• Non ci sono risultati.

Virus responsabili di malattie trasmesse da alimenti (MTA), focus sul virus dell’epatite A (HAV)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Virus responsabili di malattie trasmesse da alimenti (MTA), focus sul virus dell’epatite A (HAV)"

Copied!
95
0
0

Testo completo

(1)

1  

UNIVERSITÀ  DEGLI  STUDI  DI  PISA

 

S

CUOLA  DI  DOTTORATO  IN  

F

ISIOPATOLOGIA  

C

LINICA  E  

S

CIENZE  DEL  

F

ARMACO  

P

ROGRAMMA  DI  

V

IROLOGIA  

F

ONDAMENTALE  E  

C

LINICA    

DIRETTORE:  PROF.  LUCA  CECCHERINI-­‐NELLI  

 

SSD:  MED/07  

 

 

 

Virus  responsabili  di  malattie  trasmesse  da  alimenti  (MTA),    

focus  sul  virus  dell’epatite  A  (HAV)  

 

Relatore  

 

Candidato    

Prof.  Luca  Ceccherini-­‐Nelli  

 

Guerrino  Macori    

 

 

(2)

2   Il  processo  di  una  scoperta  scientifica  è,  in  effetti,     un  continuo  conflitto  di  meraviglie.    Albert  Einstein

   

                     

(3)

3

Indice  

  RIASSUNTO...5   ABSTRACT...7   1.INTRODUZIONE  ...9  

1.1  I  patogeni  di  origine  alimentare...9  

1.2  Le  malattie  trasmesse  da  alimenti  (MTA)...10  

1.3  La  gestione  delle  MTA  ...16  

1.4   Diagnostica  virologica………...24  

2.  IL  VIRUS  DELL’EPATITE  A,  TASSONOMIA  E  GRUPPI  GENETICI……….…………...25  

2.1   Cenni  storici...25  

2.2    Tassonomia…….………...26  

2.3  Il  Virus………...28  

3.  EPIDEMIOLOGIA  DI  HAV...32  

3.1  Il  caso  dell’HAV  nei  frutti  di  bosco  congelati……...36  

3.2  Situazione  Italiana  al  30  giugno  2013…………...36  

3.3  Situazione  Italiana  al  31  agosto  2013………...39  

3.4  Situazione  Italiana  al  30  settembre  2013………..………41  

3.5  Situazione  Europea  al  30  settembre  2013…...43  

3.6  Situazione  Italiana  al  28  febbraio  2014………...43  

3.7  Situazione  Europea  al  13  marzo  2014………...44  

3.8  Situazione  Italiana  al  31  maggio  2014………...44  

3.9  Situazione  Europea  al  31  maggio  2014...45  

3.10  Situazione  Italiana  settembre  2014...45  

3.11   Situazione  europea  a  settembre  2014...46  

3.12  Interventi  del  Ministero  della  Salute:  un  cronoprogramma  con  le  indicazioni  delle   metodiche  ufficiali...47  

3.13  Metodiche  per  la  rilevazione  del  virus  dell’HAV...61  

4.  SCOPO  DELLA  TESI...53  

4.1  Rilevazione  dell’RNA  del  virus  HAV  mediante  RT-­‐seminested  PCR……….………54  

4.2  Sequenziamento...59  

(4)

4

5.  RISULTATI  ...66  

5.1  Performance  del  metodo...66  

5.2  Campioni  provenienti  dal  controllo  ufficiale  nel  contesto  dell’emergenza  “frutti  di  bosco   congelati”  ...66  

5.3  Descrizione  di  un  caso  di  MTA...68  

5.4   Campioni  prelevati  presso  piccoli  e  grandi  produttori………...82  

6.  DISCUSSIONE  E  CONCLUSIONI…...71  

6.1  Tracciabilità...81  

BIBLIOGRAFIA...83  

APPENDICE……...90  

Relazione  sulle  attività  svolte  nel  corso  del  dottorato………106  

(5)

5 RIASSUNTO  

   

Il  virus  dell’epatite  A  (Hepatitis  A  Virus,  HAV)  è  un  virus  a  RNA  appartenente  agli  Heparnavirus   è  responsabile  della  trasmissione  all’uomo  della  malattia  attraverso  diverse  vie  tra  le  quali  il   consumo  di  acqua  e  alimenti  contaminati.  Tra  gli  alimenti  più  frequentemente  implicati  nella   trasmissione  dell’infezione  all’uomo  risulta  importante  il  consumo  di  frutti  di  mare,  vegetali  e   frutti   di   bosco.   Nell’aprile   del   2013   sono   stati   registrati,   tramite   i   sistemi   internazionali   di   segnalazione   (EPIS-­‐FWD   ed   EWRS)   due   cluster   internazionali   di   Epatite   A,   il   primo   che   ha   coinvolto  pazienti  dei  Paesi  nord  europei  (cluster  presumibilmente  legato  al  consumo  di  frutti   di   bosco   congelati   di   importazione   extra-­‐UE),   il   secondo   ha   coinvolto   invece   dei   turisti   di   rientro  dall’Egitto.  

In  relazione  ad  un  cluster  familiare  di  epatite  A,  a  seguito  di  consumo  di  una  torta  guarnita  con   frutti  di  bosco,  verificatosi  ad  aprile  2013,  è  stato  effettuato  il  campionamento  e  l’analisi  di   una  confezione  ancora  integra  di  frutti  di  bosco  misti  congelati,  sui  quali  è  stato  riscontrato  il   virus.  E’  stato  avviato  pertanto  il  “sistema  di  allerta  rapido  comunitario  (RASFF)”  sugli  alimenti   in  quanto  i  frutti  di  bosco  sottoposti  ad  analisi  erano  originari  di  diversi  Paesi  esteri  (Bulgaria,   Polonia,   Serbia   e   Canada).   Il   genotipo   IB   è   stato   individuato   come   agente   responsabile   dell’epidemia  tra  ottobre  2012  e  aprile  2013  in  quattro  Paesi  nord-­‐europei  (Report  ECDC  and   EFSA,  2013;  Gillesberg  et  al.,  2013).    

Sebbene  ci  sia  un  solo  sierotipo,  attraverso  le  analisi  di  sequenziamento  del  genoma  sono  stati   identificati   differenti   genotipi   di   HAV.   Il   virus   dell’epatite   A,   sopravvive   anche   in   condizioni   ambientali  estreme  come  il  congelamento  ed  è  sufficientemente  resistente  al  calore,  inoltre   può   infettare   il   fegato   umano   anche   se   presente   in   basse   concentrazioni.   Il   Sistema   Epidemiologico   Integrato   dell’Epatite   Virale   Acuta   (SEIEVA)   ha   consentito   di   individuare,   a   partire   dal   gennaio   2013,   un   rilevante   aumento   dei   casi   di   Epatite   A   sull’intero   territorio   nazionale,  in  particolare  in  alcune  regioni  del  Nord,  con  un  incremento  pari  al  70%  rispetto  al   triennio  precedente  (Rizzo  et  al.,  2013).  

