• Non ci sono risultati.

File PDF6. Malattie del sistema genitourinario

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "File PDF6. Malattie del sistema genitourinario"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

50 Epidemiol Prev 2020; 44 (1) Suppl 1:1-144. doi.org/10.19191/EP20.1.S1.P001.003

anno 44 (1) gennaio-febbraio 2020

www.epiprev.it

AtlAnte mortAlità regione CAmpAniA 2006-2014

m A S C H i

Decessi e anni Di vita persi. Confronto ItalIa, CampanIa e maCro-aree regIonalI, perIodo 2006-2014, maSCHI.

ts

D x 100.000

variazioni percentuali annue Della mortalità

Confronto ItalIa, CampanIa e maCro-aree regIonalI, perIodo 2006-2014, maSCHI.

PERIODO: anni di inizio e fine dei periodi di adattamento del modello; vd. capitolo «Materiali e metodi» APC: variazione percentuale annua IC: limite inferiore e superiore dell’intervallo di confidenza

itAliA CAmpAniA CAsertA benevento Avelllino sAlerno nApoli 1 Centro nApoli 2 norD nApoli 3 suD

AndAmento temporAle dellA mortAlità

Confronto ItalIa, CampanIa e maCro-aree regIonalI, tasso standardIzzato dIretto (tsd) per 100.000 (pop. europea 2013), perIodo 2006-2014, masCHI.

Anni

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

TSD: tasso standardizzato diretto per 100.000 (pop. europea 2013) IC: intervallo di confidenza SMR: rapporto standardizzato di mortalità su base regionale TG: tasso grezzo per 100.000 (1-75 anni) 40

30

25 35

20

Aree perioDo ApC iC 95%

Asl Avellino 2006 2014 0,3 -4,2 5,0

Asl benevento 2006 2014 -0,5 -2,9 2,0

Asl CAsertA 2006 2014 -1,8 -5,1 1,6

Asl nApoli 1 Centro 2006 2014 -3,6 -6,1 -1,0

Asl nApoli 2 norD 2006 2014 -5,3 -6,9 -3,7

Asl nApoli 3 suD 2006 2014 -0,5 -4,4 3,6

Asl sAlerno 2006 2014 -0,4 -4,7 4,0

CAmpAniA 2006 2014 -1,8 -3,9 0,4

itAliA 2006 2014 -0,3 -1,1 0,4

Aree DeCessi Anni potenziAli

Di vitA persi

n tsD iC 95% smr iC 95% n tg

Asl Avellino 440 27,3 24,8 30,0 99,6 91,0 109,0 1.157 67,5

Asl benevento 259 22,5 19,8 25,5 83,3 74,0 94,0 775 68,3

Asl CAsertA 642 28,5 26,2 30,9 103,8 96,0 112,0 2.334 62,3

Asl nApoli 1 Centro 774 27,0 25,1 29,0 100,3 93,0 108,0 2.493 63,3

Asl nApoli 2 norD 561 30,2 27,5 33,1 107,5 99,0 117,0 2.379 54,7

Asl nApoli 3 suD 772 29,5 27,3 31,9 107,8 100,0 116,0 3.267 74,4

Asl sAlerno 916 25,1 23,5 26,9 92,6 87,0 99,0 2.894 65,2

CAmpAniA 4.364 27,2 26,4 28,1 100,0 15.330 64,6

itAliA 21,9 21,7 22,1

nn tAssi. In Campania sono stati registrati in media 485 decessi all’anno per malattie del sistema genitourinario, corrispondenti al 2% di tutte le cause di morte. Il tasso di mortalità è pari a 27,2 decessi per 100.000 abitanti (IC 95% 26,4-28,1), più alto di quello osservato a livello nazionale (TSD 21,9 decessi per 100.000 abitanti, IC 95% 21,7-22,1).

nn Confronti intrAregionAli. Le ASL Napoli 3 Sud e Napoli 2 Nord presentano una mortalità più alta rispetto a quella regionale (Napoli 3 Sud SMR 108, IC 95% 100-116; Napoli 2 Nord SMR 108, IC 95% 99-117), mentre risulta sensibilmente più bassa nella ASL di Benevento (SMR 83, IC 95% 74-94) e, in misura meno marcata, nella ASL di Salerno (SMR 93, IC 95% 87-99).

