• Non ci sono risultati.

1. LA SISMICITÀ DEL TERRITORIO ITALIANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. LA SISMICITÀ DEL TERRITORIO ITALIANO"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

1. LA SISMICITÀ DEL TERRITORIO ITALIANO

1.1. La distribuzione territoriale degli eventi sismici

1.1.1. La sismicità italiana in rapporto a quella mondiale

La  pericolosità  sismica  del  territorio  italiano  può  considerarsi  medio-­‐alta  nel  contesto   mediterraneo  e  addiri4ura  modesta  rispe4o   ad  altre   zone   del  pianeta.   Infa9,   ogni   anno  nel  mondo  accadono  diversi  milioni  di  terremo=,  stando  a  quanto  s=ma  uno  dei   principali  centri  sismologici  internazionali  ovvero   il  Na=onal  Earthquake  Informa=on   Center  (NEIC)1  del  servizio  geologico  degli  sta=  uni=.  Il  NEIC  ne  localizza  ogni  anno  tra  

12.000  e  14.000,  di  cui  60  sono  classifica=  come  significa=vi  ossia  in  grado  di  produrre   danni  considerevoli  o  mor=  e  circa  20  quelli  di  forte  intensità,  con  magnitudo  superiore   a  7,0.  Se  per  esempio,  si  consulta  la  mappa  degli  even=  avvenu=  negli  ul=mi  30  giorni   di  magnitudo  messa  a  disposizione  dall’is=tuto  U.S.  Geological  Survey  (USGS),  emerge   che   i   Paesi   maggiormente   colpi=   da   even=   disastrosi   sono   Sud   America,   Asia   e   Indonesia.  Questo  dato  è  confermato  anche  dalla  semplice  consultazione  dei  numerosi     archivi  storici  esisten=  rela=vi  ai  principali  even=.

Fig. 1.1 Terremoti nel mondo negli ultimi 30 gg (Fonte: sito http://earthquake.usgs.gov - Luglio 2013)

La sismicità del territorio italiano

7 1 earthquake.usgs.gov/regional/neic

(2)

1.1.2. Sismicità storica e pericolosità sismica in Italia

Nel  2008  l’Is=tuto  Nazionale  di  Geofisica  e  Vulcanologia  (INGV)2  pubblica  la  carta  della  

sismicità  italiana  che  mostra  de4agliatamente  gli  oltre  20.000  epicentri  dei  terremo=   avvenu=   in   Italia  tra  il  2000   e  il  2007.   «La  maggior   parte  dei  terremo=   -­‐   spiegano   all’INGV   -­‐   ha   una   magnitudo   Richter   inferiore   a   4.0   ed   è   localizzata   nella   crosta   terrestre   al   di   sopra   dei   35   km.   Solo   11   terremo=   hanno   una   magnitudo   Richter   superiore  a  5.0  e  il  più  forte  terremoto  si  è  verificato  il  26  o4obre  2006  al  largo  della   costa  calabra  occidentale  (M=5.7)  ad  una  profondità  di  200  km».  

La  sismicità   si  concentra  sopra4u4o   lungo   la  catena  degli   Appennini  e  nella  fascia   vulcanica  =rrenica.  Un  altro  punto  di  importante  sismicità  è  il  promontorio  del  Gargano   è  sede  di  notevole  a9vità  sismica.  Nell´Appennino  se4entrionale  è  presente  un´a9vità   sismica  a  profondità  intermedia.  Per   l´INGV  «È  evidente  una  elevata  sismicità  crostale  

al  largo  delle  coste  se3entrionali  della  Sicilia  mentre  la  zona  del  Tirreno  meridionale  è   cara3erizzata   anche   da   sismicità   profonda   (fino   a   600   km),   dovuta   al   processo   di   subduzione   della   litosfera   ionica   al   di   so3o   della   Calabria.   Sul   Monte   Etna   è   stata   registrata  una  notevole  aGvità  sismica  con  frequenI  terremoI  di  magnitudo  superiore   a   4.0.   In   Italia   se3entrionale   la   sismicità   si  concentra   principalmente   lungo   la   fascia   prealpina  orientale».

(3)

Fig. 1.2 Mappa degli eventi simici in Italia dal 2000 al 2012

La sismicità del territorio italiano

(4)

Fig. 1.3 Mappa degli eventi sismici in Italia dal 1861 al 2011

L´osservazione  immediata  è  che  la  sismicità  recente  e  quella  storica  sono  concentrate   principalmente  nelle  stesse  zone  anche  se  il  contenuto  informa=vo  della  sismicità  degli   ul=mi  anni  fa  vedere  che  esistono  aree  sismiche  che  nel  passato  non  hanno  generato   grandi  terremo=  come  ad  esempio  al  largo  delle  coste  se4entrionali  della  Sicilia.  3

(5)

Nel  corso  della  storia,  i  terremo=  hanno  spesso  condizionato  la  vita  di  intere  comunità   e  le  vicende  di  vaste  aree  geografiche.

La  sismicità  della  Penisola  Italiana  è  legata  alla  sua  par=colare  posizione  geografica,   situata  nella  zona  di  convergenza  tra  la  zolla  africana  e  quella  eurasia=ca  e  so4oposta   pertanto  a  for=  spinte  compressive,  che  causano  l’accavallamento  dei  blocchi  di  roccia.

Sismicità e vulnerabilità sismica degli edifici esistenti

3

1111.0.0.0.0 SISMICITÀ E VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI EDIFICI ESISTENTISISMICITÀ E VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI EDIFICI ESISTENTISISMICITÀ E VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI EDIFICI ESISTENTISISMICITÀ E VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI 1.1

1.1 1.1

1.1 Sismicità del territorio italianoSismicità del territorio italianoSismicità del territorio italianoSismicità del territorio italiano

Nel corso della storia, i terremoti hanno spesso condizionato la vita di intere comunità e le vicende di vaste aree geografiche; l’Italia, in particolare, è un paese ad elevata sismicità, per la frequenza e l’intensità dei terremoti che hanno interessato il suo territorio.

La sismicità della Penisola Italiana è legata alla sua particolare posizione geografica, situata nella zona di convergenza tra la zolla africana e quella eurasiatica e sottoposta pertanto a forti spinte compressive, che causano l’accavallamento dei blocchi di roccia.

Figura 1.1.1 _ Placche tettoniche nel bacino del mediterraneo. Fonte INGV.