In  seguito  alla  segnalazione  dei  casi,  il  Ministero  della  Salute  con  una  nota  del  23  maggio  2013   ha  raccomandato  di  provvedere  tempestivamente  al  campionamento  degli  alimenti  sospetti,   inviando   i   campioni   agli   Istituti   Zooprofilattici   Sperimentali,   individuati   come   Laboratori   Pubblici   territorialmente   competenti,   tra   cui   il   laboratorio   Controllo   Alimenti   di   Torino  

(6)

6 (Istituto  Zooprofilattico  Sperimentale  del  Piemonte,  Liguria  e  Valle  d’Aosta  -­‐  IZSPLVA).  Si  sono   affiancate  le  attività  di  routine  di  analisi  e  controllo  ufficiale  ad  attività  di  messa  a  punto  di   nuove   metodiche   per   la   rilevazione   del   virus   e   tipizzazione   dei   cluster   individuati   a   oggi   sui   campioni   positivi.   Il   protocollo   attualmente   in   uso   è   una   un   metodo   di   prova   accreditato   presso   l’IZPLVA   in   accordo   alla   ISO_TS   15216-­‐2.   Il   protocollo   è   stato   messo   a   punto   anche   presso  il  laboratorio  e  prevede  l’estrazione  dell’RNA  virale  seguita  da  una  seminested  PCR  con   primer   specifici   per   la   regione   conservata   VP1/VP3   del   genoma   virale   già   descritta   in   letteratura  (Apaire-­‐Marchais  et  al,  1994).  Al  fine  di  caratterizzare  genotipicamente  i  ceppi  di   HAV  rilevati  è  stata  utilizzata  una  nested-­‐PCR  con  primer  degeneri  e  diretti  verso  una  regione   meno  conservata  e  più  variabile  denominata  VP1/2A.  Il  sequenziamento  di  specifiche  porzioni   del   genoma   del   virus   presente   nei   casi   di   epatite   A   e   la   successiva   analisi   con   tecniche   filogenetiche  permettono  di  classificare  gli  isolati  virali  in  genotipi  e,  all’interno  di  un  singolo   genotipo,  di  identificare  varianti  virali  riconducibili  ad  uno  stesso  focolaio  epidemico.    

In   questo   lavoro   sono   state   adottate   due   strategie   di   analisi   del   rischio   e   verifica   della   prevalenza   di   HAV,   analisi   di   campioni   provenienti   dal   controllo   ufficiale   nel   contesto   dell’emergenza   “frutti   di   bosco   congelati”   e   campioni   di   piccoli   frutti   freschi   prelevati   direttamente  presso  piccoli  e  grandi  produttori.  La  prima  strategia  ha  permesso  di  tracciare  i   prodotti   coinvolti   nei   casi   di   malattia   trasmessa   da   alimento   (MTA)   mentre   il   secondo   ha   permesso   di   stabilire   la   limitata   presenza   di   rischio   per   prodotti   freschi   caratteristici   di   una   zona  geografica  molto  importante  per  questa  tipologia  di  prodotti.    

(7)

7 Abstract  

 

Viruses  responsible  for  Food-­‐Borne  Outbreak  (FBO):  focus  on  Hepatitis  A  Virus  

 

Hepatitis   A   virus   (HAV)   is   a   causative   agent   of   acute   viral   hepatitis,   which   represents   a   significant  public  health  problem.  HAV  is  usually  transmitted  by  oral-­‐fecal  route  and  prevalent   not  only  in  developing  countries  but  also  in  developed  countries  worldwide.  Among  the  foods   most  often  implicated  in  the  transmission  of  the  infection  to  humans,  seafood,  vegetables  and   berries  are  important  vehicle  of  transmission.  

In   Italy,   a   specific   Sentinel   Surveillance   System   for   Acute   Viral   Hepatitis   (SEIEVA)   allows   the   prompt  evaluation  of  incidence  of  the  disease  and  insight  into  the  risk  factors.  From  January   2013  a  marked  increase  of  cases  of  hepatitis  A  was  reported,  corresponding  to  a  70%  increase   in  the  notifications  compared  to  the  same  period  in  2010-­‐2012  (Rizzo  et  al.,  2013).  The  highest   increase   in   the   number   of   cases   was   observed   in   the   Northern   regions.   The   sequencing   of   VP1/2A  genomic  region  of  hepatitis  A  Virus  (HAV)  from  patients  showed  that  a  genotype  IA   strain  was  involved  in  several  cases.  The  sequence  of  the  virus  from  a  batch  of  mixed  frozen   berries  was  shown  to  be  identical  to  the  sequences  from  a  subgroup  of  patients,  several  of   which  reported  consumption  of  frozen  berries.  Preliminary  epidemiological  investigations  for   the  identification  of  risk  factors  also  focused  on  consumption  of  mixed  frozen  berries  as  the   possible  source  of  the  outbreak.  The  analyzed  berries  were  from  different  foreign  countries   (Bulgaria,  Poland,  Serbia  and  Canada)  (Report  ECDC  and  EFSA,  2013;  Gillesberg  et  al.,  2013).   The   Virus   survives   even   in   extreme   environmental   conditions   such   as   freezing   and   is   sufficiently  resistant  to  heat  may  infect  the  human  liver  even  if  present  in  low  concentrations.   Following  the  reporting  of  cases,  the  Italian  Ministry  of  Health  with  the  May  23,  2013  note,   has   recommended   to   ensure   timely   sampling   of   suspect   foods,   sending   the   samples   to   the   “Istituti  Zooprofilattici  Sperimentali”,  identified  as  the  local  level  Public  Laboratory  qualified,   including   the   Food   Control   Laboratory   in   Turin   (IZSPLVA).   The   routine   analysis   and   official   control  activities  was  integrated  with  the  development  of  new  methods  for  the  detection  and   typing  of  the  virus  clusters  identified  to  date  on  the  positive  samples.  

The   method   currently   in   use   is   accredited   by   the   IZPLVA   according   to   ISO_TS   15216-­‐2.   The   protocol   provides   the   extraction   of   viral   RNA   followed   by   a   seminested   PCR   with   specific   primers  for  the  conserved  region  of  the  viral  genome  VP1/VP3  as  described  (Apaire-­‐Marchais  

(8)

8 et  al,  1994).  In  order  to  characterize  the  HAV  genotype  strains  a  nested-­‐PCR  with  degenerate   primers   was   performed.   It   targets   the   less   conserved   and   variable   region   VP1/2A.   The   sequencing  of  specific  portions  of  the  genome  of  the  virus  present  in  the  cases  of  hepatitis  A   and   subsequent   phylogenetic   analysis   with   techniques   allow   to   classify   in   viral   isolates   and   genotypes,  within  a  single  genotype,  to  identify  viral  variants  related  to  a  same  outbreak.  In   this   work   we   have   been   adopted   two   strategies   for   risk   analysis   and   verification   of   the   prevalence   of   HAV,   analysis   of   samples   taken   from   official   control   in   the   context   of   the   emergency  "frozen  berries"  and  samples  taken  directly  from  small  and  large  producers.  The   first  strategy  has  allowed  to  trace  the  products  involved  in  the  cases  of  food  borne  outbreak   (FBO)  while  the  second  strategy  has  allowed  us  to  establish  that  there  is  a  limited  risk  for  fresh   products  characteristic  of  a  geographic  area  involved  in  this  type  of  soft  fruits.  

(9)

9 1. Introduzione  

  1.1  I  patogeni  di  origine  alimentare  

I   patogeni   di   origine   alimentare   comprendono   un’ampia   varietà   ed   eterogeneità   di   microorganismi   tra   cui   i   batteri   enterici,   direttamente   coinvolti   in   malattie   trasmesse   da   alimenti   (MTA)   o   per   mezzo   delle   tossine   che   sono   in   grado   di   produrre,   batteri   aerobi   e   anaerobi,  patogeni  virali  e  parassiti,  dinoflagellati  marini,  microorganismi  in  grado  di  produrre   biotossine   algali   e   accumularsi   in   pesce   e   crostacei,   e   prioni   che   possono   causare   encefalopatie  trasmissibili  (Tauxe,  2002).  La  maggior  parte  degli  episodi  di  malattie  trasmesse   da  alimenti  sono  causati  da  Salmonella  spp.,  tossine  batteriche,  virus  e  Campylobacter  spp.,   questi   dati,   riportati   nel   report   congiunto   EFSA/ECDC   relativo   all’anno   2012   (Report   EFSA,   2014)  hanno  messo  in  evidenza  la  sorveglianza  attuata  dai  25  Stati  Membri  che  ha  registrato   un  totale  di  5363  episodi  di  tossinfezione  alimentare  (decremento  del  5%  rispetto  al  2011),   responsabili   di   55453   casi   umani,   5118   ospedalizzazioni   e   41   decessi.   Le   fonti   alimentari   maggiormente  coinvolte  sono  risultate  uova  e  prodotti  a  base  di  uova,  seguiti  da  pasti  misti,   pesce   e   prodotti   della   pesca.   Inoltre,   sono   stati   notificati   16   episodi   di   epidemie   causate   dall’assunzione   di   acqua   contaminata   da   Calicivirus,   Escherichia   coli   verocitotossici   (VTEC),  

