7
PREFAZIONI, PROLOGHI,
PROEMI
DI
OPERE
TECNICO-SCIENTIFICHE
LATINE
?P4'tu
a a cura diC. SANTINI e
N.
SCryOLETTO VolumeI
.,?c iz, oE
LIBRERIA!
I I I I I9o--q r, .hl ht 9n:Lt6 9,01
t]
.9o1tr)INDICE
DEL VOLUMEI
Presentazione pag. V r-r32AsrRoNoMrAEAsrRolocrA
'
P'gg'3
C. SeNrrNr La praefatio al De aslronomia di Igino17
C.
SeNnNr,Il
proemio degli Arati Phaenomena diGermanico
29
G. Fr-euurrr, La praefatio ag\i Astronomlcadi
Manilio6S ''G. FlAuurNl, La praefatio
ai
Matheseos libridi
FirmicoMaterno
tt7
C, Serrrnr,iI
proemio degli Araleadi
Rufio FestoAvieno
ARTTMETToA E
GRoMATTcA
pagg' 133-16or33
C. SaN'rrur, Le ptacfationes dei gromaticir4g
G. Fr.euurxr,ll
prooemium de| De institutiona arilhtneticadi Boezio
MUSTCA
pagg, r6r-er6169 G. Fr-euurNr,
I
capitoli introduttivi del De musica dis' Agostino
rg3
G. Fr-ruurNr, lL prooemiurn del De inslitutione musica426 INDICE
MEDICINA VETERINARIA
2rg
E. ZerracNo, L'epistola prefatoria dell'lrs oeterinariadi
Pelagonio238 E, ZerracNo , La praefatio al Liber de ueterinaria medicina
di Palladio Rutilio Tauro Emiliano
e4r
E. ZerrecNo, Tre prologhi della Mulomedicina Chi-ronis257 E. Zerr.rcNo,
I
prologi della Mulomedicinadi
Publio Vegezio RenatoMEDICINA
pagg. 217-292
pagg. 293-424
295
L.
ZuxLr, Le praefaliones r.ei Libri VIII de medicina diA. Cornelio Celso
F. RÒr,ren, Sulla prefazione di Scribonio Largo
A. Consrxr, La pradatio
di
Sereno Sammonico alLibn medi.cinalis
M. P. Sroorom,
Il
prologus della Medùina PliniiM. P. SBcor-oNI, L'epistola dedicatoria e I'appendice
in versi del De mcdi.cammtis liber di Marcello
L,
Zuxr-r, Cinque epistulae de lwnda ualetudineA. ConsrNr, Il prologo del De medicina di Cassio Felice
L.
Zu*r-r, Le praefationes ai Passionum libridi
Celio Aureliano 339 355 36r s67 38I 399 407GIUSEPPE
FLAMMINI
PRAEFA?IO
AGLI
ASTRONOMICA
Sotto
il
nomedi
Manilio
ci
è
stato conservatoun
poema didascalicoin
cinque
libri
intitolato
Astronomica,titolo
chenon
esprime esattamenteil
contenuto clell'opera, poichésol-tanto
il
primolibro
tratta
specificamentedi
astronomia, comesi
può
desumeredagli
argomenti svoltivi,quali
Ia
recensionedelle teorie formulate sull'origine
e
sulla natura dell'universo,che costituisce
la
sezione dossografica,e
poi
la
lassegna deidodici segni zodiacali
e
delle costellazioni delle regionisetten-trionali
e
meridionali
del
cielo,
edinfine
la
descrizione deipianeti, delle
orbite
celestie
delle cornete.La
trattazione deisegni dello zodiaco
in
relazione all'uomo, le caratteristiche delleloro
congiunzioni,la
formulazionedei
criteri per
la
costi-tuzione dell'oroscopo,la
sezione dedicata alla geografiazodia-cale
e agli
influssi determinantii
diversitratti
psicosomaticidei popoli
costituiscono, invece,la
materiapiri
propriamente astrologicadei
restantilibri.
-
Orbene,in
considerazioneproprio
di
questa grande spro-porzionetra
le
dueparti
rispettivamente dedicatea
quelli chesono
i
campi d'indagine dell'astronomia e dell'astrologia,I'ado-zione
del
titolo
Astronomica, almeno cosf come essoè
statotràdito
dai
mss., riescein
tanto
sorprendentein
quantoil
termine astronomia presso
gli
antichi
designava proprioil
me-desimo oggetto
che
questa scienza designaoggi
presso noimodernir;
il
termine
astrologia, invece,era
ambivalente,po-tendo esso designare sia
il
medesimo campo d'indaginedel-l'astronomia sia
Ia
materiatrattata nei
libri
II-V
del poema mauiliano 2. Disponiamoa tal
proposito della chiara edinte-I Fer gli utili ragguagli cfr. À.6 s.v. <<Astronomia>» : II i, rBzB sgg.
(Hultsch).
2 Cfr. RE s.v. «Astrologia» : II z, t&oz sgg. (Riess); per quanto
con-ccrne il termine astrologia, impiegato per designare l'ambito di ricerca piÉ speci
Cal-32 G. FL,TMMINI
ressante distinzione
di
Isidorodi
Siviglia tral'astrologia naturalis(concorrente,
in
tale
accezione,di
astronomia)e
l'astrologiasuperstitiosa 3, che riproduce schematicamente quella tolemaica,
come può risultare
dal
confronto conla
prefazioneal
I
librodella
Tetrabiblos.Presso
gli
autori latini,
almenoda
Ciceronefino
a
Co-Iumella,
I'astronomo
era
chiamato
astrologtue
I'arte
o
la scienza da questo esercitata astrologia, ea tale
uopo altamenteistruttivo
è
Diu.
z,
BB,nel
quale Cicerone conservagli
echidi
una
polemica scoppiatanella
media Stoa:
nominat ctiamPanaetius,
qui
unuse
Stoicis astrologorum praedicta reiecit,Anchia-lum
et
Cassandrurn, summos astrologosillius
aetatis, qua erat ipse, cumin
ceteris astrologiae partibus excellerent, hoc praedi.ctionis generenon usls. Panezio, ostile all'esaltazione della mantica professata
indistintamente
da
tutti gli
Stoici,
egli,
stoico,
solotra
gli
Stoici,
fra
le
argomentazioniaddotte
a
sostegno della suaconfutatio
sottolineò
sommi scienziati, suoicontemporanei,
rise
superstit'iosa a.Lo itoico
Mani
ssiadella dottrina,
nelriservare all'astrologia
i
quattro
quinti
dell'intero
Poema,dini L,ostrologia nei <<Prognostica>> di Gennanico, «studi Italiani di Filologia
classica» 45, 1973, p. r+2, ed inoltre C. De M eo Lingut lecniclu del ldlino
Bologna rg83, p. 236.
s Orig. g, Z7t Naluralis, dum cxcquitur solis ct lunac cursus, ael stcllarum cerlar
lempolum slaliones. Supcrstiliosa ocro cst illa qwn mallunalici sequuntur, qui in slcllis
auguriantur, quique etiam duodecim caeli sigaa per singula onimac vel corporis ncmbta
dispo-nunt, sidzrumquc cursu natiaitatcs hominum et morcs praedicarc condttur) si noti che
astrologia ed astronomia restarono strettamente associate 6no al XVII sec.,
quando le ricerche astrologiche furono nettamente distinte da quelle
astrono-miche secondo procedimenti di scissione analoghi a quelli verificatisi tra alcbimia
e chimica.
