• Non ci sono risultati.

06 dominio e segno espressioni trigonometriche ed ir..>

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "06 dominio e segno espressioni trigonometriche ed ir..>"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

18

Esempio 15 [con espressioni trigonometriche p314 da

138 a 146(con log) ]

Studiare dominio e segno della seguente funzione:

(

2

)

5

log 4 sin 3

y= x

Periodicità

La funzione seno al quadrato ha un andamento costruibile partendo da quello del seno e pensando che ogni numero di modulo minore di 1 ha un quadrato inferiore al numero stesso. La funzione proposta presenta quindi la periodicità del seno al quadrato, che è π come si deduce dal grafico.

Studio del Dominio

La condizione di esistenza è: 2

4 sin x− >3 0 poniamo sinx=t ( 1− ≤ ≤t 1) 2 4t − >3 0 2 : ( ; ) 3 3 D π+ π+

Studio del Segno

(

2

)

5

log 4 sin x−3 ≥0 essendo la base del logaritmo maggiore di 1 perché sia positiva la funzione dovrà essere maggiore di 1 l’argomento:

2

4 sin x− ≥ 3 1 2

sin x ≥ 1

che, come si vede, è verificata solo per

2

x =π+D

essendo sempre sin2x ≤ . Quindi la funzione, dove esiste, è sempre negativa. 1

Esempio 16 [con espressioni irrazionali p313n131, p314 da 132 a 137]

Studiare dominio e segno della seguente funzione:

(

)

1 2 log 3 2 1 y= − x − −x 3 2

+

+

3 2 − 3 2 y = 3 2 y = − 3 π 2 3 π 4 2 3 3 π = − π 5 3 3 π = −π 4 3 π − − 23 π 3 π3 π − 2 3 π 4 3 π 5 3 π − 53 π sin x 2 sin x π

(2)

19

Studio del Dominio

3 3 2 0 2 3 2 1 0 3 2 1 x x x x x x    ≤   − ≥         − − >    > +     

Risolviamo ora la seconda disequazione del sistema, e per esercitarci lo faremo sia con il metodo algebrico sia con quello geometrico.

Metodo algebrico.

La disequazione equivale a due sistemi.

Prima serie di soluzioni (la radice esiste, e dove esiste è positiva, quindi se il secondo membro è negativo di certo la condizione 3−2x >x+ è soddisfatta dato che un numero positivo è maggiore di uno negativo): 1 1 3 3 2 0 2 : ( ; 1) 1 0 1 x x S x x    ≤  − ≥     −∞ −    + <      < −   

Seconda serie di soluzioni: (ambo i membri sono positivi e la disequazione si può elevare al quadrato):

( ) a (compresa nella 3 2 2 ) 3 2 0 1 1 0 4 2 0 3 2 1 x x x x x x x   − ≥    ≥ −   + ≥     − − + >      − > +   

facciamo l’intersezione delle condizioni:

2 1 : 1 2 6 2 6 2 6 x S x x   ≥ −   − ≤ < − +  − − < < − +   

la soluzione complessiva è l’unione delle soluzioni dei due sistemi e cioè S =S1S2 = −∞ − +( ; 2 6).

Metodo geometrico

La risoluzione della disequazione passa per il raffronto fra i grafici delle due curve:

1 y=x+ 2 2 3 2 1 3 3 2 0 2 2 y x y x x y y   = −   = − ⇒  ⇒ = − +  ≥   

la prima della quali è una retta, la seconda una parabola con asse coincidente con quello delle ascisse, vertice nel

2 6 − −

− +

2 6 − +

0 x 3 2 1 3 ( )2 1 0 3 2 1 x x x + ≥ − ≥ + 2 6 − − −1 −2 + 6 1 − 32 1 0 x + < 3− 2x ≥ 0 2 6 − + 3 2 2 − +

(3)

20

punto (0; )3

2 e concavità rivolta nel verso delle ascisse decrescenti. La soluzione della disequazione 3−2x >x+ è la regione dove in grafico della parabola 1 sovrasta quello della retta, cioè tutti i numeri reali x <x0. Troviamo il valore di x0 risolvendo l’ equazione associata:

( )2 2

3−2x =x+1 ⇒ 3−2x = x+1 ⇒ x +4x− =2 0 ⇒ x = − −2 6∨x = − +2 6

per come è fatto il grafico delle funzioni, la minore fra le due soluzioni trovate sarebbe l’intersezione con il ramo negativo della parabola: ne concludiamo che x0 = − +2 6. Si ha dunque S = −∞ − +( ; 2 6) come avevamo già trovato con il metodo algebrico.