Le placche euroasiatica e africana convergono lungo una direzione Nord-Ovest – Sud-Est, ruotando entrambe in senso antiorario. In particolare la Sicilia settentrionale e la Calabria (arco calabro) sono caratterizzate da una tettonica compressiva che comporta un'elevata sismicità profonda. Spostandosi verso Nord tutta l'area appenninica è caratterizzata da una tettonica distensiva, in direzione nordest- sudovest. Sul versante occidentale dell'Appennino settentrionale (Garfagnana, Mugello e Casentino) sono presenti una serie di bacini distensivi, che comportano un'elevata attività sismica dell'area. La catena montuosa delle Alpi, infine, è interessata da una tettonica compressiva in direzione Nord-Sud che si manifesta soprattutto con l'elevata sismicità dell'Italia nord-orientale.

Secondo la normativa attuale tutta la penisola italiana è sismica; le zone maggiormente critiche si concentrano lungo la dorsale appenninica (Val di Magra, Mugello, Val Tiberina, Val Nerina, Aquilano, Fucino, Valle del Liri, Beneventano, Irpinia), in Calabria e Sicilia e in alcune zone settentrionali tra cui il Friuli, parte del Veneto e la Liguria occidentale. Solo la Sardegna ha una sismicità piuttosto bassa e quindi non rilevante come mostrato dalla carta della massima intensità macrosismica risentita in Italia.

Figura 1.4 Placche tettoniche nel bacino del mediterraneo.

Le  placche  euroasia=ca  e  africana  convergono  lungo  una  direzione  Nord-­‐Ovest  –  Sud-­‐ Est,   ruotando  entrambe  in  senso  an=orario.  In  par=colare  la  Sicilia  se4entrionale  e  la   Calabria  (arco  calabro)  sono  cara4erizzate  da  una  te4onica  compressiva  che  comporta   un'elevata   sismicità   profonda.   Spostandosi   verso   Nord   tu4a   l'area   appenninica   è   cara4erizzata  da  una  te4onica  distensiva,  in  direzione  nordest-­‐  sudovest.  Sul  versante   occidentale   dell'Appennino   se4entrionale   (Garfagnana,   Mugello   e   Casen=no)   sono   presen=   una   serie   di   bacini   distensivi,   che   comportano   un'elevata   a9vità   sismica   dell'area.   La   catena   montuosa   delle   Alpi,   infine,   è   interessata   da   una   te4onica   compressiva  in  direzione  Nord-­‐Sud  che  si  manifesta  sopra4u4o  con  l'elevata  sismicità   dell'Italia  nord-­‐orientale.

Secondo  la  norma=va  a4uale  tu4a  la  penisola  italiana  è  sismica;  le  zone  maggiormente   cri=che   si   concentrano   lungo   la   dorsale   appenninica   (Val   di   Magra,   Mugello,   Val   Tiberina,  Val  Nerina,  Aquilano,  Fucino,  Valle  del  Liri,  Beneventano,  Irpinia),  in  Calabria  e   Sicilia  e  in  alcune   zone  se4entrionali   tra   cui  il   Friuli,   parte   del  Veneto   e  la   Liguria   occidentale.   Solo  la  Sardegna  ha  una  sismicità  piu4osto  bassa  e  quindi  non  rilevante   come  mostrato  dalla  carta  della  massima  intensità  macrosismica  risen=ta  in  Italia.

La sismicità del territorio italiano

(6)

In  2500  anni  l’Italia  è  stata  interessata  da  più  di  30000  terremo=  di  intensità  superiore   al  IV-­‐V   grado   della  scala  Mercalli  e  da  circa  560   even=   sismici  di  intensità  uguale  o   superiore   all’VIII   grado.   Solo   nel   XX   secolo,   ben   7   terremo=   hanno   avuto   una   magnitudo  uguale  o  superiore  a  6.5  (con  effe9  classificabili  tra  il  X  e  l’XI  grado).

Sismicità e vulnerabilità sismica degli edifici esistenti

4

In 2500 anni l’Italia è stata interessata da più di 30000 terremoti di intensità superiore al IV-V grado della scala Mercalli e da circa 560 eventi sismici di intensità uguale o superiore all’VIII grado. Solo nel XX secolo, ben 7 terremoti hanno avuto una magnitudo uguale o superiore a 6.5 (con effetti classificabili tra il X e l’XI grado).

Data Area Intensità Magnitudo Mw

08.09.1905 Calabria X-XI 7.1

23.10.1907 Calabria IX 5.9

28.12.1908 Stretto di Messina (Calabria, Sicilia) XI 7.2

07.06.1910 Irpinia (Basilicata) IX 5.9

27.10.1914 Garfagnana (Toscana) VII 5.8

13.01.1915 Avezzano (Abruzzo) XI 7.0

17.05.1916 Mar Adriatico settentrionale VIII 5.9 16.08.1916 Mar Adriatico settentrionale VIII 5.9 26.04.1917 Monterchi-Citerna (Toscana-Umbria) IX-X 5.8 10.11.1918 Appenino forlivese (Emilia Romagna) VIII 5.8

29.06.1919 Mugello (Toscana) IX 6.2

07.09.1920 Garfagnana (Toscana) X 6.5

07.03.1928 Capo Vaticano (Calabria) VIII 5.9

23.07.1930 Irpinia (Campania) X 6.7

30.10.1930 Senigallia (Marche) VIII-IX 5.9

18.10.1936 Bosco Cansiglio (Veneto) IX 5.9

03.10.1943 Ascolano (Marche) IX 5.8

21.08.1962 Irpinia (Campania) IX 6.2

15.01.1968 Valle del Belice (Sicilia) X 6.1

06.05.1976. Friuli IX-X 6.4

15.09.1976 Friuli VIII-IX 5.9

15.04.1978 Golfo di Patti (Sicilia) VIII 6.1

19.09.1979 Valnerina (Umbria) VIII-IX 5.9

23.11.1980 Irpinia (Campania, Basilicata) X 6.9

07.05.1984 Lazio-Abruzzo VIII 5.9

05.05.1990 Potentino (basilicata) VII-VIII 5.8

26.09.1997 Umbria-Marche IX 6.0

31.10.2002 Molise VIII-IX 5.8

06.04.2009 Abruzzo IX-X 6.3

20.05.2012 29.05.2012

Pianura Padana Emiliana (Emilia Romagna) VIII* 5.9 5.7 *cumulo degli effetti della sequenza

Tab. 1.1.1 Elenco dei maggiori eventi sismici che hanno colpito il territorio italiano dal 1905 ad oggi.

Tab. 1.1 Elenco dei maggiori eventi sismici che hanno colpito il territorio italiano dal 1905 ad oggi.

