• Non ci sono risultati.

La Repubblica Italiana. Rappresentazione visiva del suo funzionamento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La Repubblica Italiana. Rappresentazione visiva del suo funzionamento"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

La Repubblica Italiana.

Rappresentazione visiva del suo

funzionamento.

Domenico De Marte

Relatore - Felix Humm

1. Interno del manuale

Pagina relativa la Camera dei Deputati e il suo funzionamento.

(2)

Il pensiero nasce da un interesse personale per la politica, argomento del quale mi

è sempre piaciuto discutere. Il tema mi ha affascinato e spinto ad ascoltare,

infor-marmi e cercare di comprendere come funziona la Repubblica Italiana. Ciò mi ha

dato l’occasione di approfondire e consolidare le mie conoscenze a riguardo e di

pormi il dubbio se per tutti i giovani sia semplice accedere a tale tipo di

informa-zioni.

Abstract

Le informazioni comunicate visivamente stimolano l’atten-zione del destinatario, vengono comprese in modo diretto e vengono facilmente memorizzate.

Il progetto ha previsto la creazione di un manuale che illustra la struttura ed il funzionamento della Repubblica Italiana, con lo scopo di rendere comprensibile un argomento complesso e di avvicinare due mondi lontani anche per modalità di espres-sione, quello istituzionale e quello giovanile.

La comunicazione tra Stato e cittadino è infatti importante ed è ancor più importante che essa sia chiara e trasparente e che sia instaurata in età giovanile: il manuale prevede infatti l’invio, da parte dei Comuni, ai giovani al compimento della maggiore età; dai 18 anni in poi, infatti, si vota per eleggere i Deputati, dai 25 anche i Senatori.

Garantire il diritto dei propri cittadini all’informazione è, da parte di uno Stato, il primo passo verso l’educazione alla citta-dinanza; avvalersi di efficacia comunicativa e linguaggi com-prensibili per un alto numero di destinatari fa sì che un nume-ro di persone sempre più ampio possa migliorare le pnume-roprie conoscenze e partecipare alla Cosa Pubblica.

L’utilizzo del linguaggio infografico risponde a tali esigenze, in quanto è un linguaggio utile ed efficace per rivolgersi a tante persone, essendo caratterizzato da semplicità, riconoscibilità e immediatezza.

Un manuale che spieghi visivamente il funzionamento del-lo Stato, in maniera semplice e sintetica, rappresenta un do-cumento importante di comunicazione. Inoltre, il linguaggio adottato può essere riadattato ed utilizzato per altre temati-che collegate, diventando uno strumento comunicativo utile per informare ed educare alla cittadinanza, indipendente-mente dal grado di istruzione, dalle conoscenze pregresse e, visto l’alto numero di stranieri presenti in Italia, dalla cono-scenza della lingua.

Svolgimento

Il primo passo effettuato è stato lo studio del tema e la sintesi semplificata dei suoi contenuti. Sono state, quindi, prodotte delle strutture sulle quali sono stati riportati gli elementi prin-cipali ed i loro collegamenti.

Successivamente, si è passati alla creazione dei pittogrammi, corrispondenti agli elementi principali del progetto: essi sono stati sviluppati secondo i criteri della semplicità rappresenta-tiva e della facilità di comprensione.

Al termine di questa fase, è stato sviluppato il manuale con i contenuti studiati, con i pittogrammi, i loro collegamenti e

la loro legenda. Il manuale è stato, inoltre, testato su utenti compresi tra i 18 ed i 25 anni, per verificarne la comprensibilità del linguaggio e la sua efficacia.

Conclusioni

Il manuale, una volta completato con le parti non ancora pro-gettate (sistema elettorale, struttura e funzioni di Governo e Magistratura), diventerà a tutti gli effetti un documento che presenta il funzionamento della Repubblica Italiana in forma breve, sintetica e con un linguaggio iconico.

Con lo stesso codice potranno essere creati nuovi manuali per offrire ai cittadini altre informazioni, in particolare su argo-menti non altriargo-menti e facilmente reperibili ed immediata-mente comprensibili; essi potranno riguardare, per esempio, altri aspetti politici, ma anche argomenti diversi e complessi come il sistema bancario, la borsa, proposte di riforma oppure forme di governo di altri Paesi.

Riferimenti

Documenti correlati

della retribuzione di risultato nell’alveo della contrattazione, sia ristabilito regole certe e univoche che impediranno alle aziende di utilizzare lo strumento

• BASE L’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo. non autonomo, ma

STIMA DELLA TARIFFA MEDIA APPLICATA

Comune Sede Indirizzo GIORNO ORARIO SEDE DI SELEZIONE CITTA' FIRENZE MCL FIRENZE PIAZZA GAETANO SALVEMINI 21. FIRENZE MCL FIRENZE 2 VIA DOSIO 18 FIRENZE MCL FIRENZE 3 VIA

Comune Sede Indirizzo GIORNO ORARIO SEDE DI SELEZIONE CITTA' FIRENZE MCL FIRENZE PIAZZA GAETANO SALVEMINI 21. FIRENZE MCL FIRENZE 2 VIA DOSIO 18 FIRENZE MCL FIRENZE 3 VIA

Il richiamo riguarda solo ed esclusivamente la Regione Sicilia ed è riferito ai soli prodotti sopra indicati dell’azienda belga GREENYARD N.V.. Tutti gli altri

- documentazione relativa a quanto già dichiarato allo stesso punto per i servizi prestati negli ultimi tre anni (2008-2009-2010), attinenti l’oggetto del presente bando, con

Si avvisano i genitori degli studenti che usufruiranno dei servizi di trasporto scolastico forniti da Jtaca per l’anno scolastico 2018/2019 e la colonia estiva 2019 che, oltre