Cryptosporidium   parvum   e   Rotavirus.   Sono   stati   riportati   anche   53   focolai   da   Paesi   non  

dell’Unione   Europea   (Islanda,   Svizzera   e   Norvegia);   questi   episodi   hanno   causato   1181   casi   umani  con  25  ospedalizzazioni  e  un  caso  fatale.  In  totale,  sono  stati  riportati  dai  Paesi  Membri   763   epidemie   con   una   forte   evidenza   (14,2   %   del   totale),   che   hanno   coinvolto   un   totale   di   26247   casi   umani;   di   questi,   1515   sono   stati   ospedalizzati   e   24   decessi   (10   associati   a  

Salmonella,   due   alle   tossine   del   Clostridium   perfringens,   due   a   Norovirus,   un   caso   dovuto   a  

micotossine  e  nove  dovuti  ad  altri  agenti  batterici,  in  questo  caso  Listeria  monocytogenes).  Nei   tre  Paesi  non  Membri  dell’Unione  sono  stati  riportati  8  focolai  con  forte  evidenza,  che  hanno   coinvolto  500  casi  umani,  con  18  ospedalizzazioni  e  un  decesso  (associato  al  Campylobacter).     I   virus   sono   tra   i   patogeni   più   comuni   trasmessi   per   via   alimentare;   negli   Stati   Uniti   sono   responsabili   del   66,6%   di   casi   di   MTA,   rispetto   al   9,7%   e   il   14,2%   per   Salmonella   e  

Campylobacter,  rispettivamente.  

Si   conoscono   oltre   120   virus   enterici   classificati   in   diverse   specie   in   base   alle   loro   caratteristiche   morfologiche,   chimiche,   fisiche,   antigeniche   e   genetiche   (Koopmans   et   al.,   2002;  De  Medici  et  al.,  2009),  ma  solo  pochi  sono  comunemente  riconosciuti  come  importanti  

(10)

10 patogeni   di   origine   alimentare.   Questi   possono   essere   classificati   in   tre   gruppi   principali,   in   base  al  tipo  di  malattia  che  producono:  

• Virus  che  provocano  gastroenteriti:  Rotavirus,  Adenovirus  tipo  40  e  41  e  due  generi  di   Calicivirus  enterici  umani:  i  Norovirus  (NoV)  e  i  Sapovirus  (SV);  

• Virus  dellʼepatite  a  trasmissione  oro-­‐fecale:  virus  dellʼEpatite  A  (Hepatitis  A  Virus,  HAV)   e  virus  dellʼEpatite  E  (Hepatitis  E  Virus,  HEV);  

• Virus   che   si   replicano   nellʼintestino   umano   ma   provocano   patologie   in   altri   organi,   quali   il   sistema   nervoso   centrale   o   il   fegato   (Enterovirus)   (Koopmans   et   al.,   2004;   Widdowson  MA  et  al.,  2005;  Han  MG  et  al.,  2004).  

 

1.2   Le  malattie  trasmesse  da  alimenti  (MTA)  

Le  malattie  trasmesse  da  alimenti,  ossia  legate  alla  contaminazione  di  alimenti  e  acqua,  sono   causa   di   numerose   patologie   e   decessi   in   tutto   il   mondo.   Sono   un   problema   per   la   salute   pubblica,  spesso  sottovalutato,  per  diversi  motivi:    

1. La  globalizzazione  delle  forniture  dei  prodotti  alimentari.  Questi  prodotti,  provenienti   da   diversi   Paesi   con   scarse   norme   igieniche,   hanno   portato   a   una   distribuzione   mondiale  rapida  e  diffusa  degli  alimenti  e  dei  patogeni  in  nuove  aree  geografiche;     2. La  produzione  alimentare  e  l’allungamento  della  catena  di  produzione.  Può  diventare  

un   punto   di   contaminazione   e   moltiplicazione   microbica,   insieme   all’utilizzazione   di   nuove  e  complesse  tecnologie  nella  produzione,  preparazione  e  conservazione  dei  cibi;     3. Le  nuove  abitudini  alimentari.  Tra  queste  anche  il  consumo  fuori  casa  di  pasti  “veloci”,   spesso   non   si   accompagnano   alla   necessaria   attenzione   nella   scelta,   preparazione   e   soprattutto  conservazione  degli  alimenti;    

4. Aumento  della  percentuale  della  popolazione  suscettibile  alle  complicanze  legate  alle   malattie  trasmesse  dagli  alimenti,  come  anziani  e  soggetti  immunocompromessi.     Una  malattia  trasmessa  da  alimenti  si  può  definire  come  malattia  di  natura  infettiva  o  tossica   causata   dal   consumo   di   cibo   o   acqua   (definizione   del   Programma   Europeo   WHO   per   la   sorveglianza   delle   tossinfezioni   alimentari).   L’episodio   di   malattia   si   può   manifestare   sotto   forma  di:  

a) Caso   singolo/sporadico:   un   caso   singolo   di   malattia,   non   collegato   ad   altri   casi,   e   relativo  al  consumo  di  cibo  o  acqua  contaminati;    

(11)

11 seguito   al   consumo   dello   stesso   cibo   o   acqua   proveniente   dalla   stessa   fonte   e   l’evidenza  epidemiologica  suggerisce  che  cibo  o  acqua  siano  causa  della  malattia  stessa   (definizioni   del   Programma   Europeo   WHO   per   la   sorveglianza   delle   tossinfezioni   alimentari).  (Linee  guida  WHO)  

Ai  sensi  della  decisione  della  Commissione  Europea  del  28  aprile  2008  (recante  modifica  della   decisione   2002/253/CE   che   stabilisce   la   definizione   dei   casi   ai   fini   della   dichiarazione   delle   malattie   trasmissibili   alla   rete   di   sorveglianza   comunitaria   istituita   ai   sensi   della   decisione   2119/98/CE  del  Parlamento  Europeo  e  del  Consiglio),  la  definizione  e  la  classificazione  dei  casi   deve   essere   effettuata   tenendo   in   considerazione   criteri   clinici,   di   laboratorio   e/o   epidemiologici.  I  casi  vengono  classificati  come  “possibile”,  “probabile”  e  “confermato”:  

a) Caso  possibile:  soddisfa  i  criteri  clinici  descritti  nella  definizione  specifica  del  caso,  ma   non  è  supportato  da  prove  epidemiologiche  o  di  laboratorio;  

b) Caso  probabile:  soddisfa  i  criteri  clinici,  presenta  una  correlazione  epidemiologica,  ma   non  possiede  una  conferma  di  laboratorio;  

c) Caso   confermato:   viene   confermato   in   laboratorio   e   non   deve   necessariamente   soddisfare  i  criteri  clinici  della  definizione  di  caso.  

