• Non ci sono risultati.

Ampliamento Ospedale di Reggio Emilia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ampliamento Ospedale di Reggio Emilia"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

REGGIO

EMILIA

SCENARI

DI

URBANA

QUALITA

\

Luca

Molinari

(2)

rsBN 978-88-6130-249 5

(3)

.

AMPLIAMENTO

OSPEDALE

Reggio

Emilic

A

padire

dal

1985 sono dlversl

gl

interuenti operatl sul-l'ospedale

di

Reggio Emilia, dalla reallzzazione del centro di radioterapia oncologica

e

medicina nucleare

fino

all'amplia-mento e a a ristrutturazione dell'Ìntero complesso,

tuttora

n

corso. Le diverse fasi del progetto affrontano, nel corso de

gli anni, le mutevoli esigenze tecnologiche, funzionali

e

me-diche dell'ospedae,

con

l'intento

di

rnlgliorare il complesso non solo dal punto

d

vrsta medico-ospedaliero ma anche da quello funzionale-architettonico. La realizzazione del centro dÌ radioterapia nasce non solo come primo passo nel processo di riorcan zzaziane generaie dell'intero complesso

-

che ipotiz-za la concentrazione nella fascia anteriore dl tutte le attività a carattere ambulatoriale

-

ma soprattutto per dare una risposta strutturale unitaria e adeguata all'accelerata, continua evolu-zione tecnologica delle metodiche, sla diagnostiche che

tera-peuiiche.

fultima

serie

di

lnterventi lnizìa a

padre

dal 1992, con la realizzazione del progetto vinc tore

de

concorso bandi

to dall'Ausl di Reggio. ll progetto ha previsto il mantenimento delle atiività chirurgiche all'inlerno dell'ospedaie esistente e la tealtzzazione

dl

un

amplìamento preva en'temente destlnato

a degenze (per circa se cento posti letto) comprens vo

di

un nuovo pronto soccorso, centro radiolog a e laboratori.

Le

-nee guida alla base della realizzazione sono state djverse: una maoqiore attenzrone alla flesslbilità di utilizzo, al 'abbreviaz one dei percorsl, all'orientamento ottimale e a I'economicità di qe stione. La padicolare collocazione dei nuclei di collegamento verticale. I'ubicazione dei cavedi primari impiantistlcì e la po-sizione dei giuntÌ strutturall faciliiano la realizzazione per fas successive autonome. Un piano tipo di degenza è idealmente suddivisibile in qua'ttro blocchì. I nuciei dl collegamento vedi-ca e sono concentrati nelle tre cesure interne e nelle due estre-mltà. Ognuno dei quattro blocchi di degenza è funzionalmente autonorno, avendo a un

estremo

colegamenti verticali

dele

persone. all'aftro quelli dei materiali e. su anrbedue,

i

luoghi sicuri (dinamici e statlci) per la prevenzjone degli incendi.

OPERE E

PROGE1TI

INCONTRARSI, EDUCARE, ASSISTERE

Studio

lrìicl.

Éiì.::i [.1.1

]ifed

:1. aiah. A

beto

Arisl Feggio

TITOLO DEL

lìtiar,"reiìiì

lit

ì,:ispit.l.rle di Reggio Reggio

AX

ODI

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

185 / 157 Unità trattamento aria costituita da un involucro di pannelli in lamiera zincata con interposta lana 035032d minerale di spessore 3 cm, completa di: sezione

In base alle risultanze degli atti ufficiali sono state deliberate le seguenti sanzioni disciplinari.

• le reti di raccolta delle acque meteoriche del piazzale logistica in progetto e quelle della nuova rampa di accesso allo stabilimento verranno inviate ad uno nuovo punto di

Le dimensioni delle vie che servono alla circolazione di persone e/o di merci, comprese quelle in cui avvengono operazioni di carico o scarico, devono essere previste per

Il testo è di 249 pagine (prezzo copertina 20 euro) e riguarda il Centro Sacro Cuore di Baragalla (RE), attivo dal 1958 al 1975, voluto e diretto dai Gesuiti milanesi del San

Anteriormente alla percezione della prima rata del contributo regionale di cui al precedente articolo 12 il richiedente avrà facoltà di recedere unilateralmente dalla

Il Comitato Regionale Emilia Romagna, in riferimento all’art. 1 del 09.07.2021), comunica alle Società partecipanti ai Campionati Regionali (dall’Eccellenza alla

227 DEL 21/02/2017 RELATIVA ALLA ASSEGNAZIONE DI BUONI LIBRO A STUDNTI FREQUENTANTI LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO AI SENSI DELL'ART.. 227 DEL 21/02/2017 RELATIVA