• Non ci sono risultati.

Index of /programmi/biotec_tri/2015-2016/II anno/II - Fondamenti di Immunologia e Microbiologia medica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Index of /programmi/biotec_tri/2015-2016/II anno/II - Fondamenti di Immunologia e Microbiologia medica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

IMMUNOLOGIA

Insegnamento di Fondamenti di Immunologia e Microbiologia Medica

Codice Disciplina: BT029

Codice Insegnamento: BT027

Settore : MED04 N° CFU: 5 Docente:

Umberto Dianzani

Ore : 40 Corso di Laurea :

Biotecnologie

Anno : II Semestre : II

Obiettivo del modulo

Apprendere le basi elementari del funzionamento della risposta immunitaria specifica e dei

meccanismi immunopatologici

Conoscenze ed abilità attese

Conoscenze di base di biologia cellulare, biochimica, istologia

Programma del corso

1-Generalità sul sistema immunitario, immunità aspecifica e specifica, naturale e acquisita (adattativa) 2-Cellule ed organi del sistema immunitario

3-Antigeni-Anticorpi, funzioni effettrici degli anticorpi, 4-Ab monoclonali e uso degli anticorpi in laboratorio 5-TCR, Molecole MHC, presentazione dell’antigene.

6-Generazione del repertorio recettoriale B e T, switch isotipico e maturazione di affinità. 7-Attività Helper e sistema delle citochine, Attività citotossiche cellulo-mediate.

8-Vaccini

9-Immunopatologia: Ipersensibilità, Malattie autoimmuni, Rigetto dei Trapianti.

Esercitazioni

Attività a scelta dello studente

periodi di tirocinio nel laboratorio di Immunologia

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Strumenti didattici

(2)

Materiali di consumo previsti

nessuno

Eventuale bibliografia

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

3 – Chiesa di San Bartolomeo Apostolo (Cesena, FC): l’abside della chiesa (in alto a sinistra), la restituzione tridimensionale degli elementi strutturali (in basso a

Olaparib as maintenance therapy in patients with BRCA 1–2 mutated recurrent platinum sensitive ovarian cancer: Real world data and post progression outcome..

Tommaso, the church of the Anime Sante) have compared two different methodological approaches which are aimed at the modelling of data obtained from a 3D laser scanner: the first

To get further insight into the origin of the SD1 locus alleles present in Italian cultivated varieties, the third exon with the flanking 3′ region was also inves- tigated in

Volkov Institute for High Energy Physics of National Research Centre ‘Kurchatov Institute’, Protvino, Russia.. Okhotnikov National Research Tomsk Polytechnic University,

Non può considerarsi una vera e propria storia dell’ico- nografia di Gesù, perché la sua prospettiva era differente: l’obbiettivo era quello di rispondere alla domanda che è anche

One cannot simply reduce data from the first-person perspective to third-person data, without remainder, since not only is there always an experiencing scientist and in many cases