nn AnDAmenti. In Campania il trend di mortalità mostra una diminuzione media nel periodo 2006-2014 di circa l’1,8% annuo (IC 95% -3,9 +0,4). Nelle ASL di Salerno, Avellino, Benevento e Napoli 3 Sud non si riscontrano sensibili variazioni nell’andamento della mortalità, mentre si osserva una forte diminuzione nelle ASL Napoli 2 Nord (APC -5,3) e Napoli 1 Centro (APC -3,6), che sostanzialmente spiega la riduzione più forte in regione rispetto al dato nazionale (APC -0,3).

mAlAttie Dell’AppArAto genitourinArio

GeNITouRINARy SySTeM DISeASeS

(2)

51

Epidemiol Prev 2020; 44 (1) Suppl 1:1-144. doi.org/10.19191/EP20.1.S1.P001.003 anno 44 (1) gennaio-febbraio 2020

www.epiprev.it AtlAnte mortAlità regione CAmpAniA 2006-2014

f e m m i n e

Decessi e anni Di vita persi. Confronto ItalIa, CampanIa e maCro-aree regIonalI, perIodo 2006-2014, femmIne. itAliA CAmpAniA CAsertA benevento Avelllino sAlerno nApoli 1 Centro nApoli 2 norD nApoli 3 suD

PERIODO: anni di inizio e fine dei periodi di adattamento del modello; vd. capitolo «Materiali e metodi» APC: variazione percentuale annua IC: limite inferiore e superiore dell’intervallo di confidenza

Variazioni percentuali annue della mortalità

Confronto ItalIa, CampanIa e maCro-aree regIonalI, perIodo 2006-2014, femmIne.

andamento temporale della mortalità

Confronto ItalIa, CampanIa e maCro-aree regIonalI. tasso standardIzzato dIretto (tsd) per 100.000 (pop. europea 2013), perIodo 2006-2014, femmIne.

anni

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

TSD: tasso standardizzato diretto per 100.000 (pop. europea 2013) IC: intervallo di confidenza SMR: rapporto standardizzato di mortalità su base regionale TG: tasso grezzo per 100.000 (1-75 anni)

ts D x 100.000 25 20 15 10

Aree perioDo ApC iC 95%

Asl Avellino 2006 2014 2,3 -1,5 6,2

Asl benevento 2006 2014 6,4 0,3 13,0

Asl CAsertA 2006 2014 -0,7 -3,3 1,9

Asl nApoli 1 Centro 2006 2014 1,5 -2,5 5,7

Asl nApoli 2 norD 2006 2014 1,3 -1,8 4,4

Asl nApoli 3 suD 2006 2014 0,5 -4,2 5,4

Asl sAlerno 2006 2014 -0,3 -2,9 2,4

CAmpAniA 2006 2014 0,8 -1,0 2,7

itAliA 2006 2014 0,9 -0,1 1,9

Aree DeCessi Anni potenziAli

Di vitA persi

n tsD iC 95% smr iC 95% n tg

Asl Avellino 467 17,8 16,2 19,6 97,8 89,0 107,0 738 43,0

Asl benevento 297 15,6 13,9 17,6 86,7 77,0 97,0 381 33,3

Asl CAsertA 657 17,8 16,4 19,2 97,9 91,0 106,0 1.496 39,2

Asl nApoli 1 Centro 897 17,6 16,5 18,9 96,7 91,0 103,0 1.731 41,6

Asl nApoli 2 norD 639 21,4 19,7 23,1 117,4 109,0 127,0 2.024 45,7

Asl nApoli 3 suD 850 19,8 18,5 21,2 109,1 102,0 117,0 1.939 42,8

Asl sAlerno 974 16,6 15,6 17,8 92,4 87,0 98,0 1.724 38,3

CAmpAniA 4.781 18,2 17,7 18,7 100,0 10.044 41,3

itAliA 13,7 13,5 13,8

mAlAttie Dell’AppArAto genitourinArio

GeNITouRINARy SySTeM DISeASeS

nn tAssi. In Campania i decessi per le malattie dell’apparato genitourinario sono stati in media 531 all’anno, con un tasso di mortalità pari a 18,2 decessi per 100.000 abitanti (IC 95% 17,7-18,7). In Italia, nello stesso periodo, si osserva un tasso inferiore, pari a 13,7 decessi per 100.000 abitanti (IC 95% 13,5-13,8).

