• Non ci sono risultati.

Iridea, fario e salmerino: così si allevano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Iridea, fario e salmerino: così si allevano"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Iridea, fario e salmerino

I

n trentino l’acquacoltura è rap-presentata dall’allevamento dei salmonidi, pesci che trovano il loro habitat naturale in acque fre-sche, ben ossigenate e pulite. la specie più allevata è la trota iridea destinata soprattutto al consumo alimentare, seguita a distanza dalla trota fario utilizzata preva-lentemente per il ripopolamento dei corsi d’acqua, quindi dal salmerino di fonte e sal-merino alpino destinati al consumo. vengo-no allevate in quantità minime anche la trota marmorata ed il temolo, entrambi destinati al ripopolamento.

le troticolture sono dislocate in quasi tutto il territorio provinciale, ma soprattutto nelle valli giudicarie, seguite dalla valsugana, ed in numero minore nel Basso sarca, vallagari-na, valle di fiemme, valle di sole. l’indirizzo produttivo delle troticoltura trentine è orien-tato prevalentemente verso la

produzione della trota iridea e del salmerino da carne; di materiale da riprodu-zione (uova embrionate ed avannotti) e di materia-le ittico fario, soprattutto per il ripopolamento dei corsi d’acqua. il settore conta circa 70 impianti (nella cartina a fian-co), che si sviluppano su 38 ettari, con circa 450 addetti ed una pro-duzione lorda vendibile 2010 di circa 22,5 milioni

di euro (fonte Astro). lo scorso anno in trentino una troticoltura ha convertito la propria attività da tradizionale a biologico, mentre altre sembra possano essere inte-ressate a quello che potrebbe risultare un mercato di nicchia.

la troticoltura trentina oggi conta un buon numero di impianti ristrutturati o nuovi con disponibilità di acque di ottima qualità e con impatto ambientale ridottissimo; inoltre è un settore dinamico, attento, aperto ed orienta-to a nuovi traguardi ed iniziative, grazie an-che all’opera fattiva dell’Associazione troti-coltori trentini in sinergia con la fondazione edmund mach di s.michele all’Adige e gli enti preposti al settore.

Giovanni Baruchelli, Filippo Motta, Fernando Lunelli

Fondazione E. Mach-Centro Trasferimento Tecnologico

COSÌ SI

ALLEVANO

speciale

PESCA

e

PESCICOLTURA

t

t

06

nov-Dic2011 | anno lvi

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’ambito delle misure adottate negli ultimi anni dalla Re- gione del Veneto in materia di gestione e salvaguardia della fauna ittica delle acque interne, il Centro sta

- l’Agenzia si riserva la facoltà di prelevare dei campioni di materiale ittico dei lotti destinati all’immissione direttamente negli Impianti ittiogenici delle

- a completamento del possesso dei requisiti generali, in aggiunta a quanto già dichiarato nel DGUE, in applicazione delle modifiche apportate al Codice dal

6) a completamento del possesso dei requisiti generali, in aggiunta a quanto già dichiarato nel DGUE, in applicazione delle modifiche apportate al Codice dal Decreto 56/2017, di

Specie Taglia Quantità offerta Prezzo unitario (IVA esclusa). Prezzo complessivo (IVA esclusa)

Controlli istologici: Dopo 24 ore e a 7 giorni di permanenza in vasca di medicazione, alcuni soggetti sono stati prelevati e sottoposti a controllo clinico e prelievo di tessuto

Obiettivo del presente lavoro è stato quello di verificare i cambiamenti in atto nell’ecosistema fluviale e le conseguenze dell’immissione sperimentale di trota fario (Salmo (trutta)

Nell’analisi dei diversi taxa presenti nel drift e nei contenuti stomacali ed anche nell’analisi dei valori di selettività registrati nella predazione della Trota fario e della