• Non ci sono risultati.

L’efficientamento energetico degli edifice storici: studio di Villa Grasseni a Flero (BS)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’efficientamento energetico degli edifice storici: studio di Villa Grasseni a Flero (BS)"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ISSN 1825-5515

´

,

EUBIOS

bene et commode vivens

53

Tr im es tr ale N °5 3 A nn o X V I S ett em br e 2 01 5 P os te It ali an e S pa - S pe diz io ne in A bb on am en to P os ta le - D .L . 3 53 /2 00 3 ( co nv . I

n L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano

(2)

neo-Eubios 53 4 settembr e 2015 neo-Eubios 53 5 settembr e 2015 Nel contesto Eur opeo , ed ancor di più in quello italiano , g li edi fi ci storici rappr esentano una quota importante (cir ca il 30% a liv ello eur opeo) del pa trimonio edilizio . Capir e come ridur re i consumi ener getici di questa tipologia di edi fi cio , mantenendo o addirittu-ra incr ementando le condizioni di conf ort inter no rappr esenta una sfi da inter essante , da af fr ontar e con un appr occio inter discipli-nar e che unisca competenz e di cara tter e ener getico e leg ate alla fi sica deg li edi fi ci a quelle espr esse dall’ar chitettura e dal r estaur o. Nell’appr occiar si ad uno studio ener getico di un edi fi cio storico , occor re tener conto delle più si-gni fi ca tiv e dif fer enz e che esso in generale pr esenta rispetto ad un edi fi cio moder no: • Div er so liv ello di conoscenza dell’edi fi cio: se per una costruzio-ne recente sono spesso disponibili elabora ti di pr ogetto contenenti inf or mazioni geometric he e tec-nologic he , per gli edi fi ci storici spesso si può solo ricor rer e ad ipotesi basa te sull’e poca (pr esun-ta) di costruzione; • Ele va ta inerzia ter mica deg li edi fi ci storici: gli edi fi ci costruiti prima della dif fusione estensiv a delle struttur e a telaio sono gene-ralmente cara tterizza te da par eti portanti in m ura tura e/o ma te-riale lapideo dall’el evato sp ess or e. Questo comporta un ’el evata iner -zia ter mica dell’edi fi cio nel suo complesso; • Div er sa per meabilità all’aria ed al vapor e dell’in volucr o: le ca-ra tteristic he dei ser ramenti e più in generale dell’in volucr o deg li edi fi ci storici comportano una mag gior e per meabilità all’aria ed al vapor e deg li stessi. Questo da un la to signi fi ca una più semplice ev acuazione dell’umidità inter na, dall’altr o comporta mag giori per -dite di calor e per in fi ltrazione; • Installazione deg li impianti ter mici: mentr e gli edi fi ci recen-ti sono sta ti pr ogetta ti e costruiti contestualmente all’impianto ter -mico , in quelli storici il riscalda-mento è sta to ev entualmente ag-giunto in un secondo momento . Questo comporta che spesso l’e-di fi cio non è cor rettamente com-partimento e le zone riscalda te sono talv olta in dir etto colleg

a-mento con quello non riscalda

te . Br ev e inquadramento di V illa Grasseni V illa Grasseni è una villa storica, situa ta a F ler o, com une situa to a poc hi chilometri a sud di Br escia, in Lombar dia. L’edi fi cio è ubica-to nel centr o urbano del com u-ne , con accesso principale da via Mazzini 11. L’a ttu ale V illa G ra sse ni (F ig g. 1, 2, 3 4) è il risulta to di una trasf or -m az io ne p lu ris ec ola re : d al nu cle o ce ntr ale r isa len te al X IV s ec olo , l’edi fi c io h a s ub ito n um ero si in ter -ve nti fi n o a gli in izi de l X X se co lo. Il ris ult ato d elle v ice nd e sto ric he ch e s i so no su sse gu ite , r est itu isc on o un im m ob ile a p ian ta re tta ng ola re disposta su due liv elli principali ol-tre ad u n s ott ote tto p ote nz ialm en te fruibile per una super fi c ie co pe rta pari a cir ca 670 m 2 (Fig . 5) Da un punto di vista ma terico , la villa pr esenta par eti ester ne ed inter ne in m ura tura dallo spesso-re variabile (tra i 30 e i 90 cm). I solai sono prev alentemente lignei con tra vetti a semplice or ditura (con e senza contr osof fi tto in can-niccia to e gesso) con assito su cui, neg li anni ’90 dello scor so secolo ,

