• Non ci sono risultati.

Bibliografia/References

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bibliografia/References"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

speciale per i

10 anni

della rivista

S

U

PP

LEMENT

I

IL CAPITALE CULTURALE

Studies on the Value of Cultural Heritage

Verso Il capitale

culturale

Contributi di Massimo

Montella (1977-2004)

eum

(2)

ISSN 2039-2362 (online); ISBN 978-88-6056-671-3 DOI: 10.13138/2039-2362/2473

Bibliografia di Massimo Montella

(2019-1975)

2019

Montella M., Aforismi e innovazione, in Scritti seri e semiseri in onore di Claudio Baccarani, a cura di P. Castellani Paola, F. Brunetti, E. Giaretta Elena, M.

Ugolini, N. Nicola, A. Bonfanti, C. Rossato, F. Cassia, F. Simeoni, F. Testa, V. Vigolo, Torino: Giappichelli, pp. 349-352.

Montella M., Il patrimonio deve migliorare la vita delle persone, in Una lezione di archeologia globale. Studi in onore di Daniele Manacorda, a cura di E.

Zanini, G. Volpe, M. Modolo, S. Pallecchi, Bari: Edipuglia, pp. 489-490. Montella M., Salto di civilità, in Giovanni Urbani e la conservazione programmata

dei beni culturali. Storia e attualità, a cura di L. Abbondanza, D. Lamonica,

vol. II, s.l: Felici Editore, pp. 163-194, già in Montella 2009a, pp. 27-70. 2016

Borgonovi E., Montella M., Introduzione, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, pp. XXI-XXX.

Borgonovi E., Montella M., Fondazioni ex bancarie/Venture philanthropy, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, pp. 185-189.

Borgonovi E., Montella M., Sciullo G., Servizio pubblico, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, pp. 125-129.

Cerquetti M., Mattiacci A., Montella M., Marketing, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, pp. 155-161.

Cerquetti M., Montella M., Servizio museale, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, pp. 147-150.

(3)

Della Torre S., Montella M., Petraroia P., Conservazione preventiva e programmata, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, pp.

101-106.

Della Torre S., Montella M., Petraroia P., Restauro, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, pp. 99-101.

Della Torre S., Montella M., Sciullo G., Paesaggio, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, pp. 60-63.

Dragoni P., Montella M., Musei italiani di archeologia e arte antica, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, pp. 72-74.

Dragoni P., Montella M., Museo, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, pp. 67-71.

Dragoni P., Montella M., Nuove tipologie museali, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, pp. 76-80.

Dragoni P., Montella M., Standard, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, pp. 150-155.

Economia e gestione dell’eredità culturale. Dizionario metodico essenziale, a cura

di M. Montella, Alphen aan den Rijn-Milano: Wolters Kluwer-CEDAM. Manacorda D., Montella M., Parco archeologico, in Economia e gestione

dell’eredità culturale 2016, pp. 85-88.

Montella M., Arte e cultura, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016,

p. 21.

Montella M., Avvertenza, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, pp.

XXXV-XXXVI.

Montella M., Bellezze naturali, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, pp. 56-60.

Montella M., Bene, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, pp. 3-4.

Montella M., Beni ambientali, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016,

pp. 54-56.

Montella M., Beni culturali, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016,

pp. 41-47.

Montella M., Beni culturali come beni di fruizione vs di appartenenza, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, pp. 129-132.

Montella M., Beni culturali immateriali, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, pp. 49-52.

Montella M., Beni culturali: nozione giuridica, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, pp. 47-48.

Montella M., Beni culturali: profili manageriali, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, pp. 132-134.

Montella M., Beni e istituti culturali come beni misti, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, p. 132.

Montella M., Beni pubblici e beni meritori, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, pp. 9-11.

Montella M., Beni posizionali, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, pp. 11-14.

(4)

Montella M., Caratteristiche dei musei italiani di archeologia e arte antica, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, pp. 74-76.

Montella M., Conoscenza tacita, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, pp. 52-54.

Montella M., Cultura, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, p. 17.

Montella M., Cultura: nozione antropologica, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, pp. 19-20.

Montella M., Cultura: nozione umanistico-neoidealista, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, pp. 18-19.

Montella M., Distretto culturale, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, pp. 170-176.

Montella M., Gestione dei musei italiani, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, pp. 134-137.

Montella M., Il museo nella legislazione italiana, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, pp. 88-91.

Montella M., Istituti e luoghi della cultura, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, p. 67.

