• Non ci sono risultati.

Progetto di un complesso residenziale situato nel quartiere Pisanova-Via I. Bargagna, Pisa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Progetto di un complesso residenziale situato nel quartiere Pisanova-Via I. Bargagna, Pisa"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

INDICE

 

INDICE DELLE FIGURE ... 3 

RIASSUNTO ANALITICO ... 5 

Capitolo 1  INTRODUZIONE ... 6 

Capitolo 2  ANALISI CONOSCITIVA DELL’AREA DI INTERVENTO ... 8 

2.1  Il contesto territoriale... 8 

2.2  Il Piano Strutturale e il Regolamento Urbanistico: indicazioni sull’area ... 10 

2.2.1  Cos’è il Piano Strutturale ... 10 

2.2.2  Il Piano Strutturale di Pisa ... 11 

2.2.2.1  La struttura insediativa ... 12 

2.2.2.2  Sistemi e sub-sistemi territoriali ... 13 

2.2.3  Il Regolamento Urbanistico ... 21 

Capitolo 3  IL PROGETTO ... 25 

3.1  Oggetto del progetto e principi guida alla sua genesi ... 25 

3.2  Gli spazi significativi di una residenza e le loro funzioni e dimensioni ... 28 

3.3  Le tipologie edilizie ... 30 

3.4  Articolazione degli spazi interni e le loro funzioni degli edifici progettati ... 35 

3.4.1  Edificio A ... 40 

3.4.2  Edificio D ... 44 

3.4.3  Edificio E ... 47 

3.5  Articolazione dello spazio esterno: i Vuoti Urbani ... 50 

3.5.1  La piazza ... 50 

3.5.2  I percorsi pedonali ... 51 

Capitolo 4  PARTICOLARI COSTRUTTIVI ... 53 

4.1  La chiusura verticale ... 53 

(2)

2

4.1.2  Classi di esigenze ... 54 

4.1.3  La parete a intercapedine ventilata ... 58 

4.1.4  La parete trasparente ... 63 

4.1.4.1  I vetri isolanti ... 64 

4.1.4.2  La facciata sospesa ... 65 

4.2  La chiusura superiore... 68 

4.2.1  Un tetto per difendersi dal freddo e dal caldo ... 70 

4.2.2  La tecnologia solare: l’impianto fotovoltaico ... 77 

Capitolo 5  CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI ... 79 

BIBLIOGRAFIA ... 80 

Riferimenti

Documenti correlati

From a practical point of view VARCOMP has a limitation: since the completeness index method, used to estimate complete prevalence, is based on the parametric modelling of the

Questi dati mi hanno permesso di avere una chiara percezione della presenza di questi ragazzi nel nostro paese, osservando l’andamento, il sesso, la nazionalità, l’età che

Secondo la Commissione Europea (2011), in Europa ogni anno circa 450.000 imprese, che occupano nel complesso 2 milioni di dipendenti, sono oggetto di trasferimento della proprietà.

I risultati che seguono presentano il dettaglio medio complessivo del campione rispondente e lo spaccato per ogni cluster sui temi indagati: attitudine delle imprese verso i

- le cause di esclusione indicate all’art. 165, o di ulteriori divieti a contrattare con la pubblica amministrazione ai sensi della normativa vigente. Gli operatori economici

aumentare vivibilità degli

La gestione del rischio idrico è stata incentrata negli ultimi anni alla ricerca di Legionella e la valutazione dei sistemi di disinfezione mesi in atto per il

Ritorno dell’investimento per il caso di isolamento termico dell’involucro edilizio, sostituzione degli infissi e installazione della pompa di