L

’EFFICIENT

AMENT

O ENERGETICO

DEGLI EDIFICI ST

ORICI:

STUDIO DI

VILLA

GRASSENI

A

FLERO (BS).

di * Alberto Ar

enghi e Isaac Scaramella

qu alc he m od o de le te rio e n on co str ut tiv o. Questa pr eoccupazione ha por -ta to a l m es sa gg io c om un e c he è sta to più volte sottolinea to an-ch e al m ee tin g in te rn az io na le su i ca m bia m en ti cli m ati ci ch e si è sv olto a R oma il 10-11 set-tembr e 2015: il pr ob lema am-bie nt ale è u n pr ob le m a eti co e di giustizia sociale , e se ci si fer -m a so lo a l t er rit or io e a l c lim a

non si potrà cambiar

e n ulla. Il tema è etico e morale a pr e-scinder e da scienza ed econo-m ia , p er q ue sto m ot iv o si pa rla di giustizia ambientale . L ’ap-pr oc cio de ve es se re in te gr ale pe r fu nz io na re , no n sa rà più possibile pensar e a delle solu-zioni pr ettamente scientific he . G li att ua li tre nd di cr es cit a delle emissioni inquinanti por -te ra nn o a dis as tri en or m i e ir re ver sibili che non riguar da-no s olo il c lim a e il te rr ito rio (sciog limento dei ghiacci, in-na lz am en to d ell a te m pe ra tu ra te rr es tre , ur ag an i e sic cit à… ) m a an ch e ca re sti a, m ig ra zio ni e guer re . Bisogner eb be ridur re le emis-sio ni di 7/ 8 vo lte e nt ro il 2 05 0 con un massimo aumento del-la tempera tura di 2°C per ri-en tra re in u na s itu az io ne n on ot tim ale m a in q ua lc he m od o accettabile e sanabile . La pr ossima Confer enza di Pa-rigi è un appuntamento fonda-m en ta le p er ch é lì si de cid e la so rte d el m on do in te ro e se n on si tr ov a un accor do dif ficilmen-te s i r iu sc irà a d us cir e da u na sit ua zio ne c he n on fa a ltr o ch e pe gg io ra re c re an do s co m pe ns i su tutto il g lobo ter restr e. M alg ra do l’I ta lia co nt rib uis ca solo all’1% delle emissioni è ne-ce ssa rio c he a P ar ig i c on div id a co n tu tti g li alt ri Pa es i p ro ge tti im po rta nt i e o bie tti vi. P ur tro pp o l’u lti m a C on fe re nz a di Copenaghen è sta ta un fal-lim en to e n on s i è tro va to u n ac co rd o m a q ue sto a P ar ig i n on de ve s uc ce de re e le n az io ni lo sanno . Il Ministr o per l’am-bie nt e G all ett i ha s ot to lin ea to la v olo nt à d ell ’It ali a d i p un ta re a obiettivi ambiziosi per ché an-da re a l rib as so s ig nif ic he re bb e già a ve re p er so in p ar te nz a. Gli inter essi economici e so-cia li so no en or m i so pr att ut to in q ue i P ae si ch e più in cid on o su ll’i nq uin am en to glo ba le e i cambiamenti clima tici. Ci au-sp ic hia m o tu tta via c he tu tti , i n qu alc he m od o, ab bia m o ca pit o ch e c i t ro via m o i n u na si tu az io -ne d av ve ro c rit ic a e c he se n on ci fer miamo un attimo a pen-sa re a l p ro ssi m o pe rd ia m o tu tti quanti. L‘egoismo do vrà resta-re fu or i de lle ta vo le d i la vo ro di Pa rig i e sa rà n ec es sa rio c he color o che decideranno com-pr en da no b en e i ris ch i di un ev en tu ale fa llim en to o u n ev en -tuale accor do blando poco am-bizioso . N ell ’o tti ca d i c on os ce re i ris ch i e di ca pir e be ne c os a sig nif ic a giustizia ambientale nei pr ossi-mi numeri di Eubios pub blic he-re m o de i pa ssi da ll’E nc ic lic a L au da to si d i p ap a F ra nc es ca , a m io p ar er e l’u nic o do cu m en to ve ra m en te c om ple to e il lu m

