• Non ci sono risultati.

Armonie e dissonanze sul pentagramma dei pronomi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Armonie e dissonanze sul pentagramma dei pronomi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

GCND

G Clin Nefrol Dial 2021; 33: 11

ISSN 2705-0076 | DOI: 10.33393/gcnd.2021.2227

EDITORIALE

Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi - ISSN 2705-0076 - www.aboutscience.eu/gcnd

© 2021 The Authors. This article is published by AboutScience and licensed under Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International (CC BY-NC 4.0). Commercial use is not permitted and is subject to Publisher’s permissions. Full information is available at www.aboutscience.eu

Armonie e dissonanze sul pentagramma dei pronomi

Sandro Spinsanti

Direttore Istituto Giano per le Medical Humanities, Roma - Italy

Received: January 2, 2021 Accepted: January 14, 2021 Published online: February 18, 2021 Indirizzo per la corrispondenza:

Sandro Spinsanti Istituto Giano Via Stazzo Quadro 7 00060 Riano, Roma - Italy [email protected]

Che musica è prodotta dalla pandemia di Covid-19? Pro-viamo a immaginarla distribuendo i nostri comportamenti sul pentagramma dei pronomi personali: quelle parolette che costituiscono il codice genetico da cui si sviluppa la vita: perso-nale e sociale. Cominciando, ovviamente, dall’IO. Il più fonda-mentale dei pronomi, senza il quale non c’è consapevolezza; potenzialmente anche il più odioso. Quando canta da solista, può generare stridule dissonanze. Soprattutto se è il pilastro centrale di quella religione che si chiama egolatria. Certo, è la colonna vertebrale dell’assunzione di responsabilità, quella che si esprime in un “IO mi prendo la responsabilità” (di decisioni necessarie, in un contesto di autorità balbettanti e contraddit-torie, che hanno valso l’immagine di “scimmie al volante” a politici, amministratori e autoaccreditatisi esperti che ci hanno guidato in tempo di pandemia); “IO sono responsabile della protezione dei più fragili”. E adotta questi comportamenti in rapporto con il TU. “Mi metto la mascherina, mantengo i distanziamenti prescritti perché la TUA salute mi sta a cuore”. Ma l’IO, soprano femminile, tenore maschile, controtenore …, può anche intonare un “Di te non m’importa niente”. Può rivendicare una resistenza a oltranza contro ogni limitazione di libertà, può innalzarsi nell’acuto del negazionista: “Tutte fan-donie per paralizzare i cittadini e renderli succubi di una dit-tatura soft; IO so come stanno veramente le cose”. Oppure, di fronte al TU, la mascherina può diventare l’espressione della diffidenza sistematica: “Ognuno è un potenziale untore e IO proteggo me stesso: stammi lontano — TU!”.

Diversi IO si possono aggregare in NOI. Quel NOI che diventa un canto corale: “NOI condomini, NOI infermieri, NOI medici …”. E trovare delle sintesi che, nella normalità, non era dato registrare, come: “Collega, mi aiuti?”, perché la scienza annaspa nelle spiegazioni; IO sono al limite delle mie forze e, se ci uniamo, forse possiamo ottenere di più …; è l’inusuale rubrica che ci è dato di trovare nel sito Internet, frequentato

da 100.000 medici, dal quale è stato tratto il volume: Emozioni

virali (Il Pensiero Scientifico). Il NOI crea le migliori armonie

quando tutte le forze, di solito antagoniste, si alleano per un obiettivo comune, per esempio, lo sforzo sinergico e colla-borativo dei ricercatori e delle aziende che costituiscono Big Pharma per la creazione di vaccini. Altro motivo felice del canto comune: “NOI ci fidiamo del vaccino; la nostra libertà individuale confluisce in una comunità solidale. Siamo, infatti, diventati consapevoli che ci si salva solo insieme: se non è collettiva, la salvezza è impossibile”.

Anche il pronome NOI produce possibili dissonanze. Suc-cede, per esempio, quando il NOI diventa un’aggregazione battagliera contro il VOI. Rivendicando “Prima i nostri” o “Prima quelli impegnati nella produzione, poi quelli che l’e-conomia del Paese trascina a rimorchio”. Il NOI può diven-tare stridulo soprattutto quando, nella palude delle vittime, spuntano ESSI: quelli dei quali possiamo fare a meno, per-ché troppo anziani (dare la priorità, nelle terapie intensive, ai pazienti con maggiore speranza di vita …), perché non più produttivi. Nessuno osa esprimere un cinico senso di libera-zione per aver scaricato dalla società un buon numero di pesi morti, ma, con un po’ di applicazione, nella musica dominante il motivo nascosto può essere individuato. Perché, quando la zattera galleggia a stento e rischia di portare tutti a fondo, bisognerà pur alleggerire il carico, senza pietismi …

Nel canto emerge anche il diverso valore di LUI/LEI, a seconda che abbia o meno un legame profondo con l’IO e con il NOI. Perché questa terza persona può andare a finire nella discarica di ESSI: quelli che né gli affetti né gli interessi man-tengono sistematicamente legati all’IO e al NOI. Massima-mente quando fossero gettati sulle nostre rive dalla risacca dell’immigrazione.

Per una società diversa abbiamo bisogno che su tutti i pronomi i canti si armonizzino, senza stonature. IO proteggo dal virus ME e TE; insieme, NOI proteggiamo LUI/LEI, che è il più debole; ci diamo una mano per tirarci fuori dalla crisi economica in cui siamo precipitati: NOI e VOI insieme. ESSI, i più lontani dai nostri interessi, ci faranno scoprire una società nuova. Il titolo del canto? Potrebbe essere: “FRATELLI TUTTI”.

Riferimenti

Documenti correlati

Leggi tutto Il 2012 inizia in Italia con la tragedia del naufragio della Concordia e prosegue con il terremoto in Emilia e l’impegno dei Dentisti ANDI e della Fondazione Andi Onlus

They are both consequent upon the limitations imposed by space (each subtitle shown on the screen cannot be longer than two lines; moreover, each of those lines cannot

microgravity, and (ii) to optimize the FPPHP with respect to a microgravity transient environment. Aspects concerning the inner diameter optimization will be discussed

• formazione teorica • affiancamento on the job •• affiancamento on the job • e-learning firma formatore firma apprendista pagina 33 di 46 registro per la formazione [2/4].

LOW – non tolerance There are no special provisions by political parties (e.g. in terms of selecting candidates in specific electoral districts or at national level) for ensuring

Le foglie, dette pampini, hanno un lungo picciolo e sono larghe e palmate, hanno cioè la forma del palmo della mano.. Lungo i tralci, in direzione opposta a quella

Riferito anche qualche raro caso di crisi generalizzata della durata di 2-3 minuti, con tremori fini della mano sinistra a evoluzione in scosse tonico-cloniche agli

A casa il bambino si sente un po' meglio, riprende a mangiare e a giocare, ma le febbri non scompaiono affatto; ci sono sì 1 o 2 giorni alla settimana liberi da febbre, ma poi