50 Epidemiol Prev 2020; 44 (1) Suppl 1:1-144. doi.org/10.19191/EP20.1.S1.P001.003
anno 44 (1) gennaio-febbraio 2020
www.epiprev.it
AtlAnte mortAlità regione CAmpAniA 2006-2014
m A S C H i
Decessi e anni Di vita persi. Confronto ItalIa, CampanIa e maCro-aree regIonalI, perIodo 2006-2014, maSCHI.
ts
D x 100.000
variazioni percentuali annue Della mortalità
Confronto ItalIa, CampanIa e maCro-aree regIonalI, perIodo 2006-2014, maSCHI.
PERIODO: anni di inizio e fine dei periodi di adattamento del modello; vd. capitolo «Materiali e metodi» APC: variazione percentuale annua IC: limite inferiore e superiore dell’intervallo di confidenza
itAliA CAmpAniA CAsertA benevento Avelllino sAlerno nApoli 1 Centro nApoli 2 norD nApoli 3 suD
AndAmento temporAle dellA mortAlità
Confronto ItalIa, CampanIa e maCro-aree regIonalI, tasso standardIzzato dIretto (tsd) per 100.000 (pop. europea 2013), perIodo 2006-2014, masCHI.
Anni
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
TSD: tasso standardizzato diretto per 100.000 (pop. europea 2013) IC: intervallo di confidenza SMR: rapporto standardizzato di mortalità su base regionale TG: tasso grezzo per 100.000 (1-75 anni) 40
30
25 35
20
Aree perioDo ApC iC 95%
Asl Avellino 2006 2014 0,3 -4,2 5,0
Asl benevento 2006 2014 -0,5 -2,9 2,0
Asl CAsertA 2006 2014 -1,8 -5,1 1,6
Asl nApoli 1 Centro 2006 2014 -3,6 -6,1 -1,0
Asl nApoli 2 norD 2006 2014 -5,3 -6,9 -3,7
Asl nApoli 3 suD 2006 2014 -0,5 -4,4 3,6
Asl sAlerno 2006 2014 -0,4 -4,7 4,0
CAmpAniA 2006 2014 -1,8 -3,9 0,4
itAliA 2006 2014 -0,3 -1,1 0,4
Aree DeCessi Anni potenziAli
Di vitA persi
n tsD iC 95% smr iC 95% n tg
Asl Avellino 440 27,3 24,8 30,0 99,6 91,0 109,0 1.157 67,5
Asl benevento 259 22,5 19,8 25,5 83,3 74,0 94,0 775 68,3
Asl CAsertA 642 28,5 26,2 30,9 103,8 96,0 112,0 2.334 62,3
Asl nApoli 1 Centro 774 27,0 25,1 29,0 100,3 93,0 108,0 2.493 63,3
Asl nApoli 2 norD 561 30,2 27,5 33,1 107,5 99,0 117,0 2.379 54,7
Asl nApoli 3 suD 772 29,5 27,3 31,9 107,8 100,0 116,0 3.267 74,4
Asl sAlerno 916 25,1 23,5 26,9 92,6 87,0 99,0 2.894 65,2
CAmpAniA 4.364 27,2 26,4 28,1 100,0 15.330 64,6
itAliA 21,9 21,7 22,1
nn tAssi. In Campania sono stati registrati in media 485 decessi all’anno per malattie del sistema genitourinario, corrispondenti al 2% di tutte le cause di morte. Il tasso di mortalità è pari a 27,2 decessi per 100.000 abitanti (IC 95% 26,4-28,1), più alto di quello osservato a livello nazionale (TSD 21,9 decessi per 100.000 abitanti, IC 95% 21,7-22,1).