i-nante su tutto l’ar

gomento! Va ler ia E rb a, Pr esidente ANIT

equilibrio fra

il soddisfacimento

delle esigenz

e pr

esenti

senza compr

ometter

e

la possibilità delle

futur

e generazioni di

sopperir

e alle pr

oprie

.

(3)

neo-Eubios 53 6 settembr e 2015 neo-Eubios 53 7 settembr e 2015 - un ’adegua ta conoscenza delle cara tteristic he geometric he e tec-nologic he dell’edi fi cio; - la modellazione ter mica del fab-brica to; - la validazione del modello in base ai da ti r eali; - la valutazione costi/bene fi ci de-gli interv enti di riduzione del con-sumo ener getico Le nor me UNI TS 11300 pr ev e-dono tr e tipologie (T ab . 1) di valu-tazione ener getica di un edi fi cio: - di pr ogetto (design ra ting): è quella eseguita in fase di pr ogetto , quando non si conoscono ancora i r eali utilizzi della struttura e ven-gono quindi sv olti con un utenza ed un clima standar dizza ti e da ti geometrici e tecnologici coer enti con il pr ogetto; - standar d (asset ra ting): v aluta-zione fi nalizza ta alla certi fi cazio-ne ener getica, pr ev ede le stesse ipotesi di utenza e clima del de-sign ra ting , ma viene eseguita va-lutando l’edi fi cio come ef fettiv a-mente r ealizza to; - ada tta ta all’utenza (tailor ed ra-ting): valutazione idonea per la diagnosi ener getica che pr ev ede di valutar e caso per caso il tipo di uso dell’edi fi cio e le condizioni clima tic he del luogo . L ’edi fi cio da modellar e è quello ef fettiv amente esistente . è sta ta posa ta una cappa collabo-rante in calcestruzz o e una pa vi-mentazione in cotto . I poc hi locali af fr esca ti pr esentano volte a botte e a cr ociera in m ura tura. I ser ra-menti, in fi ne , fa tta eccezione per la vetra ta storica della veranda al piano ter ra del pr ospetto sud, risalgono all’interv ento di ristrut-turazione ef fettua to all’inizio de-gli anni ’90 e sono tutti costituiti da un telaio in legno tener o e una vetr ocamera singola, con spesso-re dei vetri di 3 mm e spessor e dell’inter capedine di 6 mm. Metodolo gia di analisi e tipolo gia di calcolo Pe r d efi n ire le str ate gie d i e ffi c ien ta -m en to en erg eti co d i V illa G ra sse ni è sta to applica to l’appr occio meto-do lo gic o s vilu pp ato n el c on tes to d el pr ogetto transfr ontalier o Ex.P o. A us, (E X ten sio n o f P O ten tia lity o f A dr iat ic U N E SC O S ite s) n el q ua le sono sta te elabora te le “Linee gui-da su ll’u so d i te cn olo gie b asa te su ener gie rinno vabili e volte al rispar -mio ener getico all’inter no di edi fi c i sto ric i tu tela ti e d a dib iti a f ru izio ne pub

blica dei beni culturali”.

Nella metodologia pr oposta nel-le linee guida, la diagnosi ener -getica viene de fi n ita c on fo r-memente alla nor ma UNI CEI/ TR 11428 - come una “pr oce-dura sistema tica volta a for ni-re u n’a de gu ata c on os ce nz a de l pr ofi lo d i c on su m o e ne rg eti co d i un edi fi c io o g ru pp o d i e difi c i d i una attività (o impianto) indu-striale o di servizi pub blici o pri-vat i e a d in div id ua re e q ua nt ifi -ca re le o pp or tu nit à d i r isp ar m io ener getico sotto il pr ofi l o co sti / bene fi c i.” Per realizzar e cor rettamente una diagnosi ener getica i passag gi fondamentali sono riassumibili in: Fig . 1 - Pr ospetto nor d di Villa Gr asseni Fig . 3 - Pr

