• Non ci sono risultati.

View of 1974-1978: la sfida di Tuttoquotidiano alla concentrazione editoriale in Sardegna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of 1974-1978: la sfida di Tuttoquotidiano alla concentrazione editoriale in Sardegna"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

RiMe, n. 10, giugno 2013, pp. 91-125

ISSN 2035-794X DOI 10.7410/1049

1974-1978: la sfida di Tuttoquotidiano

alla concentrazione editoriale in Sardegna

Andrea Corda

Bibliografia Monografie

Associazione della stampa sarda (a cura di). Almanacco 1974 della

Sar-degna, Cagliari, STEF Litotipografia, 1974.

Associazione della stampa sarda (a cura di). Almanacco della Sardegna

1977/78. Un giornale, una storia. L'esperienza di autogestione a Tutto-quotidiano negli atti della Conferenza di produzione, Cagliari, 1978.

Bergamini, Oliviero. La democrazia della stampa. Storia del giornalismo, Roma-Bari, Laterza, 2006.

Berlinguer, Luigi - Mattone, Antonello (a cura di). Storia d'Italia. Le

Regioni dall'Unità a oggi. La Sardegna, Torino, Einaudi, 1998.

Boetti, Gianpaolo - Mercalli, Mario. Gazzetta del Popolo. 160 anni. Le

voci di dentro, Associazione Culturale Progresso Grafico, Torino,

2009.

Brigaglia, Manlio. L'informazione in Sardegna, Sassari, Libreria Dessì, 1973.

Brigaglia, Manlio - Mastino, Attilio - Ortu, Gian Giacomo. Storia della

Sardegna, 5. Il Novecento, Roma-Bari, Laterza, 2002.

Brigaglia, Manlio - Sechi, Simone. Cronologia della Sardegna

autonomis-tica (1948-2008), Cagliari, Edizioni Della Torre, 2008.

Camera dei Deputati, V Legislatura, Commissione parlamentare di

in-chiesta sui fenomeni di criminalità in Sardegna, Relazione della Commis-sione, Relatore senatore Medici, Relazione di minoranza, Relatore

Onorevole Pazzaglia, Comunicate alle Presidenze delle Camere il 29 marzo 1972, Doc. XXIII n.3, Roma, 1972.

Cecaro, Rosario. I giornali dei sardi. Guida breve alla lettura del

quotidia-no, Sassari, Edes, 1988.

―. Industrie culturali. Dai giornali di Rovelli alle tecnologie digitali. La

(2)

Andrea Corda

Crainz, Guido. Il paese reale. Dall'assassinio di Moro all'Italia di oggi, Roma, Donzelli Editore, 2012.

Del Boca, Angelo. Giornali in crisi. Indagine sulla stampa quotidiana in

Italia e nel mondo, Torino, Edizioni AEDA, 1968.

Dettori, Paolo. I problemi della Sardegna e la legislatura sprecata, Sassari, Nuova Autonomia, 1974.

Filippini, Gianni (a cura di). L'Unione Sarda 1889-2009. 120 anni di

sto-ria, Cagliari, L'Unione Sarda, 2009.

Fiori, Giuseppe. Baroni in laguna. Appunti sul medioevo in un angolo

d'Italia a metà del XX secolo, Cagliari, Edizioni de "Il Bogino", 1961.

―. La società del malessere, Bari, Laterza, 1968.

Fois, Giuseppina. "La stampa sarda nell'età della petrolchimica", in

Tra diritto e storia. Studi in onore di Luigi Berlinguer promossi dalle Università di Siena e di Sassari, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008,

tomo I, pp. 1131-1146.

Forno, Mauro. Informazione e potere. Storia del giornalismo italiano, Ro-ma-Bari, Laterza, 2012.

ISEGI (Inchiesta sulla stampa degli editori dei giornali italiani) I, 1975, vol. I, Risultati nazionali; vol. II, Risultati regionali, a cura della Doxa Demoskopea e Makrotest.

Istituto Centrale di Statistica. Annuario statistico italiano edizione 1974, Roma, 1974.

