AperTO - Archivio Istituzionale Open Access dell'Università di Torino
Original Citation:
Fattori scatenanti delle crisi nelle cefalee essenziali in età giovanile
Publisher:
Terms of use: Open Access
(Article begins on next page)
Anyone can freely access the full text of works made available as "Open Access". Works made available under a Creative Commons license can be used according to the terms and conditions of said license. Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable law. Availability:
Centro Stampa dell’Università degli Studi di Perugia This is the author's manuscript
“Le cefalee nella società del
terzo millennio: aspetti multidisciplinari”
Firenze, 10-13 Giugno 2001
SOCIETÀ ITALIANA
PER LO STUDIO DELLE CEFALEE
Particolare della "Nascita di Venere" Sandro Botticelli, Galleria degli Uffizi
C
ENTRO
A
FFARI
SISC
SISC
PRESIDENTE DEL CONGRESSO:
Marcello Fanciullacci
COMITATO SCIENTIFICO:
Virgilio Gallai
Marcello Fanciullacci
Franco Michele Puca
SEGRETERIA SCIENTIFICA
S.I.S.C
Consiglio Direttivo
Presidente:
Virgilio Gallai
Presidente Eletto:
Marcello Fanciullacci
Segretario:
Paola Sarchielli
Tesoriere:
Sergio Michelacci
Past President:
Franco Michele Puca
Consiglieri:
Cesare Colucci D’Amato
Giovanni D’Andrea
Sergio Genco
Vincenzo Guidetti
Massimo Leone
Luigi Alberto Pini
Presidenti Onorari: Mario Giacovazzo
Giuseppe Nappi
Federigo Sicuteri
Emilio Sternieri
D O M E N I C A 1 0 G I U G N O
10,30-12,00COMUNICAZIONI
AULE A E B
12,00- 13,30AULA A
CEFALEA E QUALITÀ DELLA VITA
Moderatori: C. Colucci D’Amato (Napoli), G. Sandrini (Pavia), L. Savi (Torino)
12,00-12,15
Percezione della qualità della vita in giovani affetti da cefalee primarie: studio multicentrico.
E. Nodari, M. Vidi*, P.A Battistella* (Bergamo, *Padova)
12,15-12,30
La qualità di vita nel bambino con cefalea essenziale.
M. Roccella, N. D’Iapico, L. Parisi (Palermo)
12,30-12,45
Qualità della vita nell’adulto con cefalea essenziale.
M. Feleppa, L. Ciannella, A. D’Alessio (Benevento)
12,45-13,00
Aspetti farmaco-economici nella terapia dell’emicrania.
R. Cerbo, M. Pesare, P. Barbanti (Roma)
13,00-13,15
Modello sperimentale di applicazione di linee guida diagnostico-terapeutiche nelle sindromi emicraniche nella Regione Calabria: epidemiologia, qualità della vita, impatto economico.
R. Iannacchero, U. Cannistrà*, G. Caminiti**, E. De Caro*
(Lamezia Terme, *Catanzaro, **Reggio Calabria)
LUNCH 13.30- 14,30 14,30-15,30
COMUNICAZIONI
AULE A, B E C
COFFEE BREAK 15,30-16,00 16,00-17,40AULA A
EMICRANIA: ASPETTI NEUROFISIOLOGICI
E NEUROIMAGING
Moderatori: P. Sarchielli (Perugia), A. Tessitore (Napoli), D. Zerbi (Milano)
16,00- 16,20
Ruolo delle neuroimmagini funzionali nello studio della fisiopatologia delle cefalee primarie.
V. Di Piero (Roma)
16,20-16,40
RM spettroscopica funzionale nello studio delle alterazioni biochimiche cerebrali nell’emicrania.
16,40-17,00
Evidenze neurofisiologiche per fenomeni di sensitizzazione nell’emicrania.
G. Sandrini^, A. Proietti Cecchini^, S. I. Hristova^, C. Tassorelli^, G. Sances^, G. Nappi^* (^Pavia, *Roma)
17,00-17,20
Correlazione tra deficit di abituazione ed elevata dipendenza dall’intensità di stimolazione degli AEPs nell’emicrania.
A. Ambrosini, P. Rossi*, V. De Pasqua**, F. Pierelli, J. Schoenen** (Pozzilli, *Roma, **Liège) 17,20- 17,40
Eterogeneita’ clinica dell’emicrania: epidemiologia, implicazioni fisiopatologiche e terapeutiche.
G. Sances^, C. Tassorelli^, N. Ghiotto^, C. Biancardi^, M. Loi^, G. Nappi^* (^Pavia, *Roma)
AULA B
EMICRANIA: ASPETTI PATOGENETICI
Moderatori: M. Giacovazzo (Roma), A. Carolei (L’Aquila), G. Di Trapani (Roma)
16,00- 16,20
Correlazione tra emicrania con aura e senza aura ed anticorpi antifosfolipidi e Lupus anticoagulante.
M. Fonzari, D. Farinini, D. Santoloci, G. Regesta (Genova) 16,20-16,40
Omocisteina ed indicatori di rischio vascolare “classici” nell’emicrania con aura.
L.A. Pini, B. Poppi, C.N. Castellana, E. Ferraris (Modena) 16,40-17,00
Disregolazione di NOS-2 e COX-2 e rilascio di citochine Th2 nell’emicrania.
P. Martelletti, G. Fiore, S. De Filippis, A. Zicari, M. Realacci, G. Stirparo, P. Denora, M.D. Solimeo, C. Rinaldi, S. Morrone, M. Giacovazzo (Roma)
17,00-17,20
L’eccitazione nei neuroni trigeminali prodotta dall’alcol è mediata dal recettore per la capsaicina (Vanilloid Receptor-1)
P. Geppetti, M. Trevisani, D. Smart*, M.J. Gunthorpe*, M. Tognetto, J.C. Jerman*, B. Campi**, S. Amadesi, S.J. Broug*, J. Gray*, A.D. Randall*, A. Bianchi**, J.B. Davis* (Ferrara, Harlow
-UK, Catania)
17,20-17,40
Referred pain: infrangere miti e trappole diagnostiche.
M. Nicolodi (Firenze)
18,00-18,30
INAUGURAZIONE PALAZZO VECCHIO
SALUTI DELLE AUTORITÀ
18,30-19,00
LETTURA MAGISTRALE
Migraine and Psychiatric Comorbidity.F. Sheftell (Stamford, USA) 19,00-19,30
LETTURA MAGISTRALE
Early triptan treatment of migraine attacks: a must or a commercial trust?
J. Schoenen (Liège, Belgium)
L U N E D Ì 1 1 G I U G N O
8,00-9,00COMUNICAZIONI
AULE A, B, E C
9,00-11,00AULA A
CRONICIZZAZIONE DEL DOLORE: UPDATE
Moderatori: M. Fanciullacci (Firenze), R. Camarda (Palermo), V. Di Piero (Roma)
9,00-9,20
Basi neurochimiche e neurotrasmettitoriali della cronicizzazione del dolore.