. Per I'awersione nutrita da Panezio nei riguardi dell'astrologia c dclla
man-tica in genere, cfr. M. P o h I e nz La Stoa. Storia di un mottimcnlo spiritualc lttad.
it.], I Firenze 1978, P.4o2 sg.; ed ancora A' M. Ioppolo L'astrologidrullo
Stoicismo ontito, it Iz Scicnza Etlcnktira (« Atti delle tre giornate di studio tenutesi
a Pavia dal 14 aI 16 apr. rg8e») Napoli 1985, pp.73-9r'
LA « PRAEFATIO » AGLI « A.STRONOMICA » DI MANILIO 33
sembra
-
almeno sulla basedi
questa evidente sproporzionefra
le
sezioni che costituisconola
materia degli ilslysnsai6a-voler
consapevolmente assegnarea
questa disciplina unaposi-zione
di
indiscussa preminenzanell'ambito
del
vero
saperescientilìco, mentre l'astronomia sembra essere riguardata quale
summa
di
nozioni matematiche, propedeutiche all'astrologia esubordinate
alle
finalita
decisamentepiù
utili
cheda
questa scienza sono prospettate perl'uomo. Ed
invero, questa dispo-sizione delle due discipline su duepiani
non
soloquantitati-vamente,
ma
anche qualitativamentedifferenti
riflette
una concezione gerarchicadel
sapere 5,alla
quale fanno esplicitoriferimento
i w.
r3
sgg.della
prefazioneaI
poema.Testo
dall'edizione
di
G. P.
Goor.»
Manilius. AstronomicaLeipzig
1985.Carmine divinas artes et conscia fati
sidera diversos hominum variantia casus,
,
caelestis rationis opus, deducere mundoaggredior pnmusque novis Helicona movere
s
cantibus et viridi nutantis vertice silvashospita sacra ferens nulli memorata priorum.
hunc mihi tu, Caesar, patriae princepsque paterque,
qui regis augustis parentem legibus orbem
concessumque patri mundum deus ipse mereris,
10
das animum viresque facis ad tanta canenda.iam propiusque favet mundus scrutantibus ipsum
et crFil aetherios per carmina pandere census.
hoc sub pace vacat tantum. iuvat ire per ipsum
aera et immenso spatiantem vivere caelo
15
signaque et adversos stellarum nosccre cursus.5 Riguardo alla concezione gerarchica delle scienze e delle attività umane
in
generale, rinvioa
Margherita fsnardi Parente
Tcchu. Momentidclpnsitro grcco da Platow ad Epicuro Firenze 1966, soprattutto le pp. 7 sgg., l7B sgg.,
34 G. FLAMMINI
quod solum novi§se Parum est. impcnsius ipsa
scire iuvat magni penitus praecordia mundi. quaque regat generetque suis animalia signis
cernere et in numerunr Phoebo modulante referre.
20
bina mihi positis lucent altatia flammis,ad duo templa precor duplici circumdattx aestu
carninis et rerum: certa cum lege canentem
mundus et immenso vatem circurnstrepit orbe
vixque soluta suis immittit verba 6guris.
zi
Quem primum interius licuit cognoscere terris munere caelestum. quis enim condentibus illisclepsisset furto mundum, quo cuncta reguntur?
quis foret humano conatus pectore tantum,
29
invitisut
dis cuperet deus ipse videri,32
sublimis aperire vias iraumque sub orbem33
et per inaue suis Parentia finibus astra?30
tu
princeps auctorque sacri, Cyllenie, tanti;3t
per te iam caelum interius, iam sidera notag4
nominaque et cursus signorum, pondera, vires,35
maior uti facies mundi foret, et venerandanon species tantum sed et ipsa potentia refum,
sentirentque deum gentes qua maximus esset.
40
et natura dedit virès seque ipsa reclusitregalis animos primum dignata novere
proxima tangentis rerum fastigia caelo,
qui domuere feras gentes oriente sub ipso,
[quas secat Euphrates,
in
quasct
Nilus abundat]45
qua mundus redit et nigras super evolat urbes'tum qui templa sacris coluerunt omne per aevum
dclectique sacerdotes
in
publica votaofhcio viuxere deum; quibus ipsa poterìtis
numinis accendit castam praesentia mentem,
50
inque deum deus ipsetulit
patuitque ministris.hi
tantum movere decus primique Per artemsideribus videre vagis pendentia fata.
singula nam proprio signarunt tempola casu,
longa per assiduas complexi saecula curas:
55
nascendi quae cuiqui dies, quae vita fuisset,in quas fortunae leges quaeque hora valeret,
'
quantaque quam parvi facerent diicrimina motus'postquam omnis caeli species, redeuntibus astris,
LA « PRAEFATIO » AGLI « ASTRONOMICA
»
DI MANILIOpercepta,
in
proprias sedes, et reddita certisfatorum ordinibus sua cuique potentia formae,
per varios usus artem experientia fecit
exemplo monstrante viam, speculatague longe
deprendit tacitis dominantia legibus astra
et totum aeterna mundum ratione moveri
fatorumque vices certis discernere signis.
Nam rudis ante illos nullo discrimine vita
in
speciem conversa operum ratione carebatet
stupefacta novo pendebat lumine mundi,tum velut amisso maerens, tum laeta ren(ato;
surgentem neque enim totiens Titana fug)atis
sideribus, variosque dies incertaque noctis
tcmpora nec similis umbras, iam sole regresso
iam propiore, suis poterat discernere causis.
necdum etìarn doctas sollertia fecerat artes,
terraque sub rudibus cessabat vasta colonis;
tumque
in
desertis habitabat montibus aunun,immotusque novos pontus subduxerat orbes, nec vitam pelago nec ventis credere vota
audebantl sc quisque satis novisse putabant,
sed cum longa dies acuit mortalia corda
ct
labor ingenium miseris dedit et sua quemqueadvigilare sibi iussit fortuna premendo,
seducta
in
varias certarunt pectora curaset, quodcumque sagax temptando repperit usus,
in
commune bonum commentum laeta dederunt.tunc et lingua suas accepit barbara leges,
et fera diversis exercita frugibus arva,
et vagus
in
caecum penetravit navita pontum,fecit et ignotis iter
in
commercia terris.tum belli pacisque artes corrrmenta vetustas;
semper enirn ex aliis alias proseminat usus.
ne vulgata canam, linguas didicere volucrum,
consultare 6bras et rumpere vocibus angues,
sollicitare umbras imumque Acheronta movere,
in noctemque dies, in lucem vertere noctes.
omnia conando docilis sollertia vicit.
nec prius imposuit rebus finemque modumque
quam caelum ascendit ratio cepitque prolundam
natr.rram rerum causis viditque quod usquam est.
J) 60 G5 70 80 85 90 95
36
100
G. FLAMMINI
nubila cur tanto quaterentur pulsa fragore,
hiberna aestiva nix grandine mollior esset,
arderent terrae solidusque tremesceret orbisl
cur imbres ruerent, ventos quae causa moveret
pervidit, solvitque animis miracula rerum
eripuitque Iovi fulmen viresque tonandi
et sonitum ventis concessit, nubibus ignem,
quae postquam in proprias deduxit singula causas'
vicinam ex alto rnundi cognoscere molem
intendit totumque animo comprendere caelum,
attribuitque suas formas, sua nomina signis,
quasque vices agerent certa sub sorte notavit
omniaque ad numen mundi faciemque moveri, sideribus vario mutantibus ordine fata.
Hoc mihi surgit opus non ullis ante sacratum
carminibus. faveat magno fortuna labori, annosa et molli contingat vita senecta,
ut
possim rerum tantas emergere molesmagnaque cum parvis simili percurrere cura.
La praefatio agLi Astronornica comPrende
motivi propri
dellatradizione letteraria
in
senso estesoe motivi piri
specifica-mente connessi alla tradizione delle opere ad argomento tecnico-scientifico 6,motivi
che abbiamo cercatodi
enucleare distin-guendoed
atalizzando le sezioni che costituisconola
strutturadella praefatio stessa.
