• Non ci sono risultati.

Consumo ecosostenibile: promuovere una filosofia in modo efficace

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Consumo ecosostenibile: promuovere una filosofia in modo efficace"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Tesi di Bachelor 2013

Miriam Genchev

Bachelor of Arts in Comunicazione visiva

Consumo ecosostenibile:

promuovere una filosofia in modo efficace

Relatrice: Alberto Bianda, Pier Paolo Pedrini

1. Pieghevole

1. Pieghevole formato tessera, distribuito durante la campagna "THE GOOD PRINT" con lo scopo di dare qualche

informazione e consiglio generale per ridurre l'impatto dei propri acquisti, in questo caso alimentari.

L'artefatto rimanda poi al sito per approfondire l'argomento.

2. Applicativo

2. L'applicativo digitale, disponibile su web o anche come App, permette all'utente di avere un report personalizzato dell'impatto che hanno determinati alimenti e prodotti. Per fare ciò è possibile esplorare, cercando marchi e alimenti, o cercare specifici prodotti da inserire nel carrello virtuale. Nel sito sono presenti numerosi consigli per diminuire l'impronta e, come valore aggiunto alla scelta ecosostenibile, si possono scoprire numerosi benefici in termini di benessere psico-fisico e miglioramento dell'habitat proprio ed altrui, anche a lungo termine.

3. Campagna

3. Manifesto della campagna, posto sul suolo percorso da coloro che si recano a fare la spesa presso dei supermercati svizzeri. Posizionando il manifesto in questo modo, si coinvolge anche il senso del tatto con lo scopo di rendere attenti i consumatori del fatto che sono proprio le loro azioni, ovvero le scelte fatte durante gli acquisti, a determinare l'impronta ecologica del pianeta.

(2)

www.supsi.ch

Abstract

La tematica della sostenibilità ambientale ci riguarda tutti da vicino, dal momento

che la Terra è un sistema unico e con i nostri consumi influiamo in maniera

decisamente negativa su di esso. Basti pensare che lo stile di vita svizzero è uno dei

più elevati del mondo. È necessario quindi che ciascuno si responsabilizzi e agisca,

seppur mantenendo il tenore di vita desiderato, con maggiore consapevolezza.

Ho sempre considerato la salvaguardia del pianeta il mio scopo nella vita e ho voluto

cercare una via efficace per portare avanti questa causa in maniera coerente.

Che prezzo ha il nostro odierno e frenetico stile di vita? Con questo quesito ci si è posti il problema di come spingere i consumatori alla modifica del comportamento, sensibilizzandoli verso delle scelte di vita quotidiane più responsabili e consce del fatto che questo pianeta non sia solo un oggetto da usare come fonte di risorse e materie prime ma, innanzitutto, la nostra casa. Nostra e di altre innumerevoli specie che subiscono di continuo le conseguenze delle nostre azioni, ancora troppo dettate dalla visione antropocentrica che contraddistingue la società dei giorni nostri.

Questo lavoro di tesi ripercorre le iniziative che hanno avuto come intento la preservazione del nostro pianeta, alla ricerca di nuovi approcci e strumenti da mettere a disposizione di quei consumatori che vorrebbero forse fare di più ma che non sanno come. L’intento è quello di scoprire nuove tattiche per una comunicazione sociale più efficace e coinvolgente, che porti a un cambiamento e un benessere reali. Si è deciso di puntare sull’aspetto legato all’impronta ecologica delle scelte alimentari, in primis perché questo vuole essere un punto di partenza per un artefatto declinabile su più fronti ma che, per essere efficace, dovrebbe trattarne uno alla volta, specie in una fase progettuale. In secondo luogo, il fatto di scegliere proprio l’alimentazione, tra i temi legati al consumo responsabile e alla sostenibilità ambientale, dipende dal suo peso enorme, pari al 30%, sull’impronta ecologica totale. In terzo luogo, la spesa è un aspetto quotidiano nella vita delle persone e la scelta di cosa e come mangiare non dipende da tecnologie e normative, ma direttamente dal singolo consumatore che, agendo responsabilmente, influisce direttamente sul mercato facendo la differenza. Si tratta anche di un aspetto della sostenibilità molto spesso snobbato o trattato in modo superficiale dai promotori di iniziative e campagne ecologiste. Per queste ragioni, il punto di partenza per lo sviluppo di questo progetto è incentrato sulle scelte di acquisto alimentari e l’impatto che esse hanno sull’ambiente.

Il progetto sfocia dunque in tre tipi di artefatto: il primo, un manifesto posto sul terreno calpestato entrando nei supermercati, è volto ad attirare l'attenzione coinvolgendo il target nella tematica; il secondo, un pieghevole formato tessera, intende sensibilizzare e informare a grandi linee dando uno strumento iniziale per orientarsi negli acquisti; il terzo, un applicativo su web, completa l'opera di informazione e consiglia in maniera mirata dando un feedback personalizzato dell'impatto degli acquisti di ciascun utente.

Riferimenti

Documenti correlati

resistente rispetto ad altre strategie che “compaiano” fra quelle usate dagli individui nella popolazione, giocate da una piccola frazione di individui nella popolazione

Come si evince dalle parole rivolte ai lettori oratoriani premesse alla prima edizione della Vita, già da qualche tempo egli aveva in animo di pubblicare il profilo di

È il programma di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore della mammella, del collo dell’utero e del colon-retto messo a punto dalla

È il programma di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore della mammella, del collo dell’utero e del colon-retto messo a punto dalla Regione Piemonte per

52 L’uso del racconto nella comunicazione scientifica è sempre più diffuso: 53 la forma narrativa non solo aiuta il pubblico a capire concetti complessi e astratti, 54 ma li

Io ipotizzo l’idea che il gioco della bambola nella bambina del passato rivestiva davvero quel significato magico del naturale processo simbolico d’immedesimazione nel

All’epoca, pertanto, il potere giurisdizionale aveva un controllo di merito pieno sull’illecito disciplinare (v. 1938 del 1874), e anche il controllo per violazione di

• Per raggiungere questi risultati e gli obiettivi del Piano nazionale della prevenzione, occorre riuscire a coinvolgere nel percorso non solo gli operatori sanitari, ma tutte