ospetto sud di Villa Gr

asseni

Fig

. 5

- Ricostr

uzione dell’e

voluzione storica di Villa Gr

asseni Fig 6 - W or kfl o w del pr ocesso di ef fi cientamento di un edi fi cio storico Fig . 2 - Pr

ospetto est di Villa Gr

asseni Fig . 4 - Pr ospetto ov est di Villa Gr asseni

(4)

neo-Eubios 53 8 settembr e 2015 D al pu nt o di vis ta d el ca lc olo è possibile individuar e tr e meto-do lo gie p rin cip ali p er il c alc olo del fab bisogno ener getico: - ca lc olo st az io na rio : c on sid er a un solo valor e ann uale cara t-te ris tic o de l cli m a es te rn o (a d es em pio i gr ad i g io rn o). Q ue sto metodo è chiaramente più sem-plice ma decisamente poco rap-pr esenta tiv o della r ealtà. - calcolo semi- stazionario: con-sid er a co nd iz io ni al co nt or no co sta nt i p er u n ce rto p er io do d i te m po . È il ca so d ell a p ro ce du ra di ca lc olo d eli ne ata n ell e U N I T S 1 13 00 , d ov e v ie ne e ffe ttu ato un calcolo mensile delle gran-de zz e, co ns id er an do le co sta nt i su t ale in te rv all o di te m po . Il gr os so li m ite d i q ue sto a pp ro c-cio è la li m ita ta c on sid er az io ne

dei fenomeni inerziali.

- c alc olo d in am ic o: pr ev ed e u na va ria zio ne s u tim e ste p rid ott i (or e o frazioni di or e) delle con-che deg li elementi dell’in volucr o. Spesso non si ha traccia delle ef-fettiv e stra tig ra fi e di par eti, coper -tur e e solai e non è possibile (ed opportuno) ricor rer e ad indagini distruttiv e. Al fi ne di utilizzar e valori ver osi-mili di trasmittanza ter mica nella modellazione si ricor re quindi ad indagini non distruttiv e ed in par -ticolar e al rilie vo ter mog ra fi co ed alla valutazione della conduttan-za in opera. Le immagini ter mog ra fi c he sono particolar mente utili per indivi-duar e discontin uità nell’in volu-cro , c he n eg li e difi ci storici posso-no esser e causa te ad esempio da accessi o ca vedi m ura ti, dalla pr e-senza di elementi realizza ti con ma teriali dif fer enti, da interv enti di isolamento ter mico ef fettua ti in passa to e di cui si è per sa traccia documentale . Nel caso speci fi co i ter mog rammi (Fig g. 7, 8) non hanno evidenzia to fenomeni rile vanti. diz io ni al co nt or no e co ns id er a i fe no m en i d i a cc um ulo e ri la sc io di calor e nelle struttur e. Da quanto sopra esposto risul-ta chiar o che per edi fi c i s to ric i, cara tterizza ti come detto da ele-vat a i ne rz ia , l’ ap pr oc cio m ig lio -re è q ue llo tr am ite v alu ta zio ne dinamica. Nel caso speci fi c o l’e difi c io è sta to modella to tramite l’utiliz-zo d el m ot or e d i c alc olo E ne rg y P lu s e d i nt er fa cc ia O pe n S tu dio . Al fi n e de lla c or re tta v alu ta zio -ne d ell a dis pe rsi on e de l ca lo re do vu ta ai po nt i te rm ic i so no sta ti inoltr e modella ti i nodi pa-re te -se rr am en to co n i l p ro gr am -m a d i s im ula zio ne a gli e le m en ti fi n iti T he rm 6 .3 . Inda gini in situ e misur e sperimentali Una incognita tipica deg li edi fi ci esistenti, ed in particolar e di quel-li storici, è la cor retta valutazione delle cara tteristic he tecnologi-neo-Eubios 53 9 settembr e 2015 E ’ sta ta c on do tta u na c am pa gn a di pr ov e att e a de ter m in are la co nd utt an za in o pe ra d i e lem en ti de ll’i nv olu cro ed iliz io uti liz za nd o un ter mo fl u ssim etr o e tre te rm o-co pp ie p er og ni pr ov a. E lab or an do i d ati a cq uis iti co n i l m eto do d elle m ed ie pr og re ssiv e è st ato p oss ib ile ott en ere il v alo re d i c on du tta nz a in opera e conseguentemente valuta-re u na c on du cibl ità te rm ica e qu i-va len te de l c om po ne nte (T ab . 2 ). I valori di conduttanza in opera, misura ti con particolar e attenzio-ne a valutar e par eti risalenti alle dif fer enti sog lie storic he , sono sta ti utilizza ti (sopra ttutto quelli delle par eti) come confr onto con i da ti pr esenti in lettera tura per stra tig ra fi e di elementi tecnolo-gici paragonabili per da tazione storica e tipologia edilizia a quelli pr esenti a V illa Grasseni (peraltr o T ab . 1

