• Non ci sono risultati.

50 app per Android ed iPad da usare a scuola

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "50 app per Android ed iPad da usare a scuola"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

50 app per Android ed iPad da usare a scuola Scritto da Administrator Sabato 11 Aprile 2015 16:00

E' quasi impossibile restare aggiornati sulle applicazioni didattiche che quotidianamente vengono distribuite per essere utilizzate attraverso

dispositivi mobili .

Ogni tanto qualche solerte collega blogger o qualche sito web ci aiutano proponendo delle raccolte organizzate di apps, come nel caso che sto per proporvi.

{loadposition user7}

Su scholastic.com è infatti presente un elenco di ben 50 app per tablet Android ed iPad da

utilizzare a scuola . Le applicazioni

sono suddivise per disciplina e viene indicato se si tratta di risorsa a pagamento o gratuita. 

Ovviamente ogni applicazione viene opportunamente descritta, altrettanto ovviamente in lingua inglese...

{jcomments on}

(2)

50 app per Android ed iPad da usare a scuola Scritto da Administrator Sabato 11 Aprile 2015 16:00 {loadposition user6} 2 / 2

Riferimenti

Documenti correlati

Sm/La array delineated by the TRL ( Fig. 7 ), similar to the metasomatic agents typically released during slab dehydration and melting and consistent with the composition

It is necessary then in the future to combine Infrared Microspectroscopic analysis with other techniques capable of analyzing thin bone tissue sections with similar spatial resolu-

In order to achieve so, the unique approach of SAPUSS is the concurrent measurements of aerosols with multiple techniques occurring simultaneously in six moni- toring sites around

L'esercizio era non tanto perchè esce all'esame una cosa così bastarda ma per abituarsi a ragionare a fronte di bastardate del genere, e soprattutto a riconoscere quando dei

• Nel caso di una SuperB, dove ogni chip vede un evento ogni 10 4 bunches (100 ns apart), e’ proprio necessaria una risoluzione sul timestamp con la stessa granularita’ del

Cominciamo con l’osservare che k non dipende dalla scelta delle coordinate, essendo in particolare la dimensione del pi` u grande autospazio su cui la forma quadratica della

Il primo di questi, e forse il più gra- ve perché farebbe pensare ad un progressivo decadimento della nostra scuola primaria (ex elementare), ci fa presente come le insufficienze