• Non ci sono risultati.

Cancerogenesi I dati sugli effetti cancerogeni dei pesticidi sono stati ricavati dalla banca dati dello IARC (

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Cancerogenesi I dati sugli effetti cancerogeni dei pesticidi sono stati ricavati dalla banca dati dello IARC ("

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Cancerogenesi

I dati sugli effetti cancerogeni dei pesticidi sono stati ricavati dalla banca dati dello IARC (https://www.iarc.fr ) e dalla banca dati dell’ ECHA relativa alla classificazione CLP ai sensi del Reg. UE 1272/2008 (https://echa.europa.eu/it/information-on-chemicals), prendendo, nel caso di diversa classificazione, il dato peggiore.

H350 – Può provocare il cancro.

H351 – Sospettato di provocare il cancro.

IARC – Gruppo 1 - Cancerogeno per l'uomo

IARC – Gruppo 2/A - Probabile cancerogeno per l'uomo IARC – Gruppo 2/B - Possibile cancerogeno per l'uomo IARC – Gruppo 3 - Non classificabile cancerogeno per l'uomo (*) classificazione CLP senza indicazioni di pericolo

In Toscana nel corso degli ultimi 4 anni la CIP media per gli effetti cancerogeni è calata gradualmente e si è attestata a valori < 1,6 (livello medio-basso).

Le percentuali di fitofarmaci venduti in Toscana con CIP= 3 sono diminuite negli ultimi anni a favore di quelle con CIP=1 che

attualmente sono di poco superiori al 70% del venduto.

Intorno allo 1 % le vendite di fitofarmaci con effetti cancerogeni non noti (CIP=0).

Indicatore Proprietà ambientale, eco-tossicologica, tossicologica

Classe di potenziale impatto (CIP)

0 1 2 3

no dati bassa moderata alta

cancerogenesi effetti cancerogeni no sospetto si

(*) H351 H350

IARC 2/B IARC 1 o 2/A

(2)

Le quantità di fitofarmaci per ettaro di superficie agricola trattabile in Toscana non sono variate molto nel corso dell’ultimo quadriennio. I quantitativi di fitofarmaci con CIP≥2 (moderata e alta) per gli effetti cancerogeni mantengono poco sopra a 0,3 kg/ha.

Se guardiamo alle principali categorie fitoiatriche e al venduto nel 2016 in Toscana, l’insieme degli erbicidi ha la CIP media più alta (2,14).

Riguardo a insetticidi-acaricidi si registra la situazione ottimale.

Nel 2016 l’unica sostanza attiva venduta in Toscana nel con CIP =3 per la cancerogenesi è

rappresentata dal GLIFOSATE (>

150 Mg/anno).

Le sostanze attive vendute in Toscana nel 2016 sopra la tonnellata con CIP =0 per la cancerogenesi sono riportate a fianco in ordine decrescente.

GLIFOSATE E

AMETOCTRADINA F

IPROVALICARB F

Riferimenti

Documenti correlati

In base ai dati disponibili, la sostanza non presenta effetti di tossicità sulla riproduzione/sviluppo e non è classificata sotto la relativa classe di pericolo CLP.

Le sostanze attive vendute nel 2016 in Toscana in quantità superiore alla tonnellata con CIP =3 per il sistema riproduttivo e lo sviluppo sono riportate a fianco in

III MODULO Il terzo modulo consiste nella bonifica e gestione della banca dati degli oggetti immobiliari ai fini TASI, corredato da un’attività di

Si informano tutti i soggetti interessati che è possibile iscriversi alla banca dati tirocinanti del CSL di Carbonia utile per le aziende del territorio che

Non sono stati osservati effetti sistemici a seguito di esposizione cutanea a 10000 mg/l di ipoclorito di sodio (EU, 2007) (Banca dati SDS, ISS).. PERICOLO IN CASO

Nel suo insieme, la banca dati Solone è un progetto del Laboratorio di Analisi, Ricerca, Tutela, Tecnologie ed Economia per il Patrimonio Culturale (LARTTE) della Scuola

21835, è pervenuta la richiesta di convenzione fra la Questura di Milano e i Comuni della Provincia per l’accesso in consultazione alla banca dati anagrafica e per

Renato Biondo è il dirigente della polizia di Stato al vertice della nuova banca dati del Dna, che raccoglie i profili genetici di tutte le persone accusate di reati contro la