A)
r-24?.
O-uestiversi
comPongonola
propositio, nellaquale
Manilio
dichiara
il
suo
assunto rivolgendosia
Caesar6 Per un'analisi soddisfacente, limitata alle sole operc prosastiche ad
argo-mento tecnico, dei motivi che ne carattetizzano le prefazioni, rinvio a T. J a
n-sott Latin prosc prcfrces. Sludies in literarlt conaenlions («Acta Universitatis
Sto-ckolmiensis»), Stockolm I964.
7 Per uno studio accurato delle parole, pregnanti di simbolismi, impiegate
nella'ouverture'del poema, cfr. P. H. Scrijvers Iz chant du monde, Rc' marqués sur Astrornmira I t-24 de Manilius, << Mnemosvne >r 36, tg83, pp'
I43-105
110
115
L,{ « PRAEFATIO )) AGLI « ASTRONOMICA » DI MANILIO 37
(che è interpretato come Augusto) Patriae princepsque paterque 8, che fornisce
iI
dovuto sostegnoper
affrontare argomenti tantoelevati.
I
motivi
toccati sonoquello
della noai.tas della materiatrattata, che
è tipico
della tradizione del poema didascalico e,e quindi
quello
dell'excusatiodel
poeta, dovutaalla
difficoltàdella
trattaziorLee
mirante
alla
captatio beneaolentiae.Infine
compare
in
questa sezioneil
topos meno frequente del volo Perfini
conoscitivi,che nella
sua caratterizzazione risalea
Par-menide 10.Ma
procediamo ordinatamente.Già nelle movenze incipitarie del pro.emio Manilio proclama,
non
senzauna punta
di
orgoglio,di
essereiI
primo
poetalatino
chesi
sia occupatodi
una
scienza straniera(I'astrolo-gia) mai
trattata da nessuno dei suoi predecessori,v. 6
hospitasacra ferens
nulli
memoratapiorum;
cheegli qui
alludapolemi-camente
alla
traduzionelatina
di
Ciceronedel
poemaastro-r5o; per dei punti di confronto tra Manilio e I'Autore dell'Aetna rrella propositb.
cfr. A. D e V i v o Motiui proemiali nell'Aelna, << Vichiana », N.S,, r4, :985,
pp. e59-278.
8 Per quanto concerne la questione relativa alla identificazione di Cusar
con Augusto/Tiberio, cfr. E. FIo res Auguslo nella tisione astrologica di Manilio
cd il problema della cronologia degli ' Aslronomicon libri ', <<Ann. Fac. Lett. e Fil. Univ.
di Napoli» g, 196o-r, pp. 5-66; cfr. inoltre G. P. G oold Manilius. Astro-nomica Carnbridge-London rg77, p. 5, t. b, ed ancora, dello stesso, Manilius. Aslronomita Leipzig 1985, p. V.
e Peri motivi che distinguono il genere poetico didascalico, cfr. B, Effc Dichtung und Lehre. Untzrsuthungen zur T2pologit des anliken lthrgedichx' <<Zetemata>>
69, Mùnchen rg77; Elisa Roma ro Costuti del proemio didascalito wlla poasia
greca e latina, <<Ann. Liceo classico Giuseppe Garibaldi di Palermo>» 14-16,
rg77-7g, pp.249-257; G. Polara Precettistita retorica e tecnica poeti.cawi proemi della
poesit latina, «Q.r-raderni del Circolo Filologico-Linguistico Padovano» Io, 1979,
p. rog sgg.; ed infine De Meo op. cil., p.238.
10 Cfr. per questa tradizione G. Salemme Introduzioru agli'Aslronomica'
di Manilio Napoli rg83, p. 38; per il volo parmenideo, cfr. AA.W. I
38
c.
FLA.MMTNTnomico
di
Arato,
comeiI
Housmanebbe
già
a
rilevare 11,mi
sembrapacifico,
tanto che alcuni
versipiÉ avanti
egli affermadi
non
essere pagodella
sola conoscenza dellecostel-lazioni
e
delle orbite delle stelle,ma
di
desideraredi
immer-gersi
nelle profondità
dell'immenso cuoredel
cielo,per
sco-prire
in
che modo questo controlli coni
suoi influssila
nascitadi tutti gli
esseriviventi
(w.
16-19).È la
materia astrologica che saràr, pertanto, I'oggetto prin-cipaledel
poema maniliano,in
ragionedella
superiorità chequesta
(ffs
mostra
rispetto
a
tutte
le
altre
(cfr.
z,
rog
sg.mitte alias artes, rluarum est permissa facultas
I
inaidiosa adeo, necnostri munera census):
nelle
restanti artesall'uomo
è
statocon-cesso
di
esibire una competenza degna certamentedi
invidia,ma
in
esse non si esaurisceil
compito al qualeegli
è chiamatodalla
sua stessa condizione; soltanto l'astrologiagli
consentedi
addentrarsinei
misteri
del
cielo,
edin
questomodo
eglipuò spiegarsi
le
ragioni del suo esistere e svolgereiI
gomitolo del suo destino. Mentretutte
le
altre artes apportanoindubbia-mente
dei
benefici,utili
alle
necessitàdella
vita,
l'astrologiaoffre
all'uomo
qualcosadi
piÉ,
essendo essail
tramite
chegli
permettedi
entrarein
comunione conil
logos,la
ratiopensante
ed
operante nell'universo, come ancorauna
voltail
riferimento
a
strutture proemiali del
II
libro
ci
consentedi
rilevare,
v.
ro8
sg. quem deniquein
unum (sc.: homi,rum)|
descendit deus atque habitat seque ipserequirit? ed
inoltre
rr5
sg.quis caelum posset nisi caeli munere nosse,
f
et
reperire deurn, nisi qui pars ipse deorumesll
Tutto
questo è reso possibiledal
fatto11 Cfr. A. E. Housman M. Manilii Ashonomicon lib* prinus
Cantabri-giae 19372, p. r.
LA (( pR-A.EF Tro » Àcr,r
« AsrRoNoMrcA » Dr
MANrLro
39che
l'uomo
è un
microcosmonel
quale vive
ed opera una
particella
del
logos universale 12.Tale
esaltazione dell,astrologia,oltre
che essere
in
perfetta coere\za conil
pensiero stoico,riflette
quella tendenza, cheil
mondo elrenistico-romano ereditòdar
poricentrismo"urtural.
del
Peripato,a
vedere conchiuso nelrapropr
ia
arteo
scienzatutto
il
sapere filosofico 18.per Manilio
l,asirologia è
la
depo_sitaria del vero sapere,
ed
è pertantola
scienza, l,arte che haraggiunto
i
fastigi della vera
ilu,o.cfip;q,piri
utile
alla vitaumana,
oveil
concettodi
utilita,
,J;{";r;, ì"ì J'Ir"r,"
adun
bene immediato, come è proprio dellealtre
arti
(ad
es.la
medicina,il
cui
fine si esaurisce"o,
ru riacquistata sarute),ma ad
un
bene supremo che concerne l,uomo nellasua tota_
lità,
nella
sua prec sa connotazionee
definizionenel
mondodei
sensibili.-"
una
breve recensione dere disciprine chenera storia delra
cultura
occidentalehanno
via
"ia
occupatouna
posizionepreminente,
ci
consentiràdi
rilevare che
Aristosseno aveva assegnato
alra
musica,
compito
di
adempiere
ra
funzione centripeta del sapere. presso Catone,il
primoartigrafo latino,
l'agricoltura è ritenuta
superiorea tutte
quantere
artre
atti-r! Cfr. Salemme
dell'uomo--",,,i..*,,,,f
".f
:'",'.",,Xr:f:;T:-tf,Lt;:?:"f ""':ff T:1T:
Hecataios aon Abdera und Demokrit, oH".^"r, ii,'i'nrr,p. 5r2; ma per una
bi-bliografia pirl completa sulla questione _i.rrio'u -à.
