• Non ci sono risultati.

QUALCHE ESERCIZIO PER LA SETTIMANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "QUALCHE ESERCIZIO PER LA SETTIMANA"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

QUALCHE ESERCIZIO PER LA SETTIMANA

Il Nicola Pellicanò e l' Enrico Massoni May 1, 2013

Trovare e classicare i punti critici delle seguenti funzioni

1.f (x, y) = 2ylog(2 − x2) + y2 Studiamo sempre prima il dominio 2 − x2> 0 ⇐⇒ −√

2 < x <√ 2 domf = {(x, y)R2: −√

2 < x <√ 2}

Calcolo gradiente

∇f =h 2y

2−x2 · (−2x), 2log(2 − x2) + 2yi Impongo annullamento gradiente

(−2−x4xy2 = 0

2log(2 − x2) + 2y = 0

La prima condizione vale per x = 0 ∨ y = 0 Se x=0 allora nella seconda equazione ho 2log(2) + 2y = 0 =⇒ y = log 12

Se y=0 allora

2log(2 − x2) = 0 =⇒ 2 − x2= 1 =⇒ x2= 1 =⇒ x = ±1

(2)

I punti critici da studiare sono: P1(0, log 12) − P2(1, 0) − P3(−1, 0)

Calcolo matrice hessiana

Hf (x, y) =

" −4y(2−x2)+2x(−4xy) (2−x2)2

−4x 2−x2

−4x

2−x2 2

#

Hf (0, log 12) =

 −4log 12 0

0 2



ho due autovalori positivi =⇒ Hf denita positiva =⇒ P1minimo

Hf (1, 0) =

 0 −4

−4 2



minori incapsulati non funzionano, prima che trovare gli autovalori col polinomio caratteristico controllo il determinate : det(Hf) =

−16 < 0 =⇒ Hf indenita =⇒ P2sella

Hf (−1, 0) =

 0 4 4 2



det(Hf ) = −16 < 0=⇒ Hf indenita =⇒ P3sella

2.f(x, y) = p1 + x2+ y2 1 + x2+ y2≥ 0, ∀(x, y)

∇f =



x

1+x2+y2,√ y

1+x2+y2



x

1+x2+y2 = 0

y

1+x2+y2 = 0 (x = 0

(3)

Hf (x, y) =

" y2+1

(1+x2+y2)3/2(1+x2xy+y2)3/2

(1+x2xy+y2)3/2 (1+xx22+y+12)3/2

#

Hf (0, 0) =

 1 0 0 1



autovalori tutti positivi=⇒ Hf denita positiva =⇒

P1min

3.f(x, y) = (x + y)(x − y)2

domf = R2

∇f =(x − y)2+ 2(x + y)(x − y), (x − y)2− 2(x + y)(x − y)

((x − y)2+ 2(x + y)(x − y) = 0 (x − y)2− 2(x + y)(x − y) = 0

y = x

Dunque i punti critici sono del tipo P (x0, x0)

Hf (x, y) =

 2(x − y) + 2(x − y) + 2(x + y) −2(x + y)

−2(x + y) −2(x − y) − 2(x − y) + 2(x + y)



Hf (x0, x0) =

 4x0 −4x0

−4x0 4x0



se usiamo i minori incapsulati abbiamo 41= 4x0, 42=0 Non concludo nulla: col polinomio caratteristico invece

det(Hf − tI) = det

 4x0− t −4x0

−4x0 4x0− t



= (4x0− t)2− 16x20= −8x0t + t2= 0 t1= 0,t2= 8x0

dunque concludiamo che

(4)

Hf (x0, x0) =

 4x0 −4x0

−4x0 4x0

 è





semidef inita − positiva x0> 0

nulla x0= 0

semidef inita − negativa x0< 0

Siccome siamo in un caso di semidenita usiamo l'estensione dell'algoritmo clas- sico:

1. f(x0, x0) = 0

2. f(x, y) ≥ f(x0, x0) =⇒f (x, y) ≥ 0 =⇒ (x + y)(x − y)2 ≥ 0 =⇒ x + y ≥ 0 =⇒ y ≥ −x

3. graco

(5)

Concludiamo (x0, x0)sono





minimi x0> 0 sella x0= 0 massimi x0< 0

4.f (x, y) = x4− x2y2− 2x2+ 2y2

(6)

