• Non ci sono risultati.

Studio di fattibilita di sospensione automobilistica con controllo della cinematica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Studio di fattibilita di sospensione automobilistica con controllo della cinematica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

RIASSUNTO ANALITICO

Il presente lavoro di tesi consiste nello studio di fattibilità di una sospensione automobilistica con controllo della cinematica. Utilizzando i dati costruttivi ricavati dal simulatore di guida presente nel DIMNP, tramite il software Adams®, sono stati calcolati gli sforzi nelle diverse condizioni di marcia delle sospensioni di due delle più diffuse architetture: il Mc Pherson e il Quadrilatero. Delle due soluzioni costruttive la seconda è risultata la più promettente mostrando carichi minori sugli snodi. Scelto quindi il Quadrilatero il passo successivo è stato lo studio approfondito del comportamento cinematico e dell’effetto sugli angoli caratteristici di deriva e camber dello spostamento degli snodi. Ottenuti tali dati, è stata creata una serie di simulazioni di prova in ambiente Matlab® per determinare il controllo ottimale degli angoli, valutandone gli effetti positivi sulla dinamica del veicolo, per individuare le specifiche dell’attuatore necessario a tale movimentazione e per verificare la caratteristica fail-safe del meccanismo. È stato infine ideato un cinematismo in grado di soddisfar le specifiche richieste dalle prove utilizzando gli attuatori elettrici attualmente presenti sul mercato.

Riferimenti

Documenti correlati

Tale software, opportunamente impostato, ha la capacità di interfacciarsi con i software Catia ® v5 R17, Ansys-Gambit ® e Ansys-Fluent ® in modo da modificare

Le sostanze attive vendute nel 2016 in Toscana in quantità superiore alla tonnellata con CIP =3 per il sistema riproduttivo e lo sviluppo sono riportate a fianco in

I dati sugli effetti mutageni dei pesticidi sono stati ricavati dalla banca dati dell’ ECHA ( https://echa.europa.eu/it/information-on-chemicals ) tenendo conto della

I dati sugli effetti cancerogeni dei pesticidi sono stati ricavati dalla banca dati dello IARC ( https://www.iarc.fr ) e dalla banca dati dell’ ECHA relativa alla

Lo svolgimento di questa attività di prove ha permesso di verificare l’accensione del propulsore, individuare le problematiche dovute al carattere prototipico del propulsore,

Il presente studio di fattibilità ha come oggetto interventi di straordinaria manutenzione ed integrazione di attrezzature nelle strutture e negli impianti funzionali al

In seguito al Decreto 12.08.2020 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che concede la risorsa pari ad € 182.245,67, si propone di realizzare l’intervento

L’analisi dei dati è effettuata con riferimento a 85 capoluoghi di Provincia, di cui 40 con popolazioni inferiore ai 100.000 abitanti (Udine, Arezzo, Barletta, Pesaro, Lecce,