Z"tter-R. Mondolfo
Laflwola dei Grcci nel suo sriluppo storico f,*a. ii.t, f
S Firenze 1969, p. 227, n. 6,
e soprattutto p, e7o.
18 Cfr. Isnardi p
scicnza e tccnba
nera,,*,i,li)*'i,,1!;,^'itLl
i?,,"n:,::;i;:;:
!;,,i,iìil)
in Scienza e tecnica nelh Let
zs-4 rebbr. r e 78
»),
r"-!^!,i"in{{,'Tl
J;ff
'"".""il"i:
f
llff
1,ffif
40 G. FLAMMINI
vitàr esercitate dall'uomo,
in
quanto essarisulta
la
piÉ
reddi-tizia
e, soprattutto,la
piÉ
onorevole' Catone riflette indubbia-menteI'iàeale
del
buon
amministratore che conservail
suopatrimonio
con
I'eserciziodi
un'arteintegrità
morale.Varrone
riconosce I'attivitàr che meglio assicurail
succestutto
l'ambito
nel
qualeil
mos maiorumè
più
efftcacementerichiamato;
Columella
finira
coniI
ritenerla
iI
centro del,r"ro
,up"re
filosofico,identificandola
con
iI
p[o6 9rtr6oo9oq'cui
sono
contraPpostil'ideale
del
pio6 gr'tr{òovo6'aI
quale urftru.role arti
àeic"o"hi,
dei musicie
dei
confezionatori difrofrr*i,
e
I'ideale
del
p[o6 grÀo1p{pacoq'al
quale
si
richia-*urro le arti
d,ella merc anziae
dell'usura'
già
censurate daCatone
nella praefutioal
De
agriculturacorrc
xaxotel'ttan'L4'Vitruvio,
contemporaneodi
Columellae
di
Manilio'
designainvece
l'architettura
il
summum templumdi
tutto
il
saPere'I'archetipo
di
tutte le
scienze(r, r, rr)
r5'Da
questi fugaciriferimenti
ad
alcune operedella
lette-ratura
àcnico-scientificadei
Greci
e
dei Latini
possiamodesumerechealmotivodelladichiaratasuperioritàdilJl,ars
o
di
una scienza sututte
le
altre
è
strettamente connesso edimplicitoilmotivodellasceltadivita,dell,idealedivitache
l'uàmo
intende perseguireper
esserepiri
compiutamente rea-lizzato.La
concezione piramidale delleattività
umane implicanecessariamente
iI
riconoscimentodi
tJrr'ars' che possagaran-tire
all'uomo
Ia
soddisfazionedelle
sue supreme aspirazioni'la Per i motivi connessi alla scelta delf ideale di vita' cfr' A' Setaioli
Il proemio dei'Carmina' oraziani, <<La Colombaria»> 97' 1973 («Atti e Memorie
deil'Accademia Toscana di Scienze e Lettere»)' PP' 3-59'
16 Cfr. Pasoli op. cit., p, 7o; si vd., inoltre, Elisa Romano La
ca-pdnnd e il tempioz Vitruaio o dell'architeltura Palermo I9B7'
LA « pRAEFATTo )) AGLr « ASTRoNoMTCA )) Dr
MANrLro
41Il
motivo
conil
quale Manilio
presenta se stesso comeeùpecr26
di
una
nuova materia
da
adattareaI
generedida-scalico
è
un
noto
toposdi
derivazione alessandrina: l'Elicona,oramai abituato
ai
soliti
dettati poetici, sara vivamente scossodalla
vocedel
nuovo canto!
("fr.
+
sg. aggrediorro eqs.).Il
riferimento a questa sua solitaria esperienza poetica sarà ripresoe
sviluppatoda Manilio nel
proemioal
secondolibro
degliAstronomica,
quando
egli, dopo aver
recensitotutti
i
poetiche hanno
trattato
questa medesima materia e dopo aver loroimputato
di
avereridotto
il
cielo ad'una fabula improponibileed
inverosimile(2,
g7
qulrunx carminibusnihil
est nisi fabulacazlurn), ribadisce
il
suo assuntodi
evitarela
via
battuta
damolti
(2, 50 sgg. omnis ad accessus Heliconos semitatrita
est,I
etiam
confwi manant de fontibus amnesI
nec capiunt haustumtur-bamque ad nota ruentem),
e quindi
manifestail
desideriodi
cer-,
care luoghi incontaminati
(2, 53 sgg. integra quaeramus rlran-tis prata per herbasf
undamque occultis m.editantem nxurmurin
an-tris,
I
quam neque durato gustarint ore uolucres,I
ipse nec aetherioPhoebus libauerit
igni),
rilevandoin
tal
modo chei
suoi versinon
dipendonoda
alcun
modello
(2,
57
sgg. nostra loquar,nulli
uatum debebimus orsa,f
necfurtum
sed opus aeniet, soloqueuolamus
I
in
caelum curru, propria rate pellimus undas).Manilio
introduce ancorail
motivo della novità
del
suocanto e delle non lievi difficoltà da superare, quando egli oppone I'arditezza dei suoi argomenti alla semplicità e alla facile
adat-tabilita
all'esametrodei temi
nell'ordine
trattati da
Bsiodo,r0 Per quanto concerne aggredior, che nel contesto designerebbe l'assalto
con-dotto da Manilio per conquistare I'Elicona, cfr. E. Gebhard t /ur
Datic-rungsfrage des Manilius, <<Rheinisches Museum» ro4, 196r, p, z9z; questa
42
c.
FL,q'MMrNrOmero,
Apollonio Rodio, Riano nel
suo poema epicoMesse-niaca, Cherilo
di
Samonel
suo poema epico Persica, ed infineEnnio che con
i
suoi Annales chiude questa rassegnadi
meda-glioni
della
storialetteraria
("ft.
3,
29
sgg. 1.,.] speciosiscon-dere rebus
I
carmina aulgatum est, opuset
cornponere simplex.I
atmihi
per
numerls ignotaque nomina rerumI
temporaqueet
uarioscosus fnyrnentaque mundi
I
signorumque aices partesquein
partibusi,psi,s
I
luctandum est. quae nosse nimis, quid, dicere quantum est? |carmine quid proprio ? pedibus quid iungere certis ?).
Egli
è benconsa-pevole che dovrà
ridurre alle
leggi del
ritmo
un
argomentoche
è
piir
congenialealla
prosa(cfr. zz
sgg.), edinoltre,
agiustificazione del tecnicismo
del
suo poema,fa
osservare cheiI
suo cantonon è
delicato, ma ostile ad ogni abbellimento edincline
ad
ospitarealcuni termini
stranieri,
intraducibili in
latino, per
essere stranierala
stessadisciplina
trattata,
("ft.3,
38
sBB. 1...] nec dulcia carmina quaero.s:I
ornari res ipsa negatcontenta doceri.
I
et,
siqua externa referentur nomina lingua,I
hocoperis, non aatis
erit:
non omnia.flrrti
I
possunt, et propria meliussub uoce notantur).
Per concludere l'analisi dei versi che costituiscono
l"ouver-ture' del
poema, rimaneda
esaminare brevementeil
motivodel volo
astrale dettatoda
fini
conoscitivi
(r.