∇f = [4x3− 2xy2− 4x, −2x2y + 4y]

(4x3− 2xy2− 4x = 0

−2x2y + 4y = 0

Considero ad esempio seconda equazione y(4 − 2x2) = 0 =⇒ y = 0 ∨ x = ±√

2 Ponendo y=0 la seconda eq viene

4x3− 4x = 0 =⇒ x(4x2− 4) = 0=⇒ x = 0 ∨ x = ±1 Ponendo x=√

2 8√

2 − 2√

2y2− 4√

2 = 0 =⇒ 4 − y2− 2 = 0 =⇒ y = ±√ 2 Ponendo x=-√

2

−8√ 2+2√

2y2+ 4√

2 = 0 =⇒ −4 + y2+ 2 = 0 =⇒ y = ±√ 2

I punti critici sono:

(0, 0), (1, 0), (−1, 0), (√ 2,√

2), (√ 2, −√

2), (−√ 2,√

2), (−√ 2, −√

2)

Hf (x, y) =

 12x2− 2y2− 4 −4xy

−4xy −2x2+ 4



Hf (0, 0) =

 −4 0

0 4



autovalori discordi=⇒ Hfindenita=⇒ sella

Hf (1, 0) =

 8 0 0 2



autovalori positivi=⇒ Hf denita positiva=⇒ minimo

Hf (−1, 0) =

 8 0 0 2



autovalori positivi=⇒ Hf denita positiva=⇒ minimo

(7)

Hf (√ 2,√

2) =

 16 −8

−8 0



autovalori discordi (pol caratteristico)=⇒ Hf indenita=⇒

sella

Hf (√ 2, −√

2) =

 16 8 8 0



autovalori discordi (pol caratteristico)=⇒ Hf in- denita

Hf (−√ 2,√

2) =

 16 8 8 0



autovalori discordi (pol caratteristico)=⇒ Hf indenita=⇒

sella

Hf (−√ 2, −√

2) =

 16 −8

−8 0



autovalori discordi (pol caratteristico)=⇒ Hf indenita=⇒ sella

5.f(x, y) = 1+xx2+y2

∇f =h1+x2+y2−2x(x)

(1+x2+y2)2 , −(1+x2xy2+y2)2i (1+x2+y2−2x(x)

(1+x2+y2)2 = 0

(1+x2xy2+y2)2 = 0

(1 + x2+ y2− 2x(x) = 0

−2xy = 0

Dalla seconda equazione ottengo x = 0∨y = 0 per x=0

1 + y2= 0 =⇒ IM P per y=0

1 − x2= 0 =⇒ x = ±1

(8)

pt critici: (1, 0) − (−1, 0)

Hf (x, y) =

" 2x(x3−3(y2+1))

(x2+y2+1)32y(−3x(x2+y22+y+1)2+1)3

2y(−3x(x2+y22+y+1)2+1)32x(x(x22+y−3y2+1)2+1)3

#

Hf (1, 0) =

 −12 0 0 −12



autovalori negativi=⇒ Hf denita negativa=⇒ massimo

Hf (−1, 0) =

 1 0 0 12



autovalori positivi=⇒ Hf denita positiva=⇒ minimo

6.f (x, y) =p−x2− y2+ 3,attenzione!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

−x2− y2+ 3 ≥ 0 =⇒ x2+ y2 ≤ 3 Problema!! Il dominio non è un insieme aperto!

Quello che possiamo fare è studiare i punti interni ma non sappiamo nulla della frontiera.

Se facciamo lo studio classico troviamo che (0,0) è un punto di massimo.

Per capire cosa succede alla frontiera possiamo fare due ragionamenti:

1. La funzione è continua nel dominio chiuso , quindi per Weirstraβ un minimo deve esistere! Siccome non l'ho trovato allora esso sarà sulla frontiera! Ma dove?

La risposta è tutta la frontiera perchè z=0 in ogni punto!

2. Mi rendo conto che la funzione è una semisfera positiva. Da un semplice studio graco vedo che tutta la frontiera delimita il minimo della calotta.

N.B. L'esercizio era non tanto perchè esce all'esame una cosa così bastarda ma per abituarsi a ragionare a fronte di bastardate del genere, e soprattutto a riconoscere quando dei criteri possono e NON possono essere applicati.