- Tipologie di valutazione delle pr

estazioni ener getic he de gli edi fi ci T ab . 2 - Rie

pilogo dati rilie

vo e risultati

fi nali del valor

e di conduttanza in oper a Fig . 7 - T er mog ramma f acciata Nor d Fig . 8 - T er mog ramma f acciata Sud

(5)

neo-Eubios 53 10 settembr e 2015 lo ra pp re se nt a eff ett iv am en te la realtà è sta to valuta to il fab-bisogno ener getico dell’edi fi c io ra pp or ta to a i g ra di gio rn o d ell a località. In particolar e sono sta-ti co nfr on ta ti i c on su m i p re de tti da l m od ell o pe r gli a nn i 2 01 1, 2012, 2013 e 2014, nor malizza-ti r isp ett o a l r ap po rto tr a i g ra di gio rn o eff ett iv i d i q ue gli a nn i e quelli del fi le m ete o ( T ab . 3 ). D a tale confr onto risulta uno sco-sta m en to m ed io d el 15 % c he si è s i r ep ut ato a cc ett ab ile c os ì d a poter v alidar e il modello . V ali da to il m od ell o nu m er ic o, si è pr oc ed ut o all ’a na lis i de llo sta to d i fa tto (s ce na rio 0 ), c he h a re sti tu ito i co ns um i en er ge tic i rappr esenta ti in fi g ur a 1 1. erano disponibili alcuni disegni rela tivi ag li interv enti deg li anni ’90 da cui si sono potuti desumer e ulteriori da ti). Da questi confr onti si sono desunti i valori di condu-cibilità ter mica equiv alente utiliz-za

ti poi nel modello n

umerico . Modello n umerico e sua calibrazione T ra m ite gli str um en ti so ftw ar e pr ecedentemente descritti e uti-liz za nd o i da ti ra cc olt i è sta to qu in di po ssi bil e re ali zz ar e un modello dell’edi fi cio (Fig g. 9, 10). D i fo nd am en ta le im po rta nz a è sta ta la scelta dei pr ofi l i d i u tili z-zo (s ch ed ule s i n E ne rg y P lu s) s ia dal punto di vista dell’uso dell’e-di fi c io d a pa rte d el pe rso na le e deg li utenti, che per quanto ri-gu ar da i se tta gg i d ell ’im pia nt o. Pe r c ia sc un in te rv all o t em po ra le sono sta ti de fi n iti de i pr ofi li di utilizz o, identi fi c ati gr az ie ad un confr onto con l’amministra-zio ne c om un ale e c on il ge sto re dell’impianto . Pe r qu an to r ig ua rd a i da ti cli -ma tici è sta to utilizza to il fi le m ete o sta nd ar d de lla sta zio ne Br escia – Ghedi, riten uto suf fi -cie nt em en te ra pp re se nt ati vo d el clima della z ona. Al fi n e di sta bil ire se il m od el-neo-Eubios 53 11 settembr e 2015 In particolar e la disper sione dell’ener gia immessa neg li am-bienti dal sistema di riscaldamen-to e dag li apporti inter ni (illumi-nazione na turale ed arti fi ciale , metabolismo delle per sone , appa-recc hia tur e elettric he) risulta così distrib uita: • 56,8% attra ver so le super fi ci opac he (v erticali ed orizz ontali); • 20,9% a ttra ver so i ser ramenti; • 22,3% a causa di ventilazione ed in fi ltrazioni d’aria. Inter venti mig liorati vi

