• Non ci sono risultati.

Alle origini dell'emancipazione femminile in Italia: «La Donna» (1868-1877)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Alle origini dell'emancipazione femminile in Italia: «La Donna» (1868-1877)"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA

Facoltà di Lettere e Filosofia

Corso di Laurea in Storia e Civiltà

Anno Accademico 2007/2008

Alle origini dell’emancipazione femminile in

Italia:

«La Donna» (1868-1877)

Candidato: Alice Greppi

Relatore: Prof.ssa Regina Pozzi

(2)

«…..La mia donna è una contadina tarchiata e laboriosa, è un’operaia solerte e

intelligente, è un’istitutrice assennata, è una donna culta e contegnosa, è una madre

tenera e accorta, è una moglie affezionata, ma non cieca né imbecille; è una

commerciante avveduta, è una amministratrice capace e per lo più coscienziosa, e può

per conseguenza, perché educata ad hoc, essere un impiegato fedele ed attivo, un

professionista intelligente, un magistrato integro, scaltro diplomatico, elettore di prima

coscienza ed oratore che sa dire perfettamente le sue ragioni e ben rappresentare gli

interessi che gli sono affidati: ed è questa donna che ha diritto di essere tutto ciò,

perché lo può essere, dacchè la base legittima del diritto è la facoltà.»

Anna Maria Mozzoni

Lettere Lombarde, «La Donna», n°71, 22 agosto 1869

(3)

Indice

Introduzione……….1

Capitolo I. La condizione femminile dal Risorgimento all’Unità d’Italia………...3

Capitolo II. «La Donna» ed i suoi tratti distintivi………...23

I - I caratteri generali della stampa emancipazionista italiana e le peculiarità de «La Donna»……….23

II - Gli aspetti tecnici e formali della rivista………30

III - Il programma della rivista……….38

Capitolo III. La donne de «La Donna»……….53

I – Gualberta Alaide Beccari. Cenni biografici………53

II – Le collaboratrici e il rapporto con le lettrici………66

III – Anna Maria Mozzoni………...87

Capitolo IV. L’emancipazione attraverso l’istruzione…………....97

I – L’istruzione femminile all’indomani dell’Unità d’Italia……….97

(4)

III – Il lavoro femminile come corollario di un’istruzione

rinnovata...122

Capitolo V. La lotta contro la prostituzione di Stato………134

I – La nascita del regime di Stato sulla prostituzione in Italia: il regolamento Cavour………134

II – La nascita del movimento abolizionista italiano……….139

III – Il contributo de «La Donna» al movimento abolizionista italiano……….………148

IV – Il Congresso di Ginevra e gli sviluppi della campagna abolizionista posteriori al 1877………162

Conclusioni………169

Bibliografia………175

Riferimenti

Documenti correlati

Uno ha detto che avrebbe fatto dire una messa di ringraziamento, un altro mi è sembrato che avesse le lacrime agli occhi e tutti hanno detto che avrebbero fatto un brindisi

Nella concezione neodarwinista del gradualismo filetico, la nostra storia naturale era in qualche modo speciale, perché a differenza degli altri organismi l’albero evolutivo umano

Servizio di rassegna stampa a cura di Sandro Forte.. Diva e Donna 4

gli Assiri e i Greci, dalle donne di elevato grado sociale. L’uso fu mutuato dalla cultura cristiana, raccomandato da Paolo di Tarso alle donne come segno di

Questo progetto ha messo in CO-MUNICAZIONE e in con-divisione le impressioni delle pazienti circa la relazione medico/paziente, in modo da ottenere. interesse ed attenzione da

(L'idea comune per esempio che le donne siano meno analitiche degli uomini, che siano meno motivate ad affermarsi, che abbiano minore stima di sé. e inoltre che siano più

La pensione di anzianità, nel caso di opzione donna, viene corrisposta alla lavoratrice decorsi 12 mesi, se lavoratrice dipendente, (18 mesi, se autonoma) dalla data di

Whereas a classics scholar may be confused by the different approaches to defining and originating sci- ence fiction, Classical Traditions in Science Fiction is a particularly