• Non ci sono risultati.

Calorimetria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Calorimetria"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Scientifico “U. Dini” Pisa

Verifica di Fisica - Classe 2L - 5/03/08

Nome e Cognome

1) Quando 215 g di una sostanza sono riscaldati a 330C e quindi immersi in

un calorimetro d’alluminio (c = 0,215 kcal/(kg C)) avente una massa di 105 g contenente 165 g di acqua a 12,5C, la temperatura finale `e 35C. Qual `e il calore specifico della sostanza? (Assumete che non evapori acqua).

2) Quale sar`a la temperatura di equilibrio quando un blocco di rame (c = 0,093

kcal/(kg C)) di 245 g a 85C viene posto in un calorimetro di alluminio (c = 0,215 kcal/(kg C)) da 145 g contenente 400 g di acqua a 12C?

3) Quanta acqua a 90C `e necessaria per far aumentare la temperatura di 200 g

di acqua da T1 = 20C a T2 = 35C? Si tenga conto che la massa equivalente in acqua del calorimetro `e uguale a 50 g.

4) Il signor Fisico misura l’altezza di una colonna di mercurio (k = 1,8 · 10−4 C−1) con un righello di alluminio (λ = 2,3 · 10−5 ◦C−1). Quando la temperatura

dell’ambiente vale T1 = −10◦C il righello indica un’altezza pari a 50,0 cm. Trascu-rando la dilatazione del recipiente cilindrico che contiene il mercurio, quanto indica il righello alla temperatura T2 = 35C? La sezione del recipiente `e uguale a 0,5 cm2; `e un dato necessario? Motivare la risposta.

5) Un bicchiere contiene 300 cm3 di toluene a 20C e un altro bicchiere ne contiene

110 cm3 a 80C. Determina la temperatura di equilibrio dopo che i due liquidi sono stati mescolati, tenendo presente che il coefficiente di dilatazione termica del toulene vale k = 1 · 10−3 ◦C−1 (trascura le perdite di calore).

Punteggio minimo: 2/10 Punteggio esercizi:

1 2 3 4 5

Riferimenti

Documenti correlati

Mentre la carica sul filo superiore fluisce all'ingiù fino al centro del filo, la corrente fluisce verso il basso e quindi l'induzione del campo magnetico

Le Satire: lettura integrale in traduzione italiana dei due libri (passi scelti in lingua latina) MODULO 4 – L’ELEGIA A ROMA.

La derivata di una funzione – Le derivate fondamentali – I teoremi sul calcolo delle derivate (senza dimostrazione) – La derivata di una funzione composta –

La forza elettrica e la forza elettromotrice – La resistenza elettrica e le leggi di Ohm – Circuiti elettrici in corrente continua – Energia e potenza elettrica - Il

Breve storia della fisica - Il metodo sperimentale – Le grandezze fisiche – Il Sistema Internazionale delle misure – Gli strumenti di misura – I tipi di errore –

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO : L’accelerazione - La relazione tra velocità e tempo - Il grafico velocità-tempo - Il grafico spazio-tempo e la

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA : Le coordinate cartesiane - La lunghezza ed il punto medio di un segmento - Concetto di luogo geometrico - L’equazione della

Riassumendo, si dice che il liquido bagna la superficie di un’altra sostanza quando le forze di adesione superano l’intensit` a delle forze di coesione: in questo caso, non solo