Montella M., Premessa, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, pp.

XXXI-XXXIII.

Montella M., Programmazione negoziata, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, pp. 176-178.

Montella M., Raccolta vs collezione, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, pp. 71-72.

Montella M., Redditività, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, pp.

142-143.

Montella M., Statuto disciplinare delle scienze storiche, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, pp. 21-23.

Montella M., Tutela, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, pp.

95-99.

Montella M., Valore, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, pp.

109-112.

Montella M., Valorizzazione: nozione giuridica, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, pp. 118-120.

Montella M., Editoriale, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 14, pp. 11-12, <https://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/

article/view/1545>, 29.10.2020.

Montella M., Editoriale, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 13, pp. 7-8, <https://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/

view/1465>, 29.10.2020.

Montella M., La convenzione di Faro e la tradizione culturale italiana, in La valorizzazione dell’eredità culturale in Italia, Atti del convegno di studi

in occasione del 5° anno della rivista (Macerata, 5-6 novembre 2015), «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», Supplementi n.

(5)

5, pp. 13-17, <https://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/1551>, 29.10.2020.

Montella M., Presentazione, in La valorizzazione dell’eredità culturale in Italia,

Atti del convegno di studi in occasione del 5° anno della rivista (Macerata, 5-6 novembre 2015), «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», Supplementi n. 5, pp. 9-11,

<https://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/1550>, 29.10.2020.

Montella M., Petraroia P., Valorizzazione, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, pp. 112-118.

Montella M., Sciullo G., Beni pubblici, in Economia e gestione dell’eredità culturale 2016, pp. 4-8.

2015

Borgonovi E., Montella M., Premessa, in Governare e gestire le aziende culturali,

a cura di B. Sibilio, F. Donato, Milano: Franco Angeli, pp. 9-20.

Cerquetti M., Montella M., I servizi museali, in Governare e gestire le aziende culturali, a cura di B. Sibilio, F. Donato, Milano: Franco Angeli, pp. 59-79.

Matacena A., Montella M., Conclusioni: definire per cambiare, in Governare e gestire le aziende culturali, a cura di B. Sibilio, F. Donato, Milano: Franco

Angeli, pp. 207-219.

Montella M., Editoriale, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 12, pp. 9-10, <https://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/

view/1349>, 29.10.2020.

Montella M., Editoriale, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 11, pp. 7-8, <https://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/

view/1222>, 29.10.2020.

Montella M., Identità e missione dei beni ambientali e delle aree protette, in Patrimonio culturale e creazione di valore. La componente naturalistica, a

cura di G.M. Golinelli, Milano: Wolters Kluver-CEDAM, pp. 3-66.

Montella M., Presentazione, in Distretti culturali: esperienze a confronto, Atti

del workshop (Fermo, 16 maggio 2014), «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», Supplementi n. 3, pp. 7-10, <https://riviste.

unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/1319>, 29.10.2020.

Montella M., Quale distretto culturale-fra accademia e fattività, in Distretti culturali: esperienze a confronto, Atti del workshop (Fermo, 16 maggio

2014), «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage»,

Supplementi n. 3, pp. 11-42, <https://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/ article/view/1239>, 29.10.2020.

(6)

2014

Montella M., Cultural Value, in Cultural Heritage and Value Creation, a cura di

G.M. Golinelli, Cham: Springer, pp. 1-51.

Montella M., La costruzione del patrimonio culturale nazionale, «Il capitale

culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 9, pp. 157-167, <http://

riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/778>, 29.10.2020.

Montella M., Presentazione, in M. Cerquetti, Marketing museale e creazione di valore: strategie per l’innovazione dei musei italiani, Milano: Franco Angeli,

pp. 11-14.

Montella M., Valorizzare per tutelare, in Patrimoni culturali e paesaggi di Puglia e d’Italia tra conservazione e valorizzazione, Atti delle Giornate di

Studio (Foggia, 30 settembre e 22 novembre 2013), a cura di G. Volpe, Bari: Edipuglia (Insulae Diomedeae, 22), pp. 81-85.

2013

Cerquetti M., Dragoni P., Montella M., Il cambiamento del ruolo sociale del museo nei centri urbani, in Il museo nelle città italiane. Il cambiamento del ruolo sociale del museo nei centri urbani, XXIX Convengo Nazionale ANMLI, a cura di A. M. Montaldo, A.M. Visser Travagli, Bologna: CLUEB,

pp. 25-42.

