• Non ci sono risultati.

La definizione `e stata data in questo modo in modo da rendere l’idea che i due giocatori fronteggiano esattamente la stessa situazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La definizione `e stata data in questo modo in modo da rendere l’idea che i due giocatori fronteggiano esattamente la stessa situazione"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Teoria dei Giochi, dottorato “STIC”, GE, 2004/05 Fioravante Patronec 1

1 Equilibri evolutivamente stabili

Consideriamo un gioco a due persone in forma strategica, simmetrico. Vale a dire, (X, Y, f, g), con X = Y e con f (x, y) = g(y, x). La definizione `e stata data in questo modo in modo da rendere l’idea che i due giocatori fronteggiano esattamente la stessa situazione. Esempio di gioco simmetrico

`

e il “dilemma del prigioniero”:

I\II C D

C 2, 2 0, 3 D 3, 0 1, 1

Se per dilemma del prigioniero si intende il gioco:

I\II L R

T 2, 2 0, 3 B 3, 0 1, 1

esso, in termini formali, non `e simmetrico, visto che X = {T, B} 6= Y = {L, R}. E’ per`o ovvio che si pu`o estendere opportunamente la definizione:

si pu`o richiedere che esista Z ed una corrispondenza biunivoca φ fra X e Z, ed una corrispondenza biunivoca ψ fra Y e Z, per cui f (φ(x), ψ(y)) = g(ψ(y), φ(x)). Basta quindi, nel caso particolare, prendere Z = {C, D}, con φ(T ) = C e φ(B) = D e con ψ(L) = C e ψ(R) = D. Volendo, si pu`o semplificare, utilizzando una sola corrispondenza biunivoca fra X ed Y , ma la definizione “allargata” qui data `e la pi`u “naturale”.

Si dimostra facilmente che in un gioco simmetrico, se (¯x, ¯y) `e un equi- librio di Nash, lo `e anche (¯y, ¯x). Ma non c’`e alcuna garanzia che un gioco simmetrico abbia per forza un equilibrio simmetrico. Basta modificare in modo adeguato il dilemma del prigioniero:

I\II C D

C 2, 2 1, 3 D 3, 1 0, 0

Questo gioco ha due equilibri di Nash, ma nessuno dei due `e simmetrico.

Per giochi simmetrici si d`a la definizione di ESS. C’`e dietro una interpre- tazione dei payoff come fitness di un individuo. Si immagina che gli individui siano estratti a sorte da una popolazione e che la strategia da loro usata sia geneticamente determinata.

Si vuole vedere se una data strategia x ∈ X soddisfa una opportuna condizione di “stabilit`a”, che vorrebbe tradurre l’idea che `e una strategia

(2)

Teoria dei Giochi, dottorato “STIC”, GE, 2004/05 Fioravante Patronec 2

resistente rispetto ad altre strategie che “compaiano” fra quelle usate dagli individui nella popolazione, giocate da una piccola frazione di individui nella popolazione (strategie “mutanti”). L’idea `e che il payoff atteso da un “mu- tante”, presente nella popolazione in una frazione pari a ε, e che giochi la strategia x sia espresso dalla formula:

(1 − ε)f (x, x) + εf (x, x)

e la ragione `e ovvia, visto che si assume che il mutante incontri un altro mutante con probabilit`a ε e invece un non mutante con probabilit`a 1 − ε.

Invece, un non mutante ha un payoff pari a:

(1 − ε)f (x, x) + εf (x, x)

Quindi, (x, x) viene detto ESS se, per ogni x ∈ X diverso da x, esiste

¯

ε > 0 tale che la relazione seguente valga per ogni ε > 0 tale che ε < ¯ε:

(1 − ε)f (x, x) + εf (x, x) < (1 − ε)f (x, x) + εf (x, x) (1) Grazie al teorema di permanenza del segno si prova che x ∈ X `e un ESS se, per ogni x ∈ X, x 6= x, si ha:

f (x, x) ≥ f (x, x) oppure (2) f (x, x) = f (x, x), nel qual caso deve essere f (x, x) > f (x, x) (3) Dimostrazione

• Se x soddisfa la condizione (1), basta passare al limite per ε → 0 per ottenere la (2); la condizione (3) `e del tutto ovvia (basta dividere per ε ci`o che resta di entrambi i membri dopo avere eliminato i due addendi uguali).

• Per il viceversa, supponiamo di avere (2). Se f (x, x) > f (x, x), an- cora il teorema di permanenza del segno ci dice che vale la (1). Se invece f (x, x) = f (x, x), come sopra la validit`a di (1) `e ovvia (basta moltiplicare per ε che `e un numero positivo i due membri della disuguaglianza che abbia- mo in (3) e poi aggiungere i due addendi uguali). Q.E.D.

Naturalmente un caso particolare in cui x `e un ESS `e quello in cui x `e un cosiddetto equilibrio di Nash stretto, cio`e quando valga:

f (x, x) > f (x, x) per ogni x 6= x Valgono i seguenti due risultati:

Teorema 1 Se lo spazio delle strategie X contiene solo due elementi, esiste sempre un ESS. Inoltre:

x `e ESS x `e un attrattore asintotico per la dinamica del replicatore.

(3)

Teoria dei Giochi, dottorato “STIC”, GE, 2004/05 Fioravante Patronec 3

Teorema 2 Qualunque sia lo spazio delle strategie X (finito), si ha:

x `e ESS x `e un attrattore asintotico per la dinamica del replicatore

x `e un equilibrio di Nash x `e un punto stazionario per la dinamica del replicatore.

Riferimenti

Documenti correlati

“stabilit` a”, che vorrebbe tradurre l’idea che ` e una strategia resistente rispet- to ad altre strategie che “compaiano” fra quelle usate dagli individui nella

37 Hobbes e Vico sono un’opposizione classica per i filosofi del diritto e della politica, come attesta una copiosa bibliografia sull’argomento, alla quale ho contribuito con

− la struttura di memorizzazione per i processi ricorsivi è la pila delle invocazioni ricorsive che viene generata automaticamente dalla JVM durante l’esecuzione di un

Si noti che mentre la maschera del cronotopo riassume in s´e tanti e a volte contraddittori aspetti dell’individuo (per esempio, ANZIANO e GIOVANE, UOMO e DONNA, RESIDENTE e

1 (Modalità speciali per il reclutamento e il conferimento di incarichi professionali per l’attuazione del PNRR da parte delle amministrazioni pubbliche) contiene una pluralità di

80/2021 e dell’audizione al Senato sulla Legge di conversione, la permanente incertezza circa l’ambito applicativo delle disposizioni ivi contenute in materia

Grigolo Sabrina (sede di Alba) Repetto Carla (sede di Tortona) Giorcelli Laura (sede di Alessandria) Bardone Lorenzo (sede di Biella) De Medici Marina (sede di

Grigolo Sabrina (sede di Alba) Repetto Carla (sede di Tortona) Giorcelli Laura (sede di Alessandria) Bardone Lorenzo (sede di Biella) De Medici Marina (sede di