,3
sg.),il
cuimodello
è di
fucina ovidiana,
comeil
raffronto
cor- Met,15,
r47
ci
inducea
postulare, 1,..) iuuat ireper
altaI
astra,iuaat terris et inerti sede relicta
I
nube aehi aalidique umeris insistereAtlantis
(si
vd.
inoltre
Fasf.t,
297).II
distaccodi
Manilio dalle realtàr terrene per librarsi nelle purezze del cielo è favoritodal
superamento della dicotomia materia/spirito, conil
qualeè
attuato appieno I'ideale contemplativoproprio
della scienzaastrologica:
il
logos umanoritrova
se stessoe Ie
sue originiLÀ, (. PR,q,EFÀ.TIO » AGLI « ASTRONOMICA )) DI
MANILIO
43nell'immedesimazione
con l'ordine
eterno
che
disciplinail
movimento incessantedegli
astri.Il
topos del volo sarà ripreso da Seneca nella prefazione alleNaL
foraest.t,
7 iuuat inter ipsa sidera uagantem diaitum paaimentaidere
eqs.,dove indiscutibile
mi
sembrala
dipendenza d.almodello maniliano. Occorre
tuttavia
precisare che nel fi.losofotale
motivo
non
è
suggeritodal
desideriodella
conoscenza,ma
dall'istanza
moralisticadi
stigmatizzare l,auiditas umarradalle altezze del cielo, da dove
la
terra con tutte le sue miserieappare
un
corpuscolo appena visibile.(cfr.
r, tt
punctum cstistud
in
quo nauigatis,in
quo bellatis,in
quo regnatis.).B)
'tr.
25-65.Manilio
vanta l'ascendenza divinadell,astro-logia
che
è
accessibilealle
facoltà umane soltantoper
dono degli dèi (rr. z5 sg.), essendo un dioil
fondatoredi
questa santa scienza,i
cui
segreti sonostati
partecipati all,umanita(w.
3o-*37) ; nessun uomo,
prowisto
della sua sola intelligenza, avrebbepotuto arrecare tale beneficio
ai
suoisimili
(w.
z6-SS): questiultimi
versi,
ai
quali
rinviamo, richiamano
polemicamentel'esaltazione
di
Epicuro, che
troviamo
in
De
rer.
nat.
t)66
sgg.primum Graius homo mortalis tollere contra est oculos ausus primusque obsistere contra, quem neque fama deum nec fulmina nec minitanti
munnure compressit caelum, sed eo magis acrenr
irritat animi virtutem, effringere
ut
arta naturae primus portarum claustra cupiret.Non è certamente nostra intenzione soffermarci sugli aspetti
della
polemica antilucreziana
contenuti
negli
Astronomica,44
c.
FLAMMTNTagli inizi del
secolo 1?,e poi
ripresi
e
sviluppati
dal Lùhr
in
una
dissertazionepubblicata
appenaun
ventennio fara,
laquale,
tra
i
suoi indiscussimeriti,
ebbeiI
torto di
assegnare aManilio
I'ingiusto ruolodi
« Gegenlukrez >) Per eccellenza'Ma
il
riferimento
a
Lucrezioin
tanto
ci
torna utile
in
quantoci
consentedi
individuare
meglio le
causeche
presiedonoalla
genesidel
fenomeno arsit
generee
dell'ars astrologicain
speciein
questa sezionedella
prefazioneagli
Astronomica-Orbene, f intervento
della dMnità'
nella
storia dell'uomo,che
richiama
iI
concetto della pr,noia stoica,è
giustificato, omeglio reso possibile ontologicamente
dal fatto
cheI'uomo
èprowisto
di
logos, edè
per
ciò
stesso << imparentato con ladivinita
»,
come
conuna
felice espressione ebbea
rilevareMax
Pohlenz.Lo
stesso CrisiPPo,uno dei padri
fondatoridella stoa,
nell,assegnareal
cosmoun
ordine finalistico, lodefinisce
un
<< sistemacostituito
dagli
dèi, dagli
uomini
edalle
cose createper
loro »» le.La
prdnoia coinvolge anche lanatura,
Ia
quale
è
benevolaed
offre
iI
suo
sostegno, (cfr'v.
4o), verso
che
concettualmenterichiama
Cic'
Deleg' I,
B, e5 sg.:
Itaque ad hominum commoditates et
Iargita est, ut ea' quae gignuntur,
nata videantur, nec solum ea, quae
funduntur, sed etiam Pecudes: quod
r? H. Rii sclr, Manilius und Lukrez diss., Kiel rglr.
ls F. F. Lnht Ratio und Fatum. Dichtung und Lehre bei Manilius diss.,
Frank-furt a. M. 1969; per un ridimensionamento di questa interpretazione degli Aslro-nomha, intesi come Poema alternativo al Dc terum naluta, e Per una più appro'
fondita e convincente analisi delle fonti utilizzate da Manilio, cfr. Salemme
olt. cit., pp. 9'26.
le Cfr. Pohlenz ol. cil.,P. r95.
LA « PR.A,EFATIO )> AGLI « ASTRONOMICA )) DI
MANILIO
45hominum, partim ad fructum, partim ad vescendum procreatas. Artes
vero innumerabiles repertae sunt, docente natura, Quam imitata ratio res
ad vitam necessarias sollerter consecuta est.
Nel
poema lucrezianola
natura, non irradiata
dalla prd-noia, era concepita negativamente con note chela
bollavano come matrigna, né poteva svilupparsi una conseg:uerva diversadall'impostazione
della
teologia
epicurea,ove
gli
dèi nellaloro
assoluta serenità ed atarass{,a eranprivi di
qualsiasisolle-citudine
per
le
vicende umane.Nella
concezione stoica lanatura
è l'ambito nel
qualela
prornzidenza divinasi
espandein
tutta la
sua generosità,tant'è
cheper Manilio
essa suscitòdapprima
nei re
dell'orienteil
desideriodi
indagare, seppurrudimentalmente
e
parzialmente,
Ie
altezze
più
vicine alcielo, (v.
4r
sgg.).Il
dato che immediatamente emergeè
chei
re
nelle loroesplorazioni
non
scandagliarononelle
sue profondità"i
prae-cordia magni mundi.
In
un
momento successivo (nel contestoil
passaggioè
segnalatodall'awerbio
temporale tum,v.
46)questo compito
fu
demandatoai
sacerdoti, che conla
purezzadella
loro
mente creavano l'ambientepiri
adatto per stabilireun'intima
comunione
con
la
divinità.(v.
48sgg.):
quellastessa
divinità
che, dopo
essersirivelata
ai
suoi ministri,
li
portò alla
conoscenzadi
se stessa, comeè
ben chiarito
dalpoliptoto
realizzatoa
v.
50,
ove deus è impiegatoda
Manilioper
designare l'identificazionedel
dio
conil
cielo
stesso.I
sacerdoti portarono l'astrologiaalla
dignitàdi
arte, dopo averintuito, per
voleredel dio
(:
cielo),
cheil
destino dipendedal
movimentodegli astri
(v.
5r
sg.).Manilio
nel tracciare l'evoluzionedi
questa disciplina nella46 G. FLAMMINI
qualitativamente
differenti: l'intuizione
dei
sacerdotideter-minò
di
conseguenzala
sistemazioteordinata e
metodologicadi
tutte
quelle nozioni isolate e disparate,gia
acquisitedai
re,ai
quali
tuttavia
mancavauna
visione globale dell'insieme emancava necessariamente
la
cognizionedel
telosdelle
loroprime osservazioni del cielo, giacché essi stessi
non ne
avevanoancora
intuito
iI
principio
informatore'L'impostazione
maniliana
del
problema
della
<<Entwi-cklung >> dell'astrologia
a
partire dalla sua preistoria scientificarichiama
la
stessa definizione stoicadi
céXvz1(:
oito'c'r1gx èxxore«).{Qe<ov èpzerp[q èyyeyup.v«opév<ov
n?6q
at
réÀo6"{Xp'q-orov) 20, che da
Mario
Vittorino fu riferita
nella
sostanza adAristone
di
Chio 21, ma che, standoalla
isolata testimonianzadi
Olimpiodoro, è da ascriverea
Zenotezz; essa era, peraltro,già
nota
a
Cicerone chene
fecela
traduzionelatina,
come30 Fra le numerose varianti della definizione stoica di techni (Sext. P7z.
