• Non ci sono risultati.

CAPITOLO II CAPITOLO I INTRODUZIONE INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO II CAPITOLO I INTRODUZIONE INDICE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

 

INTRODUZIONE

... iii

 

CAPITOLO I

... 5

 

I.1

STORIA

DELLE

COMUNICAZIONI

WIRELESS ... 6

I.2

WIRELESS

METROPOLITAN

AREA

NETWORK... 10

I.2.1 Livello MAC ...

13

I.2.2 La modulazione OFDM nelle WMAN ...

15

I.2.3 La modulazione OFDMA nelle WMAN ...

17

I.3

LO

STANDARD

W

I

MAX ... 18

I.4

SISTEMI

WIRELESS

DI

PROSSIMA

GENERAZIONE ... 23

CAPITOLO II

... 25

 

II.1

LE

MODULAZIONI

MULTIPORTANTE ... 26

II.2

LA

TECNICA

OFDM ... 34

II.2.1 Trasmettitore e ricevitore analogico di un sistema OFDM ...

36

II.2.2 Implementazione della tecnica OFDM ...

39

II.2.3 Intervallo di guardia e prefisso ciclico ...

43

II.2.4 Equalizzazione del canale ...

46

II.3

LA

TECNICA

OFDMA ... 50

II.3.1 Sincronizzazione nei sistemi OFDMA ...

52

(2)

Indice

_________________________________________________________________________________ 

_________________________________________________________________________________ 

  ii     

 

II.3.3 Trasmettitore e ricevitore OFDMA ... 58

CAPITOLO III

... 62

 

III.1

METODO

DEI

SOTTOSPAZI ... 63

III.1.1 Il metodo Pisarenko ...

70

III.1.2 Il metodo MUSIC ...

73

III.2

STIMA

DEL

NUMERO

DI

SEGNALI ... 76

CAPITOLO IV

... 79

 

IV.1

FASE

DI

RANGING

INIZIALE ... 80

IV.2

DESCRIZIONE

DEL

SISTEMA

E

MODELLO

DEL

SEGNALE ... 84

IV.3

ALGORITMI

DI

STIMA

DEI

PARAMETRI ... 89

IV.3.1 Stima degli errori di frequenza e delle potenze ...

90

IV.3.2 Stima degli offset di timing ...

95

IV.4

SIMULAZIONI ... 100

IV.4.1 Valutazione delle prestazioni ...

101

CONCLUSIONI

... 108

 

 

BIBLIOGRAFIA

... 110

 

Riferimenti

Documenti correlati

realizzare amplificazione e analisi di campioni di DNA 117 Riferimenti bibliografici capitolo 3 129. Conclusioni

Capitolo II L’evoluzione giurisprudenziale degli ultimi cinquant’anni nell'applicazione della disciplina, e il. cammino verso la riforma

Tavola 1 PLANIMETRIA con particolare Svincoli, indicazione del Crash Rate attuale e dei diversi scenari, tabella LdS, tabella riepilogativa riduzione incidentalità nei prossimi

In particolare si voleva prendere in esame nuovi precursori di rutenio(II) da utilizzare nelle sintesi; come già visto nell’introduzione infatti la maggior parte dei complessi

Capitolo 2 Effetti dell’Amplificatore di potenza sul segnale OFDM 2.1

1.1 Introduzione alla tecnica ottica per l’esplorazione termica

ALLEGATO Fotografie torrente Freddana

Derivati delle fibre della seta