Per   quanto   riguarda   i   focolai   epidemici,   l’EFSA   ha   pubblicato   nel   2010   le   indicazioni   per   la   notifica  e  la  classificazione  dei  focolai  a  trasmissione  alimentare  al  fine  di  armonizzare  i  dati   trasmessi   dagli   Stati   Membri   (Report   EFSA,   2010).   In   questo   documento   vengono   prese   in   considerazione  le  epidemie  di  origine  alimentare,  che  includono  quali  agenti  eziologici  virus,   batteri,  alghe,  funghi,  parassiti,  tossine  e  ammine  biologiche  (ad  esempio  l'istamina).  Anche  le   epidemie   causate   da   ingestione   di   acqua   potabile   sono   considerate   di   origine   alimentare   in   quanto   l'acqua   potabile   è   definito   come   cibo   nel   regolamento   (CE)   n.   178/2002   (Reg.178/2002).  Come  già  descritto  in  precedenza  un  focolaio  di  tossinfezione  alimentare  è  la   presenza   di   due   o   più   casi   di   persone   colpite   dalla   stessa   malattia   e/o   infezione,   oppure   la   situazione  in  cui  il  numero  di  casi  umani  osservati  è  superiore  al  numero  atteso  e  dove  i  casi   sono   collegati,   o   probabilmente   correlati,   alla   stessa   fonte   alimentare.   L’agente   causale   del   focolaio  è  l’agente  considerato  essere  la  causa  del  focolaio  di  origine  alimentare,  comprese  le   tossine,   e   tipicamente   quello   rilevato   nelle   persone   colpite   e/o   nel   cibo   implicato.   La   correlazione  tra  due  o  più  persone  con  sintomi  clinici  compatibili  con  una  malattia  causata  dal   patogeno   stesso   e   con   un   possibile   veicolo   alimentare   in   comune   viene   definita   come   evidenza  epidemiologica  descrittiva.  L’evidenza  di  un’associazione  statisticamente  significativa  

(12)

12 tra   un   alimento   o   alimenti   e   i   casi   umani   coinvolti   nel   focolai   di   tossinfezione   alimentare   dimostrata  da  uno  studio  di  coorte  o  uno  studio  caso-­‐controllo  viene  definita  come  evidenza   epidemiologica  analitica.    

Ai   fini   dell'analisi   globale   a   livello   comunitario,   è   prevista   una   distinzione   tra   i   focolai   di   tossinfezione  alimentare  possibili  e  confermati,  sulla  base  dell'esistenza  di  prove  a  sostegno   del  legame  tra  i  casi  umani  e  la  fonte  di  cibo  (Figura  1).  

 

Figura  1.  Rappresentazione  schematica  delle  caratteristiche  descrittive  per  la  classificazione  delle  MTA.  

 

Un  focolaio  di  tossinfezione  alimentare  possibile  è  definito  come  un  focolaio  compatibile  con   la   sola   evidenza   epidemiologica   descrittiva   (compresi   quei   focolai   in   cui   l'agente   eziologico   non  è  noto).  Ciò  significa  che  vi  sono  due  o  più  persone  note  per  avere  (simili)  sintomi  clinici   che   indicano   una   malattia   causata   dallo   stesso   patogeno   di   origine   alimentare   (il   patogeno   può  essere  o  non  essere  stato  isolato  da  casi  umani).  

Un  focolaio  di  tossinfezione  alimentare  confermato  è  definito  come  un  focolaio  compatibile   con   l'evidenza   epidemiologica   descrittiva   e   in   aggiunta   deve   verificarsi   una   delle   seguenti   condizioni:  

(13)

13 • Rilevamento  in  laboratorio  dell'agente  patogeno  negli  alimenti  implicati;  

• Prove   di   analisi   epidemiologica   (un’associazione   statisticamente   significativa   tra   un   prodotto   alimentare   e   i   casi   di   epidemia   dimostrata   da   uno   studio   di   coorte   o   caso-­‐ controllo)  (Report  MTA  Regione  Piemonte,  2011).  

 

Le  più  frequenti  cause  di  malattie  veicolate  da  alimenti  sono  batteri,  tossine  batteriche,  virus  e   parassiti;  in  base  all’agente  patogeno  coinvolto  le  malattie  veicolate  da  alimenti  si  dividono  in:  

● Infezioni:  sono  dovute  al  consumo  di  alimenti  o  acqua  contaminati  da  batteri,  virus  o   parassiti.  Questi  agenti  causano  malattia  o  invadendo  e  moltiplicandosi  nella  mucosa   intestinale  o  in  altri  tessuti,  oppure  invadendo  e  moltiplicandosi  nel  tratto  intestinale   dove  rilasciano  le  tossine  (batteri).  

● Tossinfezioni:  sono  dovute  al  consumo  di  alimenti  o  acqua  contaminati  da  batteri  e  da   loro  tossine  preformate.  

● Intossicazioni:   sono   causate   dal   consumo   di   alimenti   o   bevande   già   contaminati   con   sostanze  tossiche  che  possono  essere  tossine  naturali  presenti  nelle  piante,  funghi  e   animali,  sostanze  chimiche,  e  le  tossine  prodotte  da  alcuni  batteri.  

I  sintomi  della  maggior  parte  delle  malattie  trasmesse  da  alimenti  includono  diarrea,  nausea,   vomito   e   dolori   addominali,   e   questi   sintomi   compaiono   da   un   minimo   di   poche   ore   ad   un   massimo  di  diversi  giorni  dal  consumo  dell’alimento  contaminato.    

La  contaminazione  dell’alimento  può  avvenire:  

1. Durante  la  produzione  dell’alimento  (contaminazione  primaria):  nell’intestino  di  molti   animali   albergano   dei   batteri   che   possono   causare   malattia   negli   esseri   umani   ma   essere  innocui  per  l’animale  stesso.  Durante  i  processi  si  macellazione  e  lavorazione  le   carcasse  animali  possono  venire  contaminate  se  esposte  al  contenuto  intestinale.  Altri   alimenti,   come   frutta   e   verdura,   possono   essere   contaminati   se   lavati   o   irrigati   con   acqua  contaminata  da  patogeni  provenienti  da  feci  umane  o  animali.  

2. Durante   la   preparazione   e   la   manipolazione   (contaminazione   secondaria):   la   contaminazione  in  queste  fasi  può  essere  dovuta  a:  

a. Contaminazione   crociata:   patogeni   naturalmente   presenti   in   un   alimento   possono  essere  trasferiti  ad  un  altro  alimento  durante  la  fase  di  preparazione   (usando   gli   stessi   utensili   o   la   stessa   attrezzatura   senza   detersione   o   disinfezione),  problema  soprattutto  per  gli  alimenti  ready-­‐to-­‐eat  (RTE);  

(14)

14 b. Persone  malate:  individui  infetti  che  non  si  lavano  accuratamente  le  mani  dopo   aver  usato    la  toilette  possono  contaminare  direttamente  gli  alimenti,  anche  in   questo  caso  è  un  problema  soprattutto  per  gli  alimenti  RTE.  I  patogeni  possono   essere  trasmessi  da  persone  infette  anche  attraverso  le  gocce  di  saliva  emesse   durante  un  colpo  di  tosse;  

c. Cottura  inadeguata  e  scorretto  mantenimento  della  temperatura:  in  condizioni   idonee   i   batteri   possono   moltiplicarsi   e   produrre   tossine   all’interno   dell’alimento.   Spesso   le   tossine   sono   termo-­‐stabili   e   non   vengono   distrutte   dalla  normale  temperatura  di  cottura.  (Linee  guida  Regione  Toscana).  

A  livello  europeo  la  direttiva  2003/99/CE  pone  l'obbligo  per  gli  Stati  membri  di  raccogliere  dati   rilevanti   sulle   zoonosi,   sugli   agenti   zoonotici,   sulla   resistenza   antimicrobica   e   sui   focolai   di   origine   alimentare.   Tuttavia,   è   importante   notare   come   il   sistema   di   investigazione   delle   malattie   trasmesse   da   alimenti   non   è   armonizzato   a   livello   nazionale   tra   tutti   i   Paesi   dell’Unione  (Direttiva  CE  99/2003).  

La  classificazione  dei  focolai  come  outbreaks  (epidemia)  con  forte  o  debole  evidenza  è  basata   sulla  valutazione  di  tutte  le  evidenze  disponibili,  e  più  di  una  tipologia  di  evidenza  è  spesso   riportata  in  un’epidemia.  Nella  figura  2  sono  riassunti  gli  episodi  di  tossinfezione  alimentare   suddivisi  tra  agente  causale  e  tra  epidemie  con  evidenza  forte  o  debole.  