HN. g, rBB; Math. r, 73i 7, Io9 etc.) ho scelto quella che a mio awiso è la
più completa e la piÉ aderente allo spirito di questa scuola filosofical essa è
con-servata negli §c[ol. in Dionls. Thrac., p. IoB, 649b, 3r sgg. Hilgard (: Anzcd.
Graua, p.649 sg. Bekker), e si presenta particolarmente interessante per la sua
profonda impronta gnoseologica, che la distingue dalle concorrenti definizioni,
rinnite nello stesso passo, degli Epicurei (per cui cfr. altresl Fr, zzTb lJsener : eo5 Arrighetti; ed ancora Lidia Massa Positano Epicurea Padova 1969,
p. 163) e di Arist. Eth. Nicom. YI 4, rt4oa, ro, co.
2r Ctr. GLK 6, 3, 7 sgg. arc, ut Aristoni placel, collectio est ex perceptionibus et
exercitationibus ad aliquem jwm rtilae pertinzns, id est gcncraliter omne quitquid ccttis
prdcceptis ad utilitatemnoslramformnt animosl tn po' piri avanti (ro sgg.), il
gram-matico documenta una redazione greca della definizione di arte, leggermente
diversa da quella da me citata, e prowede a darne una traduzione ad litteramt
ars est summd, rerum ralio comprelunsarum a,tqus exercilatontm ad aliquem ttitac incm len-dentium; per una parafrasi della definizione stoica, cfr. Quint. 2, 17' 4r,
23 Olymp. In Plat. Gorg. rz, I, 63, p. 69 sg. Westerink (:57p t,73); cfr.
inoltre N. Festa I Jrammenti degli Stoici ailùhi I Bari rg3z, p' rle'
LA « PRAEF.à.TIO » AGLI « .4.STRONOMIC,4. )) DI MANILIO 47
risulta da un
frammentocitato da
Diomedeasl ars estpercep-tionum exercitatarurn constructio
ad
unurn exitum utilem uitae perti.nentium.
L'ars
è
pertanto
sùstèrna, cioèun
insiemedi
nozioniteleologicamente organizzato. L'adozione
di
questo termine presupponein
sede gnoseologicail
passaggioda
una forma diconoscenza
analitica
ed
imperfetta ad
una
decisamentepit
compiuta che
coincideappunto con
la
costituzione dell'ars,che
in
tanto può
essere reaLizzatain
quanto ben chiare sonole
cause che presiedonoalla
sua nascita e soprattutto bendefi-nito
è
il
suofine
specifico z+.IJn
riscontrodi
questa concezione, che alludealla
frantu-mazioneoriginaria
del
saperein
una
molteplicitàdi
nozioni e alla loro susseguente unificazionein
clnstructi,o, è fornito dallostesso Cicerone
in
De
orat.r,
tB7:Omnia fere quae sunt conclusa nunc artibus, dispersa et dissipata
quon-*dam
fuerunt; ut in musicis numeri et voces et modi; in geometria
linea-menta, formae, intervalla, magnitudines;
in
astrologia caeli conversio,ortus, obitus motusque siderum.
2s Cfr. GLK r, 42r, 5 sgg.
2{ Molto interessante a questo proposito è il commento riservato all'ultimo
membro della definizione stoica di technè i\ Schol. in Dionys, Thrat. p. zg7, z6 sgg.
Hilgard (la traduzione è mia): << Che cosa significa I'espressione rrp66 rl téÀo6
eÙXplorov tdrv èv tQ p[«p? Significa che ogni arte è stata escogitata in vista
del-I'utilita. Ed è come se la definizione dell'arte fosse Ia seguente: essa è costituita
da un insieme di strumenti ritenuti validi in seguito ad invenzioni ed è rivolta
al vantaggio dell'umanita, alla realizzazione, cioè, di qualcosa che sia per noi
necessario ed utile. Le arti, infatti, non sono state inventate tutte in una sola
volta, ma chi ha ottenuto un risultato, chi un altro: uno ha inventato il
tra-pano, un altro la tecnica di smussare i legni per abbellirli, un altro l'ascia, un
altro lo scalpello o qualche altro strumento di guesto genere. Tutti questi
48 G. FLAMMINI
L'antitesi degli awerbi
temporali
nunclquondarn evidenzia lasuccessione dei due momenti,
allo
stesso modo chein
Manilio
la
contrapposizione primum ('t,.+')
| tum(v'
46)'Dal
principio
informatore cheil
destino Possa esserePro-gnosticaà dalla
esatta interpretazionedel
moto
dei
corpicelesti
i
sacerdoti svilupparonoi
conseguenti procedimenti diricerca
miranti ad
assegnarea
ciascunperiodo
di
tempoi
suoiproprieventi(rr.SSSS.),astabilireildiesnatalisdi
ciascrrì
individuo
e
quale
tipo
di
vita
ne
sarebbe derivato(v.
SS),a
sottolineare finflusso
che
ciascunaora
avrebbe esercitato sulleleggi
del fato
(t.
S6),a
rilevare
infine
qualiprodotta
Ia
scienza astrologica, essendo aPpunto I'esperienzail
tessuto connettivodi
ciascuna arte, essendoneil
zrpoÙnd'pXovcolari,
mentre
l'arte
è
conoscenzadegli
universali >>' L'attocostitutivo
dell'ars astrologica pervienecosl
alla
sua
compiu-tezza
(v,
6I
sg.),
a
molto davicino
Cic'
De dittin'r,
14,25 ars
est
saepe animaduertendo ac notando' ed"n"oru
zr,7r,
t46
turnal"']
notandis rebus fecit artem'
26 Questo verso riecheggia |ùn fopos della polemica antiastrologica di
Car-neade a noi nota soprattutio attraverso Cic' De div' c' 97 sg' e De fato zg sgg'
e 3r sg.; cfr. Ioppolo op' cit',p' 84 sg'
L,q. « PRAEF,A.TIO » ÀGLI «,q.STRONOMICA » DI MANILIO 49
C)
tu.
66-95 zo.Manilio
tracciairr
questa sezioneIa
storiadella civilta dalla
barbariedelle
origini fino
a1l'acquisizionedei
fondamentali eùpdparache
costituironola
premessaindi-spensabile
per
I'emancipazionedegli uomini dagli
stati di disagioe
di
necessitàinerenti
alla loro
stessa condizione 27.La
problematica suscitatadalle
analisi sul lento camminocompiuto dall'uomo
fino
al
raggiungimentodella
consape-volezza
di
sé come soggetto agente nell'ordinedel
cosmo fual
centrodi
approfonditied
accesidibattiti
in
tutte
le
scuolefilosofiche dell'antichita,
le
quali da un
verso si richiamavanoalla
tradizione poetica rappresentatadà
Esiodo,dall'altro
alla26 f versi che costituiscono questa sezione della praefotio sono stati sottoposti
ad un'approfondita 'Qrellenforschung', per cui cfr. B. Effe Labm improbus-ein
Grundgedanke der Georgica in der Sichl des Manilius, « Gymnasium »> 78, tg7t, Pp.