F. Rossi, S. Maione (Napoli)
9,20-9,40
La cronicizzazione del dolore cefalico: Ruolo del Nerve Growth Factor.
P. Sarchielli, A. Alberti, V. Gallai (Perugia)
9,40-10,00
Basi biochimiche dell’abuso di farmaci sintomatici nella cronicizzazione del dolore cefalico.
A. Bianchi^*, F. Caraci*, S. Salomone* (^Salerno, *Catania)
10,00-10,20
L’elaborazione del dolore nelle cefalee croniche: potenziali evocati da stimolo nocicettivo nell’emicrania cronicizzata.
M. de Tommaso, F.M. Puca (Bari)
10,20-10,40
Lo stato di Male emicranico.
G. Di Trapani, D. Mei (Roma)
10,40-11,00
Aspetti Clinici della cefalea cronica quotidiana da uso incongruo di triptani.
L. Savi, L. Pinessi (Torino)
9,00-11,00
AULA B
CEFALEE: ASPETTI NEUROPSICOLOGICI
E PSICOPATOLOGICI
Moderatori: F.M. Puca (Bari), P. Scapicchio (Guidonia), G. Zanchin (Padova)
9,00-9,20
MMPI, Transformed migraine ed abuso di analgesici.
L. Grazzi, D. D’Amico, F. Andrasik*, S. Usai, A. Rigamonti, M. Leone, G. Bussone
(Milano, *Pensacola –Florida)
9,20-9,40
Relazioni tra emicrania e personalità. Studio longitudinale.
F. Mongini, R. Keller, A. Deregibus, F. Raviola, T. Mongini, M. Sancarlo (Torino)
9,40-10,00
Risultati conclusivi dello studio “Aspetti psicopatologici nelle cefalee cronicizzate”.
F.M. Puca e Gruppo di Studio S.I.S.C. (Bari)
10,00-10,20
La memoria nelle cefalee croniche.
M. Savarese, S. Genco (Bari)
10,20-10,40
Cefalea post-traumatica: valutazione neuropsicologica.
10,40- 11,00
Alessitimia ed emicrania.
G. Bruti, V. Di Piero, F. Di Stani, M. Calabresi, S. Di Legge, G.L. Lenzi, R. Cerbo (Roma) 11,00-11,15 COFFEE BREAK
11,15-11,30
AULA A
LETTURA
“Atypical” facial pain due to lung cancer: a rare, but usually misdiagnosed, secondary headache.
J. Schoenen (Liège, Belgium) 11,30-12,00
AULA A
LETTURA MAGISTRALE
Transformed migraine.A. Pradalier (Colombes, France) 12,00-13,30
AULA A
SIMPOSIO
BAYER S.P.A.
Gli italiani e il mal di testa
13,30-14,30 LUNCH 14,30-16,00
AULA A
CEFALEE PRIMARIE NEI VARI MOMENTI DELLA VITA
Moderatori: G. Lanzi (Pavia), V. Guidetti (Roma), L.A. Pini (Modena)
14,30- 14,50
L’emicrania nel bambino, adulto e anziano.
V. Guidetti, F. Galli, P. Sarchielli*, V. Gallai* (Roma, *Perugia) 14,50- 15,10
Cefalea di tipo tensivo nel bambino, adulto e anziano.
F.M. Puca, P. Battistella* (Bari, *Padova) 15,10-15,30
Cefalea a grappolo nel bambino, nell’adulto e nell’anziano.
M. Fanciullacci*, E. Del Bene**, M. Alessandri** (*Firenze, **Grosseto) 15,30-15,50
Andamento dell’emicrania durante la gravidanza e il puerperio: revisione della letteratura e risul-tati di uno studio prospettico.
F. Granella, G. Sances*, R.E. Nappi^*, G. Nappi^* (*Parma, *Pavia, ^Roma) 16,00-17,30
AULA A
SIMPOSIO
GLAXOSMITHKLINE S.P.A.
Dall’evidenza sperimentale alla pratica clinica quotidiana: 10 anni di sumatriptan.
17,30 -17,45 COFFEE BREAK
17,45-19,00
AULA A
TAVOLA ROTONDA
La Ricerca in Italia: il Contributo dell’Industria e della SISC
19,00
AULA A
Assemblea dei SociM A R T E D Ì 1 2 G I U G N O
8,30-10,15
AULA A
CEFALEE GIOVANILI
Moderatori: S. Genco (Bari), G. Levi (Roma), G.C. Mastropaolo (Sassari)
8,30-8,45
Aspetti psicopatologici individuali e relazionali nei cefalalgici in età evolutiva.
M.P. Prudenzano (Bari)
8,45-9,00
Risonanza magnetica dell’encefalo in bambini cefalalgici: ruolo diagnostico.
E. Tozzi, I. Florio, R. Savini , M. Gallucci (L’Aquila)
9,00-9,15
Cefalea cronica quotidiana in età evolutiva: studio retrospettivo presso il New England Center for Headache.
B. Gallai^*, A.M. Rapoport*, S.J. Tepper* (^Roma, *Stamford,USA)
9,15-9,30
Iter diagnostico ed orientamento terapeutico nella cefalea giovanile.
G. Mazzotta, V. Gallai (Perugia)
9,30-9,45
Caratteristiche cliniche della cefalea in età pediatrica.
S. D’Arrigo, C. Termine, O. Ferrari-Ginevra, C.A. Zambrino*, A. Marinoni, G. Lanzi (Pavia, *Novara)
9,45-10,00
Cefalea e Malocclusione in età evolutiva, quale rapporto fra i due eventi.
D. Moscato, E Banaudi, G. Zino (Roma)
COFFEE BREAK 10,00-10,30 10,30-11,30
LETTURA MAGISTRALE
The triptans: new clinical endpoints in evaluating differences in triptans for patient care.
S.J. Tepper (Stamford, USA)
In collaborazione con Merck Sharp & Dohme Italia S.p.A.
11.30-13.10
AULA A
TAVOLA ROTONDA
Linee guida diagnostiche e terapeutiche dell’emicrania e della cefalea a grappolo: il Documento SISC
F.M. Puca (Bari). Diagnosi dell’emicrania 11,30-11,45
V. Gallai (Perugia). Terapia sintomatica dell’emicrania 11,45-12,00
L.A. Pini (Modena). Terapia di profilassi dell’emicrania 12,00-12,15
M. Fanciullacci (Firenze). Diagnosi, terapia sintomatica e di profilassi della cefalea a grappolo 12,15-12,30
M. Leone (Milano). Terapia non Farmacologia 12,30-12,45
G. D’Andrea (Este). TACs e questioni irrisolte 12,45-13,00 13,15-14,00
Meet the Expert
F. Sicuteri (Firenze)
Ergastolo doloroso caratteriale da emicrania da fragilità della neuromatrice della difesa.
