• Non ci sono risultati.

Numero 4

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Numero 4"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I

2006, VOL 2, N. 4 ISSN 2279-9001

EDITORIALE

Numero 4

Federico Batini,

Direttore LLL

Paolo Sciclone,

Coordinatore EdaForum

Con questo numero iniziamo il secondo anno di attività della nostra Rivista.

Il traguardo raggiunto, quello di aver fatto uscire nel primo anno di attività, i tre numeri previsti nei tempi assegnati, ci rende fiduciosi rispetto alla “tenuta” ed al futuro della Rivista. L’obiettivo che ci poniamo adesso è molto ambizioso: quello di trovare le risorse per offrire, a tutti i nostri interlocutori, la raccolta cartacea dei preziosi ed illustri contributi che hanno segnato il primo an-no della an-nostra Rivista e di proseguire poi in tal senso affiancando dunque all’edizione on line singoli numeri o collane.

Il secondo anno della nostra Rivista si apre rilanciando lo scopo per cui è stato fondato EdaFo-rum, quello di favorire il processo di attivazione del sistema integrato di Educazione degli Adulti sul piano sia nazionale sia regionale sia locale.

Allora, per influenzare positivamente le politiche e le attività delle istituzioni deputate ai vari li-velli territoriali e per aprire un confronto con le parti sociali, le associazioni, le scuole, ci impegne-remo in modo sempre più diffuso in molteplici azioni di informazione, studio, discussione e dis-seminazione di buone prassi.

In tale ottica abbiamo interpellato una rappresentanza di tutti coloro che, a diverso titolo, operano nel lifelong learning ponendo loro alcune questioni che ci appaiono cruciali e fondamentali. Le evidenziamo:

Nel campo del lifelong learning esiste una specificità dell’educazione degli adulti? Quali le emergenze sociali e culturali alle quali l’EdA deve rispondere?

Quali sono gli obiettivi che l’EdA deve perseguire? Come questi obiettivi possono integrarsi con quelli definiti a Lisbona?

Attraverso quali politiche perseguire questi obiettivi? Attraverso quali strumenti normativi, arti-colazioni organizzative, risorse professionali e materiali?

Quali le possibili proposte operative?

A ciascuno di loro (i contributi sono raccolti nella sezione “monografico”) abbiamo chiesto di “reagire” ai nostri stimoli come meglio credevano: per punti, con una trattazione saggistica, con delle riflessioni, etc… Lo scopo che ci siamo posti è quello di inquadrare meglio lo stato dell’arte cercando di considerare il punto di vista delle varie parti che compongono il variegato e multifor-me mondo dell’EdA, senza però limitarsi al solo aspetto di riflessione ed elaborazione ma cercan-do di giungere a proposte operative.

Per dare seguito a questa feconda e stimolante raccolta (ringraziamo tutti coloro che, a diverso titolo hanno contribuito) consideriamo questo numero come preparazione ad un seminario che costituisca un’occasione di confronto, di elaborazione, di proposte per l’EdA.

La nostra Rivista e EdaForum, che l’ha promossa, ritengono infatti che sia giunto il momento di definire, con il contributo di tutte le forze interessate, dopo il silenzio pressoché generale dei

(2)

di-II

2006, VOL 2, N. 4 ISSN 2279-9001

versi livelli di governo che ha seguito il noto Accordo Stato-Regioni-Enti locali del 2 marzo 2000, un itinerario da percorrere per rilanciare con forza l’EdA, determinando con precisione le risorse umane, strumentali ed economiche che sono necessarie. Anche perché l’EdA presenta, oltre a ri-svolti culturali e sociali, una valenza politica in quanto rende gli abitanti di un Paese cittadini con-sapevoli. E di questo ha bisogno con sempre più urgenza la nostra “società mediatica”.

Riferimenti

Documenti correlati

Quindi la potenza media di rumore nell’intervallo di osservazione 3 è stata calcolata a partire dalla formula dell’energia per segnali discreti (il segnale della registrazione è

riferimento. Si consideri un p endolo sico costituito da un quadrato di centro C,.. due mo di: 1) utilizzando il secondo teorema di Ko enig e 2) utilizzando la. formula p er un corp

Il testo del compito deve essere consegnato insieme alla bella, mentre i fogli di brutta non devono essere consegnati.. Durante la prova non ` e consentito l’uso di libri,

Il testo del compito deve essere consegnato insieme alla bella, mentre i fogli di brutta non devono essere consegnati.. Durante la prova non ` e consentito l’uso di libri,

Il testo del compito deve essere consegnato insieme alla bella, mentre i fogli di brutta non devono essere consegnati.. Durante la prova non ` e consentito l’uso di libri,

Instead of taking those results and perform analytic continuations to the Euclidean region for the numerical evaluation, we choose finite local master integral bases for the 6-

Le risorse proposte in formato PDF sono visualizzabili sul monitor, oppure scaricabili e stampabili in

Se la prospettiva di Trabant, nutrita dalla filosofia del linguaggio humboldtiana, si concentra sulla diversità linguistica in quanto produttrice di una