393-99 (utile per il raffronto tra Manil. rr 79 e Yetg, Georg. r, rz3, ed ancora tra
'Manil. r, 95 e Geory. r, r45 sg.) ; C' Di Giovine Note sulla tecnica imitatioa
di Manilio, «Rivista di Filologia ed Istruzione classica>> Io6, 1978, pp.398-4o6
(ove lo studioso, polemizzando con iI Ròsch, limitatosi alle sole citazioni
lucre-ziane, e.g.5,933i g58; rIo5; rg43i t+52, chiama in causa anche modelli
vir-giliani e soprattutto ovidiani); Elisa Romano Teoria del progresso ed ctò
del-I'oro in Manilio, (r,6dtrz), «Rivista di Filologia ed fstruzione classica>> lo7,
1979, pp. 3g4-4o8 (ove la studiosa, anahzzando Ia matrice filosofica dei w' in
esame, istituisce un confronto tra la digressione maniliana e Cic, Tusc. r, 6e sgg.
e Rep, g, I sgg., e prospetta inoltre una loro dipendenza da fonti ermetiche;
rna per quanto coDcerne i rapporti tra ManiÌio e I'ermetismo e un loro decisivo
ridimerxionamento, cfr. Salemme op. cit., pp. ll-26 e soPrattutto P' 58
sg., n. e5).
'7 Per quanto concerne la storia del progresso umano e le idee filosofiche
a guesto connesse, mi limito alla citaziote di W. Uxkull-Gylleband
Griuhisclu Kulturentstehungslchrcn Be:.ìio, tg24t J.B. Bury The ldea of Progruss
New York r93z; A. O. Lovejoy-G. B oas Primitittism and Related ldeas in
Antiquitl Baltimore Ig35; E. R. Dod ds Ttp Arcient Coruept oJ Progress Oxford
rg73; per un'attenta e puntuale disamina sul mito delle eta del mondo, rinvio a
B. Gat z Weltaller, goldzw /eit und sirnuerwandte Vorstellungen Hildesheim 1967;
50
c.
FLAMMTNTdescrizione
illuministica
di
ascendenza democritea,à
noi
notasoprattutto,
nelle
suelinee
essenziali, attraverso Diodoro 28che
a
suavolta
avevamutuato
Ecateodi
Abdera ze.Manilio
si
rifà
nella sostanzaalla
schematizzazionedemo-critea, sebbene
nella
sua esposizionenon
debbano esseretra-scurati
elementidi
diversa eziologiae
motivi
assolutamentenuovi
che caratterizzanoil
poeta contratti
originalissimi nelsolco
della
tradizione stessa.Nella
concezione democriteagli
uomini
delleprime
gene-razioni
menavanouna
vita
senzaleggi,
cibandosidi
erbe efrutti
selvatici. Poiché essi
erano
continuamente aggreditidalle fiere, furono
spinti
dall'utilità
a riunirsi
in
società.Ed
èin
questo momento cheil
filosofo ponela
costituzione con-venzionale del linguaggio 30; <( mentre precedentementeemet-28 Cfr. Diod. r, B.
r0 Cfr. Reinhatd.t Hecataios...cit., pp.
4g2-Sr1i T, Cole Demooitus
and lhe sources oJ Greek Anthropolog| cleveland 1967; per una piri completa
biblio-grafia sull'argomento, cfr. Isnardi Parente op. cit., p.
396. 80 La descrizione democrite2, fu ampiamente sfruttata
da Epicuro, al quale
derivò molto probabilmente attraverso il magistero di Nausifane (cfr. rsnardi
Parente o!. cit., p.967 sgg.), con il quale egli intrecciò un'aspra polemica;
ma per quanto concerne Ie origini del linguaggio, Epicuro operò una sorta di
contaminazione tra la teoria convenzionale e quella naturale, cfr. Epist, r
75,-<< Perciò anche i nomi all'inizio non si formularono per convenzione, ma le
diverse nature degli uomini, in quanto erano soggette ad affezioni particolari
secondo la diversita dere stirpi, e concepivano rappresentazioni diverse ed
emet-tevano anche I'aria in ,na maniera propria sia secondo le affczioni e
rappre-sentazioni sia secondo la differenza sussistente fra i luoghi in cui si trovavano a
vivere i vari popoli; successivamente, nell'ambito di ciascun popolo, si stabilirono
in comune certe espressioni peculiari, allo scopo di offrirsi reciprocamente
indi-cazioni meno dubbie delle cose e di spiegarsi in forma piri concisa; e quelli che
volevano, in base ad una loro consapevolezza, introdurre la nozione di cose fino
allora mai viste, fissavano determinati nomi, alcuni formulandoli sotto la spinta
dell'impulso naturale, altri scegliendoli in base ad un certo ragionamento e
se-LA «PRAEFATIO)) AGLI «I.STRONOMIC,q.» DI
MANILIO
51tevano suoni senza significato
ed
inarticolati,
essicomincia-rono
a
pocoa
pocoad
articolarele
parole;
e, stabilendo fradi
loro
espressioni convenzionali per designare ciascun oggetto,vennero
a
creareun
modo,noto
a tutti
loro, per
significaretutte
le
cose.Ma
poichésimili
raggruppamenti umanisi
for-maronoin
tutte le regioni abitate della terra, non ci poté essereuna lingua
di
egual suonoper
tutti,
poiché ciascunodi
queigruppi
combinòi
vocaboli come capitava; ecco perché svaria-tissimi sonoi
caratteri delle lingue e perché queiprimi
gruppifurono
la
prima
originedi
tutte
le
vaqie nazioni »>. Sono poiriferiti
i
disagi causatidalla
mancanzadi
tutto
quello che era necessarioed utile alla
vita:
<<Non
avendoidea
cheil
lorovitto
agreste potesse essere conservato,non
si
curavano diprowedere
i frutti
pergli
eventuali bisogni; per questo motivo,durante I'inverno,
molti
di
essi morivano,e
per
il
freddo eper
mancanzadi vitto. Ma
non passòmolto
tempo che,am-maestrati dall'esperietza,
si
rifugiarono d'inverno nelle
spe-lonche
e
riposeroquei
frutti
che potevano essere conservati. Conosciutopoi
iI
fuoco e
le
altre
coseutili
alla
vita,
poco dopo si trovarono anchele
arti
etutti gli altri
mezzi chepos-sono recare
giovamentoalla
vita degli uomini
in
società.CosI,
in
generale, maestradi
ogni cosa agli uominifu la
neces-sita
(1peta) stessa, rendendofamiliare
1'apprendimento diciascuna abilità.
a
questo essereben
dotato
e
cheha
comecooperatrici
per
ogni
occorrenzale
mani,
la
ragione
e laversatilità
della
mente>). L'illuminismo
democriteo avevagettato
le
basi
per
la
formulazionedella
teoria
ascendente,guendo la ragione piÉ valida per esprimersi in tal modo »r. (trad. di Isnardi
Parente). Per la origine naturale del linguaggio, cfr. Lucr. 5, rozS sgg.
Nell'epi-cureo Diogene d'Enoanda (Fr. tr, rr Grilli) Ia teoria dell'origine convenzionale
52
c.
FL,q,MMrNro
positiva oppure ottimistica, chedir
si voglia, del
progresso
umano, che
noi
abbiamo riassuntoin
questa sedenon
tantoper
evidenziarnei
punti
di
contrasto conIa
opposta teoriadiscendente
e
pessimistica,ma
quantoper inferire
,
giudiziodi
valore
in
esse contenutoin
merito
al
fenomeno
ars
nellastoria dell'umanità.
La
teoria discendente, originatasi soprattutto da una
consi-derazione
negativa
d,ef'etrzosumano
continuamentedeterio-ratosi
nello
scorreredere
diverse età.,individua nera
genesi dell'arsun
momento assolutamente negativo,in
quanto questasancisce
la
perdita
dell,autdrkeiaoriginaria,
quandol.