14.30-16.00
AULA A
SIMPOSIO: SESSIONE CONGIUNTA SICD – SISC
Moderatori: V. Gallai (Perugia), E. Sternieri (Modena), M. Visentin (Vicenza)
14,30-14,45
Effetti collaterali dei farmaci impiegati nel trattamento delle cefalee: rilevanza nella gestione del pa-ziente. A. Ferrari, A.F.G. Cicero, G. Pasciullo, D. Cuzzola, E. Sternieri (Modena)
14,45-15,00
Quadri fibromialgici nel distretto cranio-facciale. D. Camaioni, M. Evangelista (Roma)
15,00-15,15
Applicazione computerizzata dei criteri IHS nella diagnosi delle cefalee primarie.
V. Gallai* e “The Italian Collaborative group for the Application of IHS Criteria” (*Perugia) 15,15-15,30
La diagnostica algologica nelle algie cervico-facciali.
G. Pari*, C. Lorè**, F. Rosadini** (*Rimini, **Siena) 15,30 –15,45
Agopuntura per la cefalea idiopatica (Review Cochrane).
G.B. Allais^*, D. Melchart^, K. Linde^, P. Fischer^, B. Berman^, A. White^, A. Vickers^ (*Torino, ^Cochrane Collaboration Review Group for Acupuncture in Headache)
15,45-16,00
Valutazione epidemiologica clinica e medico-legale delle cefalee: esigenza di adeguate guidelines.
C. Lorè*, M. Maci**, G. Pari*** (*Siena, **Firenze, ***Rimini) 16,00- 16,30
LETTURA MAGISTRALE
New treatments: where do we go after the triptans? P.J. Goadsby (London, U.K.) Presentazione M. Fanciullacci (Firenze)
16,30-17,30
SIMPOSIO
PFIZER-ROERIG FARMACEUTICI ITALIANA S.P.A.
“Le Cefalee nella Pratica Clinica: Un Nuovo Libro Italiano”.
17,30-17.40 COFFEE BREAK
17,40-19,20
AULA A
CEFALEE: ASPETTI CLINICI E NUOVE ENTITÀ NOSOGRAFICHE
Moderatori: G. Nappi (Roma), G. D’Andrea (Este), M.G. Buzzi (Pozzilli)
17,40-18,00
Nuove entità nosografiche: introduzione. G. Nappi (Roma)
18,00-18,20
Gli “spettri di fortificazione”: bastioni del Rinascimento e canali del calcio.
G. Zanchin, F. Mainardi, F. Dainese, F. Maggioni (Padova) 18,20-18,40
Trochleitis and headache. J. A. Pareja (Madrid, Spain)
18,40-19,00
Nuove forme di algia unilaterale con interessamento del sistema nervoso autonomo.
M. De Marinis, P. Fabri , A. Pujia (Roma) 19,00-19,20
Sindrome della Cefalea ipnica: due nuovi casi con rapida e persistente risposta a terapia steroidea. G.
Relja, R.M. Antonello, Z. Bisin, L. Locatelli, N. Carraro, M. Zorzon, R. Zivadinov, G. Cazzato (Trieste) 19,00-20.00
COMUNICAZIONI
AULE B E C
M E R C O L E D Ì 1 3 G I U G N O
8,00-9,30
AULA A
TERAPIA I
Moderatori: M. Fanciullacci (Firenze), P. Martelletti (Roma), G. Bussone (Milano)
8,00-8,15
Acute effect of acetazolamide on familial hemiplegic migraine (FHM).
S. Cevoli, P. Montagna, G. Pierangeli, F. Magnifico, G. Bonavina, P. Cortelli* (Bologna, *Modena)
8,15-8,3,0
Andamento delle concentrazioni ematiche di indometacina dopo somministrazione dell’associa-zione indometacina-proclorperazina- caffeina in soggetti cefalalgici.
E. Sternieri, D. Gallesi, G. Sances*, A.F.G. Cicero, G. Pasciullo, A. Ferrari (Modena, *Pavia)
8,30-8,45
Farmaci dell’attacco emicranico: uso ed abitudini dei pazienti.
V. Pizza, F. Napoleone*, A. Nasta*, A. Ruggiero*, D. Amato*, C. Colucci D’Amato* (Vallo della Lucania-SA, *Napoli)
8,45-9,00
Opzioni terapeutiche nella cefalea cronica quotidiana.
I. Rainero, L. Pinessi (Torino)
9,00-9,15
Triptani: alcune considerazioni oltre l’efficacia clinica sul dolore cefalico.
M.G. Buzzi, P. Barbanti* (Pozzilli, *Roma)
9,30-10,00
AULA A
LETTURA MAGISTRALE
Presentazione: L.A. Pini (Modena), G. Regesta (Genova)
Beyond triptans: new therapeutic perspectives in migraine.
P.R. Saxena (Rotterdam, The Netherlands)
10,00-10,20
Acute treatment of migraine: issues of disability and early intervention.
S.J. Tepper (Stamford, USA)
COFFEE BREAK 10,20-10,30 10,30-12,00
AULA A
SIMPOSIO
SOLVAY PHARMA S.P.A.
“Nuove acquisizioni per un farmaco utilizzato da 30 anni nella terapia dell’emicrania”.
12,00 -13,40
AULA A
TERAPIA II
Moderatori: L. Pinessi (Torino), U. Bonuccelli (Viareggio), B. Panascia (Catania)
12,00-12,20
The beneficial and adverse effects of long term sodium valproate (SV) in the prevention of migraine headache.
12,20-12,40
I nuovi antiepilettici nella profilassi dell’emicrania.
A. Alberti, P. Sarchielli, V. Gallai (Perugia) 12,40-12,55
La cinnarizina nella terapia profilattica dell’emicrania: efficacia, tollerabilità e fattori predittivi di risposta.
P. Rossi^, G. Fiermonte^, F. Pierelli^* (^Roma, *Pozzilli) 12,55-13,10
Flunarizina ed emicrania: studio prospettico a lungo termine sull’efficacia del farmaco nella pre-venzione dell’emicrania.
M.E. Stochino, A. Cherchi, C. Asuni, G. Quesada, M. Del Zompo (Cagliari) 13,10-13,25
L’uso del litio carbonato nella terapia delle cefalee croniche quotidiane: uno studio pilota.
L.A. Pini (Modena) 13,25-13,40
Sindrome SUNCT e lamotrigina: correlati clinici, fisiopatologici e terapeutici.
G. D’Andrea, F. Granella*, M. Cadaldini, M. Leone**, R. Boschetto, G. Bussone** (Este,
*Par-ma, **Milano)
12,00 –13,30
AULA B
TERAPIE NON FARMACOLOGICHE NELLE CEFALEE
Moderatori: M. Leone (Milano), G.C. Manzoni (Parma), V. Mengozzi (Forlì)
12,00-12,15
Stimolazione del grigio ipotalamico postero-inferiore nel trattamento della cefalea a grappolo cro-nica farmaco-resistente.
M. Leone, A. Franzini, D. D’Amico, L. Grazzi, A. Rigamonti, S. Usai, G. Broggi, G. Bussone (Milano)
12,15-12,30
Una nuova proposta terapeutica non farmacologica per il trattamento dell’emicrania.