(9)

7.f(x, y) = y2x y > 0

∇f =2log(y)y2x, 2xy2x−1

(2log(y)y2x= 0 2xy2x−1= 0 (y = 1

x = 0

Hf (x, y) =

 4log2(y)y2x (4xlog(y) + 2)y2x−1 (4xlog(y) + 2)y2x−1 2x(2x − 1)y2x−1



Hf (0, 1) =

 0 2 2 0



det < 0 =⇒ Hfindenita=⇒ sella

8.f(x, y) = xy+x8− y y 6= 0

∇f = [1y+18, −yx2 − 1] (1

y +18 = 0

yx2− 1 = 0 (y = −8

x = −64 Hf (x, y) =

 0 −y12

y12

2x y3



(10)

Hf (−64, −8) =

 0 −641

641 14



det<0=⇒ Hfidenita=⇒ sella

9.f(x, y) = xlog(xy2)

xy2> 0 =⇒ x > 0 ∧ y 6= 0

∇f = [log(xy2) + 1,2xy]

(log(xy2) + 1 = 0

2x y = 0

NON ESISTONO PUNTI CRITICI

10.f (x, y, z) = xz

∇f = [zxz−1, 0, log(x)xz]





zxz−1= 0 0 = 0 log(x)xz= 0 (z = 0

x = 1

pt critici: (1,y0, 0)

Hf (x, y, z) =

z(z − 1)xz−2 0 xz−1+ log(x)xz−1

0 0 0

xz−1+ log(x)xz−1 0 log2(x)xz

Hf (1, y0, 0) =

0 0 1 0 0 0 1 0 0

dal polinomio caratteristico riscontriamo la pre- senza di autovalori discordi=⇒ Hfindenita=⇒ tutti punti di sella

(11)

11. (Per masochisti) f(x, y) = (sinx)ecosy

∇f = [cosxecosy, −sinxsinyecosy]

(cosxecosy= 0

−sinxsinyecosy= 0 (cosx = 0

−sinxsiny = 0

(x = π2+ kπ

−(−1)ksiny = 0 (x = π2+ kπ

y = hπ

N.B. Ho chiamato in due modi diversi i parametri k e h per x e y!! Confondere i due come lo stesso parametro è un errore comune.

Hf (x, y) =

 −sinxecosy −sinycosxecosy

−sinycosxecosy −sinxcosyecosy+ sinxsin2yecosy



Hf (π2+ kπ, hπ) =

"

−(−1)ke(−1)h 0

0 −(−1)k(−1)he(−1)h

#

Dobbiamo studiare 4 casi:

k pari, h pari

(12)

Hf (π2+ kπ, hπ) =

 −e 0 0 −e



Hf denita negativa=⇒ massimi

k dispari, h dispari

Hf (π2+ kπ, hπ) =

 e−1 0 0 −e−1



Hfindenita=⇒ sella

k pari, h dispari

Hf (π2+ kπ, hπ) =

 −e−1 0 0 e−1



Hfindenita=⇒ sella

k dispari, h pari

Hf (π2+ kπ, hπ) =

 e 0 0 e



Hf denita positiva=⇒ minimi

Riferimenti

Documenti correlati

Spiegheremo cosa rischia il dipendente che non si fa trovare alla visita di controllo del medico dell’Inps e come giustificare la sua eventuale assenza; indicheremo in quali casi

Oltre ad essere la zona dove il portiere può utilizzare le mani, l'area di rigore è la parte del campo dove se un difensore commette un fallo volontario viene punito con

Per la settima invece, possiamo dimostrare la convergen- za applicando il criterio del confronto con la serie convergente P (n+1)(log(n+1))

Henry fait alors un rapide calcul mental pour en déduire qu'il roule a 120 km/h de moyenne.... Pourtant Henri a fait très attention: l'aiguille de son compteur de vitesse n'a

Anche in rete puoi cercare alcune informazioni digitando sui motori di ricerca domande come: “politiche sociali ex detenuti” - “reinserimento ex detenuti” e aggiungere il nome

Esercizi su autovalori, autovettori e sistemi di equazioni alle differenze

dinamica dell’esercizio 3 con il salto di corda immediato e alternando indice e medio della mano destra eseguiamo il seguente spartito, in cui per ogni battuta suoniamo una

Il processore acquisisce 2048 dati da B tramite il DMAC il quale li memorizza in un buffer di 2048 byte ad indirizzo ABCDh..