nn Confronti intrAregionAli. Le ASL Napoli 3 Sud e Napoli 2 Nord presentano una mortalità più alta rispetto a quella regionale (Napoli 3 Sud SMR 108, IC 95% 100-116; Napoli 2 Nord SMR 108, IC 95% 99-117), mentre risulta sensibilmente più bassa nella ASL di Benevento (SMR 83, IC 95% 74-94) e, in misura meno marcata, nella ASL di Salerno (SMR 93, IC 95% 87-99).
nn AnDAmenti. In Campania il trend di mortalità mostra una diminuzione media nel periodo 2006-2014 di circa l’1,8% annuo (IC 95% -3,9 +0,4). Nelle ASL di Salerno, Avellino, Benevento e Napoli 3 Sud non si riscontrano sensibili variazioni nell’andamento della mortalità, mentre si osserva una forte diminuzione nelle ASL Napoli 2 Nord (APC -5,3) e Napoli 1 Centro (APC -3,6), che sostanzialmente spiega la riduzione più forte in regione rispetto al dato nazionale (APC -0,3).
mAlAttie Dell’AppArAto genitourinArio
GeNITouRINARy SySTeM DISeASeS51
Epidemiol Prev 2020; 44 (1) Suppl 1:1-144. doi.org/10.19191/EP20.1.S1.P001.003 anno 44 (1) gennaio-febbraio 2020
www.epiprev.it AtlAnte mortAlità regione CAmpAniA 2006-2014
f e m m i n e
Decessi e anni Di vita persi. Confronto ItalIa, CampanIa e maCro-aree regIonalI, perIodo 2006-2014, femmIne. itAliA CAmpAniA CAsertA benevento Avelllino sAlerno nApoli 1 Centro nApoli 2 norD nApoli 3 suD
PERIODO: anni di inizio e fine dei periodi di adattamento del modello; vd. capitolo «Materiali e metodi» APC: variazione percentuale annua IC: limite inferiore e superiore dell’intervallo di confidenza
Variazioni percentuali annue della mortalità
Confronto ItalIa, CampanIa e maCro-aree regIonalI, perIodo 2006-2014, femmIne.
andamento temporale della mortalità
Confronto ItalIa, CampanIa e maCro-aree regIonalI. tasso standardIzzato dIretto (tsd) per 100.000 (pop. europea 2013), perIodo 2006-2014, femmIne.
anni
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
TSD: tasso standardizzato diretto per 100.000 (pop. europea 2013) IC: intervallo di confidenza SMR: rapporto standardizzato di mortalità su base regionale TG: tasso grezzo per 100.000 (1-75 anni)
ts D x 100.000 25 20 15 10
Aree perioDo ApC iC 95%
Asl Avellino 2006 2014 2,3 -1,5 6,2
Asl benevento 2006 2014 6,4 0,3 13,0
Asl CAsertA 2006 2014 -0,7 -3,3 1,9
Asl nApoli 1 Centro 2006 2014 1,5 -2,5 5,7
Asl nApoli 2 norD 2006 2014 1,3 -1,8 4,4
Asl nApoli 3 suD 2006 2014 0,5 -4,2 5,4
Asl sAlerno 2006 2014 -0,3 -2,9 2,4
CAmpAniA 2006 2014 0,8 -1,0 2,7
itAliA 2006 2014 0,9 -0,1 1,9
Aree DeCessi Anni potenziAli
Di vitA persi
n tsD iC 95% smr iC 95% n tg
Asl Avellino 467 17,8 16,2 19,6 97,8 89,0 107,0 738 43,0
Asl benevento 297 15,6 13,9 17,6 86,7 77,0 97,0 381 33,3
Asl CAsertA 657 17,8 16,4 19,2 97,9 91,0 106,0 1.496 39,2
Asl nApoli 1 Centro 897 17,6 16,5 18,9 96,7 91,0 103,0 1.731 41,6
Asl nApoli 2 norD 639 21,4 19,7 23,1 117,4 109,0 127,0 2.024 45,7
Asl nApoli 3 suD 850 19,8 18,5 21,2 109,1 102,0 117,0 1.939 42,8
Asl sAlerno 974 16,6 15,6 17,8 92,4 87,0 98,0 1.724 38,3
CAmpAniA 4.781 18,2 17,7 18,7 100,0 10.044 41,3
itAliA 13,7 13,5 13,8
mAlAttie Dell’AppArAto genitourinArio
GeNITouRINARy SySTeM DISeASeSnn tAssi. In Campania i decessi per le malattie dell’apparato genitourinario sono stati in media 531 all’anno, con un tasso di mortalità pari a 18,2 decessi per 100.000 abitanti (IC 95% 17,7-18,7). In Italia, nello stesso periodo, si osserva un tasso inferiore, pari a 13,7 decessi per 100.000 abitanti (IC 95% 13,5-13,8).