C.A. Caputi (Ancona) 12,30-12,45
Possibili trattamenti odontoiatrici nelle nevralgie facciali.
F. Rosadini, C. Lorè, G. Pari* (Siena, *Rimini) 12,45-13,00
Studio dei meccanismi neurofisiologici del dolore cefalico e sperimentazione terapeutica di auto-stimolazione. M. Brunelli^, M. Zampino^*, A. Floridi*, A. Alberti*, G. Mazzotta*, G. Traina^, E.
Gallinella*, R. Ficacci*, P. Sarchielli*, V. Gallai* (^Pisa, *Perugia) 13,00-13,15
Le cefalee postpuntorie: nuovi orientamenti terapeutici.
F. M. Puca , M.P. Prudenzano (Bari) 13,15-13,30
Biofeedback-EMG: valutazione dell’efficacia in due protocolli diversi.
G. Di Meo, G. Sidonio, P. Tamburro (Chieti) 13,30-14,30 LUNCH
14,30-15,30
AULA C
ESAME DEL BOARD OF QUALIFICATION
IN HEADACHE DISORDERS
14,30-16,30
AULE A E B
LAST MINUTE PRESENTATIONS
16,30 CHIUSURA DEL CONGRESSODOMENICA 10 GIUGNO
10.30-12.00AULA A
PATOGENESI
Moderatori: M. Alessandri (Grosseto), A. Bianchi (Napoli, Catania), R. Cerbo (Roma)
•
POLIFORMISMI DEL GENE DELL’INTERLEUCHINA 1-a ED EMICRANIA – I. Rainero, L. Grimaldi*, G. Sala-ni*, W. Valfrè, L. Savi, S. Gentile, C. Rivoiro, L. Pinessi (Torino, *Milano)•
MODIFICAZIONI URINARIE DI OSSIDO NITRICO E PRODOTTI FINALI DEL DANNO OSSIDATIVO INSOG-GETTI CON EMICRANIA SENZAAURA – I. Ciancarelli, C. Di Massimo, G. De Matteis, A. Carolei (L’Aquila)
•
MODULAZIONE Th1-MEDIATA DELL’OSCILLATORE SOVRACHIASMATICO NELLA CEFALEAAGRAPPO-LO – P. Martelletti, A. Zicari, G. Fiore, G. Stirparo, M. Realacci, S. De Filippis, P. Denora, M.D. Solimeo, C. Rinaldi,
S. Morrone, M. Giacovazzo (Roma)
•
ANOMALIE DEL SISTEMA DELLA PROTEINA C NELL’EMICRANIA CON AURA – D. D’Amico, F. Moschia-no*, E. Ciusani, C. Ariano, N. Erba*, F. Schieroni*, M. Leone, L. Grazzi, G. Bussone (Milano, *Merate).•
EFFETTO DELLA SULPIRIDE SULLO SBADIGLIO INDOTTO DA STIMOLO DOPAMINERGICO(APOMOR-FINA) NELL’EMICRANIA. STUDIO CON METODICA AUDIOVISIVA – F. De Cesaris, P.L. Bezzi, E. Del Bene (Fi-renze)
•
MODIFICAZIONI EMODINAMICHE CEREBRALI IN SOGGETTI AFFETTI DA EMICRANIA SENZ’AURA: RI-SULTATI DI UNO STUDIO CON ECOCOLOR DOPPLER TRANSCRANICO – F. Brighina, G. Caruso, B. Fierro, G.Randisi, A. Aloisio, F. Piccoli (Palermo)
•
MISURAZIONE DELLE SOGLIE PRESSORIE E VALORI EMG IN PAZIENTI CON CEFALEA TENSIVACRONI-CA E SINDROME MIOFASCIALE – G. Di Meo, G. Sidonio, P. Tamburro (Chieti)
•
I POTENZIALI EVOCATI NOCICETTIVI NELL’EMICRANIA E NELLA CEFALEA TENSIVA – M. De Tommaso, M. Valeriani*, G. Libro, M. Guido, V. Sciruicchio, P. Tonali*, F.M. Puca (Bari, *Roma)•
MODULAZIONE DELL’ECCITABILITÀ CORTICALE VISIVA NELL’EMICRANIA CON AURA: RISULTATI DIUNO STUDIO CON STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA RIPETITIVA (SMTr) AD 1 HZ SULLA COR-TECCIA OCCIPITALE – F. Brighino, A Piazza, A. Aloisio, D. Buffa, B. Fierro (Palermo)
DOMENICA 10 GIUGNO
10.30-12.00AULA B
ASPETTI CLINICI
Moderatori: E. Bottacchi (Aosta), P. Cortelli (Modena), G. Relja (Trieste)
•
FATTORI PRECIPITANTI GLI ATTACCHI DI CEFALEA. STUDIO DI POPOLAZIONE SULL’EMICRANIA E LA CEFALEA TENSIVA IN CROAZIA – M. Zorzon, R. Zivadinov, K. Willheim, D.S. Grahovac, O. Brnabic, M. Bucuk,A. Jurjevic, G. Cazzato, G. Relja (Trieste)
•
PROFILO NUTRIZIONALE ED EMICRANIA: UN NUOVO CONTRIBUTO FISIOPATOLOGICO E TERAPEUTI-CO? – V. Pizza, R. De Magistris*, A. Nasta*, F. Del Genio*, A. Bianchi ^, C. Colucci D’Amato* (Vallo della Lucania-SA, ^Catania, *Napoli)•
SUPPORTO INFORMATICO PER LA VALUTAZIONE DELLE CEFALEE – R. De Magistris, V. Pizza*, F. Del Ge-nio, A. Nasta*, C. Colucci D’Amato (Napoli, *Vallo della Lucania - Salerno)•
DISTURBI VISIVI TRANSITORI IN CORSO DI ATTACCHI DI EMICRANIA SENZ’AURA – D. Cologno, P. To-relli, F. Brindani, G.C. Manzoni (Parma)•
ALTERAZIONI GLAUCOMATOSE SUBCLINICHE IN PAZIENTI EMICRANICI: UNO STUDIO CON LAPERI-METRIA A RADDOPPIO DI FREQUENZA (FDT) – S. Di Legge, F. De Gregorio, V. Di Piero, F. Di Stani, G. Bruti, L.