Dal  punto  di  vista  economico,  ques=  even=  hanno  causato  danni  consisten=,  valutabili   per  gli  ul=mi  quaranta  anni  in  circa  135  miliardi  di  euro4,  che  sono  sta=  impiega=  per  il  

(7)

ripris=no  e  la  costruzione  post-­‐evento.  A  ciò  si  devono  aggiungere  le  conseguenze  non   traducibili   economicamente   sul   patrimonio   storico,   ar=s=co,   monumentale   che   da   sempre  è  il  simbolo  del  nostro  Paese.

In  Italia  il  rapporto  tra  i  danni  prodo9  dagli  even=  sismici  e  l’energia  rilasciata  nel  corso   di  tali  even=  è  molto  più  alto  rispe4o  ad  altri  Paesi  cara4erizza=  da  elevata  sismicità,   come  la  California  e  il  Giappone.  Ad  esempio  il  terremoto  del  1997  in  Umbria  e  nelle   Marche   ha  prodo4o   un   danno   economico   s=mabile  intorno   ai  10   miliardi   di  Euro,   mentre   quello   della   California   del   1989   circa   14.5   miliardi  di   Dollari,   pur   essendo   cara4erizzato  da   un’energia  dissipata  di  circa   30   volte  maggiore5.   Questo   è   dovuto  

principalmente  all’elevata  densità  abita=va  del  nostro  Paese  e  alla  notevole  fragilità  del   patrimonio  edilizio  Italiano.

È   in   questa   o9ca   che   si   vanno   a   definire   i   conce9   di   sismicità,   vulnerabilità,   pericolosità  e  rischio  sismico.   La  sismicità  è  una  cara4eris=ca  fisica   del  territorio  e   indica  la  frequenza  e  la  forza  con  cui  tendenzialmente  vi  si  manifestano  i  terremo=. Il  rischio   sismico,   invece,   è  il  risultato  dell'interazione  tra  il  fenomeno   naturale  e  le   principali   cara4eris=che   della   comunità   esposta.   Si   definisce   come:   ”l'insieme   dei   possibili   effe9   che   un   terremoto   di   riferimento   può   produrre   in   un   determinato   intervallo   di   tempo,   in   una   determinata   area,   in   relazione   alla   sua   probabilità   di   accadimento   ed   al   rela=vo   grado   di   intensità   (severità   del   terremoto)6”.   La  

determinazione  del  rischio  è  legata  a  tre  fa4ori  principali:  pericolosità,  vulnerabilità  ed   esposizione.

La  pericolosità  sismica  esprime  la  probabilità  che,  in  un  certo  intervallo  di  tempo  e  in   un  determinato  luogo,  si  verifichino  even=  sismici  con  assegnate  cara4eris=che.

La  vulnerabilità   valuta  la  propensione  degli  edifici  a  subire  danni  al  verificarsi  di  un   evento  sismico,   condizionando  il  corre4o  svolgimento  delle  a9vità  svolte  all’interno,   nonché   me4endo   in   pericolo   le   persone.   Più   in  generale   si  può   dire   che  misuri   la   perdita  o  la  riduzione  di  efficienza  che  il  sistema  territoriale  nel  suo  complesso  esprime   in  condizioni  normali.

Il  termine  esposizione   indica  la  misura  della  quan=tà  e  del  valore  dei  beni  che  sono   presen=  nell’area  in  cui  avviene  l’evento  sismico;   consiste  cioè  nell'individuazione,  sia   come  numero  che  come  valore,  degli  elemen=  componen=  il  territorio  o  la  ci4à,  il  cui   La sismicità del territorio italiano

13 5 www.protezionecivile.gov.it

(8)

stato,   comportamento  e  sviluppo   può   venire  alterato   dall'evento  sismico  (il  sistema   insedia=vo,  la  popolazione,  le  a9vità  economiche,  i  monumen=,  i  servizi  sociali).

Ques=  termini  descrivono  i  conce9   intorno  a  cui  oggi  ruotano  le  varie  classificazioni   territoriali,  norma=ve  tecniche  e  campagne  di  prevenzione  sismica.

1.2 Classificazione sismica in Italia

L’a4enzione  verso  il  conce4o  di  prevenzione  sismica  del  territorio  italiano  ha  inizio  nel   primo  decennio  del  ’900,  con  il  Regio  Decreto  del  18  Aprile  1909  n.  193,  a  seguito  del   disastroso  terremoto  che  colpì  nel  1908  i  territori  della  Calabria  e  Sicilia  (XI  grado  nella   scala  Mercalli,  magnitudo  7.2).  Da  questo  evento  in  poi  si  sono  susseguite  norme  che   classificavano   il   territorio   italiano   in   due   grandi   categorie:   aree   sismiche,   che   comprendevano   i   territori   colpi=   da   terremo=   rilevan=,   e   tu4o   il   resto   dell’Italia,   ritenuto  non  sismico.  Pertanto  quando  fu  promulgata  la  prima  classificazione  sismica,   con  il  Regio  Decreto  Legge  del  13  marzo  1927,  la  mappa  sismica  dell’Italia  non  era  altro   che  la  mappa  dei  territori  colpi=  dai  for=  terremo=  avvenu=  dopo  il  1908,  mentre  tu9  i   territori  colpi=  prima  di  tale  data  -­‐  la  maggior  parte  delle  zone  sismiche  d’Italia  -­‐  non   erano   classifica=   come   sismici   e,   conseguentemente,   non   vi   era   alcun   obbligo   di   costruire  nel  rispe4o  della  norma=va  an=sismica.  La  lista  originariamente  consisteva,   quindi,  nei  comuni  della  Sicilia  e  della  Calabria  gravemente  danneggia=  dal  terremoto   del  1908,  e  veniva  modificata  dopo  ogni  evento  sismico  aggiungendovi  semplicemente   i  nuovi  comuni  danneggia=.

Nel  1974   fu   promulgata   una  nuova  norma=va   sismica  nazionale  contenente  alcuni   criteri  di  costruzione  an=sismica,  e  una  nuova  classificazione  sismica,  la  lista,  cioè,  dei   comuni  in  cui  dovevano  essere  applicate  le  norme  costru9ve,  aggiornabile  qualora  le   nuove   conoscenze   in   materia   lo   suggerissero,   e   nella   quale   tu4avia,   fino   al   1980,   vennero  inseri=  semplicemente  i  comuni  nuovamente  colpi=  da  terremo=.