nn Confronti intrAregionAli. Rispetto alla mortalità registrata a livello regionale si evidenziano livelli più elevati di circa il 17% nell’ASL Napoli 2 Nord (SMR 117, IC 95% 109-127) e del 9% nell’ASL Napoli 3 Sud (SMR 109, IC 95% 102-117). Valori più bassi rispetto alla media regionale sono osservati nell’ASL di Benevento (SMR 87, IC 95% 77-97) e in misura minore nell’ASL di Salerno (SMR 92, IC 95% 87-98).

nn AnDAmenti. L’andamento della mortalità per le malattie del sistema genitourinario appare in modesta crescita in

Campania (APC 0,8, IC 95% -1,0 +2,7), in linea con il dato nazionale (APC 0,9, IC 95% -0,1 +1,9). Nella ASL di Be-nevento si rileva un aumento ben più marcato che nelle altre province, con una variazione percentuale annua del 6,4%.

(3)

52 Epidemiol Prev 2020; 44 (1) Suppl 1:1-144. doi.org/10.19191/EP20.1.S1.P001.003

anno 44 (1) gennaio-febbraio 2020

www.epiprev.it

AtlAnte mortAlità regione CAmpAniA 2006-2014

M A S C H I

mAlAttie Dell’AppArAto genitourinArio

GeNITouRINARy SySTeM DISeASeS

per ConsultAre lA tAbellA Dei risChi relAtivi per Comune e per genere CliCCA Qui Rischio Relativo gRezzo

PRobabilità a PosteRioRi gRezza

Rischio Relativo aggiustato PeR dePRivazione socioeconomica

PRobabilità a PosteRioRi aggiustata PeR dePRivazione socioeconomica

Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi” >1,10 0,95-1,04 0,90-0,94 <0,90 1,05-1,09 >1,10 0,95-1,04 0,90-0,94 <0,90 1,05-1,09 >97,5% 10-89% 2,5-9% <2,5% Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi” 90-97,5%

Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi”

>97,5% 10-89% 2,5-9% <2,5% Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi” 90-97,5%

(4)

53

Epidemiol Prev 2020; 44 (1) Suppl 1:1-144. doi.org/10.19191/EP20.1.S1.P001.003 anno 44 (1) gennaio-febbraio 2020

www.epiprev.it AtlAnte mortAlità regione CAmpAniA 2006-2014

f e m m i n e

mAlAttie Dell’AppArAto genitourinArio

GeNITouRINARy SySTeM DISeASeS

per ConsultAre lA tAbellA Dei risChi relAtivi per Comune e per genere CliCCA Qui Rischio Relativo gRezzo

PRobabilità a PosteRioRi gRezza

Rischio Relativo aggiustato PeR dePRivazione socioeconomica

PRobabilità a PosteRioRi aggiustata PeR dePRivazione socioeconomica

Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi” >1,10 0,95-1,04 0,90-0,94 <0,90 1,05-1,09 >1,10 0,95-1,04 0,90-0,94 <0,90 1,05-1,09 Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi” >97,5% 10-89% 2,5-9% <2,5% 90-97,5% Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi”

Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi” >97,5% 10-89% 2,5-9% <2,5% 90-97,5%

Riferimenti

Documenti correlati

Il sottoscritto. , con sede legale in. Visto l’importo massimo triennale per il lotto n.. C) il seguente COSTO ORARIO PER SERVIZIO DI AUSILIARIATO: €….. Il predetto corrispettivo

La Commissione, di cui all'art. 15, comma 7 bis del D.L.gs 502/92 e successive modificazioni ed integrazioni, è composta dal Direttore Sanitario e da tre Direttori di

Organizzazione e funzioni delle amministrazioni pubbliche - Le istituzioni statali, regionali e locali - Le istituzioni comunitarie e sopranazionali - Responsabilità civile

 redazione del relativo “verbale di intervento”. Eventuali oneri relativi all’aggiornamento delle licenze software sono a carico dell’Amministrazione mentre per le

In occasione del congresso si è ribadito che oggi più che mai nella rotta che porta alla conquista di una nuova sostenibilità del nostro Sistema Sanitario Nazionale occorre

L’elenco dei candidati ammessi alla procedura selettiva verrà pubblicato sul sito web www.asl.rieti.it alla sezione “Concorsi”, alla pagina riguardante la

La domanda di partecipazione al concorso, redatta in carta semplice, come da schema allegato, datata e firmata (senza necessità di autentica della firma) deve essere

Un’altra criticità comune a tutta la regione è quella relativa all’elevata prevalenza nella popolazione adulta (18-69 anni) di fattori di rischio comportamentali legati a stili