Montella M., Distretti culturali, in Quale economia per il patrimonio culturale,

«Italia Nostra», Numero speciale dedicato al Convegno/Congresso dei Soci di Fermo, n. 478, pp. 17-18, <https://www.italianostra.org/quale-economia-per-il-patrimonio-culturale-num-478/>, 29.10.2020.

Montella M., Editoriale, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», n. 6, pp. 5-9, <http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/

view/572>, 29.10.2020. 2012

Barile S., Golinelli G.M., Montella M., Saviano M., A Systems View of Cultural Heritage. The Case of Landscape, in Advances in Tourism Studies. In memory of Clara S. Petrillo, Milano: Mc Graw Hill, pp. 361-381.

Barile S., Montella M., Saviano M., A Service-Based Systems View of Cultural Heritage, «Journal of Business Market Management», 5, n. 2,

pp. 106-136, <http://www.jbm-online.net/index.php/jbm/article/view/16>, 29.10.2020.

(7)

Cerquetti M., Montella M., Paesaggio e patrimonio culturale come fattori di vantaggio competitivo per le imprese di prodotti tipici della regione Marche, in Il territorio come giacimento di vitalità per l’impresa, Atti del XXIV Convegno

annuale di «Sinergie»/Referred Electronic Conference Proceeding (Lecce, Università del Salento, 18-19 ottobre 2012), Verona: Cueim Comunicazione, pp. 549-562, <http://sinergie.kaleidoscope.it/topic/territory/>, 29.10.2020. Montella M., Valore culturale, in Patrimonio culturale e creazione di valore:

verso nuovi percorsi, a cura di G.M. Golinelli, Padova: CEDAM, pp. 3-70.

2011

Barile S., Montella M., Saviano M., Enhancement, Value and Viability of Cultural Heritage. Towards a Service-Based Systems Approach, in Service Dominant Logic, Network & Systems Theory and Service Science: Integrating Three Perspectives for a New Service Agenda, edited by E. Gummesson, C. Mele, F.

Polese, Napoli: Giannini Editore, pp. 1-23.

Cerquetti M., Montella M., a cura di, Economia, cultura e territorio, Atti della

giornata di studio (Fermo, Facoltà di Beni Culturali, 7 dicembre 2010), Macerata: eum (Economia VS Cultura?, 1).

Le ragioni di una rivista, Atti del workshop (Fermo, 6-7 maggio 2011), a cura

di M. Cerquetti, F. Coltrinari, P. Feliciati, M. Montella, M. Saracco, F. Valacchi, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage»,

n. 3, <https://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/issue/view/14/showToc>, 29.10.2020.

Montella M., Editoriale, in Le ragioni di una rivista 2011, pp. 7-9, <https://

riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/167>, 29.10.2020.

Montella M., Tavola rotonda “Mission e prospettive della rivista”, in Le ragioni di una rivista 2011, pp. 59-63, <https://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/

article/view/168>, 29.10.2020.

Montella M., Cultural Heritage Economics?, in Cerquetti, Montella 2011, pp.

17-26.

Montella M., Documento propedeutico alla giornata di studio, in Cerquetti,

Montella 2011, pp. 7-14.

Montella M., Il museo verso una nuova identità. Prima sezione, in Il museo verso una nuova identità. Vol. I. Esperienze museali di nuova concezione in Italia e nel mondo, a cura di M. Cristofano, Roma: Gangemi Editore (Architettura,

Urbanistica, Ambiente), pp. 63-66.

Montella M., L’università nel sistema della tutela e della valorizzazione, in Riccardo Francovich e i grandi temi del dibattito europeo. Archeologia, storia, tutela, valorizzazione, innovazione, Atti del Convegno (Siena, Santa

Maria della Scala, 15-17 novembre 2007), Firenze: All’Insegna del Giglio, pp. 105-108.

(8)

2010

Montella M., Contributo, in 100 intellettuali per le Marche: allegorie, sentimenti, immagini, a cura di V. Conti, Ancona: Affinità elettive, pp. 157-158.

Montella M., Definizione dei livelli minimi uniformi di qualità della attività di valorizzazione. Il lavoro della Commissione ministeriale sull’art. 114 del Codice, in Standard Nazionali di Qualità per le Professioni nei Musei. Istituzioni, agenzie formative e mercato del lavoro nell’attuale ordinamento della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, Atti del convegno

(Padova, 18 febbraio 2008), a cura di I. Colpo, A. Di Mauro, F. Ghedini, Roma: Edizioni Quasar (Antenor Quaderni, 18), pp. 15-22.

