• Non ci sono risultati.

[Il convegno napoletano sulla salute mentale] - Una questione e sei interlocutori: psicologi in cerca d’autore.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "[Il convegno napoletano sulla salute mentale] - Una questione e sei interlocutori: psicologi in cerca d’autore."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

 

Rivista di Psicologia Clinica n.2 – 2012  207

Una questione e sei interlocutori: psicologi in cerca d’autore di Maria Francesca Freda*

Vorrei solo brevemente introdurre il titolo della nostra giornata… raccontare di una citazione poetica generatasi, non cercata, nei discorsi fatti intorno ad un tavolo, tra gli organizzatori di questa giornata.

Questa frase: Una questione sei interlocutori, psicologi in cerca d’autore compare come appunto, scritto su uno dei fogli in cui riportavamo idee, nomi, tematiche da trattare. Si trattava di un’idea destinata a sparire a favore di un titolo più serio e strutturato, se non ché in quegli stessi giorni, leggendo il libro di Carla Melazzini, mi imbatto nel racconto di un episodio che non conoscevo: il 9 maggio del 1921, al teatro Valle di Roma, la prima rappresentazione dell’opera di Pirandello, Sei personaggi in cerca di autore, viene accolta da un pubblico indignato al grido incessante di: “manicomio è un manicomio… “

Beh! inutile dire, l’associazione mi lascia attonita, Manicomio perché manicomio? Inizio a leggere qua e là, riprendo l’opera , mi metto sulle tracce di un senso: l’opera di Pirandello si muove come una provocazione, scuote i confini, i limiti che separano il manicomio da ciò che ad esso è esterno. L’opera di Pirandello pretende, che il quotidiano non sia considerato reale e certo, bensì un palcoscenico in cui si muovono molte realtà… Con Pirandello irrompono nel quotidiano dimensioni che non sembravano appartenergli, dimensioni che appartenevano, appunto, al manicomio.

Molta strada è stata fatta da quel 1921, quei confini sono stati discussi, in parte abbattuti. Oggi ci troviamo confrontati con un movimento inverso, tra i confini più flessibili e variegati dei servizi si infiltra il quotidiano, si infiltrano drammi non raccontabili da una categoria diagnostica, non del tutto interpretabili in categorie psicopatologiche, il dramma del quotidiano cerca un autore.

I sei personaggi cercano un palcoscenico in cui sia possibile raccontare il loro dramma, dramma inteso quale ragion d’essere, funzione vitale, condizione di esistenza. Agiscono la fissità del proprio ruolo, ma non accettano che essa sia piegata alle necessità del teatro.

Certo parliamo di vicende umane, di quelle degli psicologi, dei nostri utenti ma stiamo parlando anche delle vicende di una disciplina, di una psicologia clinica incarnata in ruoli, in procedure, in servizi; in questa giornata, grazie al contributo di Renzo Carli e Rosa Maria Paniccia parliamo di una psicologia clinica collocata, come i sei personaggi, in uno stadio intermedio di creazione, generata e trasformata nella fantasia e nei pensieri di studiosi, uno stadio in cui si aprono importanti potenzialità.

      

*

Riferimenti

Documenti correlati

In data 2 marzo 1713 i rappresentanti della comunità pesciatina inviarono al Granduca un resoconto del voto fatto nel 1631, chiedendo allo stesso tempo di poter impiegare i

l'inibizione ad agire e ad esprimere direttamente il proprio vissuto (quest'ultima norma vale per il solo analista) fonda la cultura dell'analisi ed è particolarmente dura fino ad

Per trattare la questione relativa alle dimissioni di Stekel dal Zentralblatt (Stekel era appoggiato dall'editore e non voleva saperne di di- mettersi) Freud chiese a Jung,

Lo  psicologo  è  il  professionista  che  interviene  all’interno  dei  contesti  (individuali,  interpersonali,   sociali,  istituzionali  e  in  ambito

In the context of the Mugello Study, an epidemiological study aimed at investigating the quality of aging in a cohort of nonagenarians, we were able to demonstrate that some SNPs

- alimenti, deiezioni, prodotti aziendali, altri materiali diversi. La correlazione tra gli elementi dedotti dall'analisi dei tre aspetti richiamati, consente di

Il principio della conduzione della attività nervosa con l’intermediario della rete nervosa diffusa e per mezzo delle connessioni neurofibrillari, che emerge da quanto sopra ho

Nel 1996 viene avviato un programma di ricerca volto alla valu- tazione dello stato di conservazione e degrado delle mummie custo- dite presso il Museo di Antropologia ed