolution Kristina Schulz 247

Un anno vissuto polemicamente.

Il 1968 di Paolo VI Paolo Cozzo 259

Dalla rivolta alla rivoluzione? L’estrema sinistra francese

dal 1968 ai primi anni Settanta Isabelle Sommier 275

Representative Democracy and Direct Democracy:

Crisis and Conflict Michele Battini 287

L’operaismo italiano e il ’68 Marco Scavino 302

Milano tra contestazione studentesca, lotte operaie

e origini della lotta armata Andrea Saccoman 314

(8)

I.

(9)

44 1. -1.

(10)

Tra nazione e municipio Antonio Chiavistelli 45 -4. 5.

(11)

-46 -8. -9. 10.

(12)

-Tra nazione e municipio Antonio Chiavistelli 47 -2. -12. 13. -14. 15.

(13)

-48 e -3. -17. -18. 19.

(14)

Tra nazione e municipio Antonio Chiavistelli 49 -21. 22. -23. 24.

(15)

50 -27. 28. -29. 30. 31.

(16)

Tra nazione e municipio Antonio Chiavistelli 51 -4. -33. 34. -35. 36. 37.

(17)

52 -40. 41. 42. 43.

(18)

Tra nazione e municipio Antonio Chiavistelli 53 -5. -45. 46. 47. 48. -49.

(19)

54 -50. 51.

(20)

-Tra nazione e municipio Antonio Chiavistelli 55 -54. -55. -56. -57.

(21)

-56

(22)

-Tra nazione e municipio Antonio Chiavistelli 57 -6. -60. 61. 62. 63.

(23)

-58 -65.

(24)

Tra nazione e municipio Antonio Chiavistelli 59 -69.

(25)

-60

(26)

-Tra nazione e municipio Antonio Chiavistelli 61 -75. 76.

(27)
(28)

Forme e metamorfosi della rappresentanza politica 1848 1948 1968 328

(29)
(30)

Forme e metamorfosi della rappresentanza politica 1848 1948 1968 330

(31)
(32)

Forme e metamorfosi della rappresentanza politica 1848 1948 1968 332

(33)
(34)

Forme e metamorfosi della rappresentanza politica 1848 1948 1968 334 ´

(35)
(36)

Forme e metamorfosi della rappresentanza politica 1848 1948 1968 336

(37)
(38)
(39)
(40)

ccademia

university

press

aAaAaAaAaAaAaAaA

aA

A

ccademia University Press

aA

Scritti di Manuela Albertone, Sabi-no Cassese, Michel Troper, Anto-nio Chiavistelli, F. Bonini, Jan-Pieter Forßmann, Fulvio Cammarano, Sil-via Cavicchioli, Mauro Forno, Fran-cesco Campobello, Samuel Hayat, Paolo Soddu, Fiammetta Balestrac-ci, Guido Franzinetti, Giuseppe Filip-petta, Fabrizio Loreto, Emma Mana, Pietro Adamo, Kristina Schulz, Paolo Cozzo, Isabelle Sommier, Michele Battini, Marco Scavino, Andrea Sac-coman. € 24,00 ISBN: 978-88-31978-842 9 7 8 8 8 3 1 9 7 8 8 4 2 Fo

rme

e me

tamorfosi

de

lla

ra

pp

res

en

tan

za

po

litica

1848 1848 1968 a cu ra di P. A d amo, A. Ch iavistelli, P. S o ddu

Nei percorsi del mondo moderno e contemporaneo le discussioni sulla rappresentanza, sui suoi vantaggi e sui suoi limiti, sono divenuti punti focali nello sviluppo dei sistemi democrati-ci. In questo volume si ricostruiscono i contesti sociali, politici e culturali di tre fasi storiche particolarmente emblema-tiche in tale itinerario: il 1848, epoca di discussioni sulla rappresentanza, che modellano ipotesi di nuove statualità; il 1948, quando nei paesi europei e in Italia si ricercano nuove soluzioni istitu-zionali che fanno balzare in primo pia-no le differenze tra le culture politiche; il 1968, nel momento in cui contesta-zione e controcultura mettono radical-mente in discussione rappresentanza, democrazia e la politica stessa.

aA

a cu

ra

di

Pi

etro

Ad

amo

An

tonio

Ch

iavistelli

Pa

olo

So

ddu

Fo

rme

e

me

tamorfosi

de

lla

ra

ppresentanza

po

litica

1848 1948 1968

Riferimenti

Documenti correlati

15 Il Rabbino Tedeschi non mancava però di fare anche palese espressione di alcuni dubbi che in lui si in- sinuavano riguardo la possibile riuscita dell'elevato fine sionista;

Quando don Bodrato giunse a Buenos Aires, i salesiani avevano come residenza la casa annessa alla chiesa della Madonna della Misericordia, detta anche chiesa degli italiani, e

La prima, dal titolo Metodo e motivazione, si sviluppa nel capitolo Motivare (al)la grammatica ed espone la prassi, che a giudizio di chi scrive è valida nel senso più ampio

informatico o di copia informatica. anche per immagine, privi di elementi attivi. L'offerta e i documenti allegati s ono inviati a un appos ito indirizzo di pas ta

Nel frattempo, essendo stata individuata la presenza di una buona falda profonda all’interno delle zone di protezione del pozzo Prati Maggi (vedi dettagli nel cap. 2 del presente

Settanta anni di storia politica, perso- naggi della cultura che hanno varcato quel cancello, Pasolini, Visconti, le molteplici iniziative culturali, fanno sì che il luogo

LAVORO COME MEDICO DA QUANDO SONO LAUREATA ESPERIENZA COME MEDICO DI GUARDIA E DI REPARTO, ESPERIENZA DI LABORATORIO. Email: ammettaricci@yahoo.it Data di nascita: Giu,

Anche secondo l’ignoto colonnello intervistato dall’«Asahi», l’Italia, «Paese famoso per la sua povertà», cercherà di cogliere fino alla fine i frutti della neutrali-