Montella M., Le scienze aziendali per la valorizzazione del capitale culturale storico, «Il capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage»,

n. 1, pp. 11-22, <https://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/26>, 29.10.2020.

Montella M., L’intento della Commissione, in Montella, Dragoni 2010, pp.

173-200.

Montella M., Nuove linee di intervento in materia di Beni Culturali storici nell’Unione Europea, in L’Unione Europea e la società europea. Contributo del Polo Interregionale di Eccellenza Jean Monnet di Pavia al Rapporto Gonzàlez, Pavia: Università di Pavia, Polo interregionale di eccellenza Jean

Monnet, pp. 75-102.

Montella M., Standard e figure professionali nel processo di decentramento, in Professioni e mestieri per il patrimonio culturale, Milano: Guerini e Associati,

pp. 288-296.

Montella M., Dragoni P., a cura di, Musei e valorizzazione dei Beni culturali. Atti della Commissione per la definizione dei livelli minimi di qualità delle attività di valorizzazione, Bologna: CLUEB-eum.

2009

Montella M., Il capitale culturale, Macerata: eum.

Montella M., Individuazione dei livelli minimi delle attività di valorizzazione,

«Notiziario. Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Ufficio Studi», XXII-XXIII, n. 83-88, pp. 112-120, <https://ufficiostudi.beniculturali.it/mibac/ export/UfficioStudi/sito-UfficioStudi/Contenuti/Pubblicazioni/Notiziario/ visualizza_asset.html_1391908425.htm>, 29.10.2020.

Montella M., Intervento, in Regioni e musei: politiche per i sistemi museali dagli anni Settanta a oggi, Atti del convegno (Pisa, Scuola Normale Superiore,

4 dicembre 2007), a cura di D. La Monica, E. Pellegrini, Pavona (Albano Laziale): Iacobelli, pp. 180-189.

(9)

Montella M., Valore e valorizzazione del capitale culturale storico, Milano:

Electa Mondadori.

Montella M., Volonteroso ottimismo. Prudenza aziendale, in Percorsi. Studi in onore di Eleonora Bairati, a cura di P. Dragoni, Macerata: eum, pp.

275-290. 2008

Montella M., Conoscenza e informazione del cultural heritage come spazio d’impresa, «Sinergie», n. 78, pp. 91-111.

Montella M., I musei locali: problemi ed esigenze di sistema, «Aedon», n.

2/2008, pp. 1-10, <http://www.aedon.mulino.it/archivio/2008/2/montella. htm>, 29.10.2020.

Montella M., I nuovi paradigmi e le opportunità, in C.M. Golinelli, La valorizzazione del patrimonio culturale: verso la definizione di un modello di governance, Milano: Giuffrè, pp. 3-43.

Montella M., Prefazione, in C.M. Golinelli, La valorizzazione del patrimonio culturale: verso la definizione di un modello di governance, Milano: Giuffrè,

pp. XI-XVI.

Montella M., Presentazione, «Aedon», n. 2/2008, pp. 1-3, <http://www.aedon.

mulino.it/archivio/2008/2/montella2.htm>, 29.10.2020.

Montella M., Presentazione: Indiani nudi, in La qualità nel museo. Ricognizione sullo stato di alcuni musei locali, a cura di P. Dragoni, Macerata: eum, pp.

9-13.

Montella M., Presupposti per il progressivo adeguamento dei musei e delle raccolte agli standard, in La qualità nel museo. Ricognizione sullo stato di alcuni musei locali, a cura di P. Dragoni, Macerata: eum, pp. 181-190.

Montella M., Cerquetti M., Innovazione della comunicazione nei musei locali delle Marche, in La qualità nel museo. Ricognizione sullo stato di alcuni musei locali, a cura di P. Dragoni, Macerata: eum, pp. 191-200.

2007

Cerquetti M., Forlani F., Montella M., Pencarelli T., I Sistemi Turistici Locali nelle Province di Pesaro e Urbino e Macerata, in S. Sciarelli, Il management dei Sistemi Turistici Locali: strategie e strumenti per la Governance, Torino:

Giappichelli Editore (La produzione e l’organizzazione dei viaggi e del turismo, 12), pp. 315-351.

(10)

musei e agli archivi e biblioteche 2007, a cura della Commissione Acri per le

Attività e i Beni Culturali, Roma: ACRI, pp. 71-81.