 

Figura  2.  Tabella  del  report  EFSA  2014,  rappresentante  il  numero  e  la  percentuale  di  casi  per  patogeno   (Report  EFSA,  2014)  

(15)

15 L’Italia  nel  2012,  sempre  secondo  il  report  EFSA,  ha  notificato  20  outbreaks,  tutti  con  evidenza   debole,   di   cui   2   attribuiti   a   Salmonella   spp.,   3   a   Campylobacter   spp.,   2   alle   tossine   di  

Clostridium  spp.,  1  alle  tossine  stafilococciche,  1  a  virus  (Report  EFSA,  2014).  

Nella   Regione   Piemonte,   grazie   al   Centro   Regionale   MTA,   i   dati   vengono   raccolti   e   resi   disponibili  tramite  report  annuali.  Nell’ultimo  report  pubblicato,  relativo  al  2011,  risulta  che  le   tossinfezioni   alimentari   rappresentano   la   principale   causa   di   MTA   (58%),   seguite   dagli   avvelenamenti  da  funghi  (27%),  dalle  intossicazioni  da  istamina  (7%)  e  da  tossina  botulinica   (7%).  Inoltre,  è  stata  osservata  una  riduzione  dell’incidenza  del  numero  complessivo  di  episodi   del  34%  rispetto  all’anno  precedente  senza  nessun  caso  fatale.  Il  numero  di  episodi  di  MTA   segnalati   dalle   diverse   ASL   del   territorio   piemontese   è   variabile.   Questa   situazione   disomogenea  potrebbe  essere  dovuta  a  diversi  fattori,  quali  la  casualità  degli  eventi,  la  diversa   densità   di   popolazione,   la   differente   diffusione   dei   microrganismi   patogeni   sul   territorio   regionale   oppure   a   una   sensibilità   diversa   di   notifica   o   di   ricerca   attiva   degli   episodi.   Nella   figura  3  sono  riportati  i  focolai  di  MTA  e  i  relativi  agenti  patogeni  riscontrati  nel  2011  nella   Regione   Piemonte,   confrontati   con   i   due   anni   precedenti   (Report   MTA   Regione   Piemonte,   2011).  

Figura  3.  Tabella  del  report  MTA  Regione  Piemonte  del  2011,  rappresentante  il  numero  e  la   percentuale  di  casi  per  patogeno.  

  In  generale,  si  è  osservata  una  diminuzione  degli  episodi  di  MTA  e  dei  casi  di  malattia  a  essi   associati.   Gli   agenti   causali   maggiormente   rappresentati,   oltre   le   tossine   fungine,   sono   risultati:   Salmonella   spp.,   Staphylococcus   aureus,   istamina   e   Clostridium   botulinum.   Gli   alimenti  sospetti  che  hanno  causato  i  focolai  di  tossinfezione  alimentare  nel  2011  sono  stati   principalmente  i  prodotti  della  pesca  (24%:  pesci,  molluschi  bivalvi,  frutti  di  mare)  e  quelli  a  

(16)

16 base  di  carne  (19%:  pollame,  salsiccia,  polpette);  in  una  percentuale  significativa  (19%)  degli   episodi   non   è   stato   possibile   ipotizzare   nessuna   tipologia   di   veicolo   alimentare.   La   maggior   parte   dei   focolai   è   avvenuta   presso   le   abitazioni   private   (52%),   seguita   dalla   ristorazione   pubblica  (33%)  e  in  misura  sicuramente  inferiore  dalla  ristorazione  collettiva;  i  fattori  di  rischio   o  i  comportamenti  scorretti  che  possono  aver  provocato  o  favorito  gli  episodi  sono  molteplici,   ma  nella  maggior  parte  dei  casi  lo  scorretto  mantenimento  della  temperatura  degli  alimenti   continua   a   rappresentare   nel   2011,   come   per   gli   anni   precedenti,   il   principale   fattore   di   rischio,   insieme   alla   cross-­‐contaminazione   tra   cibi   crudi   e   cotti.   Anche   in   Piemonte,   come   a   livello   nazionale,   Salmonella   risulta   essere   il   maggior   patogeno   implicato   negli   episodi,   a   differenza  del  trend  europeo  che  vede  il  Campylobacter  al  primo  posto  quale  agente  di  MTA   (Report  MTA  Regione  Piemonte,  2011).  

Spesso  i  focolai  di  malattie  trasmesse  da  alimenti  non  sono  segnalati  e  nemmeno  individuati.   Numerosi   casi   spesso   sono   scarsamente   studiati   perché   mancano   le   competenze;   infatti,   la   sorveglianza   e   il   controllo   dei   focolai   di   malattie   trasmesse   dagli   alimenti   sono   attività   multidisciplinari,  che  richiedono  competenze  nei  settori  della  clinica,  dell'epidemiologia,  della   medicina  di  laboratorio,  della  microbiologia  e  della  chimica  degli  alimenti,  della  sicurezza  e  del   controllo  degli  alimenti,  e,  non  da  ultimo,  della  comunicazione  e  gestione  del  rischio.  Quindi,  il   controllo   delle   malattie   trasmesse   dagli   alimenti   richiede   un   sistema   efficiente   di   controllo   degli  alimenti,  funzionale  e  integrato,  basato  sulla  collaborazione  di  tutte  le  componenti  del   sistema:   leggi   e   normative   sugli   alimenti,   gestione   del   controllo   degli   alimenti,   servizi   di   ispezione,   monitoraggio   epidemiologico   e   degli   alimenti,   educazione   del   consumatore   e   comunicazione  con  il  consumatore  soprattutto  “in  tempo  di  pace”,  cioè  in  assenza  di  focolai   epidemici  di  malattia  (Linee  guida  WHO,  2008).  

 

1.3   La  gestione  delle  MTA  

Le  malattie  veicolate  da  alimenti  sono  un  problema  di  sanità  pubblica  non  solo  nei  paesi  in  via   di  sviluppo,  ma  anche  nei  paesi  industrializzati;  per  questo  motivo  una  rigorosa  sorveglianza   permette   di   ottenere   informazioni   reali   e   certe   sull’incidenza   delle   malattie   alimentari   ed   è   fondamentale   per   l'individuazione   di   adeguate   strategie   di   gestione   dei   rischi.   A   livello   europeo   le   malattie   a   trasmissione   alimentare   vengono   gestite   dall’European   Center   of   Disease  Control  (ECDC)  e  dall’European  Food  and  Safety  Authority  (EFSA),  che  annualmente   redigono  dei  report  sulle  malattie  infettive  e  sulle  zoonosi  e  malattie  trasmesse  da  alimenti,  

(17)

17 rispettivamente.  A  livello  italiano,  l’Istituto  Superiore  di  Sanità  e  il  Ministero  della  Salute  e  a   livello  locale  le  Aziende  Sanitarie  Locali  (ASL),  soprattutto  con  i  referenti  del  Servizio  di  Igiene   degli   Alimenti   e   Nutrizione   (SIAN)   sono   gli   attori   principalmente   coinvolti   nella   gestione   dei   casi   di   MTA.   I   campioni   di   alimento   che   vengono   prelevati   in   caso   di   MTA   sono   inviati   ai   Laboratori  Controllo  Alimenti  degli  Istituti  Zooprofilattici  Sperimentali  (IIZZSS)  distribuiti  nelle   diverse   regioni   italiane,   i   quali   si   occupano   dell’analisi   dei   campioni   secondo   metodiche   normate,  armonizzate  e  accreditate.  