Sedran, M. Palmieri, G.L. Lenzi, R. Cerbo (Roma)
•
DISABILITÀ E QUALITÀ DI VITA NELL’EMICRANIA SENZ’AURA – D. D’Amico, S. Usai, L. Grazzi, A. Solari,S. Genco*, A.M.P. Prudenzano*, M. Leone, A. Rigamonti, F.M. Puca*, G. Bussone (Milano, *Bari)
•
VALUTAZIONE DELLO STRESS IN PAZIENTI AFFETTI DA EMICRANIA SENZA AURA – A.Vecchio, P.Fur-nari, D. Cavallaro, G. Deinite, M. Grassi, S. Di Nuovo (Catania)
•
SINTOMI PSICHIATRICI NELLE CEFALEE PRIMARIE: STUDIO SU 220 PAZIENTI – C. Chiocchetti, M. Bartel-li, S. Canova, R. CaramelBartel-li, R. Carrai, L. QuercioBartel-li, S. Pallanti, G. Arnetoli (Firenze)•
LE CEFALEE IN ETÀ GERIATRICA – C. Lisotto, F. Maggioni*, F. Mainardi*, G. Zanchin* (S. Vito alTagliamen-to, *Padova)
DOMENICA 10 GIUGNO
14.30-15.30AULA A
ASPETTI CLINICI E TERAPEUTICI I
Moderatori: L.A. Ambrosio (Cosenza), M. Eliseo (Palermo)
•
LA FAMILIARITÀ NELLA CEFALEAA GRAPPOLO: ASPETTI CLINICI – G.C. Manzoni, P. Torelli (Parma)•
QUANTI SONO REALMENTE GLI EMICRANICI “NON RESPONDERS” AI TRIPTANI? – E. Sternieri, A. Ferra-ri, A.F.G. Cicero (Modena)•
HEMICRANIA HOROLOGICA: VARIANTE DELL’EMICRANIA CRONICA PAROSSISTICA O ENTITÀNOSO-LOGICAAUTONOMA? – F. Granella, G. D’Andrea* (Parma, *Este)
•
SINDROME SUNCT: UN NUOVO CASO ITALIANO RESPONSIVO ALLA LAMOTRIGINA – M. Trucco, I. DelConte, S. Tonini, G. Perego, R. Badino (Pietra Ligure-SV)
•
THE EFFECT OF FLUMAZENIL AND OXYGEN ON MIGRAINE WITH PROLONGED AURA – S. Cevoli, G.Pierangeli, P. Tinuper, F. Magnifico, G. Bonavina, P. Montagna, P. Bernardoni*, P. Cortelli** (Bologna, *Ostiglia
-MN, **Modena)
14.30-15.30
AULA B
CEFALEE SECONDARIE I
Moderatori: A. Alberti (Perugia), C. Narbone (Messina)
•
CEFALEE AUTONOMICHE TRIGEMINALI IN UN PAZIENTE CON MACROADENOMA IPOFISARIOPRO-LATTINO-SECERNENTE – P. Tarroni, F. Valentini*, R. Luna, M. Zucco ( Roma)
•
CEFALEA EMICRANICA ED ADENOMA IPOFISARIO: ESISTE UNA CORRELAZIONE? – M.F. Donato, G. Ca-stellani (Milano)•
UN CASO DI CEFALEA SINTOMATICA DI CISTI EPENDIMALE DEL IV VENTRICOLO – O. Ferrari-Ginevra, S. D’Arrigo, C. Termine, M. Rossi, C. Uggetti, A. Pichiecchio, F. Solero*, G. Lanzi (Pavia, *Milano)•
EMICRANIA OFTALMOPLEGICA COMPLICATA DA INFARTO MESENCEFALICO: DESCRIZIONE DI UN CASO CLINICO – A. Palmieri (S. Donà di Piave-VE)•
SINDROME DI TOLOSA-HUNT: UN CASO RESPONSIVO ALL’AZATIOPRINA – A. Alberti, C. Rossi, G.Maz-zotta, P. Sarchielli, V. Gallai (Perugia)
•
NEUROIMAGING NELLE CEFALEE ASSOCIATE A MALATTIE VASCOLARE – V. Covelli, P. D’Aprile, A.Ta-rantino (Bari)
DOMENICA 10 GIUGNO
14.30-15.30AULA C
ASPETTI CLINICI E TERAPEUTICI II
Moderatori: A. De Caro (Catanzaro), M. De Tommaso (Bari)
•
MODIFICAZIONI PONDERALI IN CORSO DI PROFILASSI DELE CEFALEE PRIMARIE – G. Zanchin, A.Gra-nato, F. Mainardi, F. Dainese, C. Lisotto, F. Maggioni (Padova)
•
MIDAS COME MISURA DI OUTCOME NEL FOLLOW UP DI PAZIENTI CON ABUSO DI ANALGESICI – D.D’Amico, L. Grazzi, S. Usai, A. Rigamonti, M. Leone, G. Bussone (Milano)
•
QUALITÀ DI VITA NELL’EMICRANIA TRASFORMATA – D. D’Amico, L. Grazzi, S. Usai, A. Solari, M. Leone, A. Rigamonti, G. Bussone (Milano)•
TRATTAMENTO COMBINATO CON GABAPENTIN E DESAMETASONE IN PAZIENTI AFFETTI DAEMI-CRANIA CRONICA QUOTIDIANA ED ABUSO DI FARMACI SINTOMATICI – S. Gori, G. Bellini, N. Morelli, L.
Murri (Pisa).
•
USO DI SUMATRIPTAN IN GRAVIDANZA: DESCRIZIONE DI UN CASO – F. Maggioni, F. Mainardi, F. Daine-se, C. Perin, G. Zanchin (Padova)•
STUDIO DEI PARAMETRI VELOCIMETRICI CEREBRALI MEDIANTE DOPPLER TRANSCRANICO DURAN-TE L’ATTACCO SPONTANEO DI EMICRANIA SENZ’AURA PRIMA E DOPO DURAN-TERAPIA CON RIZATRIPTAN. S.Gori, G. Bellini, N. Morelli, G. Orlandi, L. Murri (Pisa)
LUNEDÌ 11 GIUGNO
8.00-9.00AULA A
CEFALEE GIOVANILI I
Moderatori: P.A. Battistella (Padova), V. Raieli (Palermo)
•
LA CEFALEA NEGLI AMBULATORI TERRITORIALI DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. – R. Donfrancesco, S. La Rosa, C. Romagnoli. (Firenze)•
CO-FAMILIARITÀ TRA CEFALEA E DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO – R. Donfrancesco, S. La Rosa, C. Romagnoli, M.Piazzini, G. Mazzotta* (Firenze, *Perugia)•
CEFALEE E RENDIMENTO SCOLASTICO: L’APPROCCIO ERGONOMICO QUALE STRATEGIA DI PREVEN-ZIONE. - A. Bianchi, E. Attaianese*, G. Caterina*, R. Caterina** (Catania, *Napoli, **Bologna)•
TRE CASI CHE PONGONO PROBLEMI DI DIAGNOSI DIFFERENZIALE FRA EMICRANIA ED EPILESSIAOCCIPITALE. - F. Consolo, R.M. Iannito, G. Santangelo, E. Trapolino, F. Vanadia, F. Bucca*, V. D’Agostino (Palermo, *Siena)
•
MALATTIA CELIACA ED EMICRANIA IN ETÀ EVOLUTIVA: STUDIO CLINICO E PROSPETTIVE FUTURE. – G. Santangelo, F. Consolo, E. Trapolino, F. Vanadia, V. D’Agostino, D. D’Amico, G. Iacono, G.L. Eliseo, D. Ragusa, V. Raieli, M. Eliseo (Palermo)•
LA CEFALEA TRAFITTIVA IDIOPATICA IN ETÀ EVOLUTIVA: STUDIO CLINICO – V. Raieli, G.L. Eliseo, E. Pandolfi, D. Puma , D. Ragusa, M. Eliseo (Palermo)8,00-9,00
AULA B
CEFALEE SECONDARIE II
Moderatori: M. Feleppa (Benevento), E. Del Bene (Firenze)
•
CEFALEA NON POSTURALE NELLA SINDROME DA IPOTENSIONE LIQUORALE SPONTANEA – E.Ferran-te, A. Savino, A. Brioschi, M. Riva (Milano)
•
EMATOMA SUBDURALE IN CORSO DI CEFALEA DA IPOTENSIONE ENDOCRANICA: POSSIBILE RUOLODELLA RACHICENTESI. – F. D’Onofrio, G. Cicarelli, C. Nevola, D. L. Spitaleri, B. Gagliardi, C. Lombardi, M.