Mastellarini, Gabriele. Assalto alla stampa. Controllare i media per

go-vernare l'opinione pubblica, Bari, Edizioni Dedalo, 2004.

Murialdi, Paolo. Storia del giornalismo italiano, Bologna, Il Mulino, 1996.

Murialdi, Paolo - Tranfaglia, Nicola. "I quotidiani dal 1960 al 1975", in Valerio Castronovo - Nicola Tranfaglia (a cura di), La stampa

italia-na del neocapitalismo, Roma-Bari, Laterza, 1976, pp. 5-54.

Onnis, Jacopo (a cura di). Il coraggio della verità. L'Italia civile di

Giu-seppe Fiori, Cagliari, CUEC, 2013.

Pigliaru, Antonio. La vendetta barbaricina come ordinamento giuridico, Milano, Giuffrè, 1959.

―. Il banditismo in Sardegna. La vendetta barbaricina, Giuffrè, Milano, 1970.

(3)

1974-1978: la sfida di Tuttoquotidiano

―. "Giornali e lettori in Sardegna al tempo del monopolio dell'infor-mazione: 1967-1977", in La società della comunicazione: indagini sul

giornalismo tra '800 e '900, Cagliari, CUEC, 2007, pp. 83-102.

Ruju, Sandro. "Società, economia, politica dal secondo dopoguerra a oggi", in Storia d'Italia. Le Regioni dall'Unità a oggi. La Sardegna, To-rino, Einaudi, 1998, pp. 775-992.

―. La parabola della petrolchimica. Ascesa e caduta di Nino Rovelli, Sedici

testimonianze a confronto, Roma, Carocci, 2003.

Soddu, Francesco. "Il Piano di rinascita della Sardegna", in Luigi Ber-linguer - Antonello Mattone (a cura di), Storia d'Italia. Le regioni

dall'Unità a oggi. La Sardegna, Torino, Einaudi, 1998, pp. 993-1035.

Sapelli, Giulio. L'occasione mancata. Lo sviluppo incompiuto della

indu-strializzazione sarda, Cagliari, CUEC, 2011.

Scalfari, Eugenio – Turani, Giuseppe. Razza padrona: storia della

borghesia di Stato, Milano, Feltrinelli, 1974.

UNESCO. L'information à travers le monde: presse, radio, télévision, film, Paris, 1966.

Saggi e articoli di riviste. Atti di convegni

"Ai lettori", in Tuttoquotidiano del martedì 28 novembre 1978, nuova gestione, p. 1.

Consiglio nazionale Ordine dei giornalisti (a cura di). Rassegna

dell'Ordine nazionale dei giornalisti, a. VI, n. 3, marzo 1971.

Filippini, Gianni. "Sardegna/Vent'anni di travagli e novità. Concor-renza e posizioni dominanti nella stampa e nelle televisioni", in

Problemi dell'informazione, anno XIV, gennaio/marzo 1989, pp.

39-63.

Moro, Francesco. "I nuovi padroni della Sardegna. Chi sfida il signor Rovelli?", in Il pensiero nazionale, anno XXIV, n. 19-20, 1-31/10-1970, pp. 8-9.

Pisano, Laura. "Lecteurs de la presse quotidienne et monopole de l'information en Sardaigne (1967-1977)", in Peuples Méditerranéens -

Mediterranean Peoples, n. 9, oct-déc. 1979, Paris, pp. 101-123.

"Sciopero a metà", in Tuttoquotidiano, Anno 1, n. 1, p. 1, venerdì 12 luglio 1974.

(4)

Andrea Corda

Sini, Maria Luisa. "Aspetti territoriali della struttura industriale sar-da", in Quaderni dell'economia sarda, VI (settembre-dicembre 1976), n. 3-4, pp. 139-177.

Stinchelli, Fulvio. "Carta nera. Penna rossa", in Il Messaggero, giovedì 15 aprile 1976, p. 3.

Zucca, Armando. Una falsa legge per la libertà di stampa ovvero una legge

per la falsa libertà di stampa, (discorso al Consiglio regionale della

Sardegna, 22 febbraio 1972), Cagliari, 1972.