Gli  studi  sismologici  e  geologici  che  seguirono  i  terremo=  del  1976  in  Friuli  e  del  1980   in   Irpinia,   svol=   nell'ambito   del   Proge4o   Finalizzato   Geodinamica   del   Consiglio   Nazionale   delle   Ricerche   (C.N.R.),   portarono   ad   un   sostanziale   sviluppo   delle   conoscenze  sulla  sismicità  del  territorio  nazionale  e  permisero  la  formulazione  di  una   proposta  di  classificazione  sismica  basata,  per  la  prima  volta  in  Italia,  su  indagini  di  =po   probabilis=co  e  che  conteneva  un  “embrione”  di  s=ma  del  rischio  sismico  sul  territorio  

(9)

nazionale.   La  proposta  del  CNR   fu  presentata  al  governo   e  trado4a  in  una  serie  di   decre=  da  parte  del  Ministero  dei  Lavori  Pubblici  tra  il  1980  ed  il  1984.

Nel  2003   viene  pubblicata  la  norma  che  è  considerata  la  antesignana  della  vigente   classificazione  sismica:  con  l’Ordinanza  del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  n.  3274   del  20  Marzo  2003   “Primi  elemen=  in  materia  di  criteri  generali  per   la  classificazione   sismica   del   territorio   nazionale   e  di   norma=ve   tecniche   per   le   costruzioni   in   zona   sismica”   sono  sta=   emana=  i  criteri  per  la  nuova  classificazione  sismica  del  territorio   nazionale,   basa=   sugli  studi   e   le   elaborazione   rela=ve   alla   pericolosità  sismica  del   territorio,  ossia  sulla  probabilità  che  il  territorio  venga  interessato  in  un  certo  intervallo   di   tempo   da  un   evento   che   superi  una   certa   soglia  di  intensità   e   di  magnitudo.   Il   provvedimento   de4a   i   principi  sulla   base  dei   quali   le  Regioni,   a   cui  lo   Stato  aveva   delegato  l’adozione  della  classificazione  sismica  del  territorio,  hanno  compilato  l’elenco   dei  comuni  con  la  rela=va  a4ribuzione  della  zona  sismica.

Il  territorio  nazionale  viene  ripar=to  in  qua4ro  zone  sismiche  a  severità  decrescente   (zona  1,  zona  2,  zona  3,  zona  4)  così  definite  nell’allegato  I  della  sudde4a  Ordinanza:

Sismicità e vulnerabilità sismica degli edifici esistenti

7

certo intervallo di tempo da un evento che superi una certa soglia di intensità e di magnitudo. Il provvedimento detta i principi sulla base dei quali le Regioni, a cui lo Stato aveva delegato l’adozione della classificazione sismica del territorio, hanno compilato l’elenco dei comuni con la relativa attribuzione della zona simica.

Il territorio nazionale viene ripartito in quattro zone sismiche a severità decrescente (zona 1, zona 2, zona 3, zona 4) così definite nell’allegato I della suddetta Ordinanza:

Nella prima colonna sono riportati i valori dell’accelerazione di picco al suolo che definiscono le quattro zone, mentre nella seconda colonna i valori dell’azione sismica utile in fase di progettazione, espressa in termini di accelerazione massima su roccia.

Di fatto tutti i comuni entrano a far parte di una zona, ed è facoltà delle regioni prescrivere l’obbligo o meno di progettazione antisismica in quelli ricadenti nella zona 4. Sulla base della nuova classificazione risultano esserci 725 comuni in zona 1, 2344 comuni in zona 2, 3488 comuni in zona 3 e 3488 comuni in zona 4.

Fig.1.2.1 Zone sismiche del territorio italiano (2003).

Nella   prima   colonna  sono   riporta=   i  valori   dell’accelerazione  di   picco   al   suolo   che   definiscono  le  qua4ro  zone,  mentre  nella  seconda  colonna  i  valori  dell’azione  sismica   u=le  in  fase  di  proge4azione,  espressa  in  termini  di  accelerazione  massima  su  roccia. Di   fa4o   tu9   i   comuni  entrano   a  far   parte   di   una   zona,   ed   è   facoltà  delle  regioni   prescrivere  l’obbligo  o  meno  di  proge4azione  an=sismica  in  quelli  ricaden=  nella  zona   4.  Sulla  base  della  nuova  classificazione  risultano  esserci  725   comuni  in  zona  1,  2344   comuni  in  zona  2,  3488  comuni  in  zona  3  e  3488  comuni  in  zona  4.

La sismicità del territorio italiano

(10)

7

certo intervallo di tempo da un evento che superi una certa soglia di intensità e di magnitudo. Il provvedimento detta i principi sulla base dei quali le Regioni, a cui lo Stato aveva delegato l’adozione della classificazione sismica del territorio, hanno compilato l’elenco dei comuni con la relativa attribuzione della zona simica.

Il territorio nazionale viene ripartito in quattro zone sismiche a severità decrescente (zona 1, zona 2, zona 3, zona 4) così definite nell’allegato I della suddetta Ordinanza:

Nella prima colonna sono riportati i valori dell’accelerazione di picco al suolo che definiscono le quattro zone, mentre nella seconda colonna i valori dell’azione sismica utile in fase di progettazione, espressa in termini di accelerazione massima su roccia.

Di fatto tutti i comuni entrano a far parte di una zona, ed è facoltà delle regioni prescrivere l’obbligo o meno di progettazione antisismica in quelli ricadenti nella zona 4. Sulla base della nuova classificazione risultano esserci 725 comuni in zona 1, 2344 comuni in zona 2, 3488 comuni in zona 3 e 3488 comuni in zona 4.

Fig.1.2.1 Zone sismiche del territorio italiano (2003). Fig.1.4 Zone sismiche del territorio italiano (2003).

L’importanza  di  questo  Ordinamento  consiste  nell’aver  avviato  in  Italia  un  processo  per   la  s=ma  della  pericolosità  sismica  secondo  da=,  metodi,  approcci  aggiorna=  e  condivisi   e  u=lizza=  a  livello  internazionale:  le  novità  e  i  principi  introdo9  con  l’Ordinanza  sono   state  recepite  ed  affinate  in  seguito  nelle  successive  norma=ve,   fino  ad  arrivare  alle   vigen=  Norme  Tecniche  delle  Costruzioni.