Montella M., Valorizzazione del territorio, in Materiali per i musei. 4. Rapporti con il territorio, Torino: Centro Studi Piemontesi, pp. 39-43.

2006

Montella M., Approccio manageriale ai musei italiani, in Il museo fra cultura e management: la gestione del museo nell’ottica dell’utente, a cura di R.

Fiocca, L. Battaglia, M.R. Santagostino, Milano: Mc-Graw-Hill, pp. 51-70. Montella M., a cura di, La valorizzazione del patrimonio culturale periferico

per lo sviluppo del territorio, «BIC Notes. Quaderno trimestrale su creazione

d’impresa e sviluppo locale», 2, n. 5, pp. 6-135. 2005

Montella M., Il partenariato pubblico-privato nella gestione dei servizi culturali e del tempo libero: problemi e criticità emergenti dalla prassi, in La gestione dei servizi culturali e del tempo libero ad un bivio. L’evoluzione della normativa tra il Codice dei beni culturali e la giurisprudenza della Corte costituzionale, Roma: CieRre, pp. 33-40.

Montella M., Organizzazione e funzionamento dei piccoli musei dell’Umbria: situazione e prospettive, in Italia Europa. Realtà museali a confronto. 3. Corso di formazione e di aggiornamento per il personale dei musei civici, a

cura di B. Amendolea, L. Indrio, Roma: Bonsignori Editore, pp. 34-43. 2004

Montella M., Gli addetti ai “beni di fruizione”: atti e attori di un adempimento possibile, in Educazione al patrimonio culturale: problemi di formazione e di metodo, Atti del convegno (Caserta, Teatro della Reggia, 7-8 ottobre

2002), a cura di M.R. Iacono, F. Furia, Caserta: Arethusa, pp. 97-105. Montella M., L’efficienza del museo, in Il museo tra fruizione culturale ed

economia della gestione, a cura di A. Varni, Bologna: Bononia University

Press (Lavoro e territorio, 3), pp. 53-64.

Montella M., Regioni e musei locali: obiettivi e comportamenti, in La memoria dei luoghi, Atti delle giornate di studi sul futuro dei musei locali della

(11)

Campania (Napoli, osservatorio astronomico di Capodimonte, 7-8 giugno 2001), a cura di R. Cioffi, N. Barrella, Napoli: Luciano Editore, pp. 159-167.

Montella M., Valorizzazione delle risorse territoriali e dei beni culturali, in Incontro sulla valorizzazione di risorse territoriali e beni culturali. Esperienze di valorizzazione territoriale integrata, Torino: Centro Incontri Regione

Piemonte, Fitzcarraldo, pp. 1-5, <http://risorsebeniculturali.fitzcarraldo. it/risorsebeniculturali/files/shared/materiali/Montella_definitivo.pdf>, 29.10.2020.

2003

Montella M., Alcune riflessioni a margine: l’ambito VIII, in Un museo su misura: gli standard museali e l’applicazione locale, Atti della VI Conferenza

Regionale dei Musei del Veneto (Rovigo, 23-24 settembre 2002), Treviso: Arcari, pp. 124-126.

Montella M., Gli standard di gestione dei musei alla luce del trasferimento previsto dal D.Lgs 112/98, Relazione alla giornata di studio promossa

dalle Regioni della Toscana e della Emilia Romagna su Gli Standard per l’organizzazione e la gestione dei Musei (Firenze, 19 febbraio 1999),

pubblicato nel sito dell’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia Romagna, <www.ibc.regione.emilia-romagna.it/atti.htm>, 29.10.2020.

Montella M., Il museo degli standard: reale o ideale?, in Un museo su misura: gli standard museali e l’applicazione locale, Atti della VI Conferenza Regionale

dei Musei del Veneto (Rovigo, 23-24 settembre 2002), Treviso: Arcari, pp. 68-75.

Montella M., La tutela dei beni culturali nella proposta delle Regioni, relazione

al convegno di Italia Nostra “La gestione dei beni culturali tra devolution e privatizzazione” (Roma, 20 giugno 2003), depositato presso la Procura della Repubblica di Perugia e l’Ufficio Territoriale del Governo di Perugia. Montella M., Marche: Museo diffuso. Normativa, organizzazione, processi,

Perugia: Giada, (EST: economia società territorio).

Montella M., Musei e Beni culturali. Verso un modello di governance, Milano:

Electa Mondadori.

