• Non ci sono risultati.

Divina commedia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Divina commedia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Divina commedia

È opera grandiosa per come è orchestrata e per profondità dei contenuti: è opera fantastica, esistenziale, religiosa, storica, scientifica, politica

È anche straordinario lo stile e il linguaggio usato: varietà, ricchezza.

Dante ha la capacità di accostare registri differenti: alto e basso, sublime e umile.

Per non parlare del vocabolario infinito: varietà “dialettali”, lingue diverse, termini provenienti da linguaggi differenti, settoriale, tecnico, scientifico, filosofico, giuridico, letterario, colloquiale...

* * * * *

Racconto di un viaggio: Dante immagina di farlo a 35 anni.

Ma, come lui stesso ci avverte nel Convivio e nella Epistola a Cangrande della Scala, il testo poetico deve essere interpretato su più livelli:

1) letterale >> viaggio fantastico

2) allegorico >> peccato (If.); espiazione (Pg.); beatitudine (Pd.) 3) morale >> maturazione (è bildung roman)

4) anagogico >> salvezza

Perché 35 anni

Datazione del viaggio è il 1300 È un anno importante per Dante:

1) metà vita

2) culmine carriera politica e prestigio cittadino 3) 1° giubileo

D’altra parte dobbiamo anche tener presente che 1300 non ha nulla a che fare con quando l’opera fu effettivamente scritta: If. 1304-1308; Pg. 1309-1312; Pd. 1316-1321.

Il viaggio si articola in tre momenti e così l’opera: 3 cantiche.

Titolo

Divina commedia >>per certi versi è paradossale, ossimorico.

Dante parla di «comedia»: definizione di genere e stile: usa questo termine in Epistola a Cangrande, nella quale spiega che la commedia è genere letterario che inizia con le tribolazioni del protagonista («asperitatem alicuius rei), ma poi finisce bene («prospere»).

Così la sua opera, «se guardiamo alla materia», «è nel suo principio orribile e fetida, perch’è l’Inferno; nel fine prospera, desiderabile e grata, perché è il Paradiso». «Quanto al modo di parlare, esso è dimesso e umile», anche se in essa vi sono anche altre «specie di narrazioni poetiche»: «il carme bucolico, l’elegia, la satira e la sentenza votiva».

prof. Carlo Raimondo - http://www.carloraimondo.it/appunti-lezioni/

(2)

È Boccaccio ad aggiungere l’aggettivo “divina” al titolo dell’opera nel suo Trattatello in laude di Dante. Divina in quanto la materia è anche sublime, religiosa, si parla di Dio.

Il paradosso implicito nel titolo non fa altro che confermare la straordinarietà dell’opera e la sua originalità: Dante è il primo, in un’epoca dove la divisione degli stili è molto radicata e lo sarà almeno fino al ‘700, a parlare di salvezza e di Dio con un linguaggio anche infimo, popolare.

Non solo: gamma estesissima di stili e linguaggi, tanto che Erich Auerbach può affermare che «la lingua di Dante appare come un miracolo inconcepibile».

prof. Carlo Raimondo - http://www.carloraimondo.it/appunti-lezioni/

Riferimenti

Documenti correlati

Maria Luisa Ceccarelli Lemut e Stefano Sodi, La Chiesa di Pisa dalle origini alla fine del Duecento.. Pisanorum ecclesia specialis sancte Romane Ecclesie filia,

Già membro della Max Planck Gesellschaft, ricercatore presso la Scuola Normale Superiore e funzionario della Pinacoteca di Brera, dal 2005 insegna Storia dell’arte medievale

Pompeo Vagliani (Presidente Fondazione Tancredi di Barolo) Presentazione del progetto di ricerca e della curatela della mostra Clara Allasia (Università di Torino) Dante 700

93: Lieve legno: l’aggettivo lieve fa riferimento non solo al materiale dell’imbarcazione, ma anche alle colpe di Dante, non gravi come quelle dei dannati dell’Inferno.. 94: Duca:

100 Ma quell’anime, ch’eran lasse e nude, Ma quelle anime che erano stanche e nude 101 cangiar colore e dibattero i denti, impallidirono e batterono I DENTI.. 102

Chi riflette sulla scarsità d'interessi estetici fioriti non solo all'interno della scuola junghiana, ma anche all'interno del mondo psicanalitico più vastamente concepito (1),

In occasione della commemorazione del 700° anniversario della nascita di Dante Alighieri, il Governo italiano commissiona a Dalí le illustrazioni dei canti

Lo sguardo fisso trova poi ancora più vigore perdendosi nella luce del sole, come avviene per Beatrice (Par., I), cui segue l’imitazione di Dante, per poi focalizzarsi sugli