• Non ci sono risultati.

Infrastrutture per il commercio nell'area del Mercato Centrale di Livorno: valutazione AV e fattibilità geotecnica per la realizzazione di un parcheggio sotterraneo.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Infrastrutture per il commercio nell'area del Mercato Centrale di Livorno: valutazione AV e fattibilità geotecnica per la realizzazione di un parcheggio sotterraneo."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Indice

1. PARCHEGGI NEL SOTTOSUOLO. L’AREA DI INTERVENTO.

2

1.1. RESTITUIRE L’IDENTITÀ AI LUOGHI DELLA CITTÀ 2

1.2. L’AREA DI INTERVENTO: LA SITUAZIONE ATTUALE 6

1.3. CENNI STORICI 13

2. RIFERIMENTI NORMATIVI

15

2.1. RIFERIMENTI A NORME DI CARATTERE GENERALE 15

2.2. RIFERIMENTI A COMPENDI NORMATIVI SPECIFICI IN MATERIA DI

PARCHEGGI E AUTORIMESSE 16

2.3. NORMATIVE IN MATERIA DI SICUREZZA, SPECIFICHE PER AUTORIMESSE E

GENERALI 17 2.4. NORME DI SICUREZZA PER LA COSTRUZIONE E L’ESERCIZIO DELLE

AUTORIMESSE: IL D.M. 1 FEBBRAIO 1986 18

2.4.1. Definizioni 18

2.4.2. Classificazione 19

2.4.3. Autorimesse aventi capacità di parcamento superiore a nove autoveicoli 20

2.4.4. Impianti tecnologici 26

2.4.5. Impianti elettrici 26

2.4.6. Mezzi ed impianti di protezione ed estinzione degli incendi 27

2.4.7. Norme di esercizio 28

3. TIPOLOGIE ARCHITETTONICHE

30

3.1. CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI STALLI 31

3.2. LE RAMPE 36

4. ANALISI DEL VALORE: TEORIA E APPLICAZIONE

41

4.1. IL CONCETTO DI ANALISI DEL VALORE NELLA NORMA

UNI EN 12973:2003 41

(2)

Indice

4.1.2. Metodi e Strumenti operativi della Gestione del Valore 44

4.1.3 Analisi del valore (AV) 45

4.2. L’ANALISI DEL VALORE NELL’ALLEGATO INFORMATIVO “A” 45

4.2.1. Caratteristiche 45 4.2.1.1. Considerazioni generali 45 4.2.1.2. Elementi fondamentali di AV 46 4.2.1.3. Metodo AV 48 4.3.2. Implementazione 50 4.3.2.1. Piano di lavoro AV 50 4.3.2.2. Organizzazione 50 4.3.2.3. Usi ed applicazioni 50

4.4. LA LOGICA DI BASE DELL’AV 56

4.4.1. Il Gruppo di Lavoro AV 56

4.4.2. Approccio funzionale e prestazionale 57

4.4.3. Applicabilità dell’AV e risparmi in termini di costi 59

4.4.4. Il costo globale 60

4.4.5. Le cause dei costi superflui 62

4.5. LA METODOLOGIA DELL’AV 66

4.5.1. Le fasi dell’Analisi del Valore 66

4.5.2. Operazioni preparatorie dell’AV 67

4.5.3. Il Piano di lavoro 68

4.5.4 Fase informativa 72

4.5.5. Fase creativa 76

4.5.6. Fase analitico-selettiva 77

4.5.6.1. Analisi vantaggi e svantaggi 78

4.5.6.2. Verifica di fattibilità 78

4.5.6.3. Valutazione ponderata 78

4.5.7. Fase di sviluppo 80

4.5.8. Fase di presentazione 81

4.5.9. Fase di implementazione 82

4.6. APPLICAZIONE DELL’AV PER LA VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE

PROGETTUALI: RISULTATI DELL’ANALISI 83

5. L’INTERVENTO IN PIAZZA BENAMOZEGH

139

5.1. LA SISTEMAZIONE DELLA COPERTURA DEL PARCHEGGIO 139

(3)