Montella M., Organizzazione e gestione della rete museale dell’entroterra marchigiano: Esino-Frasassi, Fabriano, San Severino, Pergola, Perugia:

CRACE (EST: economia società territorio).

Montella M., Organizzazione e sviluppo di reti museali: Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto, Sistema Museale dell’Umbria, Perugia: CRACE (EST:

economia società territorio).

Montella M., Organizzazione e gestione della offerta culturale abruzzese: musei e patrimonio diffuso, Perugia: CRACE (EST: economia società territorio).

(12)

Montella M., Piano strategico d’area per la definizione e implementazione del sistema museale territoriale dei comuni del braccianese e dell’area cerite-tolfetana, Perugia: CRACE (EST: economia società territorio).

2001

Montella M., Cultura, museo e territorio, «Notiziario. Ministero per

i Beni Culturali e Ambientali. Ufficio Studi», XV, n. 65-67, pp. 36-40, <https://ufficiostudi.beniculturali.it/mibac/multimedia/UfficioStudi/ documents/1259358678119_SP_65_67_6.pdf>, 29.10.2020.

Montella M., Il progetto e l’occasione. La politica dei beni culturali e gli standard per i musei italiani, in L’intelligenza della passione. Scritti per Andrea Emiliani, a cura di M. Scolaro, F.P. Di Teodoro, Bologna: Minerva

Edizioni, pp. 303-336.

Montella M., Musei: gestione e profitto, in Piccoli musei d’arte in Umbria, a

cura di E. Borsellino, Venezia: Marsilio, pp. 161-189.

Montella M., Sistemi e standard museali, in Musei: il sistema vincente. Nuove frontiere del turismo culturale, Atti dell’incontro di studio (Torino, Piccolo

Regio “G. Puccini”, 7 ottobre 2000), Milano: TCI, pp. 36-40. 2000

Montella M., La Regione dell’Umbria e l’archeologia Industriale, in La Conca Ternana e i monumenti della produzione: per un parco archeologico industriale, Atti del convegno (Terni, Palazzo Gazzoli, 11 dicembre 1998),

Terni: Giada ICSIM, pp. 59-64. 1999

Montella M., Regioni e tutela, in B. Zanardi, Conservazione, restauro e tutela. 24 dialoghi, Milano: Skira (Biblioteca d’arte, 1), pp. 219-243.

Montella M., Studio e tutela del patrimonio culturale, in Scultura e arredo in legno fra Marche e Umbria, Atti del primo convegno (Pergola, 24-25 ottobre

1997), a cura di G.B. Fidanza, Perugia: Quattroemme, pp. 21-22.

Montella M., Toscano B., a cura di, Guida al Museo di San Francesco a Montefalco, Perugia: Electa-Editori Umbri Associati.

(13)

1998

Montella M., Esigenze ed esperienze nella formazione e nell’impiego degli addetti ai musei, «Economia Della Cultura», VIII, n. 1, pp. 73-78.

Montella M., Formazione e occupazione: il ruolo delle Regioni, in Gestione e formazione nei musei del Veneto, I conferenza regionale dei musei del

Veneto (Venezia, 16-17 giugno 1997), a cura di L. Baldin, Treviso: Canova (Osservatorio regionale musei del Veneto, 1), pp. 101-107.

Montella M., Il museo come concetto organizzativo, in Cantiere cultura. Beni culturali e turismo come risorsa di sviluppo locale: progetti, strumenti, esperienze, a cura di R. Grossi, S. Debbia, Roma: Federculture, Milano: Il

Sole 24 ore, pp. 7-10.

Montella M., La rete dei luoghi di visita della Regione Umbria, in La gestione del patrimonio culturale. Sistemi di beni culturali e ambientali, Atti del

II colloquio internazionale (Viterbo, 5-8 dicembre 1997), a cura di M. Quagliuolo, Siena: Le Balze-Roma: DRI, pp. 296-301.

Montella M., Sistema Museale e Museo Diffuso, in Marche Museo Diffuso,

Atti della Conferenza Regionale (Abbadia di Fiastra, 6-7 giugno 1997), Ancona: Casa Editrice Nuove Ricerche (Quaderni del Servizio beni e attività culturali, Regione Marche, Assessorato alla cultura), pp. 20-28.

1997

Montella M., Regione e Autonomie per i musei locali, in Marche Museo Diffuso, Atti del seminario (Camerino, 20 giugno 1996), Ancona: Lithos

(Quaderni del Servizio beni e attività culturali, Regione Marche, Assessorato alla cultura), pp. 42-50, 98-99.

