1
INDICE
INDICE DELLE FIGURE ... 3
RIASSUNTO ANALITICO ... 5
Capitolo 1 INTRODUZIONE ... 6
Capitolo 2 ANALISI CONOSCITIVA DELL’AREA DI INTERVENTO ... 8
2.1 Il contesto territoriale... 8
2.2 Il Piano Strutturale e il Regolamento Urbanistico: indicazioni sull’area ... 10
2.2.1 Cos’è il Piano Strutturale ... 10
2.2.2 Il Piano Strutturale di Pisa ... 11
2.2.2.1 La struttura insediativa ... 12
2.2.2.2 Sistemi e sub-sistemi territoriali ... 13
2.2.3 Il Regolamento Urbanistico ... 21
Capitolo 3 IL PROGETTO ... 25
3.1 Oggetto del progetto e principi guida alla sua genesi ... 25
3.2 Gli spazi significativi di una residenza e le loro funzioni e dimensioni ... 28
3.3 Le tipologie edilizie ... 30
3.4 Articolazione degli spazi interni e le loro funzioni degli edifici progettati ... 35
3.4.1 Edificio A ... 40
3.4.2 Edificio D ... 44
3.4.3 Edificio E ... 47
3.5 Articolazione dello spazio esterno: i Vuoti Urbani ... 50
3.5.1 La piazza ... 50
3.5.2 I percorsi pedonali ... 51
Capitolo 4 PARTICOLARI COSTRUTTIVI ... 53
4.1 La chiusura verticale ... 53
2
4.1.2 Classi di esigenze ... 54
4.1.3 La parete a intercapedine ventilata ... 58
4.1.4 La parete trasparente ... 63
4.1.4.1 I vetri isolanti ... 64
4.1.4.2 La facciata sospesa ... 65
4.2 La chiusura superiore... 68
4.2.1 Un tetto per difendersi dal freddo e dal caldo ... 70
4.2.2 La tecnologia solare: l’impianto fotovoltaico ... 77
Capitolo 5 CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI ... 79
BIBLIOGRAFIA ... 80