• Non ci sono risultati.

Gli incunaboli della Biblioteca provinciale dei Frati minori di Firenze, a cura di Chiara Razzolini, Elisa di Renzo, Irene Zanella; con un saggio di Neil Harris, Pisa, Pacini; Firenze, Regione Toscana, 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Gli incunaboli della Biblioteca provinciale dei Frati minori di Firenze, a cura di Chiara Razzolini, Elisa di Renzo, Irene Zanella; con un saggio di Neil Harris, Pisa, Pacini; Firenze, Regione Toscana, 2012"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Recensioni 337 questo caso, il modello della vita

so-spesa, topos culturale invenzione

del-la Modernità, il motivo dell’effimero, specchio stesso del senso più profon-do della festa ed unità di misura delle cose umane, e il viaggio, tema domi-nante del Barocco, nonché di leggere i segnali del cambiamento.

Questo metodo è proprio di R. che, insieme ad altri grandi nomi come quelli di Piero Camporesi, Carlo Gin-zburg e Lina Bolzoni, ha fondato quel-la che si potrebbe definire una scuoquel-la italiana per lo studio della storia delle culture.

In essa l’approccio storico è media-to e contaminamedia-to da quello morfologi-co (si veda su tutti il saggio di Carlo Ginzburg Miti emblemi spie.

Morfolo-gia e storia, Torino, Einaudi, 1986): i

prodotti culturali – intesi come tradi-zioni, testi, dipinti, statue, architetture, gesti, gioielli, vestiti, feste, riti, danze, musiche – sono al centro dell’indagi-ne. Le loro caratteristiche formali sono studiate in relazione al gruppo sociale che li ha prodotti, al periodo storico in cui nascono, ai prodotti culturali loro contemporanei, precedenti e successi-vi.

Un’analisi che parte dal partico-lare per svepartico-lare tendenze di carattere generale, forme attraverso le quali i gruppi sociali costruiscono e modifica-no le proprie identità. I saggi costruiti mediante questo metodo sono reti di senso che svelano le dinamiche cul-turali del cambiamento poiché parto-no dall’analisi dei suoi elementi-spia, come le feste.

Linda Barcaioli

biblioteCA provinCiAle dei frAti minoridi firenze, Gli

incunaboli della Biblioteca provinciale dei Frati minori di Firenze, a cura di Chiara rAzzolini, Elisa di renzo, Irene zAnellA; con un saggio di Neil hArriS, Pisa, Pacini; [Firenze], Regione Toscana, 2012, 340 p.: ill. (Toscana biblioteche e archivi; 2), ISBN 978-88-6315-310-1, € 28,00.

La Biblioteca Provinciale dei Frati Minori di Firenze si è andata forman-do nel tempo dall’aggregazione delle collezioni dei conventi francescani della Toscana: Bagno a Ripoli, Bib-biena, Castelnuovo Garfagnana, Ce-tona, Chiusi della Verna, Fiesole (San Francesco, San Michele a Doccia), Fi-renze (Ognissanti, San Leone Magno, San Salvatore al Monte delle Croci) , Fucecchio, Incisa Valdarno, Lastra a Signa, Lucca (San Cerbone, San Fran-cesco), Montepulciano, Pelago, Pe-scia, Pietrasanta, Pistoia, Prato, San Casciano in Val di Pesa, Santa Fiora, San Giovanni Valdarno, San Roma-no ValdarRoma-no, SarteaRoma-no, Siena Soliera Apuana, Viareggio.

Le schede sono precedute dal sag-gio introduttivo di Neil Harris (Né

pesce né carne: ritratto dell’incunabo-lo come libro bifronte) e di testi dei

curatori (Chiara Razzolini, I segni di

provenienza) in cui si illustrano i

luo-ghi e gli elementi di provenienza de-gli esemplari (timbri, note mss., ex

li-bris, ecc.) al fine di ricostruire, seppur

virtualmente, i fondi originari; sugli interventi di restauro che hanno inte-ressato tutti i volumi e che ne hanno permesso una così accurata descrizio-ne degli elementi codicologici (Elisa di Renzo - Irene Zanella, Interventi di

(2)

338 bibliotheCAe.it conservazione e condizionamento degli

incunaboli); e sui criteri di redazione

delle schede bibliografiche (Chiara Razzolini - Elisa di Renzo - Irene Za-nella, Criteri e metodologia) quest’ulti-mo corredato da un utilissiquest’ulti-mo glossa-rio e uno schema illustrato da disegni con la rappresentazione delle strutture delle carte di guardia.

