• Non ci sono risultati.

Una tavola periodica degli elementi interattiva

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Una tavola periodica degli elementi interattiva"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Una tavola periodica degli elementi interattiva

Scritto da Administrator

Mercoledì 26 Aprile 2017 15:24

Anche in chimica è preziosissimo l'apporto delle tecnologie e della rete in particolare.

Un esempio PeriodicStats, una tavola periodica interattiva in cui è possibile accedere a

diverse informazioni utili per ogni

elemento .

{loadposition user7}

All'interno della tavola periodica potrete cliccare su ogni voce per approfondire concetti di carattere generale, come il punto di fusione, quello di ebollizione, il tipo di sostanza, l'anno della scoperta. Potrete inoltre conoscere la configurazione degli elettroni e la ionizzazione, scoprire dettagli storici ed altri aspetti (resistività, magnetismo, durezza, conducibilità termica, ecc).

Purtroppo, come la maggior parte delle risorse didattiche di questo tipo, la lingua utilizzata è l'inglese, ma vi assicuro che il disagio è minimo, considerando il tipo di informazioni

visualizzate.

Uno dei più grandi vantaggi di questa tavola periodica interattiva è il motore di ricerca

integrato , che vi permette

di individuare in modo molto veloce l'elemento chimico che state cercando, potendo disporre anche di vari filtri che consentono di personalizzare il funzionamento e impostare varie modalità di ricerca (per anno della scoperta, per tipo di sostanza, per valore di magnetismo, ecc).

(2)

Una tavola periodica degli elementi interattiva Scritto da Administrator Mercoledì 26 Aprile 2017 15:24 Vai su PeriodicStats   {jcomments on} {loadposition user6} 2 / 2

Riferimenti

Documenti correlati

Contiene elementi gassosi molto stabili e con scarsissima reattività (non formano molecole con altri atomi, per questo sono detti nobili). Sono tutti capaci di fare molti legami

[r]

[r]

La caratterizzazione geologica e idrogeologica degli acquiferi presenti nell'area metapontina e quel- la chimico-fisica delle acque sotterranee ivi circolanti, uni- tamente

Dai 6 ai 16 anni di età, i bambini sono invece maggiormente esposti a traumi, generalmente traumi sportivi o trauma della strada, in quanto meno soggetti al controllo dei

aumenta la carica positiva del nucleo perché aumenta il numero atomico, quindi aumenta l’attrazione dei protoni sugli elettroni diminuisce r. Lungo il gruppo invece aumenta

acquistare 2 elettroni Atomo legato ad altri atomi a formare molecole (numero di e - pari a quello del gas raro che lo segue nella TP) o Anione 2 -. VII 1 e - in meno rispetto

PERIODO - (la riga) Indica il numero di orbitali totali intorno al nucleo. GRUPPO - (la colonna) Indica il numero di elettroni