Ma-rolda (Avellino)
•
CEFALEA ORTOSTATICA IN CORSO DI IPOTENSIONE LIQUORALE “ESSENZIALE”: CASE REPORT. – C. Lia, L. Sironi, S. Cordera, E. Bottacchi (Aosta)•
CEFALEA E POSTURA. UN CASO TRATTATO – T. Pacini, P. Pasquetti, F. Cerboni, C.F. Bucca, A. Celesti, F.Consolo* (Siena, *Palermo)
•
LA CEFALEA NELLA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO – A. Alberti, E. Gallinella, V.Gallai (Perugia)
•
PSEUDOEMICRANIA ASSOCIATA A TRANSITORIO DISTURBO NEUROLOGICO E A PLEIOCITOSILIQUO-RALE LINFOCITARIA: DESCRIZIONE DI UN CASO E DIAGNOSI DIFFERENZIALE CON LA FORMA PAROSSI-STICA DI MENINGOENCEFALITE DA CITOMEGALOVIRUS – F. Devetag Chalaupka, G. Caneve, F. Malfa, G.
LUNEDÌ 11 GIUGNO
8,00 – 9,00AULA C
ASPETTI CLINICI E TERAPEUTICI III
Moderatori: P. Tamburro (Chieti), M. Savarese (Bari)
•
APPROPRIATEZZA DI PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI NELL’EMICRANIA. INDAGINE INGRUP-PI DI MEDICI DI MEDICINA GENERALE OPERANTI IN DIFFERENTI REALTÀ ITALIANE (PROGETTO FINA-LIZZATO MINSAN 1997 ICS 030.0/RF97.32) – E. Gerosa^, G. Sances^, C. Tassorelli^, M. Loberti*, G. Nappi^* (^Pa-via, *Roma)
•
CONTESTUALIZZAZIONE COME STRUMENTO METODOLOGICO PER LA DEFINIZIONE ED IL PROBLEMSOLVING DELL’IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELLA CEFALEA – M. Evangelista, D. Camaioni (Roma).
•
FUNZIONI MNESICHE E LATO DEL DOLORE NELL’EMICRANIA CON E SENZAAURA – F. Lanaia, P.Mora-na, M. La Delfa, A. Castiglione, M.R. Panetta, V. Cocuzza, F. Le Pira (Catania)
•
PREVALENZA, TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE DELLA CEFALEA RILEVATA IN UN CAMPIONE DI PA-ZIENTI DIALIZZATI – M. Evangelista, D. Camaioni, A. Sturniolo, S. Arena (Roma)•
EFFICACIA DELLA TOSSINA BOTULINICA NELLA TERAPIA DELLE NEVRALGIE DEL TRIGEMINO – F. Bono, A. Lucisano, C. Cantafio, M.R. Lupo (Catanzaro)•
ALTA PREVALENZA DELLA MALATTIA CELIACA NELL’EMICRANIA – M. Gabrielli, C. Padalino, M.E. De Leo, S. Danese, V. Ojetti, V. Basile, M. Candelli, C. Di Campli, M. Giacovazzo, F. Cremonini, G. Gasbarrini, P. Pola, A. Gasbarrini (Roma)MARTEDÌ 12 GIUGNO
19,00 - 20,00AULA B
CEFALEE GIOVANILI II
Moderatori: A. Pascotto (Napoli), M.P. Prudenzano (Bari)
•
CEFALEE PRIMARIE E DISTURBI DEL SONNO IN ETÀ EVOLUTIVA: ANALISI DI 283 CASI – M. Zannol, C.Naccarella, E. Perakis, M. Gatta, P.A. Battistella (Padova)
•
L’ELEVATA INCIDENZA DELLE ANOMALIE CAROTIDEE IN ETÀ EVOLUTIVA, PUÒ ESSERE UNA CON-CAUSA DELLA CEFALEA. – D. Moscato, A. Izzo, P. Ossanna (Roma)•
DISTURBI CARDIO-CEREBROVASCOLARI NEGLI ASCENDENTI DI SOGGETTI EMICRANICI IN ETÀEVO-LUTIVA. – C. Termine, G.O. Ferrari, S. D’Arrigo, I. Amica, E. Beghi*, G. Lanzi (Pavia, *Milano)
•
ROUTINE FAMILIARI E STRATEGIE DI COPING NEL BAMBINO CEFALALGICO – M. Frare , V. Axia, C. Nac-carella, P.A. Battistella (Padova)•
QUALITÀ DELLA VITA NEL BAMBINO AFFETTO DA CEFALEA. – F.M. Ruju, M.L. Fusco, F. Tagliente, T.Pi-rone, A. Pascotto (Napoli)
19,00 - 20,10
AULA C
CEFALEE SECONDARIE III
Moderatori: P. Montagna (Bologna), M. De Marinis (Roma)
•
CEFALEA POST-TRAUMATICA: CASO CLINICO. - A. Montagna, M. Bosco, M. Baroncia, E. Landolfi, L. D’An-gelo, M. Sarra, D. Camaioni (Roma)•
ALGIA FACCIALE DA CONFLITTO NEUROVASCOLARE: CASO CLINICO – M. Baroncia, M. Bosco, A. Mon-tagna, C. Lovo, E. Landolfi, A. Polletta, D. Camaioni (Roma)•
CEFALEA CERVICOGENETICA E MALFORMAZIONE DI CHIARI: CASO CLINICO – M. Baroncia, M. Bosco,A. Montagna, C. Lovo, V. Stancanelli, A. Clemente, D. Camaioni (Roma)
•
CEFALEE SINTOMATICHE: 3 CASI DI MIOSITE ORBITARIA. – A. Giorgetti, M.V. Calloni, R. Freschi, R.Mori-ni, P. Perrone, P. Secchi, G. Mariani (Legnano-Milano)
•
CEFALEA A GRAPPOLO E SINDROMI PARANEOPLASTICHE. – P. Furnari, G. Deinite, M. Grassi, D. Vasta, S. Lanza, V. Denti, D. Amato (Catania)•
EMICRANIA CRONICA PAROSSISTICA SINTOMATICA DA LINFOMA DEL CAVO DEL MECKEL: CASERE-PORT. – S. Milanta, C. Maremmani, R. Massetani, L. Palla, P. Torelli*, G.C. Manzoni* (Massa Carrara, *Parma)
•
LA CEFALEA PUÒ RAPPRESENTARE UN INDICATORE DIAGNOSTICO DI TROMBOSI VENOSA CEREBRA-LE? – S. Iurlaro, P. Santoro, L. Marzorati, C. De Grandi*, E. Agostani (Milano, *Monza)MERCOLEDÌ 13 GIUGNO
14,30-16,00AULA A
LAST MINUTE PRESENTATIONS
Moderatori: G. Mazzotta (Perugia), F. Perini (Vicenza), M. Boccuni (Firenze)
•
INDAGINE OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVA EFFETTUATA SU UN GRUPPO DI CARTELLE CLINICHE DI SOGGETTI PARKINSONIANI CON CEFALEA TENSIVA – F. Mastrosimone, S. Concilio, L. Sorrentino, M.Ma-strosimone (Napoli)
•
CEFALEA CRONICA QUOTIDIANA: FREQUENZA E FATTORI DI TRASFORMAZIONE ANALIZZATI NELLA CASISTICA DI UN AMBULATORIO DELLE CEFALEE – R. L. Conti, A. Villani (Domodossola)•
PREVALENZA DELLE CEFALEE PRIMARIE IN RAPPORTO ALL’ATTIVITÀ LAVORATIVA IN UN GRUPPODI DIPENDENTI SOTTOPOSTI A VISITA PERIODICA (D. Lgs. 626/94) – E. Pucci^, S. Ghirmai^, F. Matozzo^, G.
