IL MINISTERO PETRINO COME PRESIDENZA DELLA COMUNIONE
IN PROSPETTIVA ECUMENICA
Occorre «trovare una forma di esercizio del primato che, pur non rinunciando in nessun
modo all’essenziale della sua missione, si apra ad una situazione nuova», scriveva Papa Giovanni
Paolo II nella Enciclica Ut Unum Sint (25 maggio 1995, § 95). A questa ricerca, in un clima di
dialogo fraterno e paziente, proprio facendo seguito all’esplicito invito pontificio (cf ibid § 96),
hanno già dato il loro significativo contributo diverse Chiese, Comunità cristiane e Organismi
ecumenici a vario livello.
Dopo una presentazione della questione del primato petrino alla luce del NT e degli sviluppi
della sua ‘forma di esercizio’ nel corso della storia della Chiesa, il seminario si propone di:
• introdurre gli studenti alla conoscenza dei documenti ufficiali elaborati dai diversi partner
del dialogo ecumenico in risposta all’appello contenuto nell’Enciclica,
• per arrivare ad una loro valutazione teologica ed ecumenica, alla luce dell’insegnamento del
Magistero.
Bibliografia essenziale:
DOSSIER delle risposte ufficiali delle Chiese, Comunità cristiane e Organismi ecumenici, a cura del Docente (i documenti verranno presentati nel corso delle lezioni).
CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE, «Considerazioni Nell’attuale momento circa “Il primato del successore di Pietro nel mistero della Chiesa” » (31 ottobre 1998),
in Enchiridion Vaticanum 17, EDB, Bologna 2000, 1197-1207.
G. ANCONA (a cura di), Dossier.Chiesa e sinodalità, Associazione Teologica Italiana, Ed. Velar, Gorle (Bg) 2005.
D. COGONI, Il mistero della Chiesa e il primato del vescovo di Roma nella prospettiva della teologia ortodossa della sobornost’, L.I.E.F., Vicenza 2005.
M. FAGGIOLI, «Note in margine a recenti contributi per una riforma ecumenica del papato», in Cristianesimo nella storia XXII (2001)2, 451-472.
M. FLORIO, «Il ministero petrino nel dibattito ecumenico contemporaneo», in Quaderni di Scienze Religiose XIV, N. 23 (2005) 6-43.
P. HÜNERMANN (a cura di), Papato ed ecumenismo. Il ministero petrino al servizio dell’unità, EDB, Bologna 1999 (orig. ted.: 1997).
R. PESCH, I fondamenti biblici del primato, Queriniana, Brescia 2002 (orig. ted.: 2001).
L. SARTORI, «Il dibattito attuale sul primato papale: nota bibliografica», in Studia Patavina LII (2005)1, 233-247.
K. SCHATZ, Il primato del papa. La sua storia dalle origini ai nostri giorni, introd. all’ed. it. di L. Sartori, Queriniana, Brescia 1996 (orig. ted.: 1990).
Alcuni fascicoli della rivista Studi Ecumenici XXI (2003).