Il  primo  riscontro  di  questa  “rivoluzione”  si  ha  nel  2004  con  la  realizzazione,  grazie  agli   studi   scien=fici   condo9   dall’I.N.G.V.   in   collaborazione   con   i   maggiori   esper=   delle   Università  italiane  e  altri  centri  di  ricerca,   della  prima  Mappa  di  Pericolosità  Sismica   (MPS04)  descri4a  a4raverso   il  parametro   dell’accelerazione  massima  a4esa  con  una   probabilità  di  eccedenza  del  10%  in  50  anni  su  suolo  rigido  pianeggiante.  La  mappa  è   diventata   ufficialmente   la   mappa   di   riferimento   del   territorio   nazionale   con   l’emanazione   dell’O.P.C.M.   3519/2006;   le   Regioni   e   le   Province   Autonome   che   volessero  aggiornare  l’elenco  della  classificazione  devono  riferirsi  a  tali  soglie  descri4e   punto  per  punto.  Successivamente,  nell'ambito  del  proge4o  INGV-­‐DPC  S1  (2005-­‐2007),   sono  state  rilasciate  una  serie  di  mappe  di  pericolosità  sismica  per  diverse  probabilità   di  eccedenza  in  50  anni,  basate  sullo  stesso  impianto  metodologico  e  sugli  stessi  da=  di   input  della  MPS04.  Inoltre  sono  state  prodo4e  mappe  per   gli  stessi  periodi  di  ritorno   anche  in  termini  di  accelerazioni  spe4rali.  L’intero  territorio  italiano  è  suddiviso  da  una   griglia  di  calcolo  (che  ha  una  densità  di  20  pun=  per  grado,  circa  un  punto  ogni  5  km)   per  la  quale  si  determina  lo  spe4ro  elas=co  di  riferimento  punto  per  punto.

(11)

Sismicità e vulnerabilità sismica degli edifici esistenti

8

L’importanza di questo Ordinamento consiste nell’aver avviato in Italia un processo per la stima della pericolosità sismica secondo dati, metodi, approcci aggiornati e condivisi e utilizzati a livello internazionale: le novità e i principi introdotti con l’Ordinanza sono state recepite ed affinate in seguito nelle successive normative, fino ad arrivare alle vigenti Norme Tecniche delle Costruzioni. Il primo riscontro di questa “rivoluzione” si ha nel 2004 con la realizzazione, grazie agli studi scientifici condotti dall’I.N.G.V. in collaborazione con i maggiori esperti delle Università italiane e altri centri di ricerca, della prima Mappa di Pericolosità Sismica (MPS04) descritta attraverso il parametro dell’accelerazione massima attesa con una probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni su suolo rigido pianeggiante. La mappa è diventata ufficialmente la mappa di riferimento del territorio nazionale con l’emanazione dell’O.P.C.M. 3519/2006; le Regioni e le Provincie Autonome che volessero aggiornare l’elenco della classificazione devono riferirsi a tali soglie descritte punto per punto. Successivamente, nell'ambito del progetto INGV-DPC S1 (2005-2007), sono state rilasciate una serie di mappe di pericolosità sismica per diverse probabilità di eccedenza in 50 anni, basate sullo stesso impianto metodologico e sugli stessi dati di input della MPS04. Inoltre sono state prodotte mappe per gli stessi periodi di ritorno anche in termini di accelerazioni spettrali. L’intero territorio italiano è suddiviso da una griglia di calcolo (che ha una densità di 20 punti per grado, circa un punto ogni 5 km) per la quale si determina lo spettro elastico di riferimento punto per punto.

Fig.1.2.2 Mappa di classificazione sismica (2012). Fig.1.2.3 Mappa di rischio sismico (2012). Le Norme Tecniche delle Costruzioni, sancite con il Decreto Ministeriale 14 Gennaio 2008, e corredate di Circolare Esplicativa nel 2009, assorbono tale definizione di azione sismica di riferimento per il quale per ogni costruzione ci si deve riferire ad una accelerazione di riferimento

Fig.1.5 Mappa di classificazione sismica (2012). Fig.1.2.3 Mappa di rischio sismico (2012).

Le  Norme  Tecniche  delle  Costruzioni,   sancite  con  il  Decreto  Ministeriale  14   Gennaio   2008,  e  corredate  di  Circolare  Esplica=va  nel  2009,  assorbono  tale  definizione  di  azione   sismica   di   riferimento   per   il  quale   per   ogni   costruzione   ci   si   deve   riferire   ad   una   accelerazione   di   riferimento   “propria”   individuata   sulla   base   delle   coordinate   geografiche  dell’area  di  proge4o  e  in  funzione  della  vita  nominale  dell’opera.  Un  valore   di  pericolosità  di  base,  dunque,  definito  per  ogni  punto  del  territorio  nazionale,  su  una   maglia   quadrata   di   5   km   di   lato,   indipendentemente   dai   confini   amministra=vi   comunali.  La  classificazione  sismica  (zona  sismica  di  appartenenza  del  comune)  rimane   u=le  solo  per   la  ges=one  della  pianificazione  e  per  il  controllo  del  territorio  da  parte   degli  en=  prepos=  (Regione,  Genio  civile,  ecc.).

Un  capitolo  importante  per  la  prevenzione  riguarda  la  sicurezza  delle  opere  strategiche   per  la  protezione  civile  (come  ospedali  e  centri  opera=vi  mis=)  e  rilevan=  (come  scuole,   edifici  con  grandi  affollamen=  e  pon=  sogge9  a  grande  traffico).  Da  queste  opere  ci  si   aspe4a  che  siano   in   grado  di  fornire  prestazioni  superiori  a  quelle  delle  costruzioni   ordinarie   in   caso   di  sisma:   ad  esempio,   che  quelle   strategiche   siano   u=lizzabili  per   soccorrere  la   popolazione.   Purtroppo   molte  di   esse  sono   probabilmente  inada4e  a   soddisfare  tali  aspe4a=ve,   come  si  è  avuto  modo  di  rilevare  in   occasione  di  diversi   La sismicità del territorio italiano

(12)

terremo=.  Per   questo  l’Ordinanza  3274  ha  avviato  un  programma  di  verifica  di  ques=   edifici,   coordinato   dal   D.P.C..   e   di   durata   quinquennale,   il   cui   termine   è   stato   successivamente  prorogato  al  2010.

Per  promuovere  questa  a9vità  è  stato  is=tuito,  con  la  Legge  Finanziaria  del  2003,   un   fondo   dedicato   al  finanziamento   delle  verifiche  sismiche  e   anche  degli  interven=   di   riduzione  della   vulnerabilità  delle  opere   strategiche   e   rilevan=   di   competenza  dello   Stato,   delle  Regioni  e  degli  En=   Locali.   Nonostante  l’esiguità  del  finanziamento  (200   milioni  di  Euro),  questa  inizia=va  ha  a9vato  circa  7000  verifiche  di  opere  pubbliche  e   200  interven=  di  adeguamento  sismico  e,  cosa  ancora  più  importante,  ha  sensibilizzato   le  amministrazioni  pubbliche  al  problema  del  rischio  sismico.