Neil Harris, con la consueta saga-cia, ci descrive il libro a stampa quat-trocentesco come «un Giano bifronte, che guarda simultaneamente al futuro e al passato. In esso si attuano i cam-biamenti profondi che determinano il carattere del libro moderno; al tempo stesso però è un oggetto che mantiene vivo il bagaglio intellettuale e visivo del Medioevo», irridendo allo stesso modo il bisogno dei bibliografi, e per-ciò anche nostro, di infilare a forza il libro stampato prima del 1501 nella categoria degli Incunaboli. Ci guida, inoltre, nell’affascinante e misterioso mondo dell’officina tipografica, illu-strandoci il lavoro di cartai, torcolieri e compositori, per condurci poi per mano all’interno della nostra bibliote-ca, della sua storia e delle sue caratte-ristiche peculiari, analizzando i volumi da un punto di vista per niente usuale, quello del formato in relazione alla di-mensione originaria del foglio di carta e nel suo rapporto con le dimensioni attuali, dell’anno di stampa e dell’ope-ra contenuta.

Le schede sono chiare, leggibili e ben strutturate, illustrate da numerose foto a colori. Di particolare interesse lo spazio dedicato agli elementi carat-terizzanti l’esemplare: elementi deco-rativi, note di provenienza e soprat-tutto l’attenzione posta alla legatura, che sembra il vero valore aggiunto di

questo catalogo, in un momento in cui i repertori cartacei mostrano di essere sorpassati dalle risorse on-line. Grazie all’approfondita analisi dei restaurato-ri la descrestaurato-rizione è particolarmente ac-curata e comprende elementi che so-litamente vengono trascurati, ma che possono essere apprezzati dagli esperti della materia, come i già citati schemi per la struttura delle carte di guardia o il tipo di cucitura per la realizzazione dei capitelli. Concludono il volume i sempre apprezzatissimi indici (cro-nologico, degli autori secondari, dei tipografi e degli editori, dei luoghi di edizione, delle provenienze e dei pos-sessori, delle legature) che rimandano ad autore o titolo e non già al numero di scheda. Interessante anche il lavoro di Rossella De Pierro

sull’Identificazio-ne di lacerti membranacei significativi utilizzati come parti strutturali nelle legature e contenenti frammenti di ma-noscritti e quello sulla Presenza e dif-fusione territoriale delle edizioni segna-late nel catalogo. Gli incunaboli della Biblioteca Provinciale dei Frati Minori rispetto a Firenze, alla Toscana, all’Ita-lia e al resto d’Europa, ulteriore studio

utile alla conoscenza e valutazione del patrimonio storico di questa particola-re particola-realtà culturale rappparticola-resentata dalla Biblioteca Provinciale dei Frati Minori di Firenze.

Riferimenti

Documenti correlati

One of the most impressive microalgae, investigated and described during the past years, is the green eukaryotic microalga Chlorella Vulgaris (C. The microalga Chlorella vulgaris

3 Rosenzweig, pensatore ebreo occidentale, occupa una posizione peculiare per noi che da queste domande vogliamo ricominciare a pensare; innanzitutto perché in

Anche la minor concentrazione sierica di bicarbonato nel paziente settico con FA (p=0,024), ed il conseguente minor eccesso di basi (p=0,030), può essere considerato un

This paper proposes a blockchain based platform to support the tourism system development by means the promotion of the local agri-food product, the management of services

Bilingual typically developing children showed a very accurate performance, reaching the monolingual standards and confirming that bilingual children with a longer exposure

Lo scopo della ricerca è stato lo sviluppo di due metodiche molecolari, una per la caratterizzazione del ceppo B0399 ® , e l’altra per la quantificazione delle

Proximity information carried by the barcode contained in the linked fragments can be exploited in a de novo genome assembly in three different way. 1) Linked reads can be