Per avere il dominio occorre ancora intersecare con la condizione 3−2x ≥0 da cui: D: (−∞ − +; 2 6)

Studio del Segno

Essendo la base del logaritmo compresa fra 0 ed 1 risulta:

(

)

1 2 log 3−2x− −x 1 ≥0 ⇒ 0< 3−2x − − ≤x 1 1 3 2 2 3 2 2 3 2 1 2 6 x x x x x x x    − ≤ +  − ≤ +        > +< − +      

La seconda delle due disequazione è infatti già stata risolta e corrisponde al dominio. Per la prima disequazione usiamo ancora il metodo geometrico. La risoluzione passa per il raffronto fra i grafici delle due curve:

2 y=x+ 2 2 3 2 1 3 3 2 0 2 2 y x y x x y y   = −   = − ⇒  ⇒ = − +  ≥   

la prima della quali è una retta, la seconda è la parabola già vista in precedenza. La soluzione della disequazione 3−2xx+2 è la regione dove il grafico della retta sovrasta quello della parabola, cioè tutti i numeri reali x0 ≤x≤32. Troviamo il valore di x0 risolvendo l’ equazione associata:

( )2 2

3−2x =x+2 ⇒ 3−2x = x+2 ⇒ x +6x+ =1 0 ⇒ x = − −3 2 2∨x = − +3 2 2

ragionando come prima, per come è fatto il grafico delle funzioni, la minore fra le due soluzioni trovate sarebbe l’intersezione con il ramo negativo della parabola: ne concludiamo che x0 = − +3 2 2. Si ha dunque S = − +[ 3 2 2;32]

Per avere la regione di positività occorre ancora intersecare con l’altra condizione 3−2x >x+ . Per 1 la rappresentazione osserviamo che − +3 2 2≃−0.17 e 2− + 6 ≃0.50, da cui:

)

( ) 0 3 2 2; 2 6 f x ≥ ⇒ x∈ − + − + 0 x 3 2 2 3 2 6 − − − +2 6 3 2 0 3 2 1 x x x − ≥ − > + 2 6 − + 32 3 2 1 3 2 2 x x x x − > + − ≤ + 3 2 2 − + − +2 6 32

Riferimenti

Documenti correlati

Algebra delle funzioni reali: funzione somma e funzione prodotto di due funzioni, funzione reciproca.. Successioni di

Funzioni potenza ad esponente naturale, e loro inverse fun- zioni radice; funzioni potenza ad esponente intero relativo; funzioni potenza ad esponente razionale; funzioni potenza

Osserviamo che la funzione proposta ` e continua nell’intervallo (0, 1]; pertanto, per stabilire se essa ` e im- propriamente integrabile in tale intervallo, ` e sufficiente studiarne

Si scrivano in particolare le equazioni degli asintoti e le ascisse dei punti di massimo, di minimo e di flesso.. La funzione ha un asintoto orizzontale per x

scrivendo dopo il prompt di Matlab il nome del file vengono eseguiti i comandi scritti nel file.. I Tutte le variabili usate in uno script sono variabili della sessione

Indica il dominio, la positività e il codominio della funzione rappresentata nel

Elementi per lo studio di una funzione reale di variabile reale: insie- me di definizione; (eventualmente se agevole intersezione con gli assi, segno, parit` a e disparit` a);

Elementi per lo studio di una funzione reale di variabile reale: insie- me di definizione; (eventualmente se agevole intersezione con gli assi e segno); limiti agli estremi del