1996

Montella M., Formare per occupare?, in Ricerca scientifica e sviluppo: beni culturali e nuove professionalità, Atti delle giornate di studio (Palazzone di

Cortona, 23 novembre – 1 dicembre 1996), «Quaderni. Centro di Ricerche Informatiche per i Beni Culturali», n. 6, Pisa: Scuola Normale Superiore di Pisa, pp. 55-58.

Montella M., Intervention: rapport sur l’organisation des musées de l’Ombrie,

in Propositions pour l’emploi dans le secteur des musées dans l’Union Europeenne, Actes du colloque (Trento, 25-26 octobre 1996), par E. Bonazza,

(14)

l’organizzazione dei musei dell’Umbria, in Proposte per l’occupazione nel settore dei musei nell’Unione Europea, Atti del convegno (Trento, 25-26

ottobre 1996), a cura di E. Bonazza, E. Mantovani, Perugia: SEU-Servizio Europa, pp. 78-81.

1995

Montella M., I circuiti museali dell’Umbria: progettazione e realizzazione. Presentazione del progetto “Un Museo per la Città” di Assisi, in Occupazione e politiche del lavoro, Atti e documenti della settimana europea

(Terni-Perugia, 9-13 ottobre 1995), a cura di E. Mantovani, Perugia: SEU-Servizio Europa, pp. 118-123.

Montella M., Il Sistema Museale Nazionale e la politica regionale, in Il museo e l’appuntamento europeo. Problemi gestionali e di professionalità, Atti del

XXI Convegno ANMLI-Associazione Nazionale Musei Locali e Istituzionali (Trento, 1992), Brescia: Gruppo Editoriale Delfo, pp. 35-43.

Montella M., a cura di, Il “Sistema Museale Regionale” dell’Umbria: i musei locali per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, catalogo

della mostra (Ferrara, 1995), Perugia: Electa-Editori Umbri Associati.

Montella M., Modelli di decongestione: i musei locali dell’Umbria, in Decongestione & Capillarità. Un nuovo equilibrio per il turismo culturale italiano nel XXI secolo, Atti del VII convegno nazionale degli aderenti FAI,

Napoli: s.e., pp. 75-79.

Montella M., Musei e raccolte locali della Regione Umbria, in Restauro 95. Salone dell’Arte, del Restauro e della Conservazione, catalogo del Salone del

restauro (Ferrara, 1-5 aprile 1995), a cura di C. Amadori, Ferrara: Acropoli, pp. 82-87.

1994

Montella M., Intervento, in Le Regioni e una nuova politica dei beni culturali,

Seminario del coordinamento delle Regioni in materia di cultura (Torino, Villa Gualino, 15 aprile 1993), Torino: Regione Piemonte-Assessorato ai beni culturali, pp. 78-80.

Montella M., La politica regionale per i beni culturali e il “museo per la città”,

(15)

1993

Chiuini G., Mancini F.F., Stopponi S., Perugia, a cura di M. Montella, Perugia:

Electa-Editori Umbri Associati.

Montella M., Il sistema museale regionale dell’Umbria, in Arte. Progetto. Restauro, a cura di M. Scolaro, Bologna: Nuova Alfa Editoriale, pp.

119-128.

Montella M., Interventi al dibattito, in Speciale musei. Prima giornata di studio sul sistema museale italiano, «Italia Nostra: bollettino dell’Associazione

nazionale italiana per la tutela del patrimonio artistico e naturale», numero speciale, XXXVII, n. 300, pp. 29-31.

Montella M., Presentazione, in Chiuini et al.

1991

Montella M., Il catalogo dei beni culturali dell’Umbria, in Arte. Progetto. Restauro, a cura di V. Emiliani, Bologna: Nuova Alfa Editoriale, p. 193.

1987

Montella M., L’archeologia industriale per una politica dei beni culturali, in Un modello catalografico per l’archeologia industriale, a cura di G. Bovini, R.

Covino, M.G. Fioriti, G. Gallo, M. Giorgini, Perugia: Electa-Editori Umbri Associati, pp. 13-39.

Montella M., Prefazione, in Francesco d’Assisi e l’Umbria: storia, cultura, arte,

Milano: Electa Mondadori. 1985

Montella M., I servizi per l’amministrazione del patrimonio culturale, in Musei in Valle Umbra: immagini e ipotesi per un sistema museale comprensoriale,

Atti del convegno (Foligno, 15 maggio 1982), a cura di F. Bettoni, Firenze: Centro Di, pp. 31-34.