Sandrini^, G. Nappi^* (^Pavia, *Roma)
•
CEFALEA ED ASPETTI PSICOPATOLOGICI IN UNA POPOLAZIONE IN ETÀ SCOLARE – M.A. Tavoni, O.Pa-pa, C. Cardinali (Ancona)
•
FATTORI SOCIO-AMBIENTALI E CEFALEA DELL’ETÀ EVOLUTIVA – F.M. Ruju, F. Tagliente, D. Bove, A. Pa-scotto (Napoli)•
CEFALEE E CICLO MESTRUALE: STUDIO DI UNA POPOLAZIONE SCOLASTICA – F. Tagliente, F.M. Ruju, A. Pascotto (Napoli)•
UTILIZZO DEL DOSAGGIO “MITE” DELLA FLUNARIZINA NELLA TERAPIA PROFILATTICA DELL’EMI-CRANIA IN ETÀ EVOLUTIVA. – F. Tagliente, F.M. Ruju, A. Pascotto (Napoli)•
PREVALENZA DEI DISTURBI DEL SONNO IN SOGGETTI AMBULATORIALI AFFETTI DA CEFALEA GIO-VANILE. – E. Cittadini, D. Sabbatini, L. Sisti, B. Gallai, A. Alberti, G. Mazzotta (Perugia)MERCOLEDÌ 13 GIUGNO
14,30-16,30AULA B
LAST MINUTE PRESENTATIONS
Moderatori: F. Maggioni (Padova), I. Rainero (Torino)
•
STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA ED EMICRANIA: STATO DELL’ARTE – D. Mei, D. Murasec-co*, P. Sarchielli*, A. Alberti*, C. Vollono, G. Di Trapani, V. Gallai* (Roma, *Perugia)•
NUOVE MODALITÀ DELANALISI DI SEGNALE BIOELETTRICO CORTICALE: STUDIO IN SOGGETTI EMI-CRANICI – V. Raieli, V. Cappellani, G.L. Eliseo, G. La Franca, M. La Vecchia, D. Puma, G. Santangelo, M. Eliseo (Palermo)•
EFFETTI DEL SUMATRIPTAN SULLAATTIVITÀ BIOELETTRICA CEREBRALE IN PAZIENTI AFFETTI DAE-MICRANIA SENZA AURA – S. Paterna, A. D’Angelo, A. Cardinale, A. Gagliardo, D. Di Raimondo, E. Capodieci, P.
Fernandez, L. Tomaiuolo, G. Follone, G. Licata (Palermo)
•
DETERMINANTI GENETICI DELLA COMORBIDITÀ PSICHIATRICA DELL’EMICRANIA: STUDIO DEL GE-NE WFS1 – A. Costa^*, C. Di Lorenzo^*, B. Martini*, G.S. Grieco*, D. Fortini*, G. Nappi^*, G. Sances^, F.M.San-torelli^* (^Pavia, *Roma)
•
IL BLOCCO DEL GANGLIO SFENOPALATINO CON LIQUIDO DI BONAIN NEL TRATTAMENTO DELLE CE-FALEE – A. Bodi (Pordenone).•
CEFALEA IPNICA: DESCRIZIONE CLINICA DI TRE NUOVI CASI – N.Ghiotto^, G.Sances^, G. Di Lorenzo*, M. Loi^, G.Nappi^* (^Pavia, *Roma)•
STATIC UPRIGHT POSTURE OF TENSION TYPE HEADACHE PATIENTS – A. Di Girolamo, D. Camaioni, P. G.Giacomini, R. Nucci, M. Evangelista (Roma)
•
DIAGNOSIS RESISTANT HEADACHES – P. Hermes, G. Arnetoli (Firenze)•
DISSEZIONE CAROTIDEA E CEFALEA CLUSTER-LIKE – F. Mainardi, F. Dainese, M. Trucco*, P. Amistà, F. Maggioni, G. Zanchin (Padova, *Savona)DOMENICA 10/06 10,30-12,00 COMUNICAZIONI AULA A AULA B 12,00-13,30 AULA A RELAZIONI:
CEFALEE E QUALITÀ DELLA VITA
13,30-14,30 LUNCH 14,30 - 15,30 COMUNICAZIONI: AULA A AULA B AULA C 15,30-16,00 COFFEE BREAK 16,00-17,40 RELAZIONI: AULA A CEFALEE: ASPETTI NEUROFISIOLOGICI E NEUROIMAGING AULA B
CEFALEE: ASPETTI PATOGENETICI 18,00-18.30 INAUGURAZIONE PALAZZO VECCHIO 18,30-19,00 LETTURA MAGISTRALE: F. SHEFTELL 19.00-19.30 LETTURA MAGISTRALE: J. SCHOENEN 20,00 COCKTAIL DI BENVENUTO LUNEDI’ 11/06 8.00-9.00 COMUNICAZIONI AULA A AULA B AULA C 9,00-11,00 RELAZIONI: AULA A
CRONICIZZAZIONE DEL DOLORE CEFALICO: UPDATE AULA B CEFALEE: ASPETTI NEUROPSICOLOGICI E PSICOPATOLOGICI 11,00-11,15 COFFEE BREAK 11.15-11.30 AULA A LETTURA: J. SCHOENEN 11,30-12,00 AULA A LETTURA MAGISTRALE A. PRADALIER 12,00-13,00 AULA A SIMPOSIO: BAYER 13,30-14,30 LUNCH 14,30-16,00 AULA A RELAZIONI:
LE CEFALEE PRIMARIE NELLE VARIE ETÀ DELLA VITA
16.00-17.30 AULA A SIMPOSIO: GLAXOSMITHKLINE 17,30-17,45 COFFEE BREAK 17,45-19,00 AULA A TAVOLA ROTONDA: LA RICERCA IN ITALIA: IL CONTRIBUTO DELL’INDUSTRIA E DELLA SISC 19,00 AULA A
ASSEMBLEA DEI SOCI
21,00
VISITA GUIDATA ALLA GALLERIA DEGLI UFFIZI MARTEDI 12/06 8,30-10,15 AULA A RELAZIONI: CEFALEE GIOVANILI 10,15-10,30 COFFEE BREAK 10,30-11,30 AULA A LETTURA MAGISTRALE: S.J. TEPPER (MERCK-SHARP & DOHME)
11,30-13,10 AULA A TAVOLA ROTONDA:
LINEE GUIDA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE DELL’EMICRANIA E DELLA CEFALEA A GRAPPOLO: IL DOCUMENTO SISC
13,15-14,00 AULA A
MEET THE EXPERT: F. SICUTERI 13,30-14,30
LUNCH 14,30-16,00 AULA A
SIMPOSIO CONGIUNTO SISC_SICD
16,00-16,30 AULA A LETTURA MAGISTRALE: P.J. GOADSBY 16,30-17,30 AULA A SIMPOSIO: PFIZER-ROERIG 17,30-17,40 COFFEE BREAK 17,40-19,20 AULA A: RELAZIONI:
ASPETTI CLINICI E NUOVE ENTITÀ NOSOGRAFICHE 19,00- 20,00 COMUNICAZIONI AULA B AULA C 21,00 CENA SOCIALE MERCOLEDI 13/06 8,00-9,30 AULA A RELAZIONI: TERAPIA I 9,30-10,00 AULA A LETTURA MAGISTRALE: P.R. SAXENA 10,00.10.20 AULA A LETTURA: S.J. TEPPER 10,20-10,30 COFFEE BREAK 10,30- 12,00 AULA A