Articoli web

Cagliari: la Storia, 1960-1969, <www.cagliaricalcio.net/home.html>. Zamagni,Vera. Università di Bologna, "L'Istituto Mobiliare Italiano e

i finanziamenti all'industria chimica sarda", convegno Società e

in-dustria in Italia negli anni sessanta-ottanta del Novecento: i poli

petrol-chimici in Sardegna (Alghero, 3-4 dicembre 2004),

<http://www2.dse.unibo.it/negri/ricerca/L'IMI%20IN%20SARDEG NA%202004.pdf>.

Archivi consultati

Archivio della Camera di Commercio di Cagliari

Archivio del Consiglio della Regione Autonoma della Sardegna Archivio privato Carta Piercarlo

Archivio privato Pinna Parpaglia Giancarlo

Dettaglio fonti archivistiche

Atto costitutivo della In.E.S. del 4 agosto 1975, in Archivio della Ca-mera di Commercio di Cagliari, Registro impresa In.E.S.

Bilancio In.E.S. anno 1976 in Archivio Camera di Commercio di Ca-gliari, Registro impresa In.E.S.

Conto economico Sedis Spa al 31.12.1974, in Allegato al verbale di as-semblea in forma totalitaria, Sedis Spa, Archivio Camera di Com-mercio di Cagliari, Registro impresa Sedis Spa.

Fascicolo Progetti di legge respinti nella sesta legislatura, classifica 2.3.4, 22 giugno 1972, in Archivio del Consiglio della Regione Au-tonoma della Sardegna.

(5)

1974-1978: la sfida di Tuttoquotidiano

Relazione dell'amministratore unico SEDIS SpA, Piercarlo Carta, 31 maggio 1975, in Archivio Camera di commercio di Cagliari, Regis-tro impresa Sedis SpA.

Sentenza del Tribunale civile di Cagliari emessa in data 9 luglio 1976, in Archivio Camera di Commercio di Cagliari, Registro impresa Sedis SpA.

Stato patrimoniale Sedis Spa al 31.12.1974, in Allegato al verbale di assemblea in forma totalitaria, Sedis Spa, Archivio Camera di Commercio di Cagliari, Registro impresa Sedis Spa.

Verbale del consiglio di amministrazione del 26 aprile 1974, in Ar-chivio Camera di Commercio di Cagliari, Registro impresa Sedis SpA.

Verbale del consiglio di amministrazione Sedis SpA del 19 dicembre 1975, in Archivio Camera di Commercio di Cagliari, Registro im-presa Sedis SpA.

Verbale di assemblea straordinaria Sedis SpA del 29 settembre 1974, in Archivio Camera di Commercio di Cagliari, Registro impresa Sedis SpA.

Riferimenti

Documenti correlati

Il Bilancio di Sostenibilità rendiconta sui temi relativi alla gestione del personale e diritti umani, alla salute e sicurezza sul lavoro, all’ambiente, al coinvolgimento

Grandi catastrofi incombono sulla terra intera: l’uomo non troverà riparo né sulle montagne, né nelle praterie, né nelle città, perché è arrivato ad obiettare contro il Suo Re

Disponibilità ad orario giornaliero e turni di lavoro e possibilità di inserimento con contratto in somministrazione. Zona di lavoro Provincia di

Il Collegio Sindacale, tenuto conto delle dimensioni, della natura e della struttura della Società nonché dell’inesistenza di operazioni atipiche e/o inusuali,

La partecipazione della Camera di Commercio di Cagliari non era stata evidenziata in precedenza (conto giudiziale reso al 30 novembre 2020) in quanto si era seguito il criterio

Accesso al Percorso SPA composto da postazione circolare con acqua termale, vasca con acqua salata e vasca idromassaggio con acqua dolce, percorso Kneipp, bagno turco, biosauna 60°,

Fabilia Milano Marittima srl Fabilia Milano Marittima 2 srl Fabilia Cesenatico srl Fabilia Marotta srl Fabilia Gargano srl e con le collegate Fabilia Marotta RE srl Fabilia Piscina

Le stime sono state attribuite tenendo conto del costo iniziale, dell’età, della vita residua, delle caratteristiche e dello stato di manutenzione, anche tenendo conto che data