Nella   Regione   Piemonte   dal   2002   (D.G.R.   85-­‐4977/2001)   è   stato   attivato   un   sistema   di   sorveglianza  regionale  per  le  MTA.  Questo  sistema  monitora  sia  le  tossinfezioni  alimentari  che   le  intossicazioni  da  sostanze  chimiche  e  avvelenamenti  (funghi,  biotossine  marine,  ecc.),  con   l’obiettivi  di:    

• monitorare  l’andamento  delle  MTA  nel  tempo  identificando  l’agente  causale,  il  veicolo   alimentare  coinvolto,  i  fattori  di  rischio  correlati;    

• fornire   indicazioni   da   intraprendere   in   occasione   di   focolai   epidemici,   e   per   l’armonizzare  delle  procedure  di  gestione  in  tutte  le  realtà  locali;  

• indirizzare   lo   sviluppo   di   programmi   di   prevenzione   e   controllo   di   malattia,   con   riferimento  specifico  alla  sicurezza  alimentare.  

Dal  2010,  questo  sistema  integra  la  sorveglianza  basata  su  notifica  clinica  con  una  sorveglianza   di   laboratorio,   coinvolgendo   i   60   laboratori   pubblici   e   privati   regionali,   a   cui   viene   richiesto   l’invio   degli   esiti   delle   coprocolture   effettuate   e   delle   relative   positività   per   microrganismi   enteropatogeni   (Aeromonas,   Astrovirus,   B.   cereus,   C.   perfringens,   Campylobacter   spp.,  

Cryptosporidium,   Entamoeba   histolytica,   E.   coli   enterotossigenici,   Giardia,   Listeria   monocytogenes,   Microsporidi,   Norovirus,   Plesiomonas,   Salmonella   spp.,   Shigella   spp.,   E.   coli  

produttore   di   verocitotossina   (VTEC),   E.   coli   produttore   di   verocitotossina   O157:H7,   Vibrio   spp.  e  Yersinia  enterocolitica).  

Dal  2011  il  sistema  implementa  ulteriormente  la  sorveglianza  MTA  integrandola  con  i  dati  di   positività   su   matrice   alimentare,   indagati   nei   controlli   di   routine   dall'Istituto   Zooprofilattico   Sperimentale   del   Piemonte,   Liguria   e   Valle   d'Aosta   (IZS-­‐PLV).   L’IZS-­‐PLV   dal   2012   assume   il   ruolo   di   Centro   di   Riferimento   Regionale   per   la   Tipizzazione   dei   ceppi   di   Salmonella   spp.   di   origine  umana  (Ce.R.Ti.S.)  e  dei  relativi  antibiogrammi  a  seguito  delle  indagini  di  1°  livello  su   matrice  biologica  effettuate  dai  centri  di  microbiologia  regionali,  aderendo  alla  sorveglianza   Enter-­‐Net.  

(18)

18 Tutti   i   dati   raccolti   vengono   annualmente   processati   e   sintetizzati   in   un   report   annuale   di   attività   che   viene   reso   disponibile   sul   sito   internet   della   Regione   Piemonte   (Report   MTA   Regione  Piemonte,  2011)  

Un   buon   sistema   di   sorveglianza   delle   malattie   trasmesse   da   alimenti   deve   raccogliere   dati   provenienti  sia  da  focolai  epidemici  sia  da  casi  singoli  con  gli  obiettivi  di:  

a) monitorare  l’andamento  delle  malattie  trasmesse  da  alimenti  nel  territorio;   b) riconoscere  le  epidemie,  per  intraprendere  le  necessarie  misure  di  controllo;   c) identificare  gli  agenti  eziologici,  le  fonti  ed  i  fattori  di  rischio;  

d) identificare  misure  di  prevenzione  appropriate;  

e) valutare  i  risultati  degli  sforzi  di  controllo  e  prevenzione;  

f) identificare  problemi  nuovi  ed  emergenti,  inclusi  gli  eventi  attesi.  

Inoltre,   non   si   può   prescindere   dall’effettuare   un’accurata   e   completa   investigazione   degli   episodi  di  malattie  trasmesse  da  alimenti  e  una  corretta  gestione  ed  integrazione  di  indagine   epidemiologica,   ambientale   e   test   di   laboratorio,   che   possa   far   emergere   le   informazioni   necessarie   per   agire   con   efficacia   sul   problema.   L’importanza   e   l’obbligo   dell’investigazione   sono   ulteriormente   ribadite   dal   decreto   legislativo   4   Aprile   2006   n.   191   “Attuazione   della   Direttiva   2003/99/CE   sulle   misure   di   sorveglianza   delle   zoonosi   e   degli   agenti   zoonotici”   nell’articolo  7  comma  2:  “L'azienda  unità  sanitaria  locale  competente  per  territorio  procede   ad  un'indagine  sui  focolai  di  tossinfezione  alimentare.  L'indagine  ha  lo  scopo  di  acquisire  dati   sul   profilo   epidemiologico,   sui   prodotti   alimentari   eventualmente   coinvolti   e   sulle   cause   potenziali  del  focolaio.  L'indagine  comporta  inoltre  l'esecuzione  di  idonei  studi  epidemiologici   e   microbiologici”.   Lo   stesso   decreto   definisce   quali   sono   i   dati   relativi   ai   focolai   di   malattie   trasmesse   da   alimenti   che   devono   essere   rilevati   (All.   III   punto   E):   numero   complessivo   dei   focolai  in  un  anno;  numero  di  persone  morte  o  colpite  da  infezione  a  causa  dei  focolai;  agenti   responsabili  dei  focolai,  e,  ove  possibile,  sierotipo  o  altra  descrizione  definitiva  di  tali  agenti;   prodotti   alimentari   implicati   nel   focolaio   d'infezione   ed   altri   veicoli   di   infezione   potenziali;   identificazione   della   tipologia   del   luogo   produzione/acquisto/acquisizione   e   consumo   del   prodotto   alimentare   incriminato;   fattori   collaterali,   per   esempio   carenze   igieniche   nella   trasformazione  dei  prodotti  alimentari  (Direttiva  CE  99/2003)  

La  notizia  di  un  sospetto  episodio  tossinfettivo  può  giungere  da  varie  fonti:   • Notifica  medica  ufficiale    

(19)

19 nell’esercizio   della   sua   professione,   venga   a   conoscenza   di   un   caso   di   qualunque   malattia  infettiva  e  diffusiva  o  sospetta  di  esserlo,  pericolosa  per  la  salute  pubblica,  di   notificarla   all’autorità   sanitaria   competente”.   Per   quanto   riguarda   le   malattie   trasmesse   da   alimenti,   su   notifica   del   medico,   le   Aziende   Sanitarie   trasmettono   alla   Regione   la   segnalazione   dei   patogeni   responsabili   in   classi   diverse   a   seconda   della   pericolosità   dell’agente   e   dell’estensione   dell’episodio   (caso   singolo   o   focolaio   epidemico).  Le  classi  di  trasmissione  sono  le  seguenti:  

o PRIMA  CLASSE:  su  notifica  effettuata  dal  medico  entro  12  ore  dal  sospetto  di  un   caso  di  malattia  (es.:  colera,  botulismo,  trichinellosi);  

o SECONDA  CLASSE:  su  notifica  effettuata  dal  medico  entro  48  ore  dal  sospetto  di   un  caso  di  malattia  (es.:  brucellosi,  diarree  infettive  non  da  Salmonella,  epatite   virale  A,  febbre  tifoide,  listeriosi,  salmonellosi  non  tifoidee,  tularemia).    

o QUARTA  CLASSE:  su  notifica  effettuata  dal  medico  entro  24  ore  dal  sospetto  di   un   caso   di   malattia   (es.:   infezioni,   tossinfezioni   ed   infestazioni   di   origine   alimentare,   quando   si   verificano   in   forma   di   focolaio).   I   focolai   di   malattia   trasmessa   da   alimenti   vengono   trasmessi   alla   Regione   segnalando   tutti   i   casi   associati  all’episodio,  confermati  e  probabili..    

