• Non ci sono risultati.

Metodologie per la valutazione dell’intake del cadmio a partire da studi di biomonitoraggio.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Metodologie per la valutazione dell’intake del cadmio a partire da studi di biomonitoraggio."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Modulo invio abstract Convegno AIE di Primavera 2017 Titolo

Metodologie per la valutazione dell’intake del cadmio a partire da studi di biomonitoraggio. Autori

Tommaso Filippini1,2, Bernhard Michalke3, Carlotta Malagoli1, Marco Vinceti1 Affiliazione

1CREAGEN – Centro di Ricerca in Epidemiologia Ambientale Genetica e Nutrizionale, Università di Modena e Reggio Emilia, Modena, Italia

2Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, Università di Modena e Reggio Emilia, Modena, Italia

3Helmholtz Center Munich – German Research Center for Environmental Health GmbH, Research Unit Analytical BioGeoChemistry, Neuherberg, Germania

Introduzione

Il cadmio è un carcinogeno certo per l’uomo e rappresenta una delle nove sostanze prioritarie inserite all’interno dell’European Human Biomonitoring Initiative (HBM4EU). La dose

settimanale tollerabile provvisoria (Provisional Tolerable Weekly Intake: PTWI) per il cadmio è stata recentemente fissata dall’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) a 2,5 μg/kg di peso corporeo a settimana.

Obiettivi

I più frequenti metodi utilizzati per calcolare il Weekly Dietary Intake (WDI) comprendono la valutazione dell’intake alimentare tramite questionario alimentare e la stima a partire da differenti biomarcatori, come urine o sangue. Lo scopo della presente indagine è quello di comparare le stime di PTWI per il cadmio calcolate a partire da due differenti metodologie. Metodi

In un campione casuale di soggetti adulti residenti nel comune di Modena, sono state raccolte informazioni sulle caratteristiche individuali (incluse misure antropometriche) sugli stili di vita, tra cui le abitudine tabagiche. È stato stimato l’intake alimentare di cadmio tramite il

questionario alimentare EPIC che indaga le abitudini alimentare nell’arco di un anno. È stato inoltre misurato il livello di cadmio sierico tramite ICP-MS in un campione ematico prelevato al mattino a digiuno. I fattori considerati per stimare il WDI comprendono il rapporto tra cadmio sierico e cadmio totale ematico, la percentuale di assorbimento del cadmio assunto con la dieta e il contributo del fumo di sigaretta.

Risultat

Nei 51 soggetti reclutati, la media (deviazione standard - DS) dell’intake di cadmio misurato con il questionario alimentare era di 14,1 (6,5) µg al giorno. La concentrazione media del cadmio sierico era pari 0,045 (24,0) µg/L. In base alla metodologia proposta, il DWI utilizzando il cadmio sierico è stato stimato in 0,78 (DS: 0,41 – range: 0.27-2.47) µg/kg di peso corporeo, mentre il DWI usando la stima di intake alimentare è pari a 1,38 (DS: 0,68 – range: 0.26-3.18) µg/kg di peso corporeo.

(2)

Modulo invio abstract Convegno AIE di Primavera 2017

Conclusioni

Nel campione di popolazione italiana esaminato abbiamo riscontrato valori di PTWI più elevanti quando la valutazione è stata eseguita tramite questionario alimentare rispetto a quella

calcolata a partire dalle concentrazioni ematiche. Sebbene i questionari alimentari potrebbero sovrastimare l’assunzione di cadmio, i risultati mettono il luce la necessità di valutare con attenzione il rapporto tra cadmio alimentare ed ematico stimato in base ai dati di letteratura. Infine i risultati delle stime del WDI indicano come per alcuni soggetti del campione in studio i livelli per il cadmio siano superiore ai valori di riferimento stabiliti dall’EFSA, sebbene ci siano differenze in base alla metodologia impiegata.

Riferimenti

Documenti correlati

It is important to note that the indi- rect effect of social distancing and the clinical procedures (bed confinement) adopted for the elderly individuals with COVID-19

The crystal packing is mainly driven by hydrogen bonds between the H atoms in the para position on the tetrafluorobenzene rings and two F atoms of the adjacent molecules Fig.. This

I risultati ottenuti dall’indagine sottolineano che, prima dell’introduzione dell’indicazione facoltativa di qualità “prodotto di montagna”, la maggior parte delle

Vanno considerati soprattutto, da questo punto di vista, i tempi e le condizioni politiche nelle quali si manifestò questa attività: Genova, come si è visto, promosse nella seconda

Le procedure di giustizia consentono infatti a membri della società contadina di intervenire sia sulle forme di riconoscimento da parte dei vicini, sia sulla capacità di

Lupo La’ In detto suo libro vol dire La panola, La’ gli e’ una do(n) na che fa pane et per sop(ra)nome seli dice La panola, et In detta t(er)ra non ci e’ stato nec nce tal nome di

AMES: age, metastasis to distant sites, extrathyroidal invasion and size; DTC: differentiated thyroid cancer; FNAC: fine-needle aspiration cytology; FTC: follicular thyroid

L’estorsione, unitamente alla commercializzazione al minuto delle sostanze stu- pefacenti, rappresenta per i clan, non solo l’attività con cui ottenere un flusso co- stante