• Non ci sono risultati.

parametri qualitativi e quantitativi all'esame videocapillaroscopico di pazienti affeti da sclerosi sistemica complicata da ipertensione polmonare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "parametri qualitativi e quantitativi all'esame videocapillaroscopico di pazienti affeti da sclerosi sistemica complicata da ipertensione polmonare"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Parametri qualitativi e quantitativi all’esame videocapillaroscopico in pazienti

affetti da sclerosi sistemica complicata da ipertensione polmonare.

(Parole chiave: sclerosi sistemica; videocapillaroscopia; ipertensione polmonare)

Scopo della tesi: valutare all’esame videocapillaroscopico (VCP) di una serie di pazienti affetti da sclerosi sistemica progressiva (SSc) con ipertensione polmonare (PAH) i parametri qualitativi e quantitativi predittivi di impegno viscerale e dello sviluppo di ulcerazioni cutanee, e correlare le alterazioni osservate alla gravità dell’ipertensione polmonare.

Metodi: sono stati studiati lo scleroderma pattern, la densità capillare, la dimensione ed il numero dei megacapillari in una serie di 14 pazienti affetti da SSc con PAH diagnosticata tramite cateterismo cardiaco.

Risultati: la VCP nel 100% dei casi ha mostrato aree avascolari alla valutazione qualitativa (pattern VCP late); la densità dei capillari correla inversamente con i valori di ipertensione polmonare (p<0.01); non è stata osservata correlazione tra i valori di CSURI >2.94, i valori di PAH e sviluppo di ulcere cutanee.

Conclusioni: la riduzione della densità capillare è associata alla gravità della PAH, ma non la dimensione delle anse capillari. I parametri di VCP quantitativi (CSURI) nella serie osservata di soggetti SSc-PAH perdono predittività di sviluppo di ulcere cutanee. Ciò suggerisce che alcune alterazioni micro vascolari giocano un ruolo nello sviluppo della PAH probabilmente indipendente dalle altre manifestazioni cliniche.

Riferimenti

Documenti correlati

Il riscontro in età adulta di cisti polmonari con episodi di pneumotorace spontaneo, in associazione a multipli tumori cutanei benigni dell’annesso

Il ruolo della vitamina D nella regolazione della pressione arteriosa è stato suggerito dall’identificazione del VDR nel tessuto renale, dove la vitamina D esplica il suo

Infine, l’ipertensione polmonare cronica (IPC) è associata a un ispessi- mento dell’intima delle arterie polmonari e a un’ipertrofia della media del- le arterie più grandi (Fig..

Espressione mediante Western blotting di PAI1 in fibroblasti cutanei di donatori sani (N) e di pazienti colpiti da lSSc e dSSc, provenienti da aree affette (A) e non affette

A fine anno l’indice essendo pari a 20.200 punti indice, l’acquirente ha convenienza ad esercitare la Put, perché ha la possibilità di vende- re il sottostante

In parti- colare si esporranno gli indici di differenza percentuale, relativi ai parametri CBV, CBF, MTT, calcolati all’interno delle lesioni corticali di SM selezionate rispetto

Figure 2 and 3 display the yield of thioether conjugate (5-IAF-ERT) as a function of the concentration of the sodium phosphate tribasic dodecahydrate buffer used to prepare the