• Esposto  di  privato  cittadino  

Qualsiasi   cittadino   può   presentare   comunicazioni   ed   esposti   riguardo   a   presunti   episodi   di   malattia   trasmessa   da   alimenti.   Nel   caso   che   il   cittadino   fornisca   un   campione   dell’alimento   sospetto   si   deve   decidere   se   effettuare   un’indagine   di   laboratorio  il  cui  esito  sarà  comunicato  a  chi  ha  fatto  il  reclamo.  

• Allerta  da  parte  delle  Forze  dell’Ordine  

Se  gli  episodi  vengono  segnalati  primariamente  alle  Forze  dell’Ordine  (NAS,  Polizia  di   Stato,  Vigili  Urbani)  quest’ultime  richiederanno  l’intervento  della  Azienda  sanitaria  di   competenza   per   la   gestione   dell’episodio.   Generalmente   queste   richieste   sono   successive  a  episodi  di  grosse  proporzioni  o  gravi  ed  in  orari  in  cui  può  essere  richiesto   l’intervento  degli  operatori  in  pronta  disponibilità.  

• Allerta  da  parte  del  Pronto  Soccorso  o  Guardia  Medica  

Si   tratta   di   richieste   di   interventi   di   solito   urgenti,   frequentemente   con   attivazione   della   pronta   disponibilità.   Tipico   è   l’esempio   della   intossicazione   da   funghi   per   cui   è   richiesto  l’intervento  del  micologo  per  il  riconoscimento  delle  specie  coinvolte.  

(20)

20 • Notizia  da  altra  Azienda  sanitaria  locale  (ASL)  

L’investigazione  di  un  episodio  di  malattia  veicolata  da  alimenti  prende  avvio  a  seguito   della   segnalazione   della   possibilità   che   una   patologia   riscontrata   in   una   persona   o   gruppo   di   persone   possa   avere   come   causa   l’ingestione   di   alimenti   o   bevande   contaminati.   Nel   caso   di   segnalazione   di   un   focolaio   con   fonte   di   rischio   comune   l’investigazione,  sia  clinica  che  ambientale,  risulta  circoscritta  a  momenti  ed  ambienti   precisi,  mentre  nella  segnalazione  di  caso  singolo  l’investigazione  diventa  difficoltosa   perché   i   pazienti   non   ricordano   quando   e   cosa   hanno   consumato,   non   sono   più   disponibili   residui   di   alimenti   e   spesso   l’aver   già   iniziato   una   terapia   farmacologica   impedisce  l’esecuzione  di  ulteriori  analisi  per  accertare  la  presenza  del  microrganismo   (es.:  coprocoltura).    

L’investigazione,   anche   di   un   caso   singolo,   può   far   emergere   informazioni   essenziali,   come   la   presenza   di   altri   familiari   o   conoscenti   affetti   dalla   stessa   patologia,   oppure   una   possibile   similitudine   con   altri   casi   sporadici   verificatisi   nel   territorio   ed   apparentemente  non  collegati.  

Poiché   il   personale   che   gestisce   ed   investiga   un   episodio   di   MTA   afferisce   a   diverse   Unità  Operative  e  quindi  a  diverse  professionalità,  è  fondamentale  la  cooperazione  e  il   coordinamento  degli  operatori.  E’  necessario  quindi  che  sia  individuato  un  gruppo  con   mansioni  operative  e  decisionali  sulla  base  delle  rispettive  competenze  ed  organizzati   in  un  team  apposito.  

Le  professionalità  coinvolte  sono  essenzialmente  il  medico  di  Igiene  e  Sanità  Pubblica,   il  medico  del  SIAN,  il  medico  veterinario,  il  tecnico  della  prevenzione,  il  laboratorio  di   analisi  degli  alimenti  e  il  laboratorio  di  analisi  cliniche.  

Il  gruppo  di  lavoro  dovrà  decidere  se  si  tratta  realmente  di  un  focolaio  MTA  e  sul  tipo   di   investigazione   da   portare   avanti;   ricercare   i   casi   e   gestire   le   interviste;   condurre   indagini   ambientali   e   pianificare   il   prelievo   dei   campioni   più   idonei;   concordare   ed   implementare   misure   di   controllo   al   fine   di   prevenire   un’ulteriore   diffusione   e   coordinarsi   con   altre   ASL   eventualmente   coinvolte   nella   gestione   dell’episodio;   raccordarsi   con   i   medici   di   medicina   generale   per   la   ricerca   dei   casi   e   l’implementazione   di   misure   preventive;   decidere   le   modalità   di   collegamento   con   i   media;  produrre  report  e  relazioni  da  presentare  alle  autorità  sanitarie  ed  ai  gruppi  di   interesse  (Linee  guida  Regione  Toscana)  

(21)

21 Ogni  malattia  veicolata  da  alimenti  di  cui  si  venga  a  conoscenza  deve  essere  accuratamente   investigata.   L’investigazione   di   un   caso   singolo   o   focolaio   di   malattia   veicolata   da   alimenti   prevede  sempre  tre  fasi  fondamentali:  

Indagine  epidemiologica:    

Di  fronte  ad  un  focolaio  di  MTA  serve  un  approccio  sistematico,  veloce  e  metodico;  per  questo   motivo   è   importante   seguire   10   step   che   vengono   suggeriti   dal   CDC   (Center   of   Disease)   di   Atlanta,  USA:  

• Preparazione  per  il  lavoro  in  campo:  questo  significa  documentarsi  dalla  letteratura,   procurarsi   l’attrezzatura   che   può   essere   utile,   prendere   tutti   gli   accordi   necessari   (burocratici  e  personali)  per  gli  aspetti  logistici  (ad  es.  per  i  trasferimenti),  sentire  tutte   le  parti  in  modo  da  capire  e  chiarire  i  diversi  ruoli  e  le  persone  di  riferimento  del  caso;   • Verifica  della  reale  esistenza  di  un  focolaio:  cercare  di  capire  se  esiste  il  focolaio,  cioè  

se  è  presente  un  eccesso  di  casi  in  una  data  area  o  gruppo  in  un  particolare  periodo  di   tempo  e  capire  se  è  imputabile  ad  un’unica  causa;  c’è  un’epidemia  quando  il  numero   dei   casi   osservati   è   maggiore   di   quello   degli   attesi.   E’   importante   stabilire   quanti   dovrebbero   essere   gli   attesi   in   quell’area   in   quel   lasso   di   tempo,   confrontando   per   esempio  il  numero  di  casi  osservati  e  quelli  che  si  sono  verificati  nelle  settimane  o  mesi   precedenti  o  in  un  periodo  paragonabile  negli  anni  precedenti.  Inoltre  è  fondamentale   capire  se  l’aumento  del  numero  di  casi  osservato  è  realmente  tale,  ossia  se  l’eccesso   potrebbe   anche   non   essere   vera   epidemia   ma   dipendere   da   una   modifica   nelle   procedure   di   notifica,   da   una   nuova   definizione   di   caso,   dal   miglioramento   della   procedure  diagnostiche,  dall’aumento  della  popolazione  di  interesse  (es.  in  una  località   turistica).  

• Verifica  della  diagnosi:  arrivati  a  questo  punto  bisogna  essere  ben  sicuri  di  cosa  si  ha  di   fronte,   verificare   che   il   problema   sia   stato   diagnosticato   in   modo   appropriato   e   che   non  dipenda  da  errori  di  laboratorio.  Per  ciascuno  dei  casi  segnalati  si  andrà  a  valutare   la   presenza   dei   sintomi   clinici   riferiti,   i   risultati   del   laboratorio   e   soprattutto   si   raccoglieranno   informazioni   sui   casi   utili   a   formulare   ipotesi   su   cause   e   fonti   di   contagio.  

