• Non ci sono risultati.

Andrea Spiri (a cura di), Bettino Craxi, il socialismo europeo e il sistema internazionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Andrea Spiri (a cura di), Bettino Craxi, il socialismo europeo e il sistema internazionale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Andrea Spiri (a cura di), Bettino Craxi, il socialismo europeo e il sistema internazionale, Marsilio, Venezia 2006, pp. 224, euro 18,00

Il volume raccoglie gli atti dell'omonimo convegno, svoltosi a Milano nel gennaio 2005 su iniziativa della Fondazione Craxi, con la partecipazione di studiosi e di protagonisti delle vicende descritte (Lelio Lagorio, Renato Ruggiero, Sergio Romano, Antonio Badini, Antonio Ghirelli, Carlo Ripa di Meana, Lech Walesa). Nella sua introduzione il curatore Andrea Spiri chiarisce come l'azione di politica estera di Craxi, negli undici anni tra l'elezione a segretario del PSI (1976) e il compimento del suo mandato come Presidente del Consiglio (1987), si sia svolta in un periodo di profonde trasformazioni interne ed internazionali che hanno visto, tra l'altro, un cambiamento di posizioni in politica estera da parte dello stesso PSI e, più in generale, del sistema politico italiano. Lo stretto rapporto tra politica interna e politica estera, tra "seconda guerra fredda" e crisi della politica di solidarietà nazionale, è al centro dei vari saggi, tra i quali il più articolato è senz'altro quello di Gaetano Quagliariello (Oltre il "terzaforzismo". Craxi e le relazioni transatlantiche (1976-1983, pp. 23-47). Sul terreno degli euromissili si consuma infatti la rottura dell'unità interna del PSI, raggiunta al congresso di Torino (1978) e lo strappo finale con il PCI. Il nuovo corso socialista aveva fino a quel momento scontato, secondo Quagliariello, per quanto concerne la politica internazionale, "il fio di posizioni <<terzaforziste>> interne ed esterne", fondate sul rigetto della logica dei blocchi e sulla "correlata propensione a porre blocco occidentale ed orientale su un piano di supposta parità" (p. 24). Per quanto riguarda i rapporti con gli altri partiti socialisti europei ciò segna il passaggio dal rapporto privilegiato con il partito socialista francese a quello con l'SPD di Schmidt (un tema affrontato anche dal saggio di Philippe Buton, I socialisti francesi e la questione italiana (1972-1983), pp. 121-136). Quagliariello esprime, in modo neanche troppo velato, un giudizio di valore, non nascondendo la sua ammirazione per il pragmatismo di Craxi o, se preferiamo, della sua idea d'Europa, di un Occidente "percorso da paure e angosce che spingono i popoli a privilegiare le soluzioni politiche in grado di meglio rispondere al bisogno di sicurezza e stabilità" (p. 38): un realismo che impone nuove relazioni transatlantiche (con la presidenza Reagan) e l'accettazione della sfida della guida del governo. Il "terzaforzismo" sopravvive nelle scelte riguardanti il Medio Oriente (ma anche qui, ci permettiamo di aggiungere, con una buona dose di realismo, considerando la posizione geopolitica dell'Italia). "Deviazioni da una linea puramente atlantica" che si accentueranno all'indomani dell'assunzione della presidenza del Consiglio, per la percezione della crescente crisi dell'URSS che porta Craxi ad immaginare un declino della logica bipolare e per la conseguente ricerca di maggiore spazi di autonomia, ancora una volta nell'area mediorientale e in quella dell'integrazione europea. La politica estera di Craxi deriva quindi da una compenetrazione tra ideali originari ed esigenze pragmatiche della lotta politica: una tesi ripresa da Spencer Di Scala nel suo intervento (Bettino Craxi e la normalizzazione dell politica italiana: sfida al PCI e riorientamento della politica estera, pp. 49-65), offrendo però una versione edulcorata ed ingenua della politica di Craxi, soprattutto all'interno del suo partito (pp. 52-3). Più equilibrato, nel complesso, l'intervento di Piero Craveri (Le ragioni della politica estera nell'azione politica di Bettino Craxi, pp. 95-107): Craxi coglie al meglio il nesso tra politica internazionale e politica interna, in un periodo di crisi della socialdemocrazia e di mutamento della stratificazione sociale dei paesi industriali, cercando di "innovare senza snaturare i presupposti ideali della tradizione" (p. 103: ma anche Craveri sembra sottovalutare il fatto che l'enfasi sul ruolo del capo carismatico e la svalutazione di quello del partito appartengono, storicamente, a tradizioni politiche diverse da quella socialista). La polemica sul socialismo "reale" e sul marxismo-leninismo sono, in quest'ottica, funzionali ad un disegno di unità della sinistra, dati anche i rapporti di forza all'interno della sinistra italiana (una strategia che prosegue però, in modo fallimentare, anche dopo il 1989). Conclude il volume un ampio saggio di Andrea Spiri e Victor Zaslavsky su I socialisti italiani e il dissenso nell'Est europeo, (pp. 155-181) che riprende il tema della testimonianza di Ripa di Meana, sottolineando un importante aspetto della politica di Craxi, sia per le sue ripercussioni sul piano della politica interna sia per i suoi legami con la politica internazionale.

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

Sono almeno due i settori nei quali l’amministrazione in carica sarebbe realmente vulnerabile, se non fosse che i repubblicani lo sono ancora di più: i negoziati sulle misure

Una maggioranza assoluta del campione (57%) ritiene impossibile l’unificazione europea a causa delle diversità fra i paesi membri, ma questa proporzione è in calo di sette

Nel centrodestra, solo gli elettori di Forza Italia vedono nella Cina un’opportunità economica (58%), mentre tra gli elettori della Lega e di FdI si registra al contrario una

Gli elettori dei principali partiti di opposizione di centrosinistra e di sinistra mostrano una posizione estremamente critica nei confronti del governo: solo il 6% degli

Domanda: (Primo campione, 2013) Attualmente, circa 6.500 militari italiani sono impegnati in diverse missioni all’estero dirette dall’Onu, l’Ue o la Nato, Lei è favorevole o

D: E per i fondamentali interessi di sicurezza dell’Italia, ritiene più importante il legame con l’Unione europea, il legame con gli Stati Uniti oppure l’Italia

Nell’ambito della presente indagine, infatti, il 55% degli intervistati ritiene che l’Italia, se necessario, debba perseguire sempre i propri interessi, anche qualora essi fossero

In line with the data of the Transatlantic Trends Survey for the years 2002, 2003 and 2004, and the LAPS Survey for the Ministry of Foreign Affairs of 2008, the majority of