ed analisi dei risultati

Il passo successiv o della diagnosi ener getica è la valutazione deg li interv enti per la riduzione dei consumi. Nel caso di edi fi ci stori-ci, ed a mag gior ragione in quello di edi fi ci vincola ti, è di primaria importanza valutar e la compa ti-bilità deg li interv enti con la con-serv

azione e la tutela del bene

. Per V illa Grasseni sono sta ti ipo-tizza ti i seguenti interv enti: • coibentazione dell’ultimo sola-io (sottotetto): questo interv ento lana di roccia di spessor e pari a 12 cm (v alori superiori non compor -tano un signi fi ca tiv o aumento del rispar mio). In questo scenario si ottiene una riduzione dei consu-mi di ener gia pari al 22,6%. • coibentazione dall’inter no del-le par eti perimetrali: le stanz e dell’edi fi cio sono prev alentemen-te priv e di af fr esc hi o decorazioni, pertanto è possibile coibentar le dall’inter no mediante una contr o-par ete in cartongesso con isolante m ultistra to ter mori fl ettente . La scelta del ma teriale è sta ta fa tta al fi ne di ridur re gli spessori neces-sari (scenario 2). Lo scenario così pr oposto comporta una riduzione del 17,5% dei consumi ener getici per il riscaldamento . • Sostituzione deg li in fi ssi: gli in-fi ssi pr esenti hanno cara tteristic he or mai non in linea con le tecno-logie attualmente sul mer ca to , la lor o sostituzione non altera in modo rile vante la qualità ar chi-tettonica del bene (scenario 3). Si è ipotizza ta quindi l’installazione di nuo vi ser ramenti con telaio in è re ver sibile , poco in vasiv o e non impa tta sulla per cezione visiv a del bene (scenario 1). Il sottotet-to è attualmente age volmente accessibile mediante un ’apposita scala a scompar sa e l’altezza del-la copertura non pone pr ob lemi di mo vimento all’inter no dello stesso: pertanto non sussistono particolari ostacoli alla posa ma-nuale dell’isolante . Si è scelto di utilizzar e lana di roccia in rotoli, da posar e a dir etto conta tto con il solaio esistente . Sopra allo stra-to di lana di roccia è poi possibile posar e delle ta vole rigide in legno (quali pannelli in OSB) sosten u-te da listelli in legno , in modo da consentir e l’accessibilità al sotto-tetto per ev entuali oper e di ma-nutenzione or dinaria; lo spazio tra i listelli sarà riempito sempr e con lana di roccia. Si è quindi pr oceduto alla sim ulazione con div er si spessori di lana di roccia, considerando gli spessori più dif-fusi in commer cio . In funzione di una valutazione costi/bene fi ci si è scelto di considerar e uno stra to di T ab . 3 - Rie

pilogo consumi Fig. 9

- Modello geometrico 3D , lato Nor d-Ov est Fig . 10 - Modello geometrico 3D , lato Sud-Est Figur a 11

– Consumi mensili ottenuti dal modello ener

(6)

neo-Eubios 53 12 settembr e 2015 neo-Eubios 53 13 settembr e 2015 legno spesso 9,2 cm, vetr ocame-ra singola, spessa complessiv a-m en te 3 ,2 c m (r ie m pit a c on u na m isc ela d i a ria a l 1 0% e a rg on a l 90%). I vetri utilizza ti sono tra-sp ar en ti e d h an no sp ess or e d i 0 ,8 cm; è pr esente uno stra to di coa-tin g ba sso -e m iss iv o in p os izi on e 2. Q ue sto in te rv en to co ns en te di rid ur re d ell ’8 % i co ns um i. V a però sottolinea to che la sostitu-zio ne de i se rra m en ti co ns en te an ch e di dim in uir e le pe rd ite per in fi lt ra zio ne . C on sid er an do anc he tale contrib uto (riducen-do le in fi lt ra zio ni da 0 .2 v ol/ h a 0.1 v ol/ h) si sti m a un ri sp ar m io complessiv o del 16.3%. I r isu lta ti i n t er m in i d i r id uz io ne de i c on su m i e ne rg eti ci pe r t utt i e tr e gli interv enti pr oposti