• Definizione   ed   identificazione   dei   casi:   stabilire   una   “definizione   di   caso”,   cioè   un   insieme   standard   di   criteri   per   decidere   se   ciascun   singolo   individuo   possa   essere   conteggiato  tra  i  casi.  Questa  definizione  ha  uno  scopo  prettamente  epidemiologico,  è  

(22)

22 diversa   dalla   definizione   clinica   dei   casi.   Una   volta   definiti   i   casi   bisogna   cercare   di   individuarli,  con  il  reperimento  di  informazioni  anagrafiche,  informazioni  cliniche  sulla   malattia,  sulle  caratteristiche  degli  individui  affetti,  informazioni  sui  fattori  di  rischio,   sul  luogo  dove  si  è  verificato  l’episodio  e  sul  lasso  di  tempo  lungo  il  quale  si  è  verificato   il  focolaio.  Queste  informazioni  si  possono  reperire  attraverso  l’utilizzo  di  questionari   appositi,  attraverso  il  coinvolgimento  delle  autorità  locali  e  delle  strutture  sanitarie  per   la  segnalazione  di  ulteriori  casi.  

• Descrizione   ed   orientamento   dei   casi:   usare   i   dati   raccolti   per   effettuare   l’epidemiologia  descrittiva  del  focolaio,  imparando  a  distinguere  le  fonti  attendibili,  a   descrivere   complessivamente   ciò   che   è   accaduto,   a   formulare   ipotesi   sul   focolaio.   Conoscendo   il   tempo   di   incubazione   della   malattia   è   possibile   costruire   la   curva   epidemica   nel   tempo,   quindi   valutando   il   comportamento   del   focolaio.   Inoltre   è   necessario   utilizzare   i   parametri   di   incidenza   e   prevalenza   per   descrivere   il   focolaio;   durante  un’epidemia  si  può  utilizzare  la  misura  del  tasso  di  attacco  dei  diversi  alimenti   per  valutare  quello  con  una  probabilità  o  rischio  maggiore  di  essere  il  veicolo  coinvolto   nel  focolaio.  

• Formulazione   delle   ipotesi:   ipotesi   sulla   fonte   dell’agente   causale,   sulla   modalità   di   trasmissione  ed  sulle  esposizioni.  Se  la  malattia  è  nota  si  può  partire  da  ciò  che  già  si   conosce  su  di  essa  (quali  sono  i  normali  reservoir,  come  viene  di  solito  trasmessa,  quali   sono  i  vettori  comunemente  coinvolti,  quali  sono  i  fattori  di  rischio  riconosciuti,  ecc.);   altrimenti   si   possono   fare   dei   focus   group   con   casi   cercando   di   carpire   la   possibile   causa,  oppure  studiare  la  curva  epidemica  (es.  tipo  di  epidemia,  periodo  più  probabile   di   esposizione,   ecc.),   insieme   alle   caratteristiche   che   rendono   gli   individui   “ad   alto   rischio”.  

• Valutazione   dell’ipotesi:   a   volte   non   è   necessario,   poiché   i   fatti   accaduti   dimostrano   l’ipotesi,   ma   spesso   sono   necessari   studi   di   epidemiologia   analitica,   come   lo   studio   caso-­‐controllo  (calcolo  dell’odds  ratio)  e  quello  di  coorte  (calcolo  del  tasso  di  attacco   per   gli   alimenti   e   del   rischio   relativo),   per   poter   arrivare   all’ipotesi   sul   patogeno   e   sull’alimento  coinvolto  nel  focolaio.  

• Riformulazione   dell’ipotesi:   nel   caso   in   cui   l’epidemiologia   analitica   non   confermi   l’ipotesi  iniziale.  

(23)

23 immediatamente   verso   tutti   i   punti   critici   lungo   la   catena   di   infezione   per   evitare   l’ulteriore  diffusione  dell’epidemia;  verificare  che  le  misure  in  atto  siano  efficaci.   • Comunicazione   dei   risultati:   produzione   di   resoconti   standardizzati   per   tutti   gli  

stakeholders   (portatori   di   interesse),   usando   linguaggio   appropriato   e   in   maniera   tempestiva;   pubblicazione   dei   risultati   nella   letteratura   scientifica   in   modo   che   altri   possano  trarre  vantaggio  dall’esperienza  descritta.  

 

Indagini  ambientali  e  sugli  alimenti    

L’indagine   epidemiologica   deve   essere   supportata   dalle   indagini   ambientali   e   sugli   alimenti.   Uno   degli   obiettivi   delle   indagini   ambientali   è   identificare   i   fattori   che   hanno   permesso   lo   sviluppo  del  focolaio.  Il  controllo  ufficiale  condotto  nel  contesto  di  MTA,  oltre  ad  accertare  la   conformità  ai  Regolamenti  comunitari  del  cosiddetto  “pacchetto  igiene”  (Reg.  CE  852/2004,   Reg.   CE   853/2004,   Reg.   CE   882/2004)   e   al   Regolamento   sui   criteri   microbiologici   (Reg.   2073/2005   e   s.m.i),   deve   tener   conto   dei   dati   emersi   durante   gli   studi   condotti   contemporaneamente   dalle   figure   sanitarie   coinvolte   nell’investigazione.   L’ispezione   deve   mettere   in   evidenza   soprattutto   le   condizioni   igienico   sanitarie   presenti   al   momento   della   preparazione  e/o  trasformazione  e/o  confezionamento  del  cibo  sospetto.  Tale  indagine  deve   quindi  permettere  di:    

• Individuare  il  luogo  in  cui  l’alimento  è  stato  contaminato;  

• Prelevare  campioni  ambientali  e  campioni  di  alimenti  rappresentativi  e  correlati  al  tipo   di  patologia  dimostrata  dai  casi;  

• Individuare   i   fattori   ed   i   comportamenti   che   hanno   contribuito   alla   contaminazione   dell’alimento,  alla  sopravvivenza  o  crescita  del  patogeno;  

• Identificare  ed  implementare  azioni  correttive.  

Se   l’investigazione   sugli   alimenti   non   dà   risposta   certa   sulla   causa   della   contaminazione   nel   luogo   di   preparazione   (es.   operatori   o   cross-­‐contaminazione)   è   necessario   considerare   la   possibilità   che   la   contaminazione   sia   avvenuta   prima   che   l’alimento   o   l’ingrediente   siano   arrivati  sul  luogo  di  lavorazione.  L’evento  di  più  focolai  contemporaneamente  in  luoghi  diversi   dovuti  allo  stesso  patogeno  è  spesso  evidenza  di  una  contaminazione  primaria.  

 

Analisi  di  laboratorio:  

Riferimenti

Documenti correlati

L'inquinamento delle acque fognarie può portare alla contaminazione delle acque potabili e delle coltivazioni; per questo i cibi considerati più a rischio per la

v  Le principali caratteristiche dell’infezione da virus parainfluenzali sono la replicazione e la modificazione in senso citolitico della mucosa del tratto

• Mantenimento delle 40 USCAR (Unità Speciale di Continuità Assistenziale Regionale): team mobili composti da medici e infermieri volontari. RAFFORZAMENTO DELLE

I bambini ascoltano e vedono situazioni nuove ed allarmanti e non hanno sempre gli strumenti per comprenderle, si trovano circondati da una realtà di adulti che non

La nuova progenie virale richiede la sintesi ex novo di acidi nucleici e proteine virali che sono rappresentate da proteine non strutturali precoci (enzimi replicativi e

Perché il virus non ha scalfito la gerarchia delle potenze – Dario Fabbri La geografia del virus, specchio del malessere americano – Lorenzo Noto L’America salverà il mondo

Nella metafora della Rivoluzione francese con cui ha inizio il nostro viaggio, il corpo umano è la fortezza da difendere (ma non a ogni costo), le cellule immunitarie sono le

Un virus codice in grado di infettare un programma ospite tramite il quale replicarsi e propagarsi ad altri programmi (nota: il sistema operativo è un insieme di programmi) con