Indice

5.2.1. Classificazione dell’autorimessa 150

5.2.2. Superficie specifica di parcamento 150

5.2.3. Sistema di parcamento 151

5.2.4. Segnalazioni per la circolazione 151

5.2.5. Piano di sfollamento 152

5.3. I PIANI DI PARCAMENTO: CARATTERISTICHE E STRUTTURA 154

5.4. GLI IMPIANTI TECNOLOGICI 164

5.4.1. Impianto antincendio ad idranti 164

5.4.2. Impianto sprinkler di spegnimento automatico 164

5.4.3. Mezzi di estinzione portatili 165

5.4.4. Impianto di illuminazione e forza motrice 165

5.4.5. Impianto di illuminazione di sicurezza 166

5.4.6. Impianto di alimentazione di emergenza 166

5.4.7. Impianto di controllo e gestione della sosta 166

5.5. LA VENTILAZIONE 169

5.6. SERVIZI ANNESSI 170

6. IL PROBLEMA GEOTECNICO

171

6.1. ANALISI DEL PROBLEMA 171

6.2. LA SITUAZIONE IN PIAZZA BENAMOZEGH 172

6.2.2. Spinta delle terre: ipotesi di costruzione in bottom-up 182

6.2.3. Studio delle paratie con ancoraggi provvisionali 187

6.2.3.1. Metodo della parete libera: Free end method 188

6.2.3.2. Metodo della parete vincolata: Fixed end method 192

7. LA STRUTTURA: TECNOLOGIE E PROGETTO

194

7.1 LINEE GUIDA PER LA DEFINIZIONE DELL’IMPIANTO STRUTTURALE 194

7.1.1 Strutture con diaframmi continui a sbalzo 199

7.1.3. Strutture a solai intermedi continui 201

7.1.4. Strutture con contrafforti interni 202

7.1.5. Strutture con diaframmi ad altissimo momento d’inerzia 202

7.2 PARATIE DI SOSTEGNO REALIZZATE CON DIAFRAMMI IN C.A. GETTATI IN

(4)

Indice

7.2.1. Operazioni preliminari 205

7.2.2. Perforazione e scavo del terreno 205

7.2.3. Inserimento delle gabbie di armatura 206

7.2.4. Getto del calcestruzzo 206

7.2.5. Preparazione del cantiere 207

7.2.6. Azione stabilizzatrice del fango da perforazione 207

7.2.7. Il fango da perforazione 213

7.2.8. La realizzazione della trincea guida 214

7.2.11. Esecuzione del getto 215

7.2.12. Calcestruzzi utilizzati 216

7.3. CEDIMENTI E FESSURAZIONI NEGLI EDIFICI CIRCOSTANTI 217

7.4. LE TECNICHE OPERATIVE PER LA REALIZZAZIONE DEI PARCHEGGI NEL

SOTTOSUOLO: SISTEMA BOTTOM-UP E SISTEMA TOP-DOWN 218

7.4.1. Il sistema bottom-up 220

7.4.2. Il sistema top-down 221

7.5. LA TECNICA DEL JET GROUTING PER IL CONSOLIDAMENTO DEL TERRENO225

7.6. L’IMPERMEABILIZZAZIONE DEI PARCHEGGI SOTTERRANEI 233

7.6.1. Definizione dello strato di tenuta all’acqua 233

7.6.2. Tipologie di impermeabilizzazioni 236

7.6.3. La bentonite di sodio naturale 237

7.6.4. Il progetto della impermeabilizzazione 238

7.6.4. Impermeabilizzazione nel sistema bottom-up (parcheggio di Piazza Benamozegh)243 7.6.5. Impermeabilizzazione nel sistema top-down (parcheggio Piazza Buontalenti e

Piazza Cavallotti) 247

7.7. SCELTA E PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI EMUNGIMENTO 252

7.7.1. Progettare il drenaggio 252

7.7.2. L’impianto Wellpoint 258

8. IL PROJECT FINANCING COME TECNICA DI FINANZIAMENTO 266

8.1. CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROJECT FINANCING 267

8.1.1. Autonomia del progetto e rimborso del debito mediante i flussi di cassa 268

8.1.2. Ripartizione e gestione del rischio 269

8.1.3. I soggetti del Project Financing 271

8.2. APPLICAZIONE DEL PROJECT FINANCING AI PARCHEGGI NELLA

Riferimenti

Documenti correlati

di dare atto che il dirigente del Servizio Gestione Finanziaria, Fiscale ed Economale apporterà, come da prospetto inserito, in sede di apposizione del visto

del Consiglio Comunale dei Ragazzi e degli studenti delle scuole di

Dovendo procedere all’ esecuzione dei lavori di cui all’oggetto questa Società intende conferire gli incarichi per la Direzione Lavori delle opere Strutturali , del

[r]

In questi anni sono stati scritti nu- merosi libri sulla nostra zona, al- cuni commissionati dal Consiglio di Zona 4, altri a cura di persone appassionate di storia; anche QUATTRO

[r]

Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche, tecniche ed urbanistiche Roma 26 gennaio 2012 - Sala della Protomoteca in Campidoglio... Il Piano Parcheggi di Roma:

a valle delle valvole di intercettazione ubicate nel locale, comprendente: le valvole suddette, le tubazioni in acciaio zincato FM oppure in polipropilene