• Non ci sono risultati.

ASPETTI STRATEGICI E VALUTATIVI DEGLI INVISIBLE ASSETS. I CASI BREMBO E GRUPPO SOLVAY

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ASPETTI STRATEGICI E VALUTATIVI DEGLI INVISIBLE ASSETS. I CASI BREMBO E GRUPPO SOLVAY"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Università di Pisa – Facoltà di Economia

Corso di laurea in Finanza Aziendale e Mercati Finanziari Laurea Specialistica in Finanza per le decisioni Aziendali

“Aspetti strategici e valutativi degli Invisible Assets I casi Brembo e Gruppo Solvay”

CANDIDATO: RELATORE:

Frangioni Silvia Angelini Antonella

(2)

Ai miei genitori che mi hanno permesso di raggiungere questo importante traguardo…

(3)

INDICE

pagine

INTRODUZIONE………..7

PRIMA PARTE………11

CAPITOLO 1: LE RISORSE IMMATERIALI – Definizione e caratteristiche………...12 1.1. Ruolo delle risorse nel comportamento d’impresa………..12 1.2. Una particolare categoria di risorse: le risorse immateriali………….13 1.2.1. Introduzione storica………13 1.2.2. Precisazioni riguardo al concetto di risorse immateriali….14 1.2.3. Definizione del concetto di risorse immateriali…………..15 1.2.4. La “Tesi dell’estraibilità e della redditività degli intangibili specifici”……….17 1.3. Diverse tipologie e classificazioni delle risorse immateriali………...20 1.3.1. Due delle classificazioni più utilizzate………...20 1.3.2. Patrimonio umano e patrimonio organizzativo: il punto

focale è la conoscenza………23 1.3.3. Strumenti di analisi del patrimonio di conoscenze in

Azienda………...26 1.3.4. Il patrimonio relazionale……….27 1.3.5. L’aspetto quantitativo: l’identificazione delle relazioni….28 1.3.6. L’aspetto qualitativo: la valutazione della qualità

relazionale………...29 1.4. Le caratteristiche delle risorse immateriali……….32

1.4.1. Principali caratteristiche……….32 1.4.2. Osservazioni relative alle caratteristiche delle risorse

immateriali: l’importanza del comportamento

Incrementale………..35

CAPITOLO 2: LA NORMATIVA SUGLI INTANGIBLES – La rilevanza dei principi internazionali………...39 2.1. Un quadro generale sugli organismi internazionali……….39 2.1.1. I diversi Organismi italiani ed internazionali………...39

(4)

2.1.2. Principali differenze tra modello europeo e modello anglo - sassone……….43 2.2. Criteri di identificazione dei beni immateriali nei principi contabili

internazionali……….48 2.2.1. Le attività immateriali negli IAS/IFRS………48 2.2.2. Lo IAS 38: “Attività Immateriali” (Intangible Assets)……48 2.2.3. IAS 38: aspetti relativi alla contabilizzazione………..50 2.2.4. IAS 38: l’informativa nella nota integrativa……….57 2.2.5. IAS 36: “Riduzione durevole delle attività” (Impairment of

Assets)……….59 2.2.6. IAS 36: la frequenza della valutazione e i

triggering events ………66 2.2.7. IAS 36: trattamento contabile della perdita………..68 2.2.8. IAS 36: informazioni integrative………..71 2.2.9. IFRS 3: “Aggregazioni di imprese” (Business

Combinations)……….72 2.3. La classificazione degli intangibili secondo i principi

internazionali………..76

CAPITOLO 3: IL RUOLO DELLE RISORSE IMMATERIALI NELLA PROSPETTIVA PIU’ AMPIA DELLA GENERAZIONE DEL VALORE D’IMPRESA………..79 3.1. Le risorse immateriali nel contesto economico d’impresa…………..79

3.1.1. Rapporto tra le risorse immateriali e lo sviluppo

economico………...79 3.1.2. Rapporto tra le risorse immateriali e l’innovazione……….80 3.1.3. L’equilibrio economico aziendale come obiettivo

principale………80 3.2. La generazione del vantaggio competitivo………..82 3.2.1. Le fonti del vantaggio competitivo………...82 3.2.2. L’approccio della Posizione del Settore (Strutturale) di

(5)

3.2.4. La determinazione dei vantaggi competitivi secondo

la RBT………...102

CAPITOLO 4: I METODI DI VALUTAZIONE DEL CAPITALE INTANGIBILE………...106

4.1. Le finalità della stima degli intangibili………..106

4.2. Modelli di valutazione delle risorse immateriali………...112

4.3. Modelli di valutazione degli intangibili specifici………..120

4.3.1. Quadro complessivo dei criteri e dei metodi………..120

4.3.2. Il criterio del costo………..121

4.3.3. Il criterio dei risultati differenziali……….123

4.3.4. I criteri comparativi.………...123

4.3.5. Criterio delle ricerche di mercato………...128

4.3.6. Il criterio del “valore della relazione con il cliente”……...129

SECONDA PARTE………132

CAPITOLO 5: ESEMPI DI APPLICAZIONE CONCRETA DEI METODI DI VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI: IL CASO BREMBO S.p.A. ………...133

5.1. Il valore intangibile di Brembo S.p.A. ……….133

5.1.1. Breve introduzione della società………133

5.1.2. Sguardo d’insieme sul Valore Economico di Brembo…...135

5.1.3. Il Valore Intangibile di Brembo………..140

CAPITOLO 6: ESEMPI DI APPLICAZIONE CONCRETA DEI METODI DI VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI: IL CASO “GRUPPO SOLVAY” ………..159

6.1. La storia del Gruppo Solvay………..159

6.2. Bilancio di Sostenibilità Solvay 2006………...163

6.2.1. Premessa……….163

6.2.2. Premessa metodologica………..164

6.2.3. Identità………166

(6)

6.2.5. Performance Sociale: la Relazione di Scambio –

Anno 2006………190

6.2.6. Performance Ambientale: Solvay e l’Ambiente – Anno 2006………215

6.2.7. Coinvolgimento degli Stakeholders 2007………...231

6.2.8. Proposta di Miglioramento 2008………233

CONCLUSIONI……….238

BIBLIOGRAFIA………241

SITOGRAFIA………243

Riferimenti

Documenti correlati

14 Costi di collaudo. — I costi diretti sostenuti per il collaudo di macchinari, impianti, ecc., prima che siano pronti per l'utilizzo in produzione, sono capitalizzati insieme

[r]

Fonte dati TDS - Elaboraione dati Fausto Dellapiana - Runners

L’ammortamento dei beni acquisiti al momento della costituzione delle aziende sanitarie tramite conferimento da parte della Regione e dei Comuni deve essere effettuato secondo le

Il Governo italiano – seguendo quanto già fatto in Cina – ha emanato una serie di decreti con l’obiettivo di contenere la diffusione del “Coronavirus” all’interno del

 Top Management: alti dirigenti, generalmente identificati con la C-Suite di Brembo (primi riporti del Presidente Esecutivo e dell’Amministratore Delegato - CEO), che non sono

La risorsa identificata verrà inserita all'interno del teamTecnologie delle Operations di Brembo Performance -business unit del gruppo dedicata al mondo racing-

Il testo integrale della Relazione sulla Politica in materia di Remunerazione e sui compensi corrisposti, con parti- colare riferimento alla Sezione II, è stato esaminato