1.3 Classificazione sismica in Toscana

La  prima  classificazione  sismica  della  Toscana  si  ha  con  il  Regio  Decreto  del  13  marzo   1927  n.  431  con  il  quale  vengono  dichiara=  sismici  poco  più  di  70  comuni  appartenen=   alle  aree  della  Lunigiana,  Garfagnana,  Mugello,  Alta  Val  Tiberina  e  Amiata.

Come   per   il   resto   del   territorio   nazionale,   i   successivi   decre=   hanno   apportato   modifiche   alla   lista   dei   territori   classifica=   come   sismici   o   meno,   sulla   base   del   verificarsi  di   un   evento   sismico   più   o   meno   rilevante,   con   la  finalità  di   applicare  i   provvedimen=  amministra=vi  e  finanziari  necessari  per  la  ricostruzione.

In  seguito  all’evento  sismico  dell’Irpinia  nel  novembre  del  1980,  furono  ado4a=  in  tu4o   il   territorio   nazionale   i   Decre=   Ministeriali   rela=vi   alla   classificazione   delle   zone   sismiche,   tra   cui   quello   rela=vo   alla   regione   Toscana   del   19   marzo   1982:   con   quest’ul=mo  la  Toscana  passò  da  80  comuni  classifica=  sismici  a  182  comprendendo  il   75%   del  territorio  e  l’80%  della  popolazione.   Tu9   i  comuni  toscani  classifica=   simici   ricadevano  in  zona  2  (sismicità  media)  mentre  il  resto  del  territorio  era  considerato  non   sismico.

Successivamente   si   interpone   un   nuovo   aggiornamento   delle   liste   dei   comuni   classifica=   con   l’Ordinanza   3274   del   2003   e   la   classificazione   approvata   con   Deliberazione  di  GR   del  19   giugno  2006   n.   431,   vigente  fino   allo  scorso  anno.   Tale   classificazione  presentava  come  novità  l’introduzione  di  una  quinta  zona  denominata   3s,   rispe4o   alla  classificazione   nazionale  che  dal  2003   prevedeva  4   zone.   In  questa   classe   andava   a   comprendere   tu9   i   comuni   che   al   variare   della   so4ozonazione  

(13)

effe4uata  dalla  Regione,  potevano  ricadere  sia  in  zona  2  che  in  zona  3  e  per  i  quali,  in   via  cautela=va,  si  consideravano  le  azioni  cara4eris=che  della  zona  2  (ag  =  0,25  ÷  0,15). L’a4uale  classificazione  sismica  è  stata  approvata  con  Del.   GRT   n°   878   del  8   o4obre   2012   ed   è  un   aggiornamento  che   si  è  reso   necessario  al  fine   di  recepire  le   novità   introdo4e  con  l’entrata  in  vigore  delle  Norme  Tecniche  per  le  Costruzioni  (NTC2008)  e   di   rendere   la   classificazione   sismica   maggiormente   aderente   all’approccio   “sito   dipendente”  introdo4o  dalle  vigen=  norma=ve.

La  relazione  tecnica  illustra=va  dell’“aggiornamento   della   classificazione   sismica  dei   comuni  della  regione  Toscana”  riportano  nello  specifico  quanto  segue:   “  A4ualmente,   con  l'entrata  in  vigore  del  D.M.  14  gennaio  2008  (di  seguito  NTC   2008)  la  s=ma  della   pericolosità  sismica,   intesa  come   accelerazione  massima  orizzontale  su  suolo  rigido,   viene  definita  mediante  un  approccio  "sito-­‐  dipendente"  e  non  più  tramite  un  criterio   "zona-­‐dipendente".   In  sintesi,   non  si  proge4a  più  s=mando  l’azione  sismica  a  par=re   dalla  “zona”,  ma  calcolandola  ad  hoc  per  il  sito  di  proge4o,  inserendo  la  localizzazione   nella  mappa  nazionale  di  pericolosità  (Allegato  B  delle  NTC   2008).  Ne  consegue  che  la   classificazione   sismica   del   territorio   è   scollegata   dalla   determinazione   dell'azione   sismica  di  proge4o,  mentre  rimane  il  riferimento  per   la  tra4azione  di  problema=che   tecnico-­‐amministra=ve  connesse  con  la  s=ma  della  pericolosità  sismica”.

Proprio  per  quanto  riportato  sopra  l’aggiornamento  si  poneva  come  obie9vo  quello  di   una  nuova  classificazione  sismica  della  regione  Toscana  al  fine  di  rispondere  meglio  al   mutato   approccio   proge4uale,   nonché   di   superare   il  ruolo   cautela=vo   svolto   dalla   classe   3s  reintroducendo   i  comuni  nelle   classi  2   o   3.   In   generale   l’aggiornamento   prevedeva  il  riasse4o   dei  comuni  in  3   sole  classi:   zona  2,   zona  3   e   zona   4,   con   le   seguen=  traslazioni:

Sismicità e vulnerabilità sismica degli edifici esistenti

10

Successivamente si interpone un nuovo aggiornamento delle liste dei comuni classificati con l’Ordinanza 3274 del 2003 e la classificazione approvata con Deliberazione di GR del 19 giugno 2006 n. 431, vigente fino allo scorso anno. Tale classificazione presentava come novità l’introduzione di una quinta zona denominata 3s, rispetto alla classificazione nazionale che dal 2003 prevedeva 4 zone. In questa classe andava a comprendere tutti i comuni che al variare della sottozonazione effettuata dalla Regione, potevano ricadere sia in zona 2 che in zona 3 e per i quali, in via cautelativa, si consideravano le azioni caratteristiche della zona 2 (ag = 0,25 ÷ 0,15).

L’attuale classificazione sismica è stata approvata con Del. GRT n° 878 del 8 ottobre 2012 ed è un aggiornamento che si è reso necessario al fine di recepire le novità introdotte con l’entrata in vigore delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC2008) e di rendere la classificazione sismica maggiormente aderente all’approccio “sito dipendente” introdotto dalle vigenti normative.

