• Non ci sono risultati.

Funzioni logaritmiche (pdf) - 724.7 kB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Funzioni logaritmiche (pdf) - 724.7 kB"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Prof. Roberto Capone Esercizi di Matematica 1 Corso di studi in Ingegneria Chimica

1

Funzioni ed Equazioni Logaritmiche - Esercizi di consolidamento

1 Considera la funzione

𝑦 = 𝑓(𝑥) = 𝑥 ⋅ log2

𝑥 − 2 𝑥 + 2 a. Determina il Campo di esistenza della funzione

b. Studia il segno della funzione e rappresenta nel piano cartesiano le regioni cui appartiene il suo grafico. Specifica quali sono gli eventuali zeri della funzione c. Stabilisci se si tratta di una funzione pari o dispari.

d. Determina le coordinate del punto di intersezione del suo grafico con la bisettrice del secondo e del quarto quadrante.

e. Stabilisci se la funzione data è uguale a quella di equazione 𝑦 = 𝑥 ⋅ log2(𝑥 − 2) − 𝑥 ⋅ log2(𝑥 + 2)

giustificando la risposta 2 Considera le funzioni

𝑓(𝑥) = 2𝑥−1 e 𝑔(𝑥) = |log 2𝑥|

a. Traccia il grafico di ciascuna delle due funzioni, specificandone, in particolare, campo di esistenza e immagine.

b. Stabilisci graficamente il numero delle soluzioni dell’equazione 𝑓(𝑥) = 𝑔(𝑥) e un intervallo al quale appartengono le soluzioni.

c. Stabilisci quale delle due funzioni è invertibile; determina l’espressione analitica e il grafico dell’inversa

d. Determina l’espressione analitica di 𝑔 ∘ 𝑓 e tracciane il grafico. e. Determina l’espressione analitica 𝑓 ∘ 𝑔 e tracciane il grafico. 3 Dimostra che log56 è irrazionale

Risolvi la disequazione

log1 2

(𝑥2− 4𝑥) ≤ −5

4 Studia, al variare del parametro k, il campo di esistenza della funzione

𝑦 = 1

𝑒2𝑥− 𝑘

5 Determina il campo di esistenza della funzione 𝑦 =√𝑒

𝑥− 1 + √1 − 𝑙𝑜𝑔𝑥

𝑙𝑜𝑔𝑥

6 Senza utilizzare la calcolatrice, poni in ordine crescente i seguenti numeri, dando esauriente spiegazione del procedimento eseguito:

𝑙𝑜𝑔𝜋; log𝜋2𝜋 − log𝜋2 ; log𝜋𝑒 ; log

1 𝜋

7 Utilizzando opportune trasformazioni geometriche deduci, a partire dal grafico 𝑦 = log2𝑥

il grafico della funzione 𝑦 = 1 + log2 1

(2)

Prof. Roberto Capone Esercizi di Matematica 1 Corso di studi in Ingegneria Chimica

2 8 Determina a e b in modo che la funzione

𝑦 = log2(

1

2𝑥 + 𝑎) + 𝑏

abbia come asintoto verticale la retta di equazione 𝑥 = −2 e come zero 𝑥 = 6. Traccia il grafico della funzione corrispondente a questi valori di a e b.

9 Risolvi la seguente equazione

log2(𝑥 + 4) + log1 2

(𝑥 + 3) = log2(𝑥 + 10) − 2

10 Date le funzioni 𝑓(𝑥) = 𝑙𝑜𝑔𝑥 e 𝑔(𝑥) = |𝑥 − 1|, determinare l’espressione analitica e tracciare il grafico delle funzioni

𝑓 ∘ 𝑔 e 𝑔 ∘ 𝑓

MATEMATICA PER L’INGEGNERIA CHIMICA

Non scivolare sui fluidi

La viscosità di un liquido puro diminuisce all’aumentare della temperatura; una relazione

che interpola accuratamente i dati sperimentali è quella di Girifalco:

log 𝜇 = 𝐴 +

𝐵

𝑇

+

𝐶

𝑇

2

dove T è la temperatura assoluta e A, B e C sono costanti caratteristiche di ciascun liquido,

la cui determinazione richiede la conoscenza della viscosità a tre differenti temperature. Per

liquidi non polari e non associati, C è praticamente nulla e la relazione di Girifalco si riduce

alla equazione di Andrade:

𝜇 = 𝛼 ∙ 𝑒

(

𝛽 𝑇)

a. Rappresenta qualitativamente tale funzione in un diagramma (𝑙𝑜𝑔𝜇, 1/𝑇)

b.

Rappresenta la stessa funzione in un diagramma (𝜇, 𝑇)

Il pH

La concentrazione molare di ioni H

+

presenti in una soluzione [H

+

] varia da 1 (per una

soluzione di massima acidità) a 10

-14

(per una soluzione di minima acidità). Per una

soluzione neutra la concentrazione di ioni H

+

è 10

-7

. Si definisce pH di una soluzione il

cologaritmo della concentrazione di ioni H

+

.

𝑝𝐻 = −𝐿𝑜𝑔[𝐻

+

]

a. Dato il pH delle seguenti soluzioni, distingui quali sono acide, basiche o neutre:

acqua di mare da 7.7 a 8.3; latte 6.5; saliva da 6.5 a 7.4; sapone da 9 a 10; succo di

mela 3.5; acido cloridrico 0.3.

b. Dato il pH di una soluzione, quanto vale la concentrazione di ioni H

+

?

c. Un aumento del pH corrisponde a un aumento oppure a una diminuzione della

concentrazione [H

+

]

d. La soluzione X ha il pH doppio della soluzione Y; cosa puoi dire della concentrazione

di ioni H

+

presenti nelle due soluzioni?

e. Se un litro di soluzione ha pH=3, quale sarà il pH se vengono aggiunti 200 litri di

acqua?

(3)

Prof. Roberto Capone Esercizi di Matematica 1 Corso di studi in Ingegneria Chimica

Riferimenti

Documenti correlati

Come per le funzioni ad una sola variabile si definisce DOMINIO DI UNA FUNZIONE A due VARIABILI l'insieme dei valori che possono essere attribuiti alle variabili indipendenti

[r]

Il problema della ricerca delle soluzioni di una disequazione esponenziale si ri- porta, analogamente a quanto fatto per altri tipi di disequazioni, alla risoluzione delle

Non sono stati identificati i peptidi nei restanti 10 spot, anche se le identità di sequenza sono state controllate nella banca dati EST di Citrus, in cui la

Se proviamo a osservare nuovamente l’espressione architettonica come il risultato della rappresentazione del carattere di una società, con il superamento dell’ordine delle

• Lutto fisiologico e/o normale: stato psicologico conseguente alla perdita di un oggetto significativo che ha fatto parte integrante dell’esistenza; presenza di sofferenza intima

ristabilendosi gradualmente in salute, non divenga capace di così grande felicità. Doveva quindi per prima cosa essere istruita alla purezza del vedere mediante la fede. E affinché

[r]