(16)

1981

Montella M., Uwagi na temat ustawodawstwa państwowego w sprawie dòbr kulturalnych, in L. Krzyżanowski, Ochrona dòbr kultury we Włoszech. Umbria i Wenecja, wystawa w Warszawie, «Ochrona Zabytków», 34, n.

3-4, pp. 17-22. 1980

Montella M., Legislazione e finanziamenti per i beni culturali. Quali vantaggi per i musei locali, in Redazione di un piano per i musei locali dell’Umbria,

Spoleto. 1979

Montella M., Beni culturali e assetto del territorio, in Beni culturali e assetto del territorio, Atti del convegno nazionale organizzato dalla Federazione

regionale umbra e dalla Commissione nazionale beni culturali del PRI (Perugia, Palazzo Cesaroni, 2-3 febbraio 1979), Roma: Il ventaglio, pp. 197-214.

Montella M., Figure professionali e formazione per i beni culturali, «Economia,

istruzione e formazione professionale», II, n. 7-8, pp. 99-101.

Montella M., Musei e sistemi museali, in Palazzo Mazzancolli. Materiali per il museo, catalogo della mostra (Terni, Palazzo Mazzancolli, 23 giugno –

15 luglio 1979), a cura di V. Ballerini, S. Giulianelli, Terni: Assessorato alla cultura-Assessorato all’urbanistica, pp. 45-46.

Montella M., Simbolismo italiano di Lucini, in Novecento. Gli scrittori e la cultura nella società italiana, vol. 1, ideazione e direzione di G. Grana,

Milano: Marzorati, pp. 537-546. 1978

Montella M., La grafica di Lucio Manna all’Astrolabio di Roma, «Galleria».

Montella M., Neorealismo, Novecento, Strapaese, Verismo, in Nuovissima Enciclopedia Universale, vol. 11, Roma: A. Curcio Editore.

(17)

storici, artistici e problemi attuali del quarto lago d’Italia, a cura di G.P.

Chiodini, San Feliciano-Perugia: Unione Pescatori Il Trasimeno, pp. 87-89. 1977

Montella M., Eppur si muove. Legge sui beni culturali, «Terni. Provincia», III,

n. 6, febbraio, pp. 3-6. 1975

Montella M., A proposito di una antologia di poeti simbolisti e liberty in Italia,

«Critica Letteraria», III, n. 6, pp. 146-176.

Montella M., Fra Otto e Novecento: il simbolismo italiano di Gian Pietro Lucini, «Italianistica», IV, n. 3, pp. 582-595.

Montella M., Recensione a F. Ulivi, “Manzoni. Storia e provvidenza”, «Critica

(18)

eum edizioni università di macerata

Direttore / Editor in-chief

Pietro Petraroia

Texts by

Massimo Montella, Nadia Barrella, Patrizia Dragoni, Pietro Petraroia

http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/index

ISSN 2039-2362

Department of Education, Cultural Heritage and Tourism

University of Macerata

ISBN 978-88-6056-671-3 Euro 25,00

Riferimenti

Documenti correlati

Strumento musicale CALZONE [email protected] Strumento musicale CILIO [email protected] Strumento musicale CIRINO

Si attesta che il provvedimento numero 0000530 del 23/12/2021, con oggetto Protocollo nr: 10520 - del 28/12/2021 - TPL - Direzione Generale Trasporto Pubblico Locale Protocollo

Objectif : Comparaison des réponses linéarisée et non linéarisée (sous Matlab). Effectuez la mise en équations,

218–238; Eiko Ikegami, Bonds of Civility: Aesthetic Networks and Political Origins of Japanese Culture (Cambridge, UK: Cambridge University Press, 2005); Timon Screech, Sex and

I will argue in this paper that it would be beneficial for developing countries to focus more on the efficacy of domestic trade policies and how the WTO can help in the pursuit

La naturale accoglienza del provenuto è la base sicura del di- veniente, ma padre e madre contribuiscono appieno alla cura della crea- turalità del nuovo nato se abili nel

In case of a project such as EC1, it is even more important, since the buildings used by the oldest Lodz power plant, despite of being an interesting example of industrial

Grazie alla capacità degli impianti pilota, il cen- tro nordamericano (SUEZ WERCs) è specializzato nella sperimentazione delle tecnologie di trattamento delle acque per