,ruturastessa
era
preordinata
al
bene
dell,uomo:uno
dei
motivimaggiormente
sfruttati
dai fautori
di
questateoria era
costi_
tuito
dalla
spontaneitadera
terra
che assicuravale
sue messied
in
generedalla liberalità det
mondonaturale,
come può desumersi
da
Verg.
Georg.r,
r27
sg.
ipsaque tellusI
omnialiberius nullo poscente ferebat;
Tibull.
g, 45 sg. ipsae mella dabant
quercus' ultroque Jàrebant
I
obaia securis ubera ractisoues;
ovid.
Met.
r,
ror
sg.
ipsa quoque inmunis rastroque intacta nec ullis fsaucia uomeribus per se dabat ornnia tellus. L,umanità, con le sue
empie degenerazioni,
finI
con 1,alienarsiperfino
la
natura,
eper poter prowedere alla sua stessa sopravvivenza
fu
costrettaad
opporsialla
ostilitadi
quella conl,ausilio
delle varie artes.In
questa prospettival'arte
è
paradossalmente consideratacome
il
punto
culminante der regressoda uno
statodi
beati-tudine irrimediabilmente perduta; anzi, sembra che essa traggala
sua
giustificazione ontorogicadara
negatività
stessa der-l'uomo.
Nella teoria ascende'te ra precarietà deila condizione umana
non è valutata come conseguenza
di
h2brise
di
un
progressivo deterioramento sfociatoin
uno
statodi
semiferinità,Àu
"rru
LA « pRA-EFATro » AcLr (( AsrRoNoMrcA )) Dr
MANrLro
53
è
uno
stato
congenito:compito
dell,uomo,in
quanto
essereprowisto
di
logos,è
che tale
semiferinitànon resti
perma_ nente.Ed
in
questo ambitoil
ricorso all,ars, come rimedio aduno stato
di
necessitanon
imputabile
all,uomo, genera inquesto
fiducia nelle
sue possibilitàe
al tempo stesso squarciaun
orizzonte decisamentepiÉ
promettenteper
le ,ue
arpira_zioni.
È
questol'ottimismo
che permeail
pensierodi
Demo_crito,
dovela
naturanon è
vista con connotazioni negative s1,ma è
presentata comeil
modello chel,arte imita,
come ab_biamo
già
messoin
evidenzanel
passo delle Leggicitato
da Cicerone.Un
frammentodello
stesso Democrito, conservatocida
Plutarco (De
sollert. animal.20,
g74a),
allude
specifica-mente
a
questo aspetto dell,arte umana, sostenutadalla
mi_mesi
della natura:
<<noi
siamo
stati
disceporidelle
bestienelle
arti
piÉ
importanti:
del
ragno nel
tesseree
nel
ram_mendare,
della rondine
nel
costruirele
case,degli
uccellicanterini, del cigno e dell,usignolo, nel canto, secondo
il
prin_cipio
delf imitazione >>. Democrito esalta questo ferice sodariziotra
l'uomo e
la
natura.Tale
èil
sostrato filosoficoe
culturaleal
quale dobbiamo necessariamenteriferirci per
intendere rettamentela
digres-sionedi
Manilio
sulla storiadel
progresso umano, eil
signi_ficato che
essa riveste nell,economiadella
prefazione stessa.Ed inoltre,
ai fini
di
unalettura
che siail
piir
possibilmenteaderente
al
testo, occorrerimarcare
che Manilio
nella suaesposizione
non
intende soltanto
seguirenella
loro
diacro_nicità le
varie conquiste chehanno
caratterizzato re fasi deci-sive dello sviluppo dellaciviltà, ma
anchee
soprattutto met_8r Per una concezione
assorutamente negativa della natura presso gri
54 G. FLAMMINI
tere
in
evidenzaquei fattori, quali
l'experientiae
la
sollertia,suscitate dall'2sru,
che hanno agito
psicologicamente comestimoli
contro
iI
torpore
e
I'inebetimentodelle
prime
stirpiumane.
Premettiamo
che
l'exlerientiaè
la
prima
attività. teoreticadella
ratio, mentrela
sollertia costituisceil
momento pratico,illuminato
e guidato
dalla ratio.Ed
è
infatti
quest'ultima che consentedi
distinguerela
sollertia dellearti
umaneda
quella conla
quale sono realizzate la n),aorr,x{ delle api,la
oixoSoprxJldelle rondini
ela
ùgavtr,x{ deiragni,
i
cui
prodotti,
seppuresiano
stati
eseguiticon
somma perfezione,tuttavia
non
sonoir,dirizzati
ad
un
fine
consapevole 32.Manilio
inizia
il
suo excursus descrivendolo
statodi
totaleignoranza
dei
primi
uomini
in
relazionealle
nozioni
primedell'astronomia, che,
non
dimentichiamolo,nella
concezionedel
poeta
è
propedeutica all'astrologia, sumrnunl. templumar-ti,umll. Ed
in
effetti sembra che egli vogliain
tal
modosotto-lineare I'abissale distanza dell'atechnia delle
prime
generazionie la
perfezionedell'ars
astrologi,caraggiunta
dai
sacerdoti,motivo
questoche
concludevala
sezione precedente. Coslalmeno
io
intendo l'impiego
della
congiunzione esplicativa che contribuisce a rendere meno netto quel temporaneo distacco82 Per la sollerlb animalium cfr. Cic. De nat. deor. z,
48, rzg ed inoltre,SZF
II zo8, 34 sgg.: <<Considera utrum opes et ardnede, puta quod textrites istae sinl, illac
ifaum mellis creabunt, iuxta artisne industriam ingeniosam (id faà.ant), aut absque ratione
per adionem naturalem, Si, quidem horum omnino, si oportet aerum Jateri, admirabilis
habenda diligenliz, que ,anun non a diseiplina deducta cst. Ad quid enim disciplina, quam non praecedet comprelwnsio scientiaz, quae oportet csse arliurn printipium? quoniam ars
csl colleclio concordantium conce|torum (cfr. altresl ibid. zo9 sg., 725-79+).
,3 Questa è la definizione che Vitruvio (r, r, rr) applica all'arte
architet-tonica,
LA « PR,A,EFATTO » AGLI (( ASTRONOMIC,{, » DI
MANILIO
55dal
contesto,che
la
digressio semprecomporta
(cfr.w.
66-7ù3
i
primi
uomini,
infatti,
conducevano un,esistenza rude e,impressionati dalla species fenomenica, erano pieni di angoscioso
sgomento
allo
spariredel
sole dopoiI
tramontoe ricolmi
digioia
al
suo risorgere.Ben
altri
stati
psicologici esibisceal
riguardo
l,umanità descrittacida Lucr. 5,
973 sgg.:nec plangore diem magno solemque per agros
quaerebant pavidi palantes noctis
jn
umbris, sed taciti respectabant sorìnoque sepulti,dum rosea face sol inferret lumina caelo.
A
parvis quod enim consuerant cernere semperalterno tenebras et lucem tempore gigrri,
non erat
ut
fieri posset mirarier umquam nec diffidere ne terras aeterna teneret"
,ox in perpetuum detracto lumine solis.
Indubbiamente
è
questa un'umanitàrpiÉ
adulta
in
gradogia
di
utilizzarei
dati
dell'esperienza, che rimanepur
semprela
prima forma
di
approccio, sebbene imperfetto, istituitodalla
ratio cònil
reale.Nella
descrizionedi
Manilio
questi
primi
infelici
sonodominati
soltantoda
sensazioni, incapacidi
rilevareil
ripe-tersi
stessodi
un
medesimo fenomeno, incapacidi
distin-guere
la
diversadurata
del
giorno e
della
notte durante le stagioni dell'anno e, infine,la
variazione della lunghezza delle ombre. Non essendosi ancorala
ratio svegliata, gli uomini eranoincapaci