nn Confronti intrAregionAli. Rispetto alla mortalità registrata a livello regionale si evidenziano livelli più elevati di circa il 17% nell’ASL Napoli 2 Nord (SMR 117, IC 95% 109-127) e del 9% nell’ASL Napoli 3 Sud (SMR 109, IC 95% 102-117). Valori più bassi rispetto alla media regionale sono osservati nell’ASL di Benevento (SMR 87, IC 95% 77-97) e in misura minore nell’ASL di Salerno (SMR 92, IC 95% 87-98).
nn AnDAmenti. L’andamento della mortalità per le malattie del sistema genitourinario appare in modesta crescita in
Campania (APC 0,8, IC 95% -1,0 +2,7), in linea con il dato nazionale (APC 0,9, IC 95% -0,1 +1,9). Nella ASL di Be-nevento si rileva un aumento ben più marcato che nelle altre province, con una variazione percentuale annua del 6,4%.
52 Epidemiol Prev 2020; 44 (1) Suppl 1:1-144. doi.org/10.19191/EP20.1.S1.P001.003
anno 44 (1) gennaio-febbraio 2020
www.epiprev.it
AtlAnte mortAlità regione CAmpAniA 2006-2014
M A S C H I
mAlAttie Dell’AppArAto genitourinArio
GeNITouRINARy SySTeM DISeASeSper ConsultAre lA tAbellA Dei risChi relAtivi per Comune e per genere CliCCA Qui Rischio Relativo gRezzo
PRobabilità a PosteRioRi gRezza
Rischio Relativo aggiustato PeR dePRivazione socioeconomica
PRobabilità a PosteRioRi aggiustata PeR dePRivazione socioeconomica
Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi” >1,10 0,95-1,04 0,90-0,94 <0,90 1,05-1,09 >1,10 0,95-1,04 0,90-0,94 <0,90 1,05-1,09 >97,5% 10-89% 2,5-9% <2,5% Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi” 90-97,5%
Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi”
>97,5% 10-89% 2,5-9% <2,5% Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi” 90-97,5%
53
Epidemiol Prev 2020; 44 (1) Suppl 1:1-144. doi.org/10.19191/EP20.1.S1.P001.003 anno 44 (1) gennaio-febbraio 2020
www.epiprev.it AtlAnte mortAlità regione CAmpAniA 2006-2014
f e m m i n e
mAlAttie Dell’AppArAto genitourinArio
GeNITouRINARy SySTeM DISeASeSper ConsultAre lA tAbellA Dei risChi relAtivi per Comune e per genere CliCCA Qui Rischio Relativo gRezzo
PRobabilità a PosteRioRi gRezza
Rischio Relativo aggiustato PeR dePRivazione socioeconomica
PRobabilità a PosteRioRi aggiustata PeR dePRivazione socioeconomica
Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi” >1,10 0,95-1,04 0,90-0,94 <0,90 1,05-1,09 >1,10 0,95-1,04 0,90-0,94 <0,90 1,05-1,09 Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi” >97,5% 10-89% 2,5-9% <2,5% 90-97,5% Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi”
Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi” >97,5% 10-89% 2,5-9% <2,5% 90-97,5%