La relazione tecnica illustrativa dell’ “aggiornamento della classificazione sismica dei comuni della

regione Toscana” riportano nello specifico quanto segue: “ Attualmente, con l'entrata in vigore del

D.M. 14 gennaio 2008 (di seguito NTC 2008) la stima della pericolosità sismica, intesa come accelerazione massima orizzontale su suolo rigido, viene definita mediante un approccio "sito-dipendente" e non più tramite un criterio "zona-"sito-dipendente". In sintesi, non si progetta più stimando l’azione sismica a partire dalla “zona”, ma calcolandola ad hoc per il sito di progetto, inserendo la localizzazione nella mappa nazionale di pericolosità (Allegato B delle NTC 2008). Ne consegue che la classificazione sismica del territorio è scollegata dalla determinazione dell'azione sismica di progetto, mentre rimane il riferimento per la trattazione di problematiche tecnico-amministrative connesse con la stima della pericolosità sismica”.

Proprio per quanto riportato sopra l’aggiornamento si poneva come obiettivo quello di una nuova classificazione sismica della regione Toscana al fine di rispondere meglio al mutato approccio progettuale, nonché di superare il ruolo cautelativo svolto dalla classe 3s rintroducendo i comuni nelle classi 2 o 3. In generale l’aggiornamento prevedeva il riassetto dei comuni in 3 sole classi: zona 2, zona 3 e zona 4, con le seguenti traslazioni:

ZONA 2 (95) ZONA 2 (95)ZONA 2 (95) ZONA 2 (95)

Comuni confermati in zona 2 90 Comuni che entrano in zona 2 da zona 3s 1 Comuni che entrano in zona 2 da zona 3 4 ZONA 3 (168)

ZONA 3 (168)ZONA 3 (168)

ZONA 3 (168) Comuni confermati in zona 3 63 Comuni che entrano in zona 3 da zona 3s 105 ZONA 4 (24)

ZONA 4 (24)ZONA 4 (24)

ZONA 4 (24) Comuni confermati in zona 4 24

Tab. 1.3.1 Riepilogo generale dell’aggiornamento della classificazione sismica della Regione Toscana.

La città di Livorno, in cui si trovano gli edifici oggetto del presente studio, ricade fra i comuni che entrano a far parte della zona 3 dalla zona 3s.

Tab. 1.3.1 Riepilogo generale dell’aggiornamento della classificazione sismica della Regione Toscana.

La sismicità del territorio italiano

(14)

La  ci4à  di  Livorno,  in  cui  si  trovano  gli  edifici  ogge4o  del  presente  studio,   ricade  fra  i   comuni  che  entrano  a  far  parte  della  zona  3  dalla  zona  3s.

In  seguito  si  riportano  le  mappe  rela=ve  all’aggiornamento  della  classificazione  sismica,   e  alla  pericolosità  sismica  del  territorio  toscano.

Sismicità e vulnerabilità sismica degli edifici esistenti

11

In seguito si riportano le mappe relative all’aggiornamento della classificazione sismica, e alla pericolosità sismica del territorio toscano.

Fig.1.3.1 Aggiornamento della classificazione sismica del territorio toscano.

Fig.1.3.2 Mappa di pericolosità sismica (MPS) della Toscana (mappa meridiana al 50° percentile). I valori di accelerazione sono riferiti ad un tempo di ritorno pari a 475 anni (INGV,2004).

Fig.1.6 Aggiornamento della classificazione sismica del territorio toscano.

Sismicità e vulnerabilità sismica degli edifici esistenti

11

In seguito si riportano le mappe relative all’aggiornamento della classificazione sismica, e alla pericolosità sismica del territorio toscano.

Fig.1.3.1 Aggiornamento della classificazione sismica del territorio toscano.

Fig.1.3.2 Mappa di pericolosità sismica (MPS) della Toscana (mappa meridiana al 50° percentile). I valori di accelerazione sono riferiti ad un tempo di ritorno pari a 475 anni (INGV,2004).

Fig.1.7 Mappa di pericolosità sismica (MPS) della Toscana (mappa meridiana al 50° percentile). I valori di accelerazione sono riferiti ad un tempo di ritorno pari a 475 anni (INGV,2004).

(15)

1.4 Programma di prevenzione sismica in Toscana

La  Regione  Toscana  si  è  a9vata  negli  anni  ad  aderire  alla  campagna  di  monitoraggio   della  vulnerabilità   sismica  avviata  con   l’entrata  in   vigore   dell’   O.P.C.M.   3274   del  20   marzo   2003,   che   richiedeva   di  procedere   entro   il   31   maggio   2008   alla   verifica   di   sicurezza  degli  edifici  pubblici  strategici  e  rilevan=  esisten=,  proge4a=  secondo  norme   tecniche  anteceden=  al  1984  e/o  situa=  in  Comuni  la  cui  classificazione  sismica,  sulla   base  dei  moderni  criteri  di  s=ma  della  pericolosità  sismica  di  base,  comportasse  livelli   dell’azione  sismica   superiori  a  quelli  rela=vi  all’epoca  di  costruzione.   Il  termine   per   l’effe4uazione   delle   verifiche   tecniche   è   stato   prorogato   successivamente   al   31   dicembre  2010,  ed  infine,  al  31  marzo  2013,  con  Legge  del  24  dicembre  2012  n.  228.  In   data  21/04/2010,  è  stata  diffusa  dal  Dipar=mento  della  Protezione  Civile  una  “Circolare   sullo   stato   delle   verifiche   sismiche   previste   dall’O.P.C.M.   3274/2003   e   programmi   futuri”,  con  la  quale,  ferma  restando  la  scadenza  fissata  al  31/12/2010,  è  stato  indicato   un  obie9vo  minimo,  riassumibile  nella  compilazione  della  “Scheda  di  sintesi  di  livello  0   di  edifici  strategici  ai  fini  della  protezione  civile  o  rilevan=  in  caso  di  collasso  a  seguito   di   evento   sismico”   e   nella   predisposizione  di   cronoprogrammi  di   ul=mazione  delle   verifiche  di  sicurezza.