(scena-rio 4), sono riporta

ti in tabella 4. L’ ese cu zio ne d i tu tti gli in te rv en -ti m ig lio ra tiv i ip oti zz ati (s ce na rio 4) co m po rta co m ple ssi va m en te un a rid uz io ne d i cir ca il 4 3% (ta le va lo re no n è ov via m en te la s om m a alg eb ric a de i sin go li co nt rib uti so pr a rip or ta ti po ich é gli st ess i so no r ife rit i al sin go lo interv ento che in per centuale di-min uisce sul totale , se si conside-rano tutti e tr e insieme). Compor tamento esti vo A ve re a d isp os izi on e u n m od ell o dinamico valida to del compor -tamento ter mico di V illa Gras-se ni ha c on se nt ito d i e sp an de re l’a na lis i an ch e all o stu dio de l co nfo rt est iv o. E ne rg y P lu s è infa tti in grado di restituir e in-fo rm az io ni cir ca la te m pe ra tu ra operante deg li ambienti e, appli-cando il modello ada ttiv o ripor -ta to d all a n or m ati va st atu nit en se A SH R A E 5 5-20 10 (c ali br ato su edi fi ci privi di ventilazione mec-ca nic a), ch e c on sid er a i l r an ge d i te v alu ta ti em er ge u n m od est o peg gioramento rispetto alla si-tu az io ne d i p ar te nz a p er la z on a 2, le ga to all ’in cr em en to de lla te m pe ra tu ra o pe ra nt e m as sim a. A nc he p er q ua nt o co nc er ne la zo na 7 , s i h a un a rid uz io ne d el nu m er o di ore in c ui la te m pe -ra tu ra o pe ra nt e r ie nt ra n el ra ng e di comf ort. Ciò è do vuto all’au-mento della tempera tura ope-ra nt e m in im a ca lco la ta , m en tre no n si re gis tra no sc os ta m en ti signi fi c ati vi pe r q ua nt o rig ua rd a la te m pe ra tu ra o pe ra nt e m ed ia e massima. Si pu ò qu in di co nc lu de re ch e tu tti gli in te rv en ti m ig lio ra tiv i pr oposti non apportino variazio-ni rile va nt i de l co m po rta m en to estiv o dell’edi fi c io . C iò è d ov uto al fa tto c he , tra tta nd os i di un a struttura massiv a, il comporta-tempera tura di conf ort in funzio-ne d ell a te m pe ra tu ra e ste rn a, è sta ta v alu ta ta la p er ce nt ua le d i te m po d ur an te la q ua le si h an no condizioni di conf ort nella setti-m an a di m as sim e te m pe ra tu re (T ab . 5 ). I n p ar tic ola re so no st ate analizza te due zone signi fi ca ti-ve la z on a 7 (lo ca li a su d-est d el pia no p rim o) e l a z on a 2 (lo ca li a