SIMPOSIO: SOLVAY PHARMA
12,00-13,40 RELAZIONI: AULA A TERAPIA II AULA B
TERAPIA NON FARMACOLOGICHE NELLE CEFALEE
13,30-14,30 LUNCH 14,30-15,30 AULA C
ESAME DEL BOARD OF QUALIFICATION IN HEADACHE DISORDERS
14,30-16,30 AULA A AULA B
LAST MINUTE PRESENTATIONS 16,30
AULA A
Informazioni Generali
SEDE DEL CONGRESSO
Centro Affari Firenze - Piazza Adua, 1 50123 Firenze
Tel. 055/27731 Fax 055/2773433
N.B. L'Inaugurazione e le Letture Magistrali del primo giorno si terranno presso il Salone de Cin-quecento - Palazzo Vecchio.
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Prof. Marcello Fanciullacci, Dott.ssa Paola Sarchielli, Dott. Andrea Alberti Centro Cefalee Interuniversitario c/o Dipartimento di Neuroscienze Via E. dal Pozzo, Policlinico Monteluce, 06126 Perugia
Tel: 075/5783568; Fax: 075/5783583 e-mail: [email protected]
SEGRETERIA AMMINISTRATIVA/ORGANIZZATIVA
NICO S.r.l.
Palazzo Cesarini Sforza
Corso Vittorio Emanuele II, 284 - 00186 Roma
Tel. 06/68301049 - 68216712 Fax: 06/68216713 e-mail: [email protected]
ISCRIZIONI AL CONGRESSO
Le quote d’iscrizione (IVA inclusa) al Congresso sono le seguenti:
Dopo il 15/04/2001 In sede congressuale
Soci Lit. 600.000 Lit. 660.000
Non Soci Lit. 720.000 Lit. 780.000 Età inferiore a 35 anni* Lit. 420.000 Lit. 480.000 Accompagnatori Lit. 240.000 Lit. 300.000 * La quota ridotta è valida solo se il pagamento viene effettuato personalmente dal congressista con la copia di una carta d'identità.
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER I CONGRESSISTI COMPRENDE
– Materiale congressuale – Attestato di partecipazione – Volume abstracts
– Cocktail di benvenuto
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER GLI ACCOMPAGNATORI COMPRENDE
– Cocktail di benvenuto
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
È possibile iscriversi in sede congressuale presso la segreteria del Congresso. I pagamento può essere effettuato in contanti o mediante assegno bancario intestato a NICO S.r.L
COLAZIONE DI LAVORO:
Presso la segreteria del congresso sarà possibile acquistare buoni pasto per le colazioni di lavoro pre-viste per i giorni 10, 11, 12 e 13 giugno al costo di L. 40.000 più IVA per pasto.
CANCELLAZIONI E RIMBORSI
Le cancellazioni pervenute per iscritto alla Segreteria Amministrativa entro il 15 aprile consentiranno il rimborso del solo deposito esclusi i diritti di prenotazione; entro il 30 aprile del 50% del deposito; dopo tale data non si procederà ad alcun rimborso. I rimborsi saranno effettuati dopo lo svolgimento del congresso.
CREDITI
La partecipazione al congresso dà diritto a 30 Crediti, assegnati dalla Commissione per l'Educazione Medica continua del Ministero della Sanità. Per attestare la frequenza alle varie sessioni i congressisti saranno muniti di badge magnetici personali.
Attestato di partecipazione
• A tutti i partecipanti regolarmente iscritti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione. Badge
• Ai Congressisti sarà consentito l'accesso alle sessioni scientifiche ed ai programmi sociali solo se muniti di badge, che verrà consegnato al momento della registrazione
Mostra scientifica
• Nella sede congressuale si svolgerà una mostra di apparecchiature elettromedicali, farmaceutici e libri.
Impianti Tecnici
• Presso la sede del Congresso verrà allestito un centro diapositive. Gli interessati dovranno conse-gnare le proprie diapositive almeno un'ora prima della sessione. Le diapositive delle Comunicazioni e delle Relazioni del mattino dovranno essere consegnate la sera prima entro le 18,00.
Saranno disponibili in sede congressuale l'impianto di proiezione di diapositive in doppio, da com-puter, la videoproiezione solo VHS e la lavagna luminosa.
N.B.
Per esigenze tecniche diverse da quelle sopra elencate è necessario farne richiesta alla Segreteria Or-ganizzativa entro il 5 giugno 2001.
RESPONSABILE UFFICIO STAMPA SISC
Dott. Cesare Peccarisi; e-mail [email protected], fax n. 02/4236913
VARIAZIONI
IN AUTO: Firenze può essere raggiunta tramite raccordo autostradale A1. Il Centro Affari è a soli 4 Km dalla principale autostrada nazionale. Due ampi parcheggi sono disponibili a soli 100 metri dal Centro.
IN TRENO: Il Centro Affari dista pochi minuti dalla Stazione Centrale di Firenze.