La   Regione   Toscana,   alla   quale   la   citata   Ordinanza   demandava   l’adozione   dei   provvedimen=  di  a4uazione  di  sua  per=nenza,  ha  promulgato  specifiche  disposizioni  al   riguardo  ed  in  par=colare:

-­‐     D.G.R.T.   n.   604   del   16/06/2003   “Indirizzi   generali   e   prime   disposizioni   sulla   riclassificazione  sismica  in  applicazione  dell’O.P.C.M.  3274/2003”;  

-­‐     D.G.R.T.   n.   1114   del  27/10/2003   “Programma  regionale  per   l’avvio  delle  verifiche   sismiche  su  edifici  strategici  e  rilevan=  ai  sensi  dell’O.P.C.M.  3274/2003”;  

-­‐    L.R.  n.  58  del  16/10/2009  “Norme  in  materia  di  prevenzione  e  riduzione  del  rischio   sismico”;

-­‐   Delibera   di   G.R.T.   n°   797   del   29.07.02   e   successive   integrazioni   e   modificazioni   (delibera  di  GRT  n.  1235  del  24.11.03,  n°  219  del  08.03.04)  “Programma  delle  a9vità   d’indagini   su   edifici   pubblici   in   cemento   armato   in   zona   sismica   –   vulnerabilità   e   diagnos=ca”;

In  par=colare  la  Legge  Regionale  n.  58  del  16  o4obre  del  2009:  

-­‐  de4a  gli  strumen=  e  le  a9vità  di  studio,  analisi  e  ricerca  sul  rischio  sismico,  erogando La sismicità del territorio italiano

(16)

contribu=   per   il   miglioramento   della   sicurezza   sismica   del   patrimonio   esistente,   promuovendo   la   formazione   degli   operatori   del   se4ore,   de4ando   indirizzi   per   lo   svolgimento  delle  a9vità  di  controllo  sull’a9vità  edilizia  e  supportando  gli  en=  locali   per   la  realizzazione  degli  interven=   di   riduzione   della  pericolosità,   vulnerabilità   ed   esposizione  agli  even=  sismici.

-­‐     promuove  a9vità  di  monitoraggio  del  livello  di  sismicità  del  territorio,  indagini  di   micro   zonazione   sismica   per   la   valutazione   degli   effe9   locali   nei   centri   urbani,   e   indagini  e  studi  sulla  vulnerabilità  sismica  sugli  edifici  strategici  e  rilevan=  individua=  ai   sensi  del  regolamento  emanato  con  D.P.G.R.  n.  36  del  2009.  

-­‐    pubblica  un  documento  conosci=vo  del  rischio  sismico  con  cadenza  triennale.  

In  relazione  agli  obie9vi  e  alle  a9vità  previste  nella  norma  citata,  la  Regione  Toscana   ha  approvato  lo  schema  del  protocollo  di  intesa  sul  tema  della  prevenzione  sismica   s=pulato  tra  Presidente  della  Regione  Toscana  e  da  Re4ori  delle  Università  di  Firenze,   Pisa  e   Siena.   Nello   specifico   il  protocollo  di   intesa  individua  una  serie  di  a9vità  di   studio  e  ricerca  che  saranno  ogge4o  di  specifici  di  accordi  di  collaborazione  scien=fica   nelle  seguen=  materie:  

-­‐ realizzazione   ed   aggiornamento  di  re=   di  monitoraggio   sismometrico,   geode=co  e   geochimico  nelle  aree  a  maggior  rischio  sismico  della  Toscana;  

-­‐ a9vazione  di  linee  di  ricerca  e  studi  sulle   costruzioni  in   muratura  ed  in  cemento   armato;  

-­‐ a9vazione  di  linee  di  ricerca  e  studi  sulla  vulnerabilità  e  danno  delle  costruzioni  in   muratura  ed  in  cemento  armato;  

-­‐ realizzazione  di  studi  e  analisi  di  microzonazione  sismica  nei  centri  urbani  a  maggior   rischio  sismico  della  toscana.

È  in  questo  ambito  che  si  colloca  il  Programma  Regionale  di  Vulnerabilità  Sismica  degli   edifici  in  Cemento  Armato  (VSCA)  al  quale  si  è  aderito  nella  prima  parte  del  presente   studio.

Il  programma  fissa  i  criteri  per  lo  svolgimento  di  indagini  diagnos=che  e  saggi  finalizza=   alla  conoscenza  delle  stru4ure  ed  alla  valutazione  della  qualità  dei  materiali  in  edifici   esisten=   in   cemento  armato.   Tende  quindi  a  valutare  la  propensione  della  stru4ura   portante   in   cemento   armato   a   subire   danni   so4o   azioni   sismiche   a4raverso   la   determinazione  di  fa4ori  quali:  la  qualità  dei  collegamen=,  del  telaio,  dei  solai,  la  forma   dell'edificio  e  la  sua  posizione.  A  tal  fine  la  Regione  Toscana  ha  ado4ato  le  schede  di  

(17)

rilevamento  stru4urale  definite  rispe9vamente  di  livello  0,   I,   e  II,   messe  a  punto  dal   CNR-­‐GNDT   (Consiglio   Nazionale   delle   Ricerche-­‐Gruppo   Nazionale   per   la  Difesa   dei   terremo=).   Decreto   dirigenziale   n.   4301   del   21   luglio   2004   ha   inoltre   approvato   i   “Criteri   per   lo   svolgimento   di   indagini  diagnos=che  finalizzate   alla  valutazione   della   qualità  dei  materiali  in  edifici  esisten=  in  cemento  armato”  .

Le  schede  ed  i  criteri  per  lo  svolgimento  delle  indagini  sono  descri4e  nel  de4aglio  nel   terzo  capitolo.

La sismicità del territorio italiano

Figura

Fig. 1.1 Terremoti nel mondo negli ultimi 30 gg (Fonte: sito http://earthquake.usgs.gov - Luglio  2013)
Fig.  1.2 Mappa degli eventi simici in Italia dal 2000 al 2012
Fig.  1.3 Mappa degli eventi sismici in Italia dal 1861 al 2011
Figura 1.1.1 _ Placche tettoniche nel bacino del mediterraneo. Fonte INGV .
+3

Riferimenti

Documenti correlati

Ora, dal «cassettino secreto» del Bembo, e non del Gualteruzzi, emerge la prima redazione del sonetto al Giovio, come anche dei due sonetti della pe- nitenza: vale a

Le pelofile tolleranti (7,18%) sono rappresentate quasi esclusivamente da Corbula (Varicorbula) gibba con 6,28%; Eglisia spirata e Nassarius conoidalis hanno

Esercizio 2: In modo analogo a come effettuato nell’Esercizio 1, si considerino le seguenti coppie di valori reali x, y ∈ R.. Si costruisca uno

In queste condizioni col tempo il tratto cervicale può perdere la sua curvatura fisiologica e si possono manifestare alterazioni delle vertebre e dei dischi intervertebrali,

[r]

1- Devo incolonnare bene i fattori e moltiplicare prima le unità (2x8).

Dati un insieme A che contiene n elementi, un insieme B che contiene m elementi, ed una relazione R da A a B, la relazione R si può rappresentare con una matrice booleana nxm

Il metodo assume di ricevere una matrice tab di stringhe, formata da due sole colonne. Il metodo restituisce il numero di righe per le quali la stringa della prima colonna è