sud-est del piano ter

ra). D all e a na lis i e ffe ttu ate ris ult a c he gl i in te rv en ti eff ett ua ti co m po r-ta no u n le gg er o pe gg io ra m en to del conf ort estiv o. Questo com-po rta m en to è d ov uto a l fa tto ch e riducendo la disper sione attra-ve rso l’i nv olu cr o v ie ne co nt en uto il r aff re sc am en to n ott ur no (F ig g. 12, 13). Dalla sim ulazione che tiene con-to c on te m po ra ne am en te d i t utt i gl i in te rv en ti pr ec ed en te m en -mento in regime estiv o è go ver -na to p rin cip alm en te d all ’in er zia ter mica, parametr o sostanzial-mente non in fl u en za to d ai va ri interv enti ipotizza ti. Conclusione Lo studio deg li edi fi c i an tic hi non può che passar e da una me-to do lo gia c he v ed a l’u tili zz o di modelli dinamici tramite softwa-re ev olu ti c he p er m ett an o d i c on -sid er ar e il re ale c om po rta m en to dell’edi fi c io te ne nd o co nt o de l suo uso . In particolar e, con rife-rimento al caso di studio , si os-serv a come con ‘modesti’ inter -ve nt i c ar att er izz ati d a u n r id ott o im pa tto s ull a m ate ria a nt ica e sulla per cezione del bene storico-ar tis tic o, si ott ie ne u n no te vo le mig lioramento rispetto alla di-sp er sio ne e ne rg eti ca in a m bit o in ve rn ale . Bib lio g ra fi a ANSI/ASHRAE Standar d 55-2010, T her mal En vir onmental Conditions for Human Occu-pancy . Arici L., Mor otti E., Studio del comportamento ter mico deg li edi fi ci antic hi: pr ov e sperimentali e sim ulazioni numeric he pr esso V illa Grasseni di F ler o (BS), T esi di laur ea, Univ er sità deg li Studi di Br escia, 2015. Lucc hi E. e Pracc hi V., Ef fi cienza ener getica e pa trimonio costruito , Mag gioli Editor e, Seg ra te (MI), 2013. Scaramella I., Fracassi A., Mas-setti A., Esposti R., Panz eri A., Bianc hini D ., Linee guida sull’u-so di tecnologie basa te su ener gie rinno vabili e volte al rispar mio ener getico all’inter no di edi fi ci storici tutela ti ed adibiti a frui-zione pub blica dei beni culturali, Pr ovincia di F er rara, 2014. Eur opean Commission, ENER-GY -EFFICIENT B UILDINGS PPP MUL TI-ANNU AL R O-ADMAP AND L ONGER TERM STRA TEGY , 2013. UNI/TS 11300-2:2014, De-te rm in az io ne de l fa bb iso gn o di ener gia primaria e dei ren-dim en ti pe r la c lim ati zz az io ne in ve rn ale , p er la p ro du zio ne d i acqua calda sanitaria e per l’il-luminazione . UNI/TS 11300-3:2010, Deter -minazione del fab bisogno di ener -gia primaria e dei rendimenti per la clima tizzazione estiv a. * Alberto Ar enghi, Inge gner e, Pr of essor e Associato di Ar chitettur a Tecnica, Univ er sità di Br escia Isaac Scar amella, Inge gner e, g reenLab , Br escia T ab . 4 - Rie

pilogo consumi e rispar

mi ottenuti con g

li inter

venti dello Scenario 4

T

abella 5

- Rie

pilogo dati di valutazione sul comf

ort in r egime estiv o nello Scenario 4 Fig . 12 – Confr

onto della temper

atur e oper ante tr a scenario 0 e 4 con il r ange di temper atur e di conf ort per la z ona 2 Fig . 13 – Confr

onto della temper

atur e oper ante tr a scenario 0 e 4 con il r ange di temper atur e di conf ort per la z ona 7

Riferimenti

Documenti correlati

methanol diluted solution onto ns-C SMP2 sample, whose morphological properties are reported in Table 1, results in the diffusion of the majority of the deposited ionic liquid into

We propose a structured CUS assessment of WMI of prematurity that seeks to account for both cystic and non-cystic changes, as well as signs of white matter loss and impaired

The conjunction analysis (p b 0.001 uncorrected) revealed commonalities in BOLD signal increases between the ten subjects in the bilateral premotor cortex (GM) and right puta-

Damage of cell membranes occurring during electroporation resulted in higher oxidation level with respect to primary and secondary oxidation products and protein carbonyls

La radice di un radicale (pag. “Due radicali irriducibili si dicono simili quando hanno lo stesso indice e lo stesso radicando. Il fattore esterno prende il nome di coefficiente

It should also contain two oxygen atoms (monocarbonic acid). Formally, one oxygen atom substitutes two hydrogen atoms in H to give I. There are several options for

The selected consensus strategies (i.e., Bayes [B], protective Bayes [Bp], majority voting loose [MVL], majority voting intermediate [MVI], and majority voting strict [MVS]) were

A subset of cancer cells can leave the primary tumor and travel as CTCs to a distant site in the body where they